<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Addio Punto

GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se leggete bene vi sarà anche la 500 a 5 porte, oltre al suv 500x. Credo che questi saranno i modelli che raccoglieranno l'eredità della Punto.

Però perdere il nome Punto, i fari posteriori alti mi dispiace dato che le Punto mi sono sempre piaciute e in famiglia ci siam trovati bene con tutte e tre le serie.

Mi associo alla tua osservazione, secondo la quale dall'articolo si può dedurre che il segmento B sarà comunque presidiato dalla famiglia 500 a 5 porte.

Spero che però, non rimanga solo la 500 5 porte a presidiare il segmento e che ci sia un'altro modello erede della tradizione Fiat ma che non sia 500.

Questa idea di fare diventare tutte le Fiat delle 500 non mi convince neanche un po'.

La Fiat ha la storia e la cultura per esprimere anche ben altro.

Forse è la storia e la cultura di chi la amministra e la rappresenta che non sa esprimere altro

Stanno molto puntando sul fattore "immagine": quindi sul brand 500. Il rischio è però che queste "500 in tutte le salse" possano non dare i risultati sperati.
Resto molto perplesso dalle motivazioni che spingerebbero a sosituire quello che può essere a sua volta consideratto un brand Fiat, quello della Punto e antenate, che ha sempre costituito una sorta di ossatura della gamma Fiat e della motorizzazione in Italia, oserei dire. Questa 500 5p sarebbe dunque un alter ego della Y? Non ci sarebbe qualche rischio? Non sarebbe stato meglio proporre una "classica" compatta sulla falsariga dell'attuale con un buon rapporto qualità prezzo? Mi sembra che gli altri accanto alla classica 3/5 porte propongano una crossover......

Esattamente quello che volevo dire io detto in modo molto più conciso...chapeau
 
Trovo folle abbandonare un'auto che solo fino a 3 anni fa vendeva oltre 15.000 unita' al mese. Chi cerca una segmento B ha un budget relativamente limitato ma una segmento A e' troppo piccola. Sicuramente una cross over costerebbe troppo. Tutti questi clienti sono destinati a passare alla concorrenza !!!!
Inoltre una 500 a 5 porte costruita in Polonia vorrebbe dire che utilizzerebbe il pianale di segmento A della Panda/500 3 porte (forse allungato come la Ypsilon) a prezzi di listino superiori dell'attuale Punto (tenete presente che l'attuale 500 costa costa come una Punto).
 
alexmed ha scritto:
Si festeggiano i 20 anni e se ne decreta la fine.

Mi dispiace.

Dopo aver scelto insieme a mio zio che non c'è più una Punto 55s nel 1998, dopo aver acquistato una Punto 1.2 16v hlx nel 2002, dopo che insieme a mio padre ho scelto una GPunto 1.3 mjet dynamic ho solo bei ricordi.

Ciao ciao Punto.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016?comeFrom=forum_QRT
Ho avuto due Punto prima serie, mio fratello ha una Punto Classic e io attualmente ho una Punto Evo della quale sono molto soddisfatto.
Ma forse la Punto ha finito il suo ciclo vitale, e investire su un nuovo modello forse non porterebbe i frutti che ha portato in passato.
L'unica speranza, è che la Fiat affianchi ai nuovi modelli che farà anche la Punto attuale col prezzo da low-cost che ha ora, facendola diventare un classico.
Anche perchè un nuovo modello difficilmente potrebbe essere tanto superiore a questo attuale. Cambiano le forme, i nomi, ma la sostanza rimane sempre quella.
 
umbiBerto ha scritto:
Si non si spendono tanti soldi ma alzi la mano chi ha un FIRE che non perda o trasudi olio ? ..... ancora guarnizioni in carta ... ancora cortechi (Sull'albero motore di qualità) sull'albero a camme di scarsa qualità tanto se inizia a perdere non perde molto frizioni cagionevoli, per non parlare delle guarnizioni testa dopo un ventennio che lo producevano senza mai aver avuto quel problema ecc. ecc. .... manca sempre quel poco per poter dire hooooooo ....
Io ho un Fire 1.2 Euro 5 e per ora è perfetto. E' anche vero che la versione Euro 5 è nettamente migliorata e diversa dalle precedenti versioni.
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se leggete bene vi sarà anche la 500 a 5 porte, oltre al suv 500x. Credo che questi saranno i modelli che raccoglieranno l'eredità della Punto.

Però perdere il nome Punto, i fari posteriori alti mi dispiace dato che le Punto mi sono sempre piaciute e in famiglia ci siam trovati bene con tutte e tre le serie.

Mi associo alla tua osservazione, secondo la quale dall'articolo si può dedurre che il segmento B sarà comunque presidiato dalla famiglia 500 a 5 porte.

Spero che però, non rimanga solo la 500 5 porte a presidiare il segmento e che ci sia un'altro modello erede della tradizione Fiat ma che non sia 500.

Questa idea di fare diventare tutte le Fiat delle 500 non mi convince neanche un po'.

La Fiat ha la storia e la cultura per esprimere anche ben altro.

Forse è la storia e la cultura di chi la amministra e la rappresenta che non sa esprimere altro

Stanno molto puntando sul fattore "immagine": quindi sul brand 500. Il rischio è però che queste "500 in tutte le salse" possano non dare i risultati sperati.
Resto molto perplesso dalle motivazioni che spingerebbero a sosituire quello che può essere a sua volta consideratto un brand Fiat, quello della Punto e antenate, che ha sempre costituito una sorta di ossatura della gamma Fiat e della motorizzazione in Italia, oserei dire. Questa 500 5p sarebbe dunque un alter ego della Y? Non ci sarebbe qualche rischio? Non sarebbe stato meglio proporre una "classica" compatta sulla falsariga dell'attuale con un buon rapporto qualità prezzo? Mi sembra che gli altri accanto alla classica 3/5 porte propongano una crossover......

Ciao Generale

Condordo pienamente. Questa mania di fare la 500 in tutte le salse è rischiosa. Comunque spero che abbia tutti gli ingredienti per sfondare nel segmento come le sue antenate, sia in Italia sia in Europa.

Anzi, pensandoci bene, probabilmente questa 500izzazione della gamma è fatta proprio per migliorare l'immagine Fiat in europa e nel mondo, vista la ottima nomina di cui gode ancora oggi la 500 di Giacosa.

Il fatto che venga dalla Polonia significa che questa 500 5 porte userà la base tecnica della Ypsilon e spero che le differenzino per bene in modo che non siano l'una l'alter ego dell'altra. Purtroppo temo che saranno troppo simili.
 
Knowledge ha scritto:
alexmed ha scritto:
Si festeggiano i 20 anni e se ne decreta la fine.

Mi dispiace.

Dopo aver scelto insieme a mio zio che non c'è più una Punto 55s nel 1998, dopo aver acquistato una Punto 1.2 16v hlx nel 2002, dopo che insieme a mio padre ho scelto una GPunto 1.3 mjet dynamic ho solo bei ricordi.

Ciao ciao Punto.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016?comeFrom=forum_QRT
Ho avuto due Punto prima serie, mio fratello ha una Punto Classic e io attualmente ho una Punto Evo della quale sono molto soddisfatto.
Ma forse la Punto ha finito il suo ciclo vitale, e investire su un nuovo modello forse non porterebbe i frutti che ha portato in passato.
L'unica speranza, è che la Fiat affianchi ai nuovi modelli che farà anche la Punto attuale col prezzo da low-cost che ha ora, facendola diventare un classico.
Anche perchè un nuovo modello difficilmente potrebbe essere tanto superiore a questo attuale. Cambiano le forme, i nomi, ma la sostanza rimane sempre quella.

Potrebbe essere una buona idea.

Mi piace
 
Dopo una Punto prima serie rossa presa usata dai miei negli anni '90 (con la quale siamo andati fino in Sardegna e fino in Croazia), una Punto seconda serie bianca, una Punto seconda serie grigia (la mia attuale) e una Punto Evo (l'attuale di mio papà), non posso dire di non essere amareggiato da questa notizia.
Sono cresciuto a pane burro e Fiat Punto, per me è un gran colpo... :(
 
Knowledge ha scritto:
L'unica speranza, è che la Fiat affianchi ai nuovi modelli che farà anche la Punto attuale col prezzo da low-cost che ha ora, facendola diventare un classico.
Anche perchè un nuovo modello difficilmente potrebbe essere tanto superiore a questo attuale. Cambiano le forme, i nomi, ma la sostanza rimane sempre quella.

Il problema sta proprio lì: gli investimenti.
Marchionne sa che il prodotto, anche nel segmento B, non è affatto rimasto "sempre quello", nè nelle forme, nè nella sostanza. La concorrenza, Polo, Clio e 208, ha alzato l'asticella, e, per mettersi al passo, la Fiat dovrebbe investire davvero parecchio.
Per il Gruppo, è sicuramente più remunerativo "allungare il brodo" della 500, sfornando l'ennesima versione dallo stile ammiccante, e dalla meccanica trita e ritrita, piuttosto che rischiare (come la concorrenza puntualmente fa) modelli ex-novo che dovrebbero essere assolutamente all'avanguardia rispetto alla temibilissima concorrenza di cui sopra (e non solo ).
 
Si ragazzi tutto vero, ma scusate forse capisco male io, fare una 500 5p per completare la cinqucentizzazione della gamma, non credo che sarebbe veramente un sostituire la punto...voglio dire come ha perfettamente spiegato Renexx qui sopra, il problema è non investire, quindi usare roba che c'è già giusto?...e a sto punot la 500 5p verrebbe fuori praticamente come la Ypsilon, al massimo 10 cm più lunga (il pianale è quello della Panda!)...siamo sempre nel segmento A, ok, la gamma delle citycar sarebbe più differenziata che è una buona cosa (Panda economica, Ypsilon 5porte e più lussuosa, 500 3p "icon-car"anche un pò "sportiva" nelle versioni giuste, 500 5p pure, ma con un occhio alla praticità) , ma il seg.B? Ok ridurre gli investimenti, ma che Fiat abbia paura di confrontarsi nel seg. B con concorrenti come PSA e VAG è ridicolo! Non è che si pretende che Fiat si metta a fare berline premium (che poi, tutto sommato quando ci ha provato -130, prima Croma - qualcosa di buono ha anche tirato fuori) che adesso sarebbe una follia, si sta parlando delle core competences dell'azienda...bah io sono sempre più perplesso.
 
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se leggete bene vi sarà anche la 500 a 5 porte, oltre al suv 500x. Credo che questi saranno i modelli che raccoglieranno l'eredità della Punto.

Però perdere il nome Punto, i fari posteriori alti mi dispiace dato che le Punto mi sono sempre piaciute e in famiglia ci siam trovati bene con tutte e tre le serie.

Mi associo alla tua osservazione, secondo la quale dall'articolo si può dedurre che il segmento B sarà comunque presidiato dalla famiglia 500 a 5 porte.

Spero che però, non rimanga solo la 500 5 porte a presidiare il segmento e che ci sia un'altro modello erede della tradizione Fiat ma che non sia 500.

Questa idea di fare diventare tutte le Fiat delle 500 non mi convince neanche un po'.

La Fiat ha la storia e la cultura per esprimere anche ben altro.

Forse è la storia e la cultura di chi la amministra e la rappresenta che non sa esprimere altro

Stanno molto puntando sul fattore "immagine": quindi sul brand 500. Il rischio è però che queste "500 in tutte le salse" possano non dare i risultati sperati.
Resto molto perplesso dalle motivazioni che spingerebbero a sosituire quello che può essere a sua volta consideratto un brand Fiat, quello della Punto e antenate, che ha sempre costituito una sorta di ossatura della gamma Fiat e della motorizzazione in Italia, oserei dire. Questa 500 5p sarebbe dunque un alter ego della Y? Non ci sarebbe qualche rischio? Non sarebbe stato meglio proporre una "classica" compatta sulla falsariga dell'attuale con un buon rapporto qualità prezzo? Mi sembra che gli altri accanto alla classica 3/5 porte propongano una crossover......

Ciao Generale

Condordo pienamente. Questa mania di fare la 500 in tutte le salse è rischiosa. Comunque spero che abbia tutti gli ingredienti per sfondare nel segmento come le sue antenate, sia in Italia sia in Europa.

Anzi, pensandoci bene, probabilmente questa 500izzazione della gamma è fatta proprio per migliorare l'immagine Fiat in europa e nel mondo, vista la ottima nomina di cui gode ancora oggi la 500 di Giacosa.

Il fatto che venga dalla Polonia significa che questa 500 5 porte userà la base tecnica della Ypsilon e spero che le differenzino per bene in modo che non siano l'una l'alter ego dell'altra. Purtroppo temo che saranno troppo simili.

Ciao Aries.
Ripeto, secondo me, il rischio c'è. Si farebbe un'auto sovrapponibile alla Y (ruolo di compatta chic a 5 porte), in scala ridotta di una 500X. Certo realizzarla costerebbe relativamente meno. Magari pensano che sia un prodotto più esportabile. Si poteva tranquillamente usare la base 500L (che poi deriva dall'attuale Punto) per riproporre il best seller, migliorandolo qualitativamente e in dotazioni tecniche. La linea poteva essere ispirata all'attuale ( un pò come fa la Golf), considerata ancora una delle migliori, dopo 7 anni. Come al solito non si da continuità ai prodotti in casa Fiatte: solo con la 127,Uno, Punto varie c'era, ora anche quella estinguono. Quante 500? ( a proposito quale lettera metteranno?) venderanno in più contanto sul fattore immagine, rispetto ad una "classica" compatta con un buon rapporto qualità prezzo?
 
GenLee ha scritto:
[Si poteva tranquillamente usare la base 500L (che poi deriva dall'attuale Punto) per riproporre il best seller, migliorandolo qualitativamente e in dotazioni tecniche. La linea poteva essere ispirata all'attuale ( un pò come fa la Golf), considerata ancora una delle migliori, dopo 7 anni. Come al solito non si da continuità ai prodotti in casa Fiatte: solo con la 127,Uno, Punto varie c'era, ora anche quella estinguono. Quante 500? ( a proposito quale lettera metteranno?) venderanno in più contanto sul fattore immagine, rispetto ad una "classica" compatta con un buon rapporto qualità prezzo?
tutto vero, però le auto della categoria della punto in Italia sono praticamente svendute a causa della forte concorrenza , all'estero la fiat non vende per cui rientrebbe dei soldi investiti ? dovrebbe azzeccare una linea fantastica, ma poi non farebbe concorrenza alle altre piccole del gruppo con il rischio di dover assottigliare il loromargine di guadagno?
Questi sono i bei risultati causati dall' avere una gamma tutta focalizzata sulle piccole auto
 
Frankie71iceman ha scritto:
Si ragazzi tutto vero, ma scusate forse capisco male io, fare una 500 5p per completare la cinqucentizzazione della gamma, non credo che sarebbe veramente un sostituire la punto...voglio dire come ha perfettamente spiegato Renexx qui sopra, il problema è non investire, quindi usare roba che c'è già giusto?...e a sto punot la 500 5p verrebbe fuori praticamente come la Ypsilon, al massimo 10 cm più lunga (il pianale è quello della Panda!)...siamo sempre nel segmento A, ok, la gamma delle citycar sarebbe più differenziata che è una buona cosa (Panda economica, Ypsilon 5porte e più lussuosa, 500 3p "icon-car"anche un pò "sportiva" nelle versioni giuste, 500 5p pure, ma con un occhio alla praticità) , ma il seg.B? Ok ridurre gli investimenti, ma che Fiat abbia paura di confrontarsi nel seg. B con concorrenti come PSA e VAG è ridicolo! Non è che si pretende che Fiat si metta a fare berline premium (che poi, tutto sommato quando ci ha provato -130, prima Croma - qualcosa di buono ha anche tirato fuori) che adesso sarebbe una follia, si sta parlando delle core competences dell'azienda...bah io sono sempre più perplesso.

Un attimo però

Anche se Ypsilon e 500 5 porte sono fatte sul pianale Panda, non me la sentirei di dire che sono delle segmento A.

Secondo me sono delle segmento B a tutti gli effetti. La Lancia Ypsilon atuale se non ricordo male è lunga 3.87 metri, che è esattamente la lunghezza della Punto seconda serie 5 porte (la 3 porte era 3.84 metri)

Che dal pianale Panda si ricavi anche una (o più di una) segmento B a me sta benissimo. Si potrebbe fare anche una Punto IV sulla base Panda; se consideriamo che la 500 Abarth arriva a 180 cavalli e forse anche di più non vedo grossi limiti.

E d'altronde il pianale Grande Punto si è ormai spostato verso il segmento C con la 500L e da questo si potrebbe ricavare una berlina di circa 4.00 - 4.20 metri (quindi segmento C) che potrebbe essere un modo per spalmare i costi della 500L su altri progetti

Idee ce ne potrebbero essere tante ma sono soltanto mie idee
 
GenLee ha scritto:
Ciao Aries.
Ripeto, secondo me, il rischio c'è. Si farebbe un'auto sovrapponibile alla Y (ruolo di compatta chic a 5 porte), in scala ridotta di una 500X. Certo realizzarla costerebbe relativamente meno. Magari pensano che sia un prodotto più esportabile. Si poteva tranquillamente usare la base 500L (che poi deriva dall'attuale Punto) per riproporre il best seller, migliorandolo qualitativamente e in dotazioni tecniche. La linea poteva essere ispirata all'attuale ( un pò come fa la Golf), considerata ancora una delle migliori, dopo 7 anni. Come al solito non si da continuità ai prodotti in casa Fiatte: solo con la 127,Uno, Punto varie c'era, ora anche quella estinguono. Quante 500? ( a proposito quale lettera metteranno?) venderanno in più contanto sul fattore immagine, rispetto ad una "classica" compatta con un buon rapporto qualità prezzo?

Staremo a vedere

Speriamo bene
 
Back
Alto