<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio SPID? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Addio SPID?

Io ho invece InfoCert, il riconoscimento l'ho fatto in tabaccheria.
In teoria lo fanno tutte quelle del circuito Mooney, però ocio che mica tutte lo fanno, infatti ho dovuto andare a Lodi.
Sia io che mia moglie abbiamo lo SPID con InfoCert.
A mia moglie l'ho fatto fare l'anno scorso come hai scritto tu, costo € 8,99.
Io l'ho fatto anni fa, in piena pandemia, con il riconoscimento da remoto (videochiamata su smartphone o PC) al costo di € 14,99 se ben ricordo.
Ha sempre funzionato e con il riconoscimento biometrico (impronta digitale) presente sui nostri smartphone direi che è anche velocissimo autenticarsi.
 
Io non voglio fare traffici con l'app delle poste, configurata col riconoscimento biometrico, per cui cambierò provider. La prossima settimana andremo da Buffetti, ce l'ho abbastanza comodo. Però, ripeto, che per un bollettino postale ci voglia per forza lo SPID, IMHO è uno schifo.
 
Però, ripeto, che per un bollettino postale ci voglia per forza lo SPID, IMHO è uno schifo.
Sono perfettamente d’accordo.

Ad ogni modo con l’estensione generalizzata della CIE, lo Spid andrà in pensione com’è giusto che sia. In compenso le compagnie che producono Spid e firma digitale si sono inventate la firma digitale “professionale” che costa anche ben più di quella “personale”
 
Ora fanno pagare?

Quando l'avevo fatto per me, mia moglie e i miei genitori erano tutte gratis. Se non sbaglio era il 2018. Le feci con videochiamata.
 
Io non voglio fare traffici con l'app delle poste, configurata col riconoscimento biometrico, per cui cambierò provider. La prossima settimana andremo da Buffetti, ce l'ho abbastanza comodo. Però, ripeto, che per un bollettino postale ci voglia per forza lo SPID, IMHO è uno schifo.
c'è un livello di complessità per gestire la burocrazia veramente altissimo
 
Devo fare anche io lo spid a mia madre (e mi dovrei anche dare una mossa).
Io ho quelli Aruba, gratis (si fa per dire perché ho con loro pec e fattura elettronica).
Mi hanno detto che posso attivare il doppio account all'app aruba su un telefono solo, però è a pagamento.

In alternativa potresti usare uno smartphone dismesso da connettere con il wifi.

Alla mia compagna lo abbiamo fatto presso un'agenzia di assicurazioni. Ha fatto tutto l'agente con i vari documenti forniti (carta d'identità, codice fiscale, cellulare, mail) e lei si collega alla PPAA o INPS con lo SPID tramite Namirial (servizi di digitalizzazione - identity provider).
Io lo feci alla Posta e mi collego tramite cellulare.
 
Riporto su il topic per aggiornamento.
Stamattina ho fatto lo SPID alla mamma con Buffetti, che in realtà è "riconoscitore" per Aruba. Tutto ok, ricevuto conferma di attivazione dopo circa un'ora.... poi, è arrivato il momento di quella perla di piattaforma che (non) risponde al nome di portale dell'automobilista.... di cui vorrei tanto conoscere l'autore per potergli stringere la mano (attorno al collo). Dopo tremila tentativi di accedere per generare lo stramaledetto PagoPA, è emerso che da alcuni giorni il portale è completamente piantato e sono saltate migliaia di pratiche, tra cui esami patenti, revisioni, rinnovi...... per fortuna, i medici autorizzati hanno avuto la "concessione" di poter andare avanti con il rinnovo rilasciando il foglio di via provvisorio come vent'anni fa, in attesa che il dinosauro informatico esca dal coma e si possa completare la pratica. Ma quando parlano di semplificazione e digitalizzazione dei servizi, ce l'hanno un'idea di come stanno davvero le cose?
 
Io sono al quinto tentativo di richiesta di rimborso per quei due famosi pagamenti con pagopa per il rinnovo della patente (che in realtà era una revisione) di mio padre.
La risposta è sempre la stessa.
Anche se è stata tolta la possibilità di pagare in altra maniera per procedere con eventuali rimborsi per pagamenti non dovuti effettuati con pagopa bisogna attendere una circolare da parte del ministero che da un anno a questa parte ancora non è arrivata.
Ogni innovazione tecnologica nel nostro paese viene comunque azzoppata dalla burocrazia.
 
Io sono al quinto tentativo di richiesta di rimborso per quei due famosi pagamenti con pagopa per il rinnovo della patente (che in realtà era una revisione) di mio padre.
La risposta è sempre la stessa.
Anche se è stata tolta la possibilità di pagare in altra maniera per procedere con eventuali rimborsi per pagamenti non dovuti effettuati con pagopa bisogna attendere una circolare da parte del ministero che da un anno a questa parte ancora non è arrivata.
Ogni innovazione tecnologica nel nostro paese viene comunque azzoppata dalla burocrazia.
Qui la burocrazia c'entra poco, sono proprio le piattaforme informatiche fatte ACDC....
 
Qui la burocrazia c'entra poco, sono proprio le piattaforme informatiche fatte ACDC....

Il portale dell'automobilista imho è l'emblema della burocrazia.
E' un sito che funziona malissimo da almeno un decennio.
Potrebbe essere un ottimo strumento per facilitare la vita ai cittadini ma in realtà rispecchia in pieno il modo di lavorare e pensare dell'ufficio della motorizzazione.
Mi consola solo il fatto che anche in altri paesi pare che la motorizzazione abbia una fama molto simile.
 
la motorizzazione

images (1).jpg
 
Comunque io non avrei mai pensato di scriverlo ma se pensioneranno lo spid mi dispiacerà.
Non ero entusiasta,anzi posso dire che da quando è stato introdotto almeno sul lavoro per me è stata una complicazione e non una semplificazione.
Però ormai è stato fatto tanto vale tenerselo.
Se invece si poteva fare tutto con la carta d'identità elettronica tanto valeva fare quella direttamente.
Per un privato penso che il bilancio tra rotture di maroni e benefici dello spid sia positivo.
Si vai una volta in un ufficio per il riconoscimento,poi c'è di mezzo qualche disagio con app e robe varie.
Ma se ti fa risparmiare anche solo una coda all'anno in un ufficio pubblico alla fine ci guadagni.
 
Back
Alto