<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio alle segmento C di impostazione sportiva? | Il Forum di Quattroruote

Addio alle segmento C di impostazione sportiva?

Ora che anche la BMW serie 1, passando alla trazione anteriore, è diventata come tutte le altre (e la prova di Quattroruote lo conferma) e la Giulietta - a quanto pare - è destinata a una prossima eutanasia dopo una lunga agonia, cosa ci rimane di hatchback di segmento C di impostazione sportiva (o forse meglio dire "sportiveggiante")?

Non parlo di versione sportive derivate da oltre 300 cv, che ce ne sono diverse, ma di quelle che anche con soli 120 cavalli sono un piacere da guidare tra le curve, proprio per la loro impostazione di base.
E non basta che abbiano un'ottima tenuta di strada: Civic e Focus (così come mi sembra anche la 308, che però nella versione attuale è vecchiotta) anche in versione base vanno molto bene tra le curve, ma non le definirei certo sportive (o "...eggianti").

Che ne dite? E' la conseguenza di una richiesta sempre maggiore di SUV e crossover e dell'assottigliamento di quella delle "normali" segmento C?
 
Beh si, il mercato chiede altro. Però ci sta, le 3 citate sono carine, spaziose, costano il giusto. Alla fine sono buoni acquisti. Se le vuoi sportive basta pagare e trovi :)
 
Sì, saranno carine, spaziose ecc. ma non credo possano interessare chi prima sceglieva BMW serie 1 e Giulietta.
A meno di mutate esigenze.
 
Sì, saranno carine, spaziose ecc. ma non credo possano interessare chi prima sceglieva BMW serie 1 e Giulietta.
A meno di mutate esigenze.


Chi prima prendeva serie 1.... Riprenderà serie 1! Chi ha bmw non passa a Hyundai o kia ma storce il naso anche a VW. Ho visto che i clienti premium si dividono in microaree.... Chi si leva la voglia da appassionato (come ho fatto io) ma per stile di vita e perché no livello socio culturale non sarebbero affini.... Chi li sceglie perché deve essere così ovvero vestiti alla moda, smartphone top e marchio top. Chi li sceglie per passione con portafoglio adeguato. Solo quest ultimi sono realmente i traditori papabili perché non avranno problemi a spendere 50000 euro per Giulia basta sia TP o qualitativa tecnicamente. Gli altri prenderanno la 1 anteriore perché è il modello nuovo, perché su strada va comunque bene ed è meglio di Ceed. I primi di cui faccio parte ci metto un NI, sono imprevedibili. Il tutto imho, vedremo le vendite.
 
Anche la Seat Leon é una di quelle su cui é stato dedicato un minimo di tempo alla ricerca del piacere di guida.
Certo, non ha la trazione dalla parte giusta come aveva la Serie1.
 
Quindi, a quanto capisco, l'impostazione sportiva ha perso ormai ogni importanza.
Tranne che per quei pochi (pochissimi) che vanno su Audi S3, Focus ST, Classe A AMG, Civic Type R, Leon Cupra, ecc.. con tanto di cavalleria scalpitante.
 
Quindi, a quanto capisco, l'impostazione sportiva ha perso ormai ogni importanza.
Tranne che per quei pochi (pochissimi) che vanno su Audi S3, Focus ST, Classe A AMG, Civic Type R, Leon Cupra, ecc.. con tanto di cavalleria scalpitante.


Beh sono sportive e per pochi per il superbollo perché se no tutto sommato puoi anche mantenerle sul resto. Certo a 10000 km annui max restando in potenzialità economiche medie
 
Ora che anche la BMW serie 1, passando alla trazione anteriore, è diventata come tutte le altre (e la prova di Quattroruote lo conferma) e la Giulietta - a quanto pare - è destinata a una prossima eutanasia dopo una lunga agonia, cosa ci rimane di hatchback di segmento C di impostazione sportiva (o forse meglio dire "sportiveggiante")?

Non parlo di versione sportive derivate da oltre 300 cv, che ce ne sono diverse, ma di quelle che anche con soli 120 cavalli sono un piacere da guidare tra le curve, proprio per la loro impostazione di base.
E non basta che abbiano un'ottima tenuta di strada: Civic e Focus (così come mi sembra anche la 308, che però nella versione attuale è vecchiotta) anche in versione base vanno molto bene tra le curve, ma non le definirei certo sportive (o "...eggianti").

Che ne dite? E' la conseguenza di una richiesta sempre maggiore di SUV e crossover e dell'assottigliamento di quella delle "normali" segmento C?

Sì ho pensato anche io lo stesso, da quando bmw, dato che Alfa non ci ha proposto nulla di nuovo, ha virato decisamente su altri lidi, e non parlo solo dell'impostazione a TA ma proprio di guida: è equivalente o quasi ad una segmento C generica che sia una Mercedes, una Kia o una Ford.

Ora al massimo puoi puntare ad un qualche allestimento sportivo (e no parlo delle varie ST, RS, AMG, M che quelle son ad un livello alto di prezzo e mantenimento) proposto dalle varie case (es. St-line, R-line, ecc ecc) che solitamente è abbinato anche ad un ritocco dell'assetto.

Ad oggi direi che l'unica segmento C che parte con un'impostazione di base sportiveggiante nella guida è l'honda Civic, solo che è cresciuta parecchio e si porta addietro un po' di peso in più rispetto a prima.
Le altre con varie sfumaturae bene o male sono lì.

Il filone delle segmento C sportiveggianti nacque forse proprio con la civic europea, fu reso popolare anche dalla 147 e poi seguito ed interpretato magnificamente da BMW con la serie 1 di Bangle.
Le altre al massimo avevano versioni o allestimenti che si avvicinavano alle caratteristiche della auto citate.
 
Quindi, a quanto capisco, l'impostazione sportiva ha perso ormai ogni importanza.
Tranne che per quei pochi (pochissimi) che vanno su Audi S3, Focus ST, Classe A AMG, Civic Type R, Leon Cupra, ecc.. con tanto di cavalleria scalpitante.

Attenzione però a non confondere le cose:
piacere di guida é una cosa, macchina sportiva, un´altra.
Per spiegarmi: una seat Leon Fr 180 cv é un´auto che offre cmq un discreto piacere di guida: sospensioni dedicate, assetto irrigidito, volante abbastanza diretto, insomma, ti ci puoi divertire in montagna anche se non sei alla guida di una sportiva vera (penso ad una M3, ad esempio). Certo, la Serie 1 aveva il vantaggio dell´oversteering di potenza, e di una guida piacevola grazie alla trazione posteriore, ma non era cmq una vettura sportiva.

Allo stesso modo, non definisco una vera sportiva nemmeno una Leon Cupra: per quanto sia supervitaminizzata, offre circa lo stesso piacere di guida di una Leon Fr, solo con piu cavalli e un assetto più rigido.

Secondo me se parliamo di vetture "sportive", dobbiamo pensare a trazioni posteriori o eventualmente integrali "fatte bene" (penso alla A5 RS che ho provato in agosto.....) con almeno 200/220 cv.

Il resto sono vetture più o meno sportiveggianti, dove però non é la potenza che le rende piú o meno tali, ma l´impostazione della vettura stessa (sospensioni, sterzo, pesi, sospensioni, etc).
 
Attenzione però a non confondere le cose:
piacere di guida é una cosa, macchina sportiva, un´altra.

Sì, per "segmento C di impostazione sportiva" intendevo "sportiveggiante". Come lo era la BMW serie 1 TP, che anche con la motorizzazione più tranquilla (116?) era comunque molto diversa e molto più "caratterizzata" rispetto a tutte le altre.
 
Ora che anche la BMW serie 1, passando alla trazione anteriore, è diventata come tutte le altre (e la prova di Quattroruote lo conferma) e la Giulietta - a quanto pare - è destinata a una prossima eutanasia dopo una lunga agonia, cosa ci rimane di hatchback di segmento C di impostazione sportiva (o forse meglio dire "sportiveggiante")?

Non parlo di versione sportive derivate da oltre 300 cv, che ce ne sono diverse, ma di quelle che anche con soli 120 cavalli sono un piacere da guidare tra le curve, proprio per la loro impostazione di base.
E non basta che abbiano un'ottima tenuta di strada: Civic e Focus (così come mi sembra anche la 308, che però nella versione attuale è vecchiotta) anche in versione base vanno molto bene tra le curve, ma non le definirei certo sportive (o "...eggianti").

Che ne dite? E' la conseguenza di una richiesta sempre maggiore di SUV e crossover e dell'assottigliamento di quella delle "normali" segmento C?

Cosa intendi per "impostazione"?
Un comò può avere impostazione sportiva e una top model può girare struccata e in ciabatte.
 
Ora che anche la BMW serie 1, passando alla trazione anteriore, è diventata come tutte le altre (e la prova di Quattroruote lo conferma) e la Giulietta - a quanto pare - è destinata a una prossima eutanasia dopo una lunga agonia, cosa ci rimane di hatchback di segmento C di impostazione sportiva (o forse meglio dire "sportiveggiante")?

Non parlo di versione sportive derivate da oltre 300 cv, che ce ne sono diverse, ma di quelle che anche con soli 120 cavalli sono un piacere da guidare tra le curve, proprio per la loro impostazione di base.
E non basta che abbiano un'ottima tenuta di strada: Civic e Focus (così come mi sembra anche la 308, che però nella versione attuale è vecchiotta) anche in versione base vanno molto bene tra le curve, ma non le definirei certo sportive (o "...eggianti").

Che ne dite? E' la conseguenza di una richiesta sempre maggiore di SUV e crossover e dell'assottigliamento di quella delle "normali" segmento C?

Argomento interessante. Penso che il crescente successo dei Suv sia una delle cause della crisi delle segmento C sportive (ma non troppo), se questa crisi esiste davvero (e sembra di si).

Personalmente a un C-UV/C-crossover preferisco sempre una segmento C tradizionale, ma non faccio testo.

Tra le segmento C "hot hatch" però ce n'è una, a mio parere, che mantiene un basso profilo sotto l'aspetto estetico: la Hyundai i30N. Non è vistosa come altre (per esempio la Honda Civic TR) ma va piuttosto forte. Purtroppo si, come ormai tutte, ha la TA.
 
Back
Alto