boh, che sia cambiata la regola dopo il 2020? spero XDStrano, un mio familiare iscritto AIRE ha fatto la carta di identità elettronica tramite consolato nel 2021.
boh, che sia cambiata la regola dopo il 2020? spero XDStrano, un mio familiare iscritto AIRE ha fatto la carta di identità elettronica tramite consolato nel 2021.
è la mia provincia...mi spii? XDFai denuncia di smarrimento e in "APPENA" 3 mesi avrai la tua bella carta elettronica, in prov. Varese più o meno è così, magari in altri posti sono più celeri.
se hai il cellulare col lettore nfc, molti di quelli da 100-150 euro, non l'hanno.Il problema della CIE è che la registrazione con lo smartphone è da deliro (appena provato per curiosità...). Di principio non è malaccio: una volta configurata l'app, il PIN viene registrato e protetto dal riconoscimento biometrico (volgarmente detto lettore di impronta), esattamente come il PIN di PosteID, il guaio è il collegamento NFC, che definire farraginoso è un complimento (bisogna togliere la cover al telefono, altrimenti l'antenna non legge la carta...). Risolto questo, complessivamente va come SPID, per cui tanto vale averne uno solo.
Io quando mi capitano per le mani PIN, PUK e triccheballacche varie li salvo nell'account gmail..... sicurezza al top, ma almeno quando mi servono li trovo....non han conservato i famosi numerini che ti arrivavano per posta.
se hai il cellulare col lettore nfc, molti di quelli da 100-150 euro, non l'hanno.
quindi o spendi per il lettore del pc, o spendi per il cellulare nuovo.
e' comunque una rottura di cabasisi.
oltre a tutti quelli che devono ancora avere la cie (io non l'ho) e a tutti quelli che l'hanno, ma non servendo ad una mazza, non han conservato i famosi numerini che ti arrivavano per posta.
Esatto!sicurezza al top
Non so se qualcuno si ricorda (probabilmente se non si è del settore, era sfuggito ai più) lo scandalo del tracciamento rifiuti chiamato SISTRI e le demenziali scatole nere...
Quello che non ho capito dello SPID è se per persone diverse serve uno smartphone dedicato, o meglio un numero diverso, intestato a chi poi? Al titolare dello SPID o a chiunque?
L’NFC funziona benissimo anche senza levare la cover … e a differenza dello SPID l’utilizzatore deve disporre fisicamente della CIE (qualche post sopra avevo segnalato come fosse possibile creare una identità Spid senza riconoscimento fisico)infatti, la cosa migliore (IMHO) sarebbe poter usare la CIE con le stesse modalità dello SPID, senza la rottura di ciufoli del NFC.
che poi, per la maggior parte dei servizi al cittadino, l'accesso serve solo per pagare qualcosa.
Infatti, la CIE è molto comoda, con mia madre e mia figlia vado via piuttosto liscio.Funzionare funziona, però è legato a un cellulare, per cui io ad esempio non posso gestire lo SPID di mia mamma a meno di procurarmi un telefono apposta. La CIE non è legata a un numero, per cui questo problema non c'è. Poi ovviamente si auspica che non ci siano altre complicazioni nell'uso.
La mia scade fra 4 anni ....prima dovrebbero dare a tutti la carta d'identità elettronica...ne sarebbero capaci?
eeeh ma quella è regionale, il tuo fascicolo sanitario dipende dalla tua regione ....Appunto, la CIE si presta abbastanza. Trovo completamente inutile la tessera sanitaria, ad esempio.
ExPug24 - 5 ore fa
ROVIGOLAW1 - 43 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa