<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Fiat Punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Addio Fiat Punto

Si pero' la 500 e' solo a 2 porte ed ha meno spazio della Panda, mentre 500X e 500L hanno prezzi di listino superiori alla Tipo e si rivolgono ad una clientela piu' raffinata nel caso della 500X o con maggiori necessita' di spazio e praticita' con la 500L.

Si, certamente, era solo per capire se l'omissione era per dimenticanza o altro. Indubbiamente l'uscita di produzione della Punto lascia un vuoto nella gamma Fiat.
La "500 Giardiniera", come ha detto Alex, forse potrà parzialmente riempirlo.
 
Aggiungo le vendite delle segmento B Fiat :

- 127 dal 1971 al 1987 circa 5 milioni di esemplari
- Uno dal 1983 al 1995 oltre 9,5 milioni di esemplari
- Punto dal 1993 al 2018 circa 9 milioni di esemplari

Le vendite comprendono anche le immatricolazioni in sud america per tutti e tre i modelli.
Impressionanti i dati della Uno con una media di 800.000 auto all'anno !!!
 
Il problema della 500 giardiniera sarà il posizionamento economico temo che per forza di cose non potrà essere quello normale del segmento,quindi non la vedo come una vera erede della Punto, ci vedrei invece bene la Argo(,con i dovuti adattamenti al nostro mercato) , così avresti una 500 5 porte per chi bada al glamour e un tra vettura per chi bada alla sostanza,ma questo non credo sia uno scenario nei piani FCA
 
Si, non lo è assolutamente. La Argo è stata studiata per quel mercato, così come la Cronos.
 
Si, non lo è assolutamente. La Argo è stata studiata per quel mercato, così come la Cronos.

Sicuramente FCA avrà fatto le sue valutazioni sulla Argo in merito al importarla o meno anche su altri mercati, in generale ci sono state altre operazioni del genere ,non vorrei dire una stipidagine ma la Ford fece un operazione del genere con la EcoSport,trovandosi sprovvista di un SUV più piccolo per il mercato europeo prese la EcoSport che era nata per il mercato Sudamericano e la mise sul nostro mercato senza neanche grandi modifiche,adirittura mantennero la ruota esterna al portellone posteriore. Ripeto ,se FCA non fa un operazione come questa avrà i suoi motivi ,ma dall'esterno a me non sembrerebbe così peregrina come idea
 
Non penso con questa inattaccabile mania del SUV (a meno che non lo facciano i nostri politicanti dando più voce a certi giornalisti tra cui la Gabanelli come si fa in questo articolo https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/01/e-arrivato-il-momento-di-dire-addio-alle-auto/4525630/) possa avere successo una monovolume in un mondo dove l'apparenza conta più della sostanza.
Si... ma se vuoi avere certo spazio e funzionalità devi seguire un determinato approccio oltre al fatto che volendo si potrebbe fare una sorta di via di mezzo, ovvero con un'impostazione "cross" come accennava anche Pilota... vedasi ad es l'attuale serie di Espace oppure la stessa 500L in versione "Country" tanto per rimanere in casa...
 
Ultima modifica:
Si... ma se vuoi avere certo spazio e funzionalità devi seguire un determinato approccio oltre al fatto che volendo si potrebbe fare una sorta di via di mezzo, ovvero con un'impostazione "country" come accennava anche Pilota... vedasi ad es l'attuale serie di Espace oppure la stessa 500L in versione "Cross" tanto per rimanere in casa...
Se la gente chiede così... Però allora che i giornalisti ed i Politicanti criminalizzino le SUV invece che solamente il Diesel! A meno che tu non abiti in campagna o in montagna, che cosa ti serve un'auto ad assetto rialzato se poi le uniche volte che vai fuoristrada è solo per le sagre di paese? Se è per i dossi, almeno se ne sono accorti i nostri politicanti che ogni sindaco fa quello che gli pare!
 
Se la gente chiede così... Però allora che i giornalisti ed i Politicanti criminalizzino le SUV invece che solamente il Diesel! A meno che tu non abiti in campagna o in montagna, che cosa ti serve un'auto ad assetto rialzato se poi le uniche volte che vai fuoristrada è solo per le sagre di paese? Se è per i dossi, almeno se ne sono accorti i nostri politicanti che ogni sindaco fa quello che gli pare!
Eppure continuo invece a pensare che questi suv, o meglio crossover (*), possono essere delle soluzioni che hanno ragion d'essere e questo proprio perché, oltre il tuo stesso esempio circa contesto campagna e montagna, il più delle volte può tornare utile anche in quelle magari rare condizioni di neve piuttosto alta naturalmente in abbinamento di opportune coperture e senza quindi ricorrere a delle più onerose trazioni integrali...


(*)
Tipo la variante "active" di new Fiesta in tal caso mantenendo una linea "normale" della versione d'origine...
 
Ultima modifica:
Eppure continuo invece a pensare che questi suv, o meglio crossover (*), possono essere delle soluzioni che hanno ragion d'essere e questo proprio perché, oltre il tuo stesso esempio circa contesto campagna e montagna, il più delle volte può tornare utile anche in quelle magari rare condizioni di neve piuttosto alta naturalmente in abbinamento di opportune coperture e senza quindi ricorrere a delle più onerose trazioni integrali...


(*)
Tipo la variante "active" di new Fiesta in tal caso mantenendo una linea "normale" della versione d'origine...
Si però
  1. Ce ne vuole, ormai che nevichi come un tempo, a meno che tu abiti in montagna
  2. Ma senza trazione integrale, non ti inganni da solo visto che con 2WD è ancor più faticoso uscire da quella neve, a meno che non si abbia un VERO differenziale autobloccante?
  3. Io mi sento preso per i fondelli: Parlano di mobilità sostenibile, vogliono abolire un motore che ha preso importanza durante le crisi petrolifere (Diesel) e nessuno critica questo cavolo di regresso che ha colpito tutti per moda mandando in fumo anni ed anni (facciamo decenni) di affinamento aerodinamico sulle automobili!
  4. Ritornando On Topic: Sarà difficile per la FIAT recuperare il tempo perso a non sviluppare un' auto di segmento B vista l'aggressività dei concorrenti a cui devono fare i conti vari Derby.
 
Ritornando On Topic: Sarà difficile per la FIAT recuperare il tempo perso a non sviluppare un' auto di segmento B

secondo me stavano o stanno lavorando a qualche accordo "ad Hoc" per trovarsela bella e fatta e guadagnarci il giusto, tipo 124/mx5 o fullback/L200 o , professional, Talento-Scudo prodotti credo da Renault.
 
Un pò mi spiace per la Punto, ne ho avuta una io ( benzina, ELX ) ed una mio fratello ( TD ) ed entrambe hanno servito egregiamente per parecchi anni.
 
secondo me stavano o stanno lavorando a qualche accordo "ad Hoc" per trovarsela bella e fatta e guadagnarci il giusto, tipo 124/mx5 o fullback/L200 o , professional, Talento-Scudo prodotti credo da Renault.
E' probabile, infatti e' da circa un anno che si rincorrono voci di un possibile accordo/acquisizione da parte di Hyundai.
Questa potrebbe essere la chiave per fare una nuova segmento B ma forse anche le future Panda e 500 di cui al momento si sa poco o niente (della prima in particolare).
 
Ne ho avute 4 e guidate diverse .quindi posso dire la mia

la mia punto 1 serie era robusta e spaziosa, problemi me li ha dati ma perchè non era in buone condizioni, cmq frenata inesistente, tenuta di strada non pervenuta, assetto non ne parliamo proprio
pare che l' auto era divisa in tre tronconi. però era spaziosa e per l' epoca una certa tecnologia.

la 3 serie che avevo 2003 come tenuta e freni persino peggio della prima, plastiche penose, dotazione ridotta all' osso. esteticamente per me la più brutta di tutte

la grande punto un altra auto, spaziosa, meglio rifinita grande tenuta, linea bellissima. forse un po meno spaziosa della seconda serie

un prodotto sicuramente riuscito.
la clio 2005 da me guidata era inferiore e non poco alla grande punto
 
Back
Alto