<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Romiti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Addio Romiti

Ti faccio un esempio....ancora piu' chiaro.
Hanno risanato le ferrovie....
Da 220.000 dipendenti sono scesi a 75.000.
E....
I treni fanno sempre piu' schifo* e ci sono ancora linee mono

Scommetti che eravamo capaci anche tu ed io
( che siamo solo manager di medio livello )
??

* ovviamente quelli dei milioni di pendolari e studenti
( costretti perche' non hanno alternative )

Mala tempora currebant et infeliciter currunt !
Nel senso che allora iniziava l'era dei licenziamenti e delle ristrutturazioni lacrime e sangue sia nel pubblico ( come da te giustamente citato ) che nel privato , finiti i tempi dell'espansione del pil , dei posti pubblici e del lavoro sicuro tutta la vita . L'era del boom economico italiano e dei "magnifici 30 anni" finì proprio in quegli anni , che Romiti anticipò e percorse con grande determinazione e "cattiveria" , di cui lui stesso si vantava . Di qui i suoi limiti ...
 
No, non quello di diversificare gli investimenti, ma di aver negato quelli per settore l'auto che così è morto di fame e di sete, perché nell'auto se non fai modelli nuovi sei morto. Non per niente Ghidella è stato l'inventore della Uno, della Tipo, la Delta, la Thema, la Y10, l'Alfa 164 e per la sua bravura era stato a sua volta designato come amministratore delegato della Fiat quando fosse tramontato Romiti. Quest'ultimo gli fece la guerra e lo costrinse ad andarsene.
Umanamente, un uomo grande contro un uomo piccolo. Ha vinto l'uomo piccolo.
Rovinando la Fiat Auto.
Effettivamente , se pensiamo come sarebbe potuta diventare Fiat , se avesse vinto Ghidella , viene il magone :)
La storia , anche quella dell'auto , non si fa con i se ed i ma , tuttavia piace pensare ad una gamma ben articolata e mantenuta al passo con i tempi . Una Panda , che sarebbe giunta ormai alla 4a o 5a serie , come la Golf , sempre ristilizzata , ma simile a se stessa e così la Ritmo , la Uno ( anche se quella è l'unica ad essere sopravvissuta con la Punto ) , la Croma , sempre più dotata di elettronica e di Adas e in grado di meritare le 5 stelle euroNcap e simile a se stessa e così la Thema , la 164 , l'Alfa Romeo 75 , anche se oggi si è messa in pari con Giulia , perdendo però una ventina d'anni dalla 156 e così via , compresa la Barchetta , passando per la innovativa Fiat coupè e 75 Zagato . Insomma un gruppo pronto alle fusioni , ma un patrimonio notevole da far pesare...
 
Ultima modifica:
Romiti ha "salvato" la Fiat distruggendola....un bel...."salvataggio"
La Fiat l'ha salvata e tenuta in piedi lo Stato Italiano con aiuti miliardari durati decenni. Le hanno pure dato l'Alfa Romeo, che in un primo tempo Romiti ha rifiutato sdegnosamente, ma quando si è saputo dell'interesse della Ford a rilevarla, pagando bei quattrini, pur di non ritrovarsi in casa un tale rivale ha cambiato idea e ha fatto in modo che l'IRI regalasse l'Alfa alla Fiat, che l'ha rilevata non pagando un centesimo ma assicurando che avrebbe fatto in Alfa sostanziosi investimenti.
Sarebbe come se io mi prendessi una casa dicendo che la pagherò con i mobili che ci metterò dentro.
Questa è la Fiat. Questa è l'Italia.
 
La Fiat l'ha salvata e tenuta in piedi lo Stato Italiano con aiuti miliardari durati decenni. Le hanno pure dato l'Alfa Romeo, che in un primo tempo Romiti ha rifiutato sdegnosamente, ma quando si è saputo dell'interesse della Ford a rilevarla, pagando bei quattrini, pur di non ritrovarsi in casa un tale rivale ha cambiato idea e ha fatto in modo che l'IRI regalasse l'Alfa alla Fiat, che l'ha rilevata non pagando un centesimo ma assicurando che avrebbe fatto in Alfa sostanziosi investimenti.
Sarebbe come se io mi prendessi una casa dicendo che la pagherò con i mobili che ci metterò dentro.
Questa è la Fiat. Questa è l'Italia.
Si narra che:
Prodi voleva dare AR alla Ford che l'avrebbe pagata. Cesarone va a Roma da Prodi che non sapeva come venirne fuori. Quindi si è inventato il pagamento a rate..Cesare, dice Romano, facciamo che me la paghi in 7 rate, tu paghi la prima e delle altre 6 ci dimentichiamo....Non ricordo se ha pagato la prima rata....
 
Si narra che:
Prodi voleva dare AR alla Ford che l'avrebbe pagata. Cesarone va a Roma da Prodi che non sapeva come venirne fuori. Quindi si è inventato il pagamento a rate..Cesare, dice Romano, facciamo che me la paghi in 7 rate, tu paghi la prima e delle altre 6 ci dimentichiamo....Non ricordo se ha pagato la prima rata....


Quella delle rate....

ahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
A questo punto ho dovuto unire le due discussioni su Romiti, dato che anche su quella relativa all’articolo di Quattroruote sul defunto manager è diventata generica sul personaggio.
 
vero, é una genialata.....diversamente come poteva giustificare il regalo che avrebbe fatto alla Fiat.
Comunque “si narra che....”
e io non c’ero:emoji_grin:
Facile giustificare il regalo: salvare l'italianità dell'azienda. Lo stesso ragionamento che fece 40 anni dopo un altro genio che rifiutò la vendita dell'Alitalia, da sempre un buco nero nei conti, all'Air France-KLM preferendo la cessione ad una cordata di "capitani coraggiosi".

Alitalia fino ad oggi ci è costata più di 12 miliardi di euro.

https://www.ilsole24ore.com/art/per-salvare-alitalia-stato-ha-spes-o-126-miliardi-45-anni-ADyuy1S

Bisognerebbe aprire un post sulla tragica gestione Alitalia, ma non è certo questo il posto. Basti dire che per truccare i conti certi amministratori hanno venduto gli aerei per poi prenderli in affitto dagli stessi a cui li avevano venduti, in modo che con l'incasso della vendita hanno rimesso sulla carreggiata i bilanci di quell'anno, ma solo di quello naturalmente, perché chi ha comperato gli aerei aveva poi il suo tornaconto ad affittarli al venditore.
Sarebbe come se si vendesse la propria casa per poi pagare, a chi l'ha comperata, l'affitto per rimanerci dentro.
 
Ultima modifica:
Alfa con Ford avrebbe chiuso già 20 anni fa. Per gli scettici, vedere cosa hanno combinato con Jaguar.

Secondo me il periodo Ford di Jaguar non è stato così negativo, hanno fatto diverse cose buone. Naturalmente con luci, ed ombre (come la X-Type).
Io avrei preferito magari che restasse un costruttore più esclusivo, come ai tempi in cui in gamma c'erano solo la XJ e la E-type. Ma temo che sarebbe stato relegato ad una piccola nicchia, e che la sopravvivenza stessa ne sarebbe stata minacciata. Ford ha traghettato Jaguar verso l'era moderna, opera proseguita poi da Tata.
Lo dico, anche se le Jaguar di oggi non mi piacciono molto e probabilmente non vorrei possederne nessuna; pensare a un SUV medio a gasolio marchiato Jaguar mi fa rabbrividire. La mia passione si ferma a quelle classiche, e di quelle "moderne" salvo quelle in linea con i valori storici del marchio.
 
Back
Alto