<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Punto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Addio Punto

Per aver successo dovrebbero rivoluzionare il segmento con qualcosa di veramente innovativo.

Presente quanto presentarono la Uno? Anche la 127 a suo tempo fu innovativa e pure la prima Punto.

Se investissero tirando fuori un'auto più piccola della Gpunto, ma altrettanto spaziosa, con ottima visibilità, peso leggero, consumi contenuti, multimedialità... e una linea simpatica e moderna. Cose semplici a dirsi, ma a farsi... altro discorso.
 
domi2204 ha scritto:
la ford fiesta non è tedesca, ford è americana, ha stabilimenti in Europa, anche in Germania, ma non è tedesca.

Questo lo so ma la fabbrica è in Germania ed anche la progettazione, la producono in Germania pagando mediamente uno stipendio che arriva netto al dipendente di circa 2.500?
 
Costo medio del lavoro dipendente dell'industria nel 2010 (da noi nel frattempo è peggiorato rispetto gli altri):

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/images/b/bb/Average_hourly_labour_costs_in_the_business_economy%2C_2010_(1)_(EUR).png

Attached files /attachments/1725023=32230-Average_hourly_labour_costs_in_the_business_economy,_2010_(1)_(EUR).png
 
Frankie71iceman ha scritto:
Si ragazzi tutto vero, ma scusate forse capisco male io, fare una 500 5p per completare la cinqucentizzazione della gamma, non credo che sarebbe veramente un sostituire la punto...voglio dire come ha perfettamente spiegato Renexx qui sopra, il problema è non investire, quindi usare roba che c'è già giusto?...e a sto punot la 500 5p verrebbe fuori praticamente come la Ypsilon, al massimo 10 cm più lunga (il pianale è quello della Panda!)...siamo sempre nel segmento A, ok, la gamma delle citycar sarebbe più differenziata che è una buona cosa (Panda economica, Ypsilon 5porte e più lussuosa, 500 3p "icon-car"anche un pò "sportiva" nelle versioni giuste, 500 5p pure, ma con un occhio alla praticità) , ma il seg.B? Ok ridurre gli investimenti, ma che Fiat abbia paura di confrontarsi nel seg. B con concorrenti come PSA e VAG è ridicolo! Non è che si pretende che Fiat si metta a fare berline premium (che poi, tutto sommato quando ci ha provato -130, prima Croma - qualcosa di buono ha anche tirato fuori) che adesso sarebbe una follia, si sta parlando delle core competences dell'azienda...bah io sono sempre più perplesso.
Concordo con il tuo pensiero, 500 5p e Ypsilon rischiano di sovrapporsi. Io avrei utilizzato il pianale allungato della Ypsilon anche per la Panda in modo da offrire qualche cm in piu' ai passeggeri posteriori.
... in questo momento mi sorge un dubbio. Non e' possibile che la Punto venga sostituita dalla 500X che verra' prodotta anche a sola trazione anteriore ?
In tal caso l'attuale Punto potrebbe essere proposta a prezzi molto interessanti con un allestimento semplificato (simile all'attuale street).
 
Aries.77 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Si ragazzi tutto vero, ma scusate forse capisco male io, fare una 500 5p per completare la cinqucentizzazione della gamma, non credo che sarebbe veramente un sostituire la punto...voglio dire come ha perfettamente spiegato Renexx qui sopra, il problema è non investire, quindi usare roba che c'è già giusto?...e a sto punot la 500 5p verrebbe fuori praticamente come la Ypsilon, al massimo 10 cm più lunga (il pianale è quello della Panda!)...siamo sempre nel segmento A, ok, la gamma delle citycar sarebbe più differenziata che è una buona cosa (Panda economica, Ypsilon 5porte e più lussuosa, 500 3p "icon-car"anche un pò "sportiva" nelle versioni giuste, 500 5p pure, ma con un occhio alla praticità) , ma il seg.B? Ok ridurre gli investimenti, ma che Fiat abbia paura di confrontarsi nel seg. B con concorrenti come PSA e VAG è ridicolo! Non è che si pretende che Fiat si metta a fare berline premium (che poi, tutto sommato quando ci ha provato -130, prima Croma - qualcosa di buono ha anche tirato fuori) che adesso sarebbe una follia, si sta parlando delle core competences dell'azienda...bah io sono sempre più perplesso.

Un attimo però

Anche se Ypsilon e 500 5 porte sono fatte sul pianale Panda, non me la sentirei di dire che sono delle segmento A.

Secondo me sono delle segmento B a tutti gli effetti. La Lancia Ypsilon atuale se non ricordo male è lunga 3.87 metri, che è esattamente la lunghezza della Punto seconda serie 5 porte (la 3 porte era 3.84 metri)

Che dal pianale Panda si ricavi anche una (o più di una) segmento B a me sta benissimo. Si potrebbe fare anche una Punto IV sulla base Panda; se consideriamo che la 500 Abarth arriva a 180 cavalli e forse anche di più non vedo grossi limiti.

E d'altronde il pianale Grande Punto si è ormai spostato verso il segmento C con la 500L e da questo si potrebbe ricavare una berlina di circa 4.00 - 4.20 metri (quindi segmento C) che potrebbe essere un modo per spalmare i costi della 500L su altri progetti

Idee ce ne potrebbero essere tante ma sono soltanto mie idee

Si in effetti la lancia ypsilon è un segmento B ideale, con la grande punto secondo me si erano allargati un pò troppo. Al momento serve qualcosa di poco più corto e più razionale, il vantaggio così sarebbe tutto su pesi inferiori, consumi migliori, parcheggi più facili, prestazioni pelino migliori. Insomma alla fiat non manca niente: i pianali già ci sono, i motori pure, i clienti con la fama della punto ci sono, manca solo la voglia forse...
Pensate voi le risate che si fanno gli ingegneri fiat a leggere le nostre riflessione xD
 
bertobertone ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Si ragazzi tutto vero, ma scusate forse capisco male io, fare una 500 5p per completare la cinqucentizzazione della gamma, non credo che sarebbe veramente un sostituire la punto...voglio dire come ha perfettamente spiegato Renexx qui sopra, il problema è non investire, quindi usare roba che c'è già giusto?...e a sto punot la 500 5p verrebbe fuori praticamente come la Ypsilon, al massimo 10 cm più lunga (il pianale è quello della Panda!)...siamo sempre nel segmento A, ok, la gamma delle citycar sarebbe più differenziata che è una buona cosa (Panda economica, Ypsilon 5porte e più lussuosa, 500 3p "icon-car"anche un pò "sportiva" nelle versioni giuste, 500 5p pure, ma con un occhio alla praticità) , ma il seg.B? Ok ridurre gli investimenti, ma che Fiat abbia paura di confrontarsi nel seg. B con concorrenti come PSA e VAG è ridicolo! Non è che si pretende che Fiat si metta a fare berline premium (che poi, tutto sommato quando ci ha provato -130, prima Croma - qualcosa di buono ha anche tirato fuori) che adesso sarebbe una follia, si sta parlando delle core competences dell'azienda...bah io sono sempre più perplesso.

Un attimo però

Anche se Ypsilon e 500 5 porte sono fatte sul pianale Panda, non me la sentirei di dire che sono delle segmento A.

Secondo me sono delle segmento B a tutti gli effetti. La Lancia Ypsilon atuale se non ricordo male è lunga 3.87 metri, che è esattamente la lunghezza della Punto seconda serie 5 porte (la 3 porte era 3.84 metri)

Che dal pianale Panda si ricavi anche una (o più di una) segmento B a me sta benissimo. Si potrebbe fare anche una Punto IV sulla base Panda; se consideriamo che la 500 Abarth arriva a 180 cavalli e forse anche di più non vedo grossi limiti.

E d'altronde il pianale Grande Punto si è ormai spostato verso il segmento C con la 500L e da questo si potrebbe ricavare una berlina di circa 4.00 - 4.20 metri (quindi segmento C) che potrebbe essere un modo per spalmare i costi della 500L su altri progetti

Idee ce ne potrebbero essere tante ma sono soltanto mie idee

Si in effetti la lancia ypsilon è un segmento B ideale, con la grande punto secondo me si erano allargati un pò troppo. Al momento serve qualcosa di poco più corto e più razionale, il vantaggio così sarebbe tutto su pesi inferiori, consumi migliori, parcheggi più facili, prestazioni pelino migliori. Insomma alla fiat non manca niente: i pianali già ci sono, i motori pure, i clienti con la fama della punto ci sono, manca solo la voglia forse...
Pensate voi le risate che si fanno gli ingegneri fiat a leggere le nostre riflessione xD

Attenzione però, a partià di lunghezza, su una Punto II ci si stava in 5, in qualche modo, su una Ypsilon, se va bene dietro ci stanno 3 bambini...e non parliamo del baule...Sono io il primo a essere d'accordo sul fatto che le auto ultimamente si stanno "ingrossando" troppo, e che una seg. B non può essere più di 4 metri, però se adesso per via di tutte le norme sulla sicurezza attiva e passiva, a parità di dimensioni esterne quelle interne continuano a ridursi, quello che succederà è che i concorrenti continueranno a proporre auto sui 4.10-4.20 metri, fiat non può rispondere con una macchina da 3.90 metri..non puoi sostituire la Punto Evo, in cui 5 persone ci stanno decentemente comode, con una roba poco più della Ypsilon omologata per 4...certo, hai un sacco di vantaggi nelle città per le ridotte dimensioni, ma per quello ci sono già Panda e 500 3p...

Cioè, in realtà potrebbe essere un'idea geniale: tutti continuano ad aumentare le dimensioni?..e noi facciamo qualcosa di più corto, compatto e leggero che oltretutto fa pure consumare meno. Insomma, vorrebbe dire inventarsi qualcosa tra il seg.A e il B attuali (un...crossover nel vero senso della parola), se pubblicizzato bene potrebbe essere una cosa perfetta (hai voglia ora che i concorrenti, tutti con modelli freschi, riescono a lanciare auto per copiarti l'idea..)...però serve cmq qualcosa, in gamma, per confrontarsi con le seg. B "grosse" della concorrenza (a sto punto, la 500X potrebbe andare benissimo, in versione TA)
 
sono amareggiato....dai tempi della 127, della uno fino ai giorni nostri...la punto è stata un successo, la Gpunto il riferimento della sua categoria, e lo è stata per anni, e a quanto pare c'è stata la chiara volontà della dirigenza di non investire questo prodotto che ha generato profitti per anni...la fiat lascia l'italia, la fiat viene snaturata...e intanto peugeot lancia 208 e vola, renault con clio vola, polo vende sfracelli, la fiesta è una best seller (tra l'altro la trovo orrdenda)...
 
[/quote]Cioè, in realtà potrebbe essere un'idea geniale: tutti continuano ad aumentare le dimensioni?..e noi facciamo qualcosa di più corto, compatto e leggero che oltretutto fa pure consumare meno. Insomma, vorrebbe dire inventarsi qualcosa tra il seg.A e il B attuali (un...crossover nel vero senso della parola), se pubblicizzato bene potrebbe essere una cosa perfetta (hai voglia ora che i concorrenti, tutti con modelli freschi, riescono a lanciare auto per copiarti l'idea..)...però serve cmq qualcosa, in gamma, per confrontarsi con le seg. B "grosse" della concorrenza (a sto punto, la 500X potrebbe andare benissimo, in versione TA)[/quote]

Esatto ! Basta tenersi sui 3,90 m circa. Potrebbero fare un'operazione come quella della prima yaris (il piccolo genio si chiamava giusto?).
 
Avete notato che il costo medio del lavoro dipendente per l'industria è più basso in Inghilterra?

Secondo gli ultimi dati che avevo trovato e devo cercarli nel 2012 rispetto al 2010 riportato nei grafici abbiamo scalato le classifiche e siamo pari alla Germania.

Con questo trend se qualcuno a Roma non si sveglia e non ha buone idee tra 5 anni saremo il paese europeo col costo del lavoro dipendente nel settore industriale più alto, ma chissà se tra 5 anni avremo ancora un'industria...

Sembro ot, ma la questione è su come mai dall'estero nessuno o quasi viene ad investire in Italia e come mai la nostra industria o fallisce sparendo o molto spesso va all'estero? Di conseguenza come mai in Fiat hanno in mente di ridurre drasticamente la produzione in Italia lasciando solo quella con alto margine?

Vi domandate come mai PSA, ovvero Peugeot e Citroen, è un morto che cammina economicamente parlando? Come mai non sta in piedi se non con il prestito dello stato francese? Come mai che tutto sommato vende bene? Come mai guadagna poco o nulla per ogni auto venduta? Produzione in Francia... guardate la Francia dove sta come costo del lavoro. Non so loro come ne usciranno. Fiat il suo piano ce l'ha, vedremo col tempo se funzionerà o se Fiat sparirà dall'Europa puntando tutto su Nord e sud America. Vedremo quando e come finirà anche l'acquisizione di Chrysler che non son convinto che dagli USA ci sarà un'ovazione se dopo aver sbloccato i dollari in cassaforte Chrysker-Jeep Fiat li dirottasse in Europa dove il mercato è saturo e non dà segni per ora di vitalità. Per me punteranno poi in Cina con più mezzi. Chissà!
 
Frankie71iceman ha scritto:
bertobertone ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Si ragazzi tutto vero, ma scusate forse capisco male io, fare una 500 5p per completare la cinqucentizzazione della gamma, non credo che sarebbe veramente un sostituire la punto...voglio dire come ha perfettamente spiegato Renexx qui sopra, il problema è non investire, quindi usare roba che c'è già giusto?...e a sto punot la 500 5p verrebbe fuori praticamente come la Ypsilon, al massimo 10 cm più lunga (il pianale è quello della Panda!)...siamo sempre nel segmento A, ok, la gamma delle citycar sarebbe più differenziata che è una buona cosa (Panda economica, Ypsilon 5porte e più lussuosa, 500 3p "icon-car"anche un pò "sportiva" nelle versioni giuste, 500 5p pure, ma con un occhio alla praticità) , ma il seg.B? Ok ridurre gli investimenti, ma che Fiat abbia paura di confrontarsi nel seg. B con concorrenti come PSA e VAG è ridicolo! Non è che si pretende che Fiat si metta a fare berline premium (che poi, tutto sommato quando ci ha provato -130, prima Croma - qualcosa di buono ha anche tirato fuori) che adesso sarebbe una follia, si sta parlando delle core competences dell'azienda...bah io sono sempre più perplesso.

Un attimo però

Anche se Ypsilon e 500 5 porte sono fatte sul pianale Panda, non me la sentirei di dire che sono delle segmento A.

Secondo me sono delle segmento B a tutti gli effetti. La Lancia Ypsilon atuale se non ricordo male è lunga 3.87 metri, che è esattamente la lunghezza della Punto seconda serie 5 porte (la 3 porte era 3.84 metri)

Che dal pianale Panda si ricavi anche una (o più di una) segmento B a me sta benissimo. Si potrebbe fare anche una Punto IV sulla base Panda; se consideriamo che la 500 Abarth arriva a 180 cavalli e forse anche di più non vedo grossi limiti.

E d'altronde il pianale Grande Punto si è ormai spostato verso il segmento C con la 500L e da questo si potrebbe ricavare una berlina di circa 4.00 - 4.20 metri (quindi segmento C) che potrebbe essere un modo per spalmare i costi della 500L su altri progetti

Idee ce ne potrebbero essere tante ma sono soltanto mie idee

Si in effetti la lancia ypsilon è un segmento B ideale, con la grande punto secondo me si erano allargati un pò troppo. Al momento serve qualcosa di poco più corto e più razionale, il vantaggio così sarebbe tutto su pesi inferiori, consumi migliori, parcheggi più facili, prestazioni pelino migliori. Insomma alla fiat non manca niente: i pianali già ci sono, i motori pure, i clienti con la fama della punto ci sono, manca solo la voglia forse...
Pensate voi le risate che si fanno gli ingegneri fiat a leggere le nostre riflessione xD

Attenzione però, a partià di lunghezza, su una Punto II ci si stava in 5, in qualche modo, su una Ypsilon, se va bene dietro ci stanno 3 bambini...e non parliamo del baule...Sono io il primo a essere d'accordo sul fatto che le auto ultimamente si stanno "ingrossando" troppo, e che una seg. B non può essere più di 4 metri, però se adesso per via di tutte le norme sulla sicurezza attiva e passiva, a parità di dimensioni esterne quelle interne continuano a ridursi, quello che succederà è che i concorrenti continueranno a proporre auto sui 4.10-4.20 metri, fiat non può rispondere con una macchina da 3.90 metri..non puoi sostituire la Punto Evo, in cui 5 persone ci stanno decentemente comode, con una roba poco più della Ypsilon omologata per 4...certo, hai un sacco di vantaggi nelle città per le ridotte dimensioni, ma per quello ci sono già Panda e 500 3p...

Cioè, in realtà potrebbe essere un'idea geniale: tutti continuano ad aumentare le dimensioni?..e noi facciamo qualcosa di più corto, compatto e leggero che oltretutto fa pure consumare meno. Insomma, vorrebbe dire inventarsi qualcosa tra il seg.A e il B attuali (un...crossover nel vero senso della parola), se pubblicizzato bene potrebbe essere una cosa perfetta (hai voglia ora che i concorrenti, tutti con modelli freschi, riescono a lanciare auto per copiarti l'idea..)...però serve cmq qualcosa, in gamma, per confrontarsi con le seg. B "grosse" della concorrenza (a sto punto, la 500X potrebbe andare benissimo, in versione TA)

La mia idea è questa: visto che per i motivi che tutti sappiamo, cè stata una lievitazione delle dimensioni, dal pianale Panda, ricaviamo una segmento B che sia erede della tradizione iniziata con la 600 e arrivata oggi alla Punto e dal pianale Punto, con l'adozione di un multilink al posteriore, ricaviamo una segmento C di 4.10-4.20 metri (vi ricordo che sua maestà Golf VI era lunga esattamente 4.199 mm). Così, come marchio Fiat rimani nel segmento C, non pesti i piedi a Giulietta che rimane di mezzo gradino (forse anche uno intero) superiore e allo stesso tempo hai un prodotto che ti consente di ricavare buoni margini visto che in teoria ci sarebbe già tutto pronto.

Lo so ragazzi, sembra fantacalcio quello di cui parlo, ma non mi sembra così irrealizzabile. D'altronde la 500L sta vendendo bene; perchè non spalmare i costi su questa idea di segmento C di 4.10-4.20?
 
Aries.77 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
bertobertone ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Si ragazzi tutto vero, ma scusate forse capisco male io, fare una 500 5p per completare la cinqucentizzazione della gamma, non credo che sarebbe veramente un sostituire la punto...voglio dire come ha perfettamente spiegato Renexx qui sopra, il problema è non investire, quindi usare roba che c'è già giusto?...e a sto punot la 500 5p verrebbe fuori praticamente come la Ypsilon, al massimo 10 cm più lunga (il pianale è quello della Panda!)...siamo sempre nel segmento A, ok, la gamma delle citycar sarebbe più differenziata che è una buona cosa (Panda economica, Ypsilon 5porte e più lussuosa, 500 3p "icon-car"anche un pò "sportiva" nelle versioni giuste, 500 5p pure, ma con un occhio alla praticità) , ma il seg.B? Ok ridurre gli investimenti, ma che Fiat abbia paura di confrontarsi nel seg. B con concorrenti come PSA e VAG è ridicolo! Non è che si pretende che Fiat si metta a fare berline premium (che poi, tutto sommato quando ci ha provato -130, prima Croma - qualcosa di buono ha anche tirato fuori) che adesso sarebbe una follia, si sta parlando delle core competences dell'azienda...bah io sono sempre più perplesso.

Un attimo però

Anche se Ypsilon e 500 5 porte sono fatte sul pianale Panda, non me la sentirei di dire che sono delle segmento A.

Secondo me sono delle segmento B a tutti gli effetti. La Lancia Ypsilon atuale se non ricordo male è lunga 3.87 metri, che è esattamente la lunghezza della Punto seconda serie 5 porte (la 3 porte era 3.84 metri)

Che dal pianale Panda si ricavi anche una (o più di una) segmento B a me sta benissimo. Si potrebbe fare anche una Punto IV sulla base Panda; se consideriamo che la 500 Abarth arriva a 180 cavalli e forse anche di più non vedo grossi limiti.

E d'altronde il pianale Grande Punto si è ormai spostato verso il segmento C con la 500L e da questo si potrebbe ricavare una berlina di circa 4.00 - 4.20 metri (quindi segmento C) che potrebbe essere un modo per spalmare i costi della 500L su altri progetti

Idee ce ne potrebbero essere tante ma sono soltanto mie idee

Si in effetti la lancia ypsilon è un segmento B ideale, con la grande punto secondo me si erano allargati un pò troppo. Al momento serve qualcosa di poco più corto e più razionale, il vantaggio così sarebbe tutto su pesi inferiori, consumi migliori, parcheggi più facili, prestazioni pelino migliori. Insomma alla fiat non manca niente: i pianali già ci sono, i motori pure, i clienti con la fama della punto ci sono, manca solo la voglia forse...
Pensate voi le risate che si fanno gli ingegneri fiat a leggere le nostre riflessione xD

Attenzione però, a partià di lunghezza, su una Punto II ci si stava in 5, in qualche modo, su una Ypsilon, se va bene dietro ci stanno 3 bambini...e non parliamo del baule...Sono io il primo a essere d'accordo sul fatto che le auto ultimamente si stanno "ingrossando" troppo, e che una seg. B non può essere più di 4 metri, però se adesso per via di tutte le norme sulla sicurezza attiva e passiva, a parità di dimensioni esterne quelle interne continuano a ridursi, quello che succederà è che i concorrenti continueranno a proporre auto sui 4.10-4.20 metri, fiat non può rispondere con una macchina da 3.90 metri..non puoi sostituire la Punto Evo, in cui 5 persone ci stanno decentemente comode, con una roba poco più della Ypsilon omologata per 4...certo, hai un sacco di vantaggi nelle città per le ridotte dimensioni, ma per quello ci sono già Panda e 500 3p...

Cioè, in realtà potrebbe essere un'idea geniale: tutti continuano ad aumentare le dimensioni?..e noi facciamo qualcosa di più corto, compatto e leggero che oltretutto fa pure consumare meno. Insomma, vorrebbe dire inventarsi qualcosa tra il seg.A e il B attuali (un...crossover nel vero senso della parola), se pubblicizzato bene potrebbe essere una cosa perfetta (hai voglia ora che i concorrenti, tutti con modelli freschi, riescono a lanciare auto per copiarti l'idea..)...però serve cmq qualcosa, in gamma, per confrontarsi con le seg. B "grosse" della concorrenza (a sto punto, la 500X potrebbe andare benissimo, in versione TA)

La mia idea è questa: visto che per i motivi che tutti sappiamo, cè stata una lievitazione delle dimensioni, dal pianale Panda, ricaviamo una segmento B che sia erede della tradizione iniziata con la 600 e arrivata oggi alla Punto e dal pianale Punto, con l'adozione di un multilink al posteriore, ricaviamo una segmento C di 4.10-4.20 metri (vi ricordo che sua maestà Golf VI era lunga esattamente 4.199 mm). Così, come marchio Fiat rimani nel segmento C, non pesti i piedi a Giulietta che rimane di mezzo gradino (forse anche uno intero) superiore e allo stesso tempo hai un prodotto che ti consente di ricavare buoni margini visto che in teoria ci sarebbe già tutto pronto.

Lo so ragazzi, sembra fantacalcio quello di cui parlo, ma non mi sembra così irrealizzabile. D'altronde la 500L sta vendendo bene; perchè non spalmare i costi su questa idea di segmento C di 4.10-4.20?

Certo che è una buona idea, ma se il multilink dietro non l'hanno messo manco sulla Giulietta ce li vedi a metterlo su una C-mini generalista?...che poi fosse quello il problema, tieni pure il ponte torcente, tanto quanti cavalli deve avere una macchina del genere?
Il fatto è che il pianale Punto è considerato vecchio (stranamente invece la Corsa che è la stessa roba no...mah) e quindi si tratterebbe di investire per farne uno nuovo. Però invece che fermare tutto, investire su un pianale modulare e poi uscire con una gamma basata su quello (segmenti B e C) come dici te, fanno la 500L e XL riciclando lo stesso pianale. Ma allora è obsoleto o no?...Se si, perchè l'hai usato per 2 modelli nuovi?..Se no, perchè non ci fai su la nuova Punto e allungandolo un pò la nuova Bravo?...il problema non è fare i modelli, il problema è capire cos'è che vogliono fare...andare in america, (ok e allora perchè mi porti la Panda a Pomigliano?), stare in Europa (e allora perchè non mi fai modelli adeguati), andare in Cina (con un modello solo?..ma dai..)???
 
Frankie71iceman ha scritto:
Certo che è una buona idea, ma se il multilink dietro non l'hanno messo manco sulla Giulietta ce li vedi a metterlo su una C-mini generalista?...che poi fosse quello il problema, tieni pure il ponte torcente, tanto quanti cavalli deve avere una macchina del genere?
Il fatto è che il pianale Punto è considerato vecchio (stranamente invece la Corsa che è la stessa roba no...mah) e quindi si tratterebbe di investire per farne uno nuovo. Però invece che fermare tutto, investire su un pianale modulare e poi uscire con una gamma basata su quello (segmenti B e C) come dici te, fanno la 500L e XL riciclando lo stesso pianale. Ma allora è obsoleto o no?...Se si, perchè l'hai usato per 2 modelli nuovi?..Se no, perchè non ci fai su la nuova Punto e allungandolo un pò la nuova Bravo?...il problema non è fare i modelli, il problema è capire cos'è che vogliono fare...andare in america, (ok e allora perchè mi porti la Panda a Pomigliano?), stare in Europa (e allora perchè non mi fai modelli adeguati), andare in Cina (con un modello solo?..ma dai..)???

Il pianale Grande Punto è stato evoluto per farne la 500L.

Tutto il resto sono chiacchiere.

Quindi la base tecnica c'è e su questa si potrebbe sviluppare una segmento C anti-Golf, diciamo così e lasciare a Giulietta e Delta la competizione sulla fascia più elevata del segmento, cioè Serie 1 e Classe A rispettivamente.

Il multi link al posteriore (basterebbe già il bi-link e mezzo montato su Giulietta, per spalmare ulteriormente i costi) sarebbe d'obbligo per Fiat perchè così rientrerebbe nel mercato con un bell'argomento.

Quello che manca, come dici anche tu, è la volontà e forse anche la passione. Quando l'amministratore delegato dice che quando fa una macchina deve anche vedere a chi venderla, vuol dire che in cuor suo sa di non avere gli strumenti per contrastare la concorrenza. E ogni giorno da anni dimostra che è così perchè vuole sfruttare nuovi segmenti come quelli dei cross-over di segmento B e C invece di fare una segmento B e una segmento C.
 
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
[Si poteva tranquillamente usare la base 500L (che poi deriva dall'attuale Punto) per riproporre il best seller, migliorandolo qualitativamente e in dotazioni tecniche. La linea poteva essere ispirata all'attuale ( un pò come fa la Golf), considerata ancora una delle migliori, dopo 7 anni. Come al solito non si da continuità ai prodotti in casa Fiatte: solo con la 127,Uno, Punto varie c'era, ora anche quella estinguono. Quante 500? ( a proposito quale lettera metteranno?) venderanno in più contanto sul fattore immagine, rispetto ad una "classica" compatta con un buon rapporto qualità prezzo?
tutto vero, però le auto della categoria della punto in Italia sono praticamente svendute a causa della forte concorrenza , all'estero la fiat non vende per cui rientrebbe dei soldi investiti ? dovrebbe azzeccare una linea fantastica, ma poi non farebbe concorrenza alle altre piccole del gruppo con il rischio di dover assottigliare il loromargine di guadagno?
Questi sono i bei risultati causati dall' avere una gamma tutta focalizzata sulle piccole auto

Quindi stai dicendo che abbandonare il brand Punto e concentrarsi su 500 &affini/collaterali potrebbe essere la soluzione?
La Punto è stata sempre un riferimento della gamma e anche del segmento: basta migliorarla/evolverla, come si fa da decenni.
 
alexmed ha scritto:
Per aver successo dovrebbero rivoluzionare il segmento con qualcosa di veramente innovativo.

Presente quanto presentarono la Uno? Anche la 127 a suo tempo fu innovativa e pure la prima Punto.

Se investissero tirando fuori un'auto più piccola della Gpunto, ma altrettanto spaziosa, con ottima visibilità, peso leggero, consumi contenuti, multimedialità... e una linea simpatica e moderna. Cose semplici a dirsi, ma a farsi... altro discorso.

Basterebbe fare quello che si fa da decenni: si chiama evoluzione.....
 
Aries.77 ha scritto:
Il pianale Grande Punto è stato evoluto per farne la 500L.

Tutto il resto sono chiacchiere.

Quindi la base tecnica c'è e su questa si potrebbe sviluppare una segmento C anti-Golf, diciamo così e lasciare a Giulietta e Delta la competizione sulla fascia più elevata del segmento, cioè Serie 1 e Classe A rispettivamente.

Il multi link al posteriore (basterebbe già il bi-link e mezzo montato su Giulietta, per spalmare ulteriormente i costi) sarebbe d'obbligo per Fiat perchè così rientrerebbe nel mercato con un bell'argomento.

Quello che manca, come dici anche tu, è la volontà e forse anche la passione. Quando l'amministratore delegato dice che quando fa una macchina deve anche vedere a chi venderla, vuol dire che in cuor suo sa di non avere gli strumenti per contrastare la concorrenza. E ogni giorno da anni dimostra che è così perchè vuole sfruttare nuovi segmenti come quelli dei cross-over di segmento B e C invece di fare una segmento B e una segmento C.

Perfetto, e allora per quale maledetto motivo non vogliono investire sulla Punto nuova se già il pianale c'è??? Non capisco proprio...abbiamo un pianale valido, abbiamo dei motori validissimi (con 4 carburanti diversi!), abbiamo il know-how giusto nel settore, cosa manca per tirar fuori un'auto di successo? Una linea gradevole, cosa che Fiat sa fare perfettamente, se vuole, anche perchè la tradizione non manca (per dire, hai presente i rendering della 127 nuova che girano su internet? Se la facessero davvero io ne comprerei due tanto mi piace..), e una qualità costruttiva decente (anche qui, non si pretende la luna visto che si tratta pur sempre di utilitarie, mi pare che ultimamente -Punto Evo x es - la qualità ci sia tutta, perlomeno a livello dei concorrenti principali). E allora perchè bisogna stare a parlare di piani industriali progetti,investimenti, ma che facessero sta macchina!...si chiama Fabbrica Italiana AUTOMOBILI di Torino, dopotutto, qualche automobile nuova potrebbero anche farla (oltre alle ottime 500L e XL)
 
Back
Alto