<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Ford Fiesta | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Addio Ford Fiesta

Io non sono sicuro che non venderebbero, anzi di Fiesta ne hanno prodotte tantissime negli ultimi anni.
Certo ,se la tolgono da listino, i clienti si rivolgeranno ad altri marchi perché i crossover,per prezzo e spazi, non sono l'alternativa.

Il problema secondo me è che da anni il segmento B si è evoluto, andando oltre i 4 metri è diventato spesso la soluzione per chi aveva bisogno di un segmento C ma non poteva permetterselo, quindi non più una seconda auto . Ora leggo che il listino della Fiesta parte da 20.500 ma per la versione con il 1.1 da 75 CV poi andiamo subito ai 23.000 del 1.0, in questo modo temo che abbia perso lo scopo di essere un alternativa per chi cercava una vettura economica con un poco di spazio e oltretutto risente del fatto che chi si può permettere un finanziamento con un sacrificio in più si porta a casa la Puma, mentre per tutto il resto che vuole un segmento B si rivolge alla concorrenza, fino a quando ci sarà perché la tendenza sarà questa anche per altri marchi.
 
Il problema secondo me è che da anni il segmento B si è evoluto, andando oltre i 4 metri è diventato spesso la soluzione per chi aveva bisogno di un segmento C ma non poteva permetterselo...

Proprio ieri c'erano in un parcheggio vicine una Golf 4 e una Ford KA+ e come dimensioni in larghezza, non erano tanto distanti, max 4 cm e la KA+ era una seg. A si perché le auto recenti si sono oltre che allungate, parecchio allargate, fateci caso, con l'estremo della Nuova Sandero (seg B), che raggiunge i 185 cm senza retrovisori.
 
A mio avviso la Puma è una sorta di uovo di Colombo, una bella vettura davvero. Perché è un incrocio tra una hatchback tradizionale e una crossover. Ieri ne ho vista una e fa una bella figura. La forma del tetto tra l’altro la fa sembrare ancora più bassa (o meno alta) e filante. Forse il problema vero è il prezzo un po’ alto. Ci può stare però come “evoluzione” della Fiesta.
 
A mio avviso la Puma è una sorta di uovo di Colombo, una bella vettura davvero. Perché è un incrocio tra una hatchback tradizionale e una crossover. Ieri ne ho vista una e fa una bella figura. La forma del tetto tra l’altro la fa sembrare ancora più bassa (o meno alta) e filante. Forse il problema vero è il prezzo un po’ alto. Ci può stare però come “evoluzione” della Fiesta.

Però se ci pensi alla fine credo che fra Fiesta e Puma la differenza sta sui 3.500 euro che facendo ricorso ai finanziamenti è facilmente assorbibile, la base non la consideriamo perché temo che il 1.1 che è a listino non so quanto interesse riscuote
 
Bè 3500 euro non mi sembrano poco , e poi il vero prezzo non è mai quello di listino perché con optional vari ,che magari su una citycar non si mettono (ma su Puma sì), il prezzo lievita
 
Bè 3500 euro non mi sembrano poco , e poi il vero prezzo non è mai quello di listino perché con optional vari ,che magari su una citycar non si mettono (ma su Puma sì), il prezzo lievita

Non sono pochi indubbiamente ma alla fine molti usano il finanziamento, probabilmente per una Puma ti ritrovi 1.000 in più di anticipo , 30/40 euro più al mese e altri 1.500 euro sulla rata finale , magari tanti sono attirati così
 
euro più al mese e altri 1.500 euro sulla rata finale , magari tanti sono attirati così

Concordo e poi col finanziamento di solito lo sconto aumenta e fa niente se poi alla fine l'auto la pagherai probabilmente di più del prezzo di listino, sempre ammesso che la riscatti e non la rendi e ricominci daccapo con un'altra auto nuova.
 
Bè 3500 euro non mi sembrano poco


Non sono pochi è vero, però Puma vende in Italia molto di più di Fiesta https://unrae.it/files/06 Top 50 Settembre 2022_633eebd06dc27.pdf e quei 3500 euro sono solo l'inizio, perché Puma costerà di più anche come mantenimento, essendo più grande e pesante, a parità di motorizzazioni, consumerà di più.

Ford Fiesta nei primi 9 mesi ha venduto meno pure di Kuga ed Ecosport e qui resta da capire se per minore domanda od offerta.
 
Ultima modifica:
secondo me tra qualche anno torna la ka, magari con altro nome e u pò abbellita (tipo come han fatto con la ecosport quando han fatto restying)
che senza la concorrenza della fiesta, aumentando il gap di prezzo rispetto alla puma avrebbe qualche possibilità in più
 
Le city car stanno scomparendo dai listini, non vedo perché Ford dovrebbe riproporla, magari lo farà, sotto forma di piccolo SUV venduto a non meno di 20.000?. :emoji_thinking:
 
Ultima modifica:
Back
Alto