<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Punto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Addio Punto

Frankie71iceman ha scritto:
E allora perchè bisogna stare a parlare di piani industriali progetti,investimenti, ma che facessero sta macchina!...si chiama Fabbrica Italiana AUTOMOBILI di Torino, dopotutto, qualche automobile nuova potrebbero anche farla (oltre alle ottime 500L e XL)

Come ti ho già scritto, il perché è che la nuova Punto nei piani di Fiat è la 5004p. La 500 4 porte.

Secondo me avrebbero dovuto continuare a sviluppare il design dell'attuale che è ancora molto bella, io avrei ridotto solo le dimensioni, cercando di alleggerire al massimo.
 
Frankie71iceman ha scritto:
Perfetto, e allora per quale maledetto motivo non vogliono investire sulla Punto nuova se già il pianale c'è??? Non capisco proprio...abbiamo un pianale valido, abbiamo dei motori validissimi (con 4 carburanti diversi!), abbiamo il know-how giusto nel settore, cosa manca per tirar fuori un'auto di successo? Una linea gradevole, cosa che Fiat sa fare perfettamente, se vuole, anche perchè la tradizione non manca (per dire, hai presente i rendering della 127 nuova che girano su internet? Se la facessero davvero io ne comprerei due tanto mi piace..), e una qualità costruttiva decente (anche qui, non si pretende la luna visto che si tratta pur sempre di utilitarie, mi pare che ultimamente -Punto Evo x es - la qualità ci sia tutta, perlomeno a livello dei concorrenti principali). E allora perchè bisogna stare a parlare di piani industriali progetti,investimenti, ma che facessero sta macchina!...si chiama Fabbrica Italiana AUTOMOBILI di Torino, dopotutto, qualche automobile nuova potrebbero anche farla (oltre alle ottime 500L e XL)

Secondo me non la fanno perchè hanno una maledetta paura di non rientrare dagli investimenti.

Quale è uno dei principi dell'amministratore delegato? "Quando facciamo un'automobile dobbiamo anche vedere a chi venderla". Se non ricordo male parlava o della Croma o della sostituta Lybra o della Giulietta ma al di là del caso specifico, da come si comporta dev'essere un suo caposaldo.

Ora, cercando di rispondere alla sua domanda: a chi venderebbe la Punto IV?

Venderebbe in Italia, certamente. Siamo in tempo di crisi quindi ipotizziamo 150.000 vetture l'anno. Da sole non basterebbero a recuperare l'investimento. Forse anche la Panda sta stentando a rientrare dall'investimento iniziale in tempi brevi, quindi anche la Punto stenterebbe.

Apriamo il capitolo estero. Quante Punto IV venderebbero? Voglio esagerare, 50000 all'anno. Sono ancora troppo poche per recuperare l'investimento.

Considerando che la Punto è una vettura generalista che andrebbe a scontrarsi con le beniamine di casa dovrebbe tagliare i prezzi più di quanto non lo faccia in Italia. Rischierebbe di diventare un bagno di sangue.

Allora che strategia seguire? Quello della linea 500, sfiziosa, chic, raffinata, elegante, curata che giustifica un maggiore esborso agli occhi del cliente e quindi comporta meno rischi e probabilmente da maggiore sicurezza di rientrare prima possibile dall'investimento.

Cosa succederà quindi? Vedremo una Punto IV tra un paio d'anni quando l'investimento della 500L sarà parzialmente rientrato?
Vedremo una 127 su base Panda per spalmare l'investimento e rientrare prima?
Non vedremo nulla?

Impossibile saperlo
 
giuliogiulio ha scritto:
sono amareggiato....dai tempi della 127, della uno fino ai giorni nostri...la punto è stata un successo, la Gpunto il riferimento della sua categoria, e lo è stata per anni, e a quanto pare c'è stata la chiara volontà della dirigenza di non investire questo prodotto che ha generato profitti per anni...la fiat lascia l'italia, la fiat viene snaturata...e intanto peugeot lancia 208 e vola, renault con clio vola, polo vende sfracelli, la fiesta è una best seller (tra l'altro la trovo orrdenda)...
Le segmento B della concorrenza vanno perche' molte sono nuove e molte sono state rinnovate e inoltre hanno perso una delle principali concorrenti: la Punto.
Fino a 2/3 anni fa vendeva circa 300.000 pezzi in Europa, mentre adesso siamo sotto i 100.000. Vuol dire che la concorrenza ha acquisito le oltre 200.000 unita' perse dalla Punto.
 
@alexmed Si si ho capito che vogliono fare la 500 5p, ma come dicevo, dubito che possa davvero rimpiazzare la Punto per i motivi che ho già detto. A meno che non facciano semplicmente una nuova Punto, con il family feeling della 500, col pianale della 500L (quindi non il Panda allungato), che alla fine sarebbe semplicemnte una Punto con un nome e lo stile diversi. Può andare benissimo, ma a sto punto perchè rinunciare al brand "Punto"?...voglio dire, non è che sia la Duna...

@Aries Io studio management e tutte queste cose le so fin troppo bene...la soluzione agli scarsi volumi di vendita era trovare una partnership con qualcuno...la Opel prima o poi dovrà rinnovare la Corsa, la Mazda dovrà fare la nuova 2, senza contare che si potrebbero mettere in cantiere anche le cugine Alfa e Lancia, per sostituire la Mito in un caso e per fare qualcosa tra Ypsilon e Delta - che un suo senso ce l'avrebbe, visto che si passa dai meno di 4 metri della Ypsilon ai 4 e mezzo della Delta...- e ridurre i costi. Solo che le partnership vanno preparate con un certo anticipo...

Resta poi tutto da capire come possano Renault, PSA e Opel a presentare diecimila modelli nonostante situazioni economiche ben peggiori di Fiat-Chrysler...o meglio, come tutto ciò sia sostenibile nel lungo periodo
 
secondo me, cambieranno il nome, sarà 500 5p o che vedremo, il problema che secondo me si pone fiat è il seguente, vendo circa il 50% o più in Italia, ma vista la situazione in cui versa la nostra economia, per molti stanno per finire cassa integrazione, mobilità e disoccupazione, stanno tutti fermi o quasi, l'edilizia è ferma ma anche tutto il resto non stà meglio, la nostra classe dirigente, per essere magnanimi, chiaccherà è non fa niente, che dire la vedo brutta.
 
Frankie71iceman ha scritto:
@Aries Io studio management e tutte queste cose le so fin troppo bene...la soluzione agli scarsi volumi di vendita era trovare una partnership con qualcuno...la Opel prima o poi dovrà rinnovare la Corsa, la Mazda dovrà fare la nuova 2, senza contare che si potrebbero mettere in cantiere anche le cugine Alfa e Lancia, per sostituire la Mito in un caso e per fare qualcosa tra Ypsilon e Delta - che un suo senso ce l'avrebbe, visto che si passa dai meno di 4 metri della Ypsilon ai 4 e mezzo della Delta...- e ridurre i costi. Solo che le partnership vanno preparate con un certo anticipo...

Resta poi tutto da capire come possano Renault, PSA e Opel a presentare diecimila modelli nonostante situazioni economiche ben peggiori di Fiat-Chrysler...o meglio, come tutto ciò sia sostenibile nel lungo periodo

Perfetto, la partnership poteva essere una ottima cosa. Ma allora, riprendo la tua domanda di prima: perchè il pianale della 500L lo hanno sviluppato da soli? Vuol dire che tutto sommato i costi non erano eccessivi? O vuol dire che su alcuni prodotti può valere la pena investire e su altri, come la Punto che ha tenuto il marchio in piedi da 20 anni a questa parte, no?

Sono domande che hanno davvero dell'inspiegabile
 
Aries.77 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
@Aries Io studio management e tutte queste cose le so fin troppo bene...la soluzione agli scarsi volumi di vendita era trovare una partnership con qualcuno...la Opel prima o poi dovrà rinnovare la Corsa, la Mazda dovrà fare la nuova 2, senza contare che si potrebbero mettere in cantiere anche le cugine Alfa e Lancia, per sostituire la Mito in un caso e per fare qualcosa tra Ypsilon e Delta - che un suo senso ce l'avrebbe, visto che si passa dai meno di 4 metri della Ypsilon ai 4 e mezzo della Delta...- e ridurre i costi. Solo che le partnership vanno preparate con un certo anticipo...

Resta poi tutto da capire come possano Renault, PSA e Opel a presentare diecimila modelli nonostante situazioni economiche ben peggiori di Fiat-Chrysler...o meglio, come tutto ciò sia sostenibile nel lungo periodo

Perfetto, la partnership poteva essere una ottima cosa. Ma allora, riprendo la tua domanda di prima: perchè il pianale della 500L lo hanno sviluppato da soli? Vuol dire che tutto sommato i costi non erano eccessivi? O vuol dire che su alcuni prodotti può valere la pena investire e su altri, come la Punto che ha tenuto il marchio in piedi da 20 anni a questa parte, no?

Sono domande che hanno davvero dell'inspiegabile

appunto... :rolleyes:

...e a questo punto torniamo a quello che dicevi tu dei volumi di vedita: tu hai ipotizzato 200mila pezzi all'anno per la Punto in europa (150 in italia e 50 fuori), quante 500 L -XL pensi di vendere in più, che giustifichino il sì alla 500ona e il no alla Punto?...magari in Fiat hanno dati diversi e più precisi di quelli che hai supposto tu, ma non ci credo nemmeno se lo vedo coi miei occhi che tra italia ed europa in un anno si preveda di vendere più 500L-XL che Punto...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
@Aries Io studio management e tutte queste cose le so fin troppo bene...la soluzione agli scarsi volumi di vendita era trovare una partnership con qualcuno...la Opel prima o poi dovrà rinnovare la Corsa, la Mazda dovrà fare la nuova 2, senza contare che si potrebbero mettere in cantiere anche le cugine Alfa e Lancia, per sostituire la Mito in un caso e per fare qualcosa tra Ypsilon e Delta - che un suo senso ce l'avrebbe, visto che si passa dai meno di 4 metri della Ypsilon ai 4 e mezzo della Delta...- e ridurre i costi. Solo che le partnership vanno preparate con un certo anticipo...

Resta poi tutto da capire come possano Renault, PSA e Opel a presentare diecimila modelli nonostante situazioni economiche ben peggiori di Fiat-Chrysler...o meglio, come tutto ciò sia sostenibile nel lungo periodo

Perfetto, la partnership poteva essere una ottima cosa. Ma allora, riprendo la tua domanda di prima: perchè il pianale della 500L lo hanno sviluppato da soli? Vuol dire che tutto sommato i costi non erano eccessivi? O vuol dire che su alcuni prodotti può valere la pena investire e su altri, come la Punto che ha tenuto il marchio in piedi da 20 anni a questa parte, no?

Sono domande che hanno davvero dell'inspiegabile

appunto... :rolleyes:

...e a questo punto torniamo a quello che dicevi tu dei volumi di vedita: tu hai ipotizzato 200mila pezzi all'anno per la Punto in europa (150 in italia e 50 fuori), quante 500 L -XL pensi di vendere in più, che giustifichino il sì alla 500ona e il no alla Punto?...magari in Fiat hanno dati diversi e più precisi di quelli che hai supposto tu, ma non ci credo nemmeno se lo vedo coi miei occhi che tra italia ed europa in un anno si preveda di vendere più 500L-XL che Punto...

Guarda è da diventarci matti a ragionarci su :shock:
 
Frankie71iceman ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
@Aries Io studio management e tutte queste cose le so fin troppo bene...la soluzione agli scarsi volumi di vendita era trovare una partnership con qualcuno...la Opel prima o poi dovrà rinnovare la Corsa, la Mazda dovrà fare la nuova 2, senza contare che si potrebbero mettere in cantiere anche le cugine Alfa e Lancia, per sostituire la Mito in un caso e per fare qualcosa tra Ypsilon e Delta - che un suo senso ce l'avrebbe, visto che si passa dai meno di 4 metri della Ypsilon ai 4 e mezzo della Delta...- e ridurre i costi. Solo che le partnership vanno preparate con un certo anticipo...

Resta poi tutto da capire come possano Renault, PSA e Opel a presentare diecimila modelli nonostante situazioni economiche ben peggiori di Fiat-Chrysler...o meglio, come tutto ciò sia sostenibile nel lungo periodo

Perfetto, la partnership poteva essere una ottima cosa. Ma allora, riprendo la tua domanda di prima: perchè il pianale della 500L lo hanno sviluppato da soli? Vuol dire che tutto sommato i costi non erano eccessivi? O vuol dire che su alcuni prodotti può valere la pena investire e su altri, come la Punto che ha tenuto il marchio in piedi da 20 anni a questa parte, no?

Sono domande che hanno davvero dell'inspiegabile
appunto... :rolleyes:

...e a questo punto torniamo a quello che dicevi tu dei volumi di vedita: tu hai ipotizzato 200mila pezzi all'anno per la Punto in europa (150 in italia e 50 fuori), quante 500 L -XL pensi di vendere in più, che giustifichino il sì alla 500ona e il no alla Punto?...magari in Fiat hanno dati diversi e più precisi di quelli che hai supposto tu, ma non ci credo nemmeno se lo vedo coi miei occhi che tra italia ed europa in un anno si preveda di vendere più 500L-XL che Punto...
A questo punto direi che la bocciatura della futura Punto sia legata all'impossibilita' di riuscirla a fabbricare in Italia con i dovuti margini di guadagno, a causa del costo del lavoro, mentre all'estero non hanno una fabbrica che possa ospitare la produzione di un'auto da circa 250.000 pezzi/anno. La 500 a 5 porte invece potrebbe essere costruita sia in Polonia che a Pomigliano, seppur in numeri minori.
Per quanto riguarda le vendite dei due modelli, la Punto ha piazzato 82.000 auto contro le 55.000 della 500L, nei primi 9 mesi del 2013 in Europa.
 
Frankie71iceman ha scritto:
@alexmed Si si ho capito che vogliono fare la 500 5p, ma come dicevo, dubito che possa davvero rimpiazzare la Punto per i motivi che ho già detto. A meno che non facciano semplicmente una nuova Punto, con il family feeling della 500, col pianale della 500L (quindi non il Panda allungato), che alla fine sarebbe semplicemnte una Punto con un nome e lo stile diversi. Può andare benissimo, ma a sto punto perchè rinunciare al brand "Punto"?...voglio dire, non è che sia la Duna...
tutto vero però credo che alexmed abbia focalizzato bene il problema che è quello del rientro dei costi di investimento a fronte di un mercato interno che sta crollando, anche sul marchio hai ragione, però possono tenerlo in caldo , o in freezer scegli tu, e ritirarlo fuori in futuro per un qualche cosa di sfizioso
Cmq vedere sparire il marchio punto è doloroso, è un altro pezzo di Italia che cede
 
danilorse ha scritto:
Per quanto riguarda le vendite dei due modelli, la Punto ha piazzato 82.000 auto contro le 55.000 della 500L, nei primi 9 mesi del 2013 in Europa.
bisogna vedere cosa ci guadagni, mi pare che la punto parta oramai da meno di 9000 euro , la 500l parte da 14,5
 
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.
 
Però sperare di guadagnare tanto sulla Panda che è piccina piccina mi sembrava a dir poco velleitario , non ho capito perchè stata portata di qua, forse era meglio portare qua la 500l dove guadagni di + e portare la panda in serbia, misteri...
 
[/quote]

Per quanto riguarda le vendite dei due modelli, la Punto ha piazzato 82.000 auto contro le 55.000 della 500L, nei primi 9 mesi del 2013 in Europa.[/quote]

E' la somma che fa il totale diceva il Principe....
Il "segreto" sta nelle diversificazione: proporre con basi tecniche simili diverse varianti per accontentare una vasta clientela. La sola "classica" compatta 5 porte non basta, ma questo non significa che eliminandola si risolverebbe.
Mi chiedo quella clientela che oggi cerca e sceglie Punto, dove andrebbe? Facciamo l'ennesimo regalo alla concorrenza?
 
alexmed ha scritto:
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.

Corretto. Ma esportare il brand 500 declinandolo in tutte la salse, potrebbe bastare a "sdoganare" la nostra produzione non di lusso, Oltralpe?
Io credo che la Punto resta comunque un prodotto vendibile anche fuori dell'Italia, a patto di arrivare a buoni standard tecnici e soprattutto qualitativi....
Questo non toglierebbe che le varianti 500 possano essere fatte e fare appunto da traino....
 
Back
Alto