<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Punto | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Addio Punto

GenLee ha scritto:
Mi chiedo quella clientela che oggi cerca e sceglie Punto, dove andrebbe? Facciamo l'ennesimo regalo alla concorrenza?
per quella clientela che vuole sfizio e finitura sperano si orienti su y , per chi ha soldi sperano su 500l e per chi vuole sportività il buon forumista vecchioalfista suggerirebbe la mito bicilindrica (non fare la spia neh ! :D ).
Ma quanto incide il costo del lavoro su una vettura ? ad esempio quanto ci perderebbero a fare la 500L in italia ? a mio avviso vendere in contemporanea punto con quelle dimensioni e bravo è stato un errore , non potrebbero portare la bravo nei paesi a basso costo e fare una low cost che sostituisce la punto ?
 
alexmed ha scritto:
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.

Quindi dici che vogliono far diventare la 500 5p una world car?...può andare benissimo...quello che continuo a non capire è perchè per esempio PSA e VAG dell'america continuano a strafregarsene alla grande, o perlomeno, pensano anche all'europa. Ok, costa meno produrre fuori dall'Italia, ma la Fiat un paio di stabilimenti fuori dall'Italia già li ha...boh...costerebbe così tanto tenere in vita una Punto evoluta su pianale 500L, con allestimenti magari semplificati, come alternativa più economica alla 500 5p?

Per quanto riguarda la Panda, poi, è chiaro che anche con margini alti in percentuale su una macchina che vendi a 9000 euro non puoi pensare di fare i grandi numeri, o perlomeno, non solo su quella...i ricavi grossi si fanno sui segmenti più alti , voglio dire, la VW sulla Golf ci ha costruito un impero...
 
alexmed ha scritto:
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.

Sono d'accordo ! Così ampliano ulteriormente la gamma fiat in usa.

Non sono certo se poi tutto questo evolverà mai nella creazione di un brand 500 (come mini per la bmw), almeno in Europa potrebbe creare attrito con Lancia.

Comunque sia nell'articolo si parla dell'anno venturo perciò dovrebbero essere non dico alla fine ma a buon punto !
 
franco58pv ha scritto:
Però sperare di guadagnare tanto sulla Panda che è piccina piccina mi sembrava a dir poco velleitario , non ho capito perchè stata portata di qua, forse era meglio portare qua la 500l dove guadagni di + e portare la panda in serbia, misteri...

Me lo chiedo da allora come mai hanno portato qua la Panda, mettendo pure in difficoltà la fabbrica polacca che si è vista ridurre e di molto i numeri di produzione pur avendo portato là la Ypsilon.

Forse è stata una mossa politica? Una mossa che sa più di vecchio retaggio?
 
alexmed ha scritto:
Forse è stata una mossa politica? Una mossa che sa più di vecchio retaggio?
molto probabile , chiudere pomigliano avrebbe causato seri problemi a tutti , è una zona dove purtroppo la disoccupazione è altissima.,cmq il riportare la produzione in italia potrebbe rivelarsi un'ottima mossa pubblicitaria per fiat
 
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse è stata una mossa politica? Una mossa che sa più di vecchio retaggio?
molto probabile , chiudere pomigliano avrebbe causato seri problemi a tutti , è una zona dove purtroppo la disoccupazione è altissima.,cmq il riportare la produzione in italia potrebbe rivelarsi un'ottima mossa pubblicitaria per fiat

E' evidente che Marchionne sta delocalizzando la produzione il più possibile, mantenendo in Italia lo stretto indispensabile, dopo il naufragio del tanto strombazzato progetto "Fabbrica Italia".
Il crollo delle vendite Alfa e Lancia ha creato seri problemi di produttività degli stabilimenti sul suolo patrio, per cui si rischiava la chiusura totale (e la conseguente sommossa popolare). Al che, è stato preso il modello più venduto per dare qualcosa da costruire a Pomigliano senza penalizzare troppo lo stabilimento Polacco, che produrrà la nuova 500 a 5 porte.

Marchionne non è un uomo dell'auto, come Piech, per esempio. E' un amministratore pragmatico.
In Italia ed in Europa Fiat non vende? Allora non si investe, o almeno non si investe su quei prodotti che richiedono impegno di capitali con risultati incerti.
Ed allora, fine della Punto, della Delta, della 159, ecc... ecc...
Con buona pace di coloro che ancora sperano nei rilanci dei vari Marchi italiani...
 
renexx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse è stata una mossa politica? Una mossa che sa più di vecchio retaggio?
molto probabile , chiudere pomigliano avrebbe causato seri problemi a tutti , è una zona dove purtroppo la disoccupazione è altissima.,cmq il riportare la produzione in italia potrebbe rivelarsi un'ottima mossa pubblicitaria per fiat

E' evidente che Marchionne sta delocalizzando la produzione il più possibile, mantenendo in Italia lo stretto indispensabile, dopo il naufragio del tanto strombazzato progetto "Fabbrica Italia".
Il crollo delle vendite Alfa e Lancia ha creato seri problemi di produttività degli stabilimenti sul suolo patrio, per cui si rischiava la chiusura totale (e la conseguente sommossa popolare). Al che, è stato preso il modello più venduto per dare qualcosa da costruire a Pomigliano senza penalizzare troppo lo stabilimento Polacco, che produrrà la nuova 500 a 5 porte.

Marchionne non è un uomo dell'auto, come Piech, per esempio. E' un amministratore pragmatico.
In Italia ed in Europa Fiat non vende? Allora non si investe, o almeno non si investe su quei prodotti che richiedono impegno di capitali con risultati incerti.
Ed allora, fine della Punto, della Delta, della 159, ecc... ecc...
Con buona pace di coloro che ancora sperano nei rilanci dei vari Marchi italiani...
Concordo con la tua analisi, purtroppo non credo che ci sia altro da aggiungere. :cry:
 
renexx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse è stata una mossa politica? Una mossa che sa più di vecchio retaggio?
molto probabile , chiudere pomigliano avrebbe causato seri problemi a tutti , è una zona dove purtroppo la disoccupazione è altissima.,cmq il riportare la produzione in italia potrebbe rivelarsi un'ottima mossa pubblicitaria per fiat

E' evidente che Marchionne sta delocalizzando la produzione il più possibile, mantenendo in Italia lo stretto indispensabile, dopo il naufragio del tanto strombazzato progetto "Fabbrica Italia".
Il crollo delle vendite Alfa e Lancia ha creato seri problemi di produttività degli stabilimenti sul suolo patrio, per cui si rischiava la chiusura totale (e la conseguente sommossa popolare). Al che, è stato preso il modello più venduto per dare qualcosa da costruire a Pomigliano senza penalizzare troppo lo stabilimento Polacco, che produrrà la nuova 500 a 5 porte.

Marchionne non è un uomo dell'auto, come Piech, per esempio. E' un amministratore pragmatico.
In Italia ed in Europa Fiat non vende? Allora non si investe, o almeno non si investe su quei prodotti che richiedono impegno di capitali con risultati incerti.
Ed allora, fine della Punto, della Delta, della 159, ecc... ecc...
Con buona pace di coloro che ancora sperano nei rilanci dei vari Marchi italiani...
La tua analisi e' corretta e la prendo come spunto per alcune riflessioni.
La fine della Delta abbinata a quella della Bravo provoca il rischio di chiusura dello stabilimento di Cassino che non puo' sopravvivere solo con la Giulietta.
Lo stesso dicasi per Mirafiori dove c'e solo la Mito con numeri bassissimi e per il futuro potrebbe arrivare il Suv Alfa e forse l'ammiraglia ma con numeri che creerebbero un ulteriore ridimensionamento dell'impianto.
Quindi o Marchionne mente quando dice che non chiudera' alcun impianto in Italia oppure ci potrebbe essere qualche sorpresa in positivo (mi auguro).
.... Volendo, ci sarebbero due stabilimenti dove produrre un'ipotetica nuova Punto.
 
Frankie71iceman ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.

Quindi dici che vogliono far diventare la 500 5p una world car?...può andare benissimo...quello che continuo a non capire è perchè per esempio PSA e VAG dell'america continuano a strafregarsene alla grande, o perlomeno, pensano anche all'europa. Ok, costa meno produrre fuori dall'Italia, ma la Fiat un paio di stabilimenti fuori dall'Italia già li ha...boh...costerebbe così tanto tenere in vita una Punto evoluta su pianale 500L, con allestimenti magari semplificati, come alternativa più economica alla 500 5p?

Per quanto riguarda la Panda, poi, è chiaro che anche con margini alti in percentuale su una macchina che vendi a 9000 euro non puoi pensare di fare i grandi numeri, o perlomeno, non solo su quella...i ricavi grossi si fanno sui segmenti più alti , voglio dire, la VW sulla Golf ci ha costruito un impero...

Non vorrei sbagliarmi ma VAG tra Volks e Audi, vende parecchio anche negli USA. Però capisco che tu ti voglia riferire al fatto che l'Europa rimane un mercato fondamentale.
500 5p world car? Ho i miei dubbi, più che altro modello per esportare un pò di immagine. Ma vorrei capire dove potrebbe stravendere una compatta pretenziosa. Io come world car (= costi condivisi) vedrei proprio una compatta con buon rapporto qualità prezzo, diversa da una low cost, proprio come una Punto.....
 
danilorse ha scritto:
La tua analisi e' corretta e la prendo come spunto per alcune riflessioni.
La fine della Delta abbinata a quella della Bravo provoca il rischio di chiusura dello stabilimento di Cassino che non puo' sopravvivere solo con la Giulietta.
Lo stesso dicasi per Mirafiori dove c'e solo la Mito con numeri bassissimi e per il futuro potrebbe arrivare il Suv Alfa e forse l'ammiraglia ma con numeri che creerebbero un ulteriore ridimensionamento dell'impianto.
Quindi o Marchionne mente quando dice che non chiudera' alcun impianto in Italia oppure ci potrebbe essere qualche sorpresa in positivo (mi auguro).
.... Volendo, ci sarebbero due stabilimenti dove produrre un'ipotetica nuova Punto.

Volendo, si potrebbe investire in Fiat (nuove Punto, una seg.C, una sw, ecc...), come in Lancia ed in Alfa. Ma Marchionne lo ha detto chiaro e tondo: non metterà soldi laddove, secondo lui, non rendono.
Il suv Alfa, ipotetiche Giulia ed ammiraglie varie sono progetti talmente fumosi che necessiterebbero comunque di diversi anni per diventare realtà (ammesso e non concesso...).
Nel frattempo? Escono di scena Punto, MiTo, Delta e la Giulietta è sempre più lontana dai target prefissati...
 
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.

Quindi dici che vogliono far diventare la 500 5p una world car?...può andare benissimo...quello che continuo a non capire è perchè per esempio PSA e VAG dell'america continuano a strafregarsene alla grande, o perlomeno, pensano anche all'europa. Ok, costa meno produrre fuori dall'Italia, ma la Fiat un paio di stabilimenti fuori dall'Italia già li ha...boh...costerebbe così tanto tenere in vita una Punto evoluta su pianale 500L, con allestimenti magari semplificati, come alternativa più economica alla 500 5p?

Per quanto riguarda la Panda, poi, è chiaro che anche con margini alti in percentuale su una macchina che vendi a 9000 euro non puoi pensare di fare i grandi numeri, o perlomeno, non solo su quella...i ricavi grossi si fanno sui segmenti più alti , voglio dire, la VW sulla Golf ci ha costruito un impero...

Non vorrei sbagliarmi ma VAG tra Volks e Audi, vende parecchio anche negli USA. Però capisco che tu ti voglia riferire al fatto che l'Europa rimane un mercato fondamentale.
500 5p world car? Ho i miei dubbi, più che altro modello per esportare un pò di immagine. Ma vorrei capire dove potrebbe stravendere una compatta pretenziosa. Io come world car (= costi condivisi) vedrei proprio una compatta con buon rapporto qualità prezzo, diversa da una low cost, proprio come una Punto.....

...appunto. Che poi in realtà non so nemmeno quanto funzionerebbe...ormai in Brasile sono a posto tra Uno, Mille (la Uno...vecchia, ancora prodotta), Palio, Siena, Linea, Idea, Bravo e Freemont, in Nord America della Punto puoi vendere solo (forse) la Abarth, puntando sulla sportività ecc (ma a sto punto cosa esporti Alfa a fare?), in Cina hanno puntato sulla Viaggio e adesso sulla Ottimo, lì forse la Punto che è più piccola avrebbe il suo perchè ma preferiscono le 3 volumi....booh...a parte l'Europa che evidentemente non giustifica, stando a Marchionne, gli investimenti per la Punto dove altro la potrebbero vendere? Africa? Australia?
 
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.

Quindi dici che vogliono far diventare la 500 5p una world car?...può andare benissimo...quello che continuo a non capire è perchè per esempio PSA e VAG dell'america continuano a strafregarsene alla grande, o perlomeno, pensano anche all'europa. Ok, costa meno produrre fuori dall'Italia, ma la Fiat un paio di stabilimenti fuori dall'Italia già li ha...boh...costerebbe così tanto tenere in vita una Punto evoluta su pianale 500L, con allestimenti magari semplificati, come alternativa più economica alla 500 5p?

Per quanto riguarda la Panda, poi, è chiaro che anche con margini alti in percentuale su una macchina che vendi a 9000 euro non puoi pensare di fare i grandi numeri, o perlomeno, non solo su quella...i ricavi grossi si fanno sui segmenti più alti , voglio dire, la VW sulla Golf ci ha costruito un impero...

Non vorrei sbagliarmi ma VAG tra Volks e Audi, vende parecchio anche negli USA. Però capisco che tu ti voglia riferire al fatto che l'Europa rimane un mercato fondamentale.
500 5p world car? Ho i miei dubbi, più che altro modello per esportare un pò di immagine. Ma vorrei capire dove potrebbe stravendere una compatta pretenziosa. Io come world car (= costi condivisi) vedrei proprio una compatta con buon rapporto qualità prezzo, diversa da una low cost, proprio come una Punto.....

...appunto. Che poi in realtà non so nemmeno quanto funzionerebbe...ormai in Brasile sono a posto tra Uno, Mille (la Uno...vecchia, ancora prodotta), Palio, Siena, Linea, Idea, Bravo e Freemont, in Nord America della Punto puoi vendere solo (forse) la Abarth, puntando sulla sportività ecc (ma a sto punto cosa esporti Alfa a fare?), in Cina hanno puntato sulla Viaggio e adesso sulla Ottimo, lì forse la Punto che è più piccola avrebbe il suo perchè ma preferiscono le 3 volumi....booh...a parte l'Europa che evidentemente non giustifica, stando a Marchionne, gli investimenti per la Punto dove altro la potrebbero vendere? Africa? Australia?

Capisco ma un ragionamento del genere dovrebbe essere applicabile a maggior ragione anche ad una compatta pretenziosa come la 500 5 porte.
Io vedo molto più "utilizzabile" la base meccanica della Punto: infatti lo è per la compatta 5 porte, per la 4 porte (Linea), veicoli commerciali (Fiorino e cugini francesi), modificata per le 500L&C. Insomma non se ne esce come ragionamento :hunf: :lol:
 
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.

Quindi dici che vogliono far diventare la 500 5p una world car?...può andare benissimo...quello che continuo a non capire è perchè per esempio PSA e VAG dell'america continuano a strafregarsene alla grande, o perlomeno, pensano anche all'europa. Ok, costa meno produrre fuori dall'Italia, ma la Fiat un paio di stabilimenti fuori dall'Italia già li ha...boh...costerebbe così tanto tenere in vita una Punto evoluta su pianale 500L, con allestimenti magari semplificati, come alternativa più economica alla 500 5p?

Per quanto riguarda la Panda, poi, è chiaro che anche con margini alti in percentuale su una macchina che vendi a 9000 euro non puoi pensare di fare i grandi numeri, o perlomeno, non solo su quella...i ricavi grossi si fanno sui segmenti più alti , voglio dire, la VW sulla Golf ci ha costruito un impero...

Non vorrei sbagliarmi ma VAG tra Volks e Audi, vende parecchio anche negli USA. Però capisco che tu ti voglia riferire al fatto che l'Europa rimane un mercato fondamentale.
500 5p world car? Ho i miei dubbi, più che altro modello per esportare un pò di immagine. Ma vorrei capire dove potrebbe stravendere una compatta pretenziosa. Io come world car (= costi condivisi) vedrei proprio una compatta con buon rapporto qualità prezzo, diversa da una low cost, proprio come una Punto.....

...appunto. Che poi in realtà non so nemmeno quanto funzionerebbe...ormai in Brasile sono a posto tra Uno, Mille (la Uno...vecchia, ancora prodotta), Palio, Siena, Linea, Idea, Bravo e Freemont, in Nord America della Punto puoi vendere solo (forse) la Abarth, puntando sulla sportività ecc (ma a sto punto cosa esporti Alfa a fare?), in Cina hanno puntato sulla Viaggio e adesso sulla Ottimo, lì forse la Punto che è più piccola avrebbe il suo perchè ma preferiscono le 3 volumi....booh...a parte l'Europa che evidentemente non giustifica, stando a Marchionne, gli investimenti per la Punto dove altro la potrebbero vendere? Africa? Australia?

Capisco ma un ragionamento del genere dovrebbe essere applicabile a maggior ragione anche ad una compatta pretenziosa come la 500 5 porte.
Io vedo molto più "utilizzabile" la base meccanica della Punto: infatti lo è per la compatta 5 porte, per la 4 porte (Linea), veicoli commerciali (Fiorino e cugini francesi), modificata per le 500L&C. Insomma non se ne esce come ragionamento :hunf: :lol:

...e io sono d'accordo. Forse vogliono giocarsi la carta del "premium" sfruttando l'effetto moda della 500...ma non ha senso, fuori dall'europa chi la conosce la 500 "storica" a cui strizza l'occhio quella nuova?...booh...è un gran casino...
 
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.

Quindi dici che vogliono far diventare la 500 5p una world car?...può andare benissimo...quello che continuo a non capire è perchè per esempio PSA e VAG dell'america continuano a strafregarsene alla grande, o perlomeno, pensano anche all'europa. Ok, costa meno produrre fuori dall'Italia, ma la Fiat un paio di stabilimenti fuori dall'Italia già li ha...boh...costerebbe così tanto tenere in vita una Punto evoluta su pianale 500L, con allestimenti magari semplificati, come alternativa più economica alla 500 5p?

Per quanto riguarda la Panda, poi, è chiaro che anche con margini alti in percentuale su una macchina che vendi a 9000 euro non puoi pensare di fare i grandi numeri, o perlomeno, non solo su quella...i ricavi grossi si fanno sui segmenti più alti , voglio dire, la VW sulla Golf ci ha costruito un impero...

Non vorrei sbagliarmi ma VAG tra Volks e Audi, vende parecchio anche negli USA. Però capisco che tu ti voglia riferire al fatto che l'Europa rimane un mercato fondamentale.
500 5p world car? Ho i miei dubbi, più che altro modello per esportare un pò di immagine. Ma vorrei capire dove potrebbe stravendere una compatta pretenziosa. Io come world car (= costi condivisi) vedrei proprio una compatta con buon rapporto qualità prezzo, diversa da una low cost, proprio come una Punto.....

...appunto. Che poi in realtà non so nemmeno quanto funzionerebbe...ormai in Brasile sono a posto tra Uno, Mille (la Uno...vecchia, ancora prodotta), Palio, Siena, Linea, Idea, Bravo e Freemont, in Nord America della Punto puoi vendere solo (forse) la Abarth, puntando sulla sportività ecc (ma a sto punto cosa esporti Alfa a fare?), in Cina hanno puntato sulla Viaggio e adesso sulla Ottimo, lì forse la Punto che è più piccola avrebbe il suo perchè ma preferiscono le 3 volumi....booh...a parte l'Europa che evidentemente non giustifica, stando a Marchionne, gli investimenti per la Punto dove altro la potrebbero vendere? Africa? Australia?

Capisco ma un ragionamento del genere dovrebbe essere applicabile a maggior ragione anche ad una compatta pretenziosa come la 500 5 porte.
Io vedo molto più "utilizzabile" la base meccanica della Punto: infatti lo è per la compatta 5 porte, per la 4 porte (Linea), veicoli commerciali (Fiorino e cugini francesi), modificata per le 500L&C. Insomma non se ne esce come ragionamento :hunf: :lol:

...e io sono d'accordo. Forse vogliono giocarsi la carta del "premium" sfruttando l'effetto moda della 500...ma non ha senso, fuori dall'europa chi la conosce la 500 "storica" a cui strizza l'occhio quella nuova?...booh...è un gran casino...

Già un casino :D Magari dopo sarà la volta di una 500 3 volumi o 2 volumi e mezzo. A questo punto meglio chiamarla 850 :lol: Oh mai dire mai, potrebbe essere che tirano fuori l'idea di chiamarla, 'sta 500 5p, 600....
 
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
alexmed ha scritto:
Forse che forse la 500 a 4 porte la voglion vendere anche in USA e Canada?

... e forse forse il "marchio" 500 là si sta facendo conoscere visto che stanno esportando anche la 500L?

... e forse forse pensano meglio un'altra 500 che buttare una Punto al di là dell'oceano?

Mie ipotesi.

Come dice franco58pv Fiat ha sempre avuto come mercato principale o quasi unico quello italiano e visto i crolli continui da anni in cui non si vede l'uscita, in cui Fiat ha meno del 30% (numeri piccoli, molto piccoli) Fiat ha una nuova visione e strategia mai avute. Per sintetizzare ora Fiat deve puntare veramente ai mercati esteri e non solo al Brasile, ma anche Usa, Canada, Cina, Russia. Tutti mercati in crescita dove c'è spazio. L'Europa e l'Italia in particolar modo secondo me saranno sempre più trascurati. Basta vedere la Panda e i mugugni dai piani alti. Auto che si vende abbastanza bene in Italia, in cui hanno investito abbastanza rinnovando anche Pomigliano, ma che non sta portando fieno in cascina... stanno guadagnando poco per ogni Panda venduta. E se i guadagni son risicati per un modello di successo nel mercato italiano... figuriamoci per i modelli che vendon poco qua e nulla al di là delle Alpi.

Quindi dici che vogliono far diventare la 500 5p una world car?...può andare benissimo...quello che continuo a non capire è perchè per esempio PSA e VAG dell'america continuano a strafregarsene alla grande, o perlomeno, pensano anche all'europa. Ok, costa meno produrre fuori dall'Italia, ma la Fiat un paio di stabilimenti fuori dall'Italia già li ha...boh...costerebbe così tanto tenere in vita una Punto evoluta su pianale 500L, con allestimenti magari semplificati, come alternativa più economica alla 500 5p?

Per quanto riguarda la Panda, poi, è chiaro che anche con margini alti in percentuale su una macchina che vendi a 9000 euro non puoi pensare di fare i grandi numeri, o perlomeno, non solo su quella...i ricavi grossi si fanno sui segmenti più alti , voglio dire, la VW sulla Golf ci ha costruito un impero...

Non vorrei sbagliarmi ma VAG tra Volks e Audi, vende parecchio anche negli USA. Però capisco che tu ti voglia riferire al fatto che l'Europa rimane un mercato fondamentale.
500 5p world car? Ho i miei dubbi, più che altro modello per esportare un pò di immagine. Ma vorrei capire dove potrebbe stravendere una compatta pretenziosa. Io come world car (= costi condivisi) vedrei proprio una compatta con buon rapporto qualità prezzo, diversa da una low cost, proprio come una Punto.....

...appunto. Che poi in realtà non so nemmeno quanto funzionerebbe...ormai in Brasile sono a posto tra Uno, Mille (la Uno...vecchia, ancora prodotta), Palio, Siena, Linea, Idea, Bravo e Freemont, in Nord America della Punto puoi vendere solo (forse) la Abarth, puntando sulla sportività ecc (ma a sto punto cosa esporti Alfa a fare?), in Cina hanno puntato sulla Viaggio e adesso sulla Ottimo, lì forse la Punto che è più piccola avrebbe il suo perchè ma preferiscono le 3 volumi....booh...a parte l'Europa che evidentemente non giustifica, stando a Marchionne, gli investimenti per la Punto dove altro la potrebbero vendere? Africa? Australia?

Capisco ma un ragionamento del genere dovrebbe essere applicabile a maggior ragione anche ad una compatta pretenziosa come la 500 5 porte.
Io vedo molto più "utilizzabile" la base meccanica della Punto: infatti lo è per la compatta 5 porte, per la 4 porte (Linea), veicoli commerciali (Fiorino e cugini francesi), modificata per le 500L&C. Insomma non se ne esce come ragionamento :hunf: :lol:

...e io sono d'accordo. Forse vogliono giocarsi la carta del "premium" sfruttando l'effetto moda della 500...ma non ha senso, fuori dall'europa chi la conosce la 500 "storica" a cui strizza l'occhio quella nuova?...booh...è un gran casino...

Già un casino :D Magari dopo sarà la volta di una 500 3 volumi o 2 volumi e mezzo. A questo punto meglio chiamarla 850 :lol: Oh mai dire mai, potrebbe essere che tirano fuori l'idea di chiamarla, 'sta 500 5p, 600....

...finchè non rifanno la Duna... :D
 
Back
Alto