renexx ha scritto:Frankie71iceman ha scritto:Mi spiego: La Punto è sempre stata un' auto economica, fatta bene, affidabile, ma sostanzialmente, è un' auto economica, nel miglior senso del termine: una Punto era la scelta di chi aveva bisogno un 'auto poco costosa, molto economica da gestire, indistruttibile anche quando trattata nei modi peggiori,.
Non sono tanto d'accordo. Ho una Punto mjet a nolo con 70mila km, e non mi sembra tanto "indistruttibile".
La batteria è partita l'altro ieri, la macchina è piena di rumorini e fruscii vari; entrambi i finestrini (manuali) posteriori funzionano male, quello sinistro non sale nemmeno tutto se non accompagnato con le mani; il motore genera una certa fumosità; le maniglie delle porte posteriori sono dure da azionare, volante e leva del cambio presentano quella lucidità tipica da usura.
Si ecco immaginavo che qualcuno avrebbe detto qualcosa del genere. Non mi sono spiegato bene, e non avevo voglia di appesantire ulteriormente il già lungo post.
Tu parli (permettimi di tralasciare per un attimo la fumosità al motore, e lasciamo perdere la batteria, è chiaro che prima o poi muoia, così come le lampadine si fulminano...) di componenti elettrici che funzionano a capocchia, plastiche che invecchiano male, maniglie dure. Questa roba è la nota,risaputa e mai negata microINaffidabilità della Fiat: in altre parole, fare le cose per bene e poi perdersi in dettagli stupidi. Però, e senza voler con questo giustificare nulla, sono tutte cose che per lo studente alla prima auto, la casalinga che usa l'auto per far la spesa e andare a prendere i figli, il pensionato che la usa per portare in giro i nipoti e poco più, e in generale, per chi ha bisogno di una seconda - terza auto, sono "praticamente" irrilevanti, nel senso che se, a parte tutto ciò, la macchina continua ad andare facendomi spendere poco di carburante, manutenzione e mantenimento (bollo, assicurazione), amen. E questo non è che lo dico io, lo dicono i numeri: se la gente compra le Punto lo stesso, evidentemente la microaffidabilità, in questa fascia di mercato, non è una condizione così discriminante. Non si cambia auto per le maniglie dure o le plastiche lucide, specie se è la seconda - terza auto di famiglia. Questo è il ruolo della Punto, e questo sa fare benissimo. Detto ciò, non sarebbe male se anche tutti questi piccoli problemi non ci fossero, ma, onestamente, bisogna dare atto a Fiat che negli ultimi anni la situazione è migliorata (e nessuno lo può sapere meglio di me che ho smontato più volte completamente gli interni di una Delta del '96 per sistemare falsi contatti, ventole rumorose, pulire il trasparente del cruscotto che si opacizzava, riparare i leveraggi del cambio, sistemare gli schermi LCD del clima elettrico e miriadi di altre cose.)
Quello che intendevo, invece, è che le piccole Fiat, storicamente e parte alcuni casi (126 FSM, per dirne una) si sono sempre distinte per semplicità, robustezza e affidabilità della meccanica. Naturalmente si rompono anche loro (e qui torniamo alla fumosità del tuo motore), ma non ci sono, e il campione statistico è abbastanza ampio e valido, casi di difettosità ricorrente, a parte i noti problemi al FAP dei primi 1.3 mjet, che però hanno colpito tutti i costruttori in modo abbastanza trasversale. Inoltre, proprio per via della semplicità, le Fiat sono le auto su cui "chiunque sa mettere le mani", credo che almeno la metà degli iscritti al forum sappiano mettere mano a un FIRE per la manutenzione più basilare, e anche in casi di guasti più seri, difficilmente si spendono tanti soldi per ripararli.
Scusa per la lunghezza del post. spero di aver fatto capire cosa volevo dire
EDIT: chiedo scusa anche a tutti gli altri per l'OT