<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio SPID? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Addio SPID?

Fai denuncia di smarrimento e in "APPENA" 3 mesi avrai la tua bella carta elettronica, in prov. Varese più o meno è così, magari in altri posti sono più celeri.
è la mia provincia...mi spii? XD
comunque...continuerò a usare la carta d'identità elettronica svizzera (è già la seconda elettronica che mi danno dopo scadenza della prima)
 
Il problema della CIE è che la registrazione con lo smartphone è da deliro (appena provato per curiosità...). Di principio non è malaccio: una volta configurata l'app, il PIN viene registrato e protetto dal riconoscimento biometrico (volgarmente detto lettore di impronta), esattamente come il PIN di PosteID, il guaio è il collegamento NFC, che definire farraginoso è un complimento (bisogna togliere la cover al telefono, altrimenti l'antenna non legge la carta...). Risolto questo, complessivamente va come SPID, per cui tanto vale averne uno solo.
 
Il problema della CIE è che la registrazione con lo smartphone è da deliro (appena provato per curiosità...). Di principio non è malaccio: una volta configurata l'app, il PIN viene registrato e protetto dal riconoscimento biometrico (volgarmente detto lettore di impronta), esattamente come il PIN di PosteID, il guaio è il collegamento NFC, che definire farraginoso è un complimento (bisogna togliere la cover al telefono, altrimenti l'antenna non legge la carta...). Risolto questo, complessivamente va come SPID, per cui tanto vale averne uno solo.
se hai il cellulare col lettore nfc, molti di quelli da 100-150 euro, non l'hanno.
quindi o spendi per il lettore del pc, o spendi per il cellulare nuovo.
e' comunque una rottura di cabasisi.
oltre a tutti quelli che devono ancora avere la cie (io non l'ho) e a tutti quelli che l'hanno, ma non servendo ad una mazza, non han conservato i famosi numerini che ti arrivavano per posta.
 
se hai il cellulare col lettore nfc, molti di quelli da 100-150 euro, non l'hanno.
quindi o spendi per il lettore del pc, o spendi per il cellulare nuovo.
e' comunque una rottura di cabasisi.
oltre a tutti quelli che devono ancora avere la cie (io non l'ho) e a tutti quelli che l'hanno, ma non servendo ad una mazza, non han conservato i famosi numerini che ti arrivavano per posta.

infatti, la cosa migliore (IMHO) sarebbe poter usare la CIE con le stesse modalità dello SPID, senza la rottura di ciufoli del NFC.
 
sul corriere c'e' scritto che ci sono stati, da gennaio a novembre, 950 milioni di accessi con spid, e 19 con cie
levarlo ora sarebbe una minchiata.




quindi sospetto la leveranno presto
 
Quello che non ho capito dello SPID è se per persone diverse serve uno smartphone dedicato, o meglio un numero diverso, intestato a chi poi? Al titolare dello SPID o a chiunque?

Parlo sempre per lo spid delle poste.
Non serve che il numero sia intestato alla persona interessata (mia madre non ha una sim intestata a lei,io ne ho due e ho usato quelle per me e per lei).
E non serve neanche un telefono per ogni identità spid,non è comodo ma si può usare lo stesso telefono e la stessa app facendo l'accesso con account diversi.
 
infatti, la cosa migliore (IMHO) sarebbe poter usare la CIE con le stesse modalità dello SPID, senza la rottura di ciufoli del NFC.
L’NFC funziona benissimo anche senza levare la cover … e a differenza dello SPID l’utilizzatore deve disporre fisicamente della CIE (qualche post sopra avevo segnalato come fosse possibile creare una identità Spid senza riconoscimento fisico)
 
che poi, per la maggior parte dei servizi al cittadino, l'accesso serve solo per pagare qualcosa.

A me è servito richiedere in fretta e furia lo stato di famiglia per assicurare l'auto "nuova" dei miei.
E lo spid mi ha salvato le chiappe in effetti perchè in 15 minuti ho risolto.
Comodo è comodo soprattutto per evitare di dover girare come cani senza...ehm come trottole per uffici e fare ore di coda.
Però alla fine secondo me buona parte dei servizi per cui si usa lo spid non richiederebbero un livello di sicurezza così elevato nell'autenticazione perchè banalmente un'altra persona non avrebbe alcun interesse a pagare il bollo per un altro o fare altre operazioni.
I casi di furto d'identità penso che siano molto rari e che quando si verificano lo spid sia l'ultimo dei pensieri del malfattore.
 
Funzionare funziona, però è legato a un cellulare, per cui io ad esempio non posso gestire lo SPID di mia mamma a meno di procurarmi un telefono apposta. La CIE non è legata a un numero, per cui questo problema non c'è. Poi ovviamente si auspica che non ci siano altre complicazioni nell'uso.
Infatti, la CIE è molto comoda, con mia madre e mia figlia vado via piuttosto liscio.
Il lettore per PC costa un po' ma funziona molto meglio di quello per le TSN.
prima dovrebbero dare a tutti la carta d'identità elettronica...ne sarebbero capaci?
La mia scade fra 4 anni ....
Le tessere sanitarie (si può usare anche quelle) adesso le mandano senza chip perché "esauriti".
Il problema dovrebbero porlo quando tutti avranno la CIE.
 
Appunto, la CIE si presta abbastanza. Trovo completamente inutile la tessera sanitaria, ad esempio.
eeeh ma quella è regionale, il tuo fascicolo sanitario dipende dalla tua regione ....

Ridicolo che la CIE riporti ANCHE il codice fiscale (che oggi ti assegnano appena nato).
Poi ti chiedono entrambi [CIE e TNS] quando devono registrare i tuoi dati (tipo in banca)
 
Back
Alto