<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Fiat Punto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Addio Fiat Punto

Da quello che ho notato sul sito fiat India ci sono solo Punto. Versioni Abarth, Crossover, Fuoristrada ed Evo. Poi c'è la Fiat Linea. Auto molto belle esteticamente e con motori europei(multijet e fire) In quei paesi il marchio Punto continua a vivere.
 
secondo me stavano o stanno lavorando a qualche accordo "ad Hoc" per trovarsela bella e fatta e guadagnarci il giusto, tipo 124/mx5 o fullback/L200 o , professional, Talento-Scudo prodotti credo da Renault.
Il Talento è gemello del Trafic (che non avrà un fratello Opel-Vauxall visto che è passata a PSA). Avevo sentito dire che Marchionne, prima di morire, voleva farsi aiutare per la nuova Punto dal gruppo Hyundai- Kia. Ma la Punto Ultima Serie non era stata progettata assieme alla Corsa Serie precedente quando erano ancora alleati con GM?
 
Beh pacifico è che in genere sia meglio la presenza di una trazione integrale in casi di un certo tipo mentre io mi riferivo invece più che altro a condizioni che non richiedono nessuna particolare dote di trazione ma eventualmente giusto l'impiego di catene ad es (ed ancor prima con adeguate coperture)...

Il fattore gasolio è ancora altro discorso...


Tornando più IT potrebbe anche non essere troppo tardi essendo che tale brand è molto radicato in tale ambito e molto potrebbe quindi dipendere da un prodotto particolarmente riuscito (o meno)...
E dopo che auto si potrebbe adattare per il nostro mercato? La Uno Brasiliana? La Linea?
 
E dopo che auto si potrebbe adattare per il nostro mercato? La Uno Brasiliana? La Linea?

No, ci vorrebbe, almeno per me, una vettura completamente nuova. Al passo con i tempi poi sarebbe poco, per sfondare in Europa dovrebbe essere un passo avanti, come era la Grande Punto dell'ormai lontano 2005 nel momento in cui fu presentata.
Ma visto che si partirebbe da un foglio bianco, non potrebbe uscire prima del 2021. Purtroppo sembra che non sia in programma.
 
No, ci vorrebbe, almeno per me, una vettura completamente nuova. Al passo con i tempi poi sarebbe poco, per sfondare in Europa dovrebbe essere un passo avanti, come era la Grande Punto dell'ormai lontano 2005 nel momento in cui fu presentata.
Ma visto che si partirebbe da un foglio bianco, non potrebbe uscire prima del 2021. Purtroppo sembra che non sia in programma.
Adesso i mercati che tirano di più sono USA e Cina ed il bello è che laggiù non hanno ancora Ambientalisti con qualcuno, come da noi, così carismatico da essere ascoltato da molti.
 
:emoji_thumbsup:

8mila è un signor prezzo. Tutti la criticano: euro ncap, progetto vecchio, linee obsolete, ecc. ma se c'è gente che gira in smart, matiz e via discorrendo credo che a questo prezzo sia un affarone.
Se dobbiamo criticare la Punto per il progetto, allora che cosa dovevamo dire per la 2CV, la Defender e la Classe G che, solo adesso, sottopelle, si è rinnovata?
 
:emoji_thumbsup:

8mila è un signor prezzo. Tutti la criticano: euro ncap, progetto vecchio, linee obsolete, ecc. ma se c'è gente che gira in smart, matiz e via discorrendo credo che a questo prezzo sia un affarone.
Sulla linea però dissento, a mio avviso ancora oggi la Punto è la più bella segmento b, segno che il progetto è stato pienamente azzeccato quanto meno dal punto di vista estetico
 
Quando uscì era la migliore e quel muso disegnato da Manzoni "importante".
Oggi sente un po' il peso degli anni, effettivamente più come struttura e dotazioni che per l'estetica.
 
Io ricordavo Pininfarina invece con tanto di targhetta nella parte bassa della fiancata (davanti ruota posteriore se non erro)!

Il frontale era ispirato dalle Maserati del periodo è nello specifico alla variante coupè.

L'assetto era stato invece messo direttamente a punto da tecnici Ferrari.
 
Chiedo venia... Ma non era di Giugiaro??

La firma sulla carrozzeria completa era di Giugiaro (Italdesign), ma il "muso" era opera di Flavio Manzoni (che si ispirò alla Maserati 3.200 GT/4.200 coupè, come lui stesso ebbe a dire), attualmente "Senior vice-president" del design alla Ferrari.
Manzoni all'epoca era designer alla Fiat, ma collaborò con Giugiaro per il disegno della GP.
 
Ultima modifica:
Back
Alto