<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Alfa | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Addio Alfa

pilota54 ha scritto:
Loopo io sono d'accordo con te, anche se devo dirti che oggi è difficile godere delle prestazioni di un'auto se non in pista o in qualche sperduta strada in salita, considerati i limiti e i controlli che ci sono.
Peraltro la Brera io l'ho provata a Pergusa e ti assicuro che è divertente da guidare, anche con 200 cv. (provai la diesel oltre che la Spider 3.2). Ha uno sterzo molto diretto e un assetto poco sottosterzante grazie ai quadrilateri anteriori. La frenata è eccezionale e l'accelerazione non è mostruosa, ma non è e non deve essere una "Elise". I cv effettivi della 1.750 Tbi comunque sono oltre 210, non pochi.

Certo la 4C come prestazioni sarà tutta un'altra cosa, ma (probabilmente) sarà anche più scomoda.

Non deve essere un Elise.

Deve essere un Alfa. Con le prestazioni, la tradizione meccanica e l'eccellenza motoristica che un alfa deve esprimere.

Ergo, la risposta vien da se
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Oggi ho firmato il contratto per la BMW 120d, per la prima volta da 18 anni non avrò più una Alfa (by fiat cmq) nuova. Rimango cmq sempre felicemente possessore di una Alfa 75, che per citare Vecchioalfista, è ormai l'unico modo per essere veramente alfisti ;)

Con tutti i dovuti ridimensionamenti del caso, mi sento un poco come Ferrari dopo la sua prima vittoria in F1 ai danni dell'Alfa 159.

Ma in fondo la colpa è di chi non propone auto nella storica tradizione del Biscione e costringe ad andare su quella che da più parti (compresa la rivista che ci ospita) è considerata l'Alfa dei tempi moderni!!
Auguri paolo, spero che ti troverai bene ma non ti posso assicurare il divertimento che tu pensi di trovare................o meglio quello che tu conosci.....

Grazie caro Angelo, riguardo al divertimento rispetto a quello che conosco sarà sicuramente migliore ;)
 
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
Concordo per quanto riguarda la linea e disegno, ma ciò non basta per giustificare un' eventuale acquisto (almeno per me).
Se compro un mezzo di trasporto, valuto 2 cose, ovvero di quale acquisto si tratta.
Ho bisogno di una vettura che deve svolgere il semplice compito di portarmi da A a B (allora vale "più macchina per meno soldi" e ciao) oppure "si da A a B" ma in una certa maniera, con stile e divertimento, e li valuto molto la storia di una ipotetica casa, come la linea della macchina, ma soprattutto il divertimento di guida che questa macchina riesce a regalarmi. Non so se mi spiego, è tutt'un'insieme..
;-)
pilota54 ha scritto:
Loopo io sono d'accordo con te, anche se devo dirti che oggi è difficile godere delle prestazioni di un'auto se non in pista o in qualche sperduta strada in salita, considerati i limiti e i controlli che ci sono.
Peraltro la Brera io l'ho provata a Pergusa e ti assicuro che è divertente da guidare, anche con 200 cv. (provai la diesel oltre che la Spider 3.2). Ha uno sterzo molto diretto e un assetto poco sottosterzante grazie ai quadrilateri anteriori. La frenata è eccezionale e l'accelerazione non è mostruosa, ma non è e non deve essere una "Elise". I cv effettivi della 1.750 Tbi comunque sono oltre 210, non pochi.

Certo la 4C come prestazioni sarà tutta un'altra cosa, ma (probabilmente) sarà anche più scomoda.

Concordo con te Pilota sul divertimento di guida della Brera e soprattutto della bontà dello sterzo, davvero molto diretto e comunicativo. Ora io non l'ho mai guidata in pista, però se è vero che nel misto veloce il sottosterzo non si sente, è però molto presente nel misto stretto a causa del peso eccessivo sull'anteriore che si fa sentir tutto.
Sul divertimento di guida però ti posso dire che dopo aver ricominciato a guidare la 75 e, può sembrare una eresia, guidato la classe C di mio padre mi sono reso conto che con una TP anche con impostazione non sportiva come la C, il divertimento di guida è molto migliore.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Oggi ho firmato il contratto per la BMW 120d, per la prima volta da 18 anni non avrò più una Alfa (by fiat cmq) nuova. Rimango cmq sempre felicemente possessore di una Alfa 75, che per citare Vecchioalfista, è ormai l'unico modo per essere veramente alfisti ;)

Con tutti i dovuti ridimensionamenti del caso, mi sento un poco come Ferrari dopo la sua prima vittoria in F1 ai danni dell'Alfa 159.

Ma in fondo la colpa è di chi non propone auto nella storica tradizione del Biscione e costringe ad andare su quella che da più parti (compresa la rivista che ci ospita) è considerata l'Alfa dei tempi moderni!!
Auguri paolo, spero che ti troverai bene ma non ti posso assicurare il divertimento che tu pensi di trovare................o meglio quello che tu conosci.....

Grazie caro Angelo, riguardo al divertimento rispetto a quello che conosco sarà sicuramente migliore ;)
volevi dire ,di quello che conosci di recente ma non quello passato....scusa ma non dimenticare di spegnere tutto cio che si puo spegnere eheheeh ciao e di nuovo auguri.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
Concordo per quanto riguarda la linea e disegno, ma ciò non basta per giustificare un' eventuale acquisto (almeno per me).
Se compro un mezzo di trasporto, valuto 2 cose, ovvero di quale acquisto si tratta.
Ho bisogno di una vettura che deve svolgere il semplice compito di portarmi da A a B (allora vale "più macchina per meno soldi" e ciao) oppure "si da A a B" ma in una certa maniera, con stile e divertimento, e li valuto molto la storia di una ipotetica casa, come la linea della macchina, ma soprattutto il divertimento di guida che questa macchina riesce a regalarmi. Non so se mi spiego, è tutt'un'insieme..
;-)
pilota54 ha scritto:
Loopo io sono d'accordo con te, anche se devo dirti che oggi è difficile godere delle prestazioni di un'auto se non in pista o in qualche sperduta strada in salita, considerati i limiti e i controlli che ci sono.
Peraltro la Brera io l'ho provata a Pergusa e ti assicuro che è divertente da guidare, anche con 200 cv. (provai la diesel oltre che la Spider 3.2). Ha uno sterzo molto diretto e un assetto poco sottosterzante grazie ai quadrilateri anteriori. La frenata è eccezionale e l'accelerazione non è mostruosa, ma non è e non deve essere una "Elise". I cv effettivi della 1.750 Tbi comunque sono oltre 210, non pochi.

Certo la 4C come prestazioni sarà tutta un'altra cosa, ma (probabilmente) sarà anche più scomoda.

Concordo con te Pilota sul divertimento di guida della Brera e soprattutto della bontà dello sterzo, davvero molto diretto e comunicativo. Ora io non l'ho mai guidata in pista, però se è vero che nel misto veloce il sottosterzo non si sente, è però molto presente nel misto stretto a causa del peso eccessivo sull'anteriore che si fa sentir tutto.
Sul divertimento di guida però ti posso dire che dopo aver ricominciato a guidare la 75 e, può sembrare una eresia, guidato la classe C di mio padre mi sono reso conto che con una TP anche con impostazione non sportiva come la C, il divertimento di guida è molto migliore.

La 75 la provai quando uscì (la Twin Spark), ce l'aveva un amico di mio padre, nonchè padre di due mie amiche, insomma me la fece guidare per circa 5-6 km. Certo era un'Alfa, non c'è dubbio, divertente quanto vuoi, ma io in fondo mi diverto con qualsiasi macchina che abbia almeno 90-100 cv, basta portarla al limite, "staccare" al limite, fare le curve al limite. Mi sono divertito persino con la 155 1.7 da 115 cv a Vallelunga (anche perchè avevo lo scarico speciale quasi completo e il sound era da favola............). Qualche mese fa ho provato la Mito 78 cv e la sua maneggevolezza/il suo motorino brillante mi hanno sorpreso, pensavo fosse noiosa..............
Certo la TP ti consente di fare "i traversi", ma dove puoi farlo con tranquillità? E quando lo fai davvero? Mah, sarà l'età ma le mie velleità "sportive da strada" indubbiamente sono diminuite.

Per quanto riguarda l'avantreno della Brera (e relativo sottosterzo) occorre ricordare che la Diesel 200 cv è molto più pesante davanti della benzina 200 cv.
 
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
Concordo per quanto riguarda la linea e disegno, ma ciò non basta per giustificare un' eventuale acquisto (almeno per me).
Se compro un mezzo di trasporto, valuto 2 cose, ovvero di quale acquisto si tratta.
Ho bisogno di una vettura che deve svolgere il semplice compito di portarmi da A a B (allora vale "più macchina per meno soldi" e ciao) oppure "si da A a B" ma in una certa maniera, con stile e divertimento, e li valuto molto la storia di una ipotetica casa, come la linea della macchina, ma soprattutto il divertimento di guida che questa macchina riesce a regalarmi. Non so se mi spiego, è tutt'un'insieme..
;-)

Loopo io sono d'accordo con te, anche se devo dirti che oggi è difficile godere delle prestazioni di un'auto se non in pista o in qualche sperduta strada in salita, considerati i limiti e i controlli che ci sono.
Peraltro la Brera io l'ho provata a Pergusa e ti assicuro che è divertente da guidare, anche con 200 cv. (provai la diesel oltre che la Spider 3.2). Ha uno sterzo molto diretto e un assetto poco sottosterzante grazie ai quadrilateri anteriori. La frenata è eccezionale e l'accelerazione non è mostruosa, ma non è e non deve essere una "Elise". I cv effettivi della 1.750 Tbi comunque sono oltre 210, non pochi.

Certo la 4C come prestazioni sarà tutta un'altra cosa, ma (probabilmente) sarà anche più scomoda.

Carissimo Pilota,
ovviamente concordo, la Brera sicuramente é frutto di un pensiero "pro divertimento", soprattutto col ottimo 1750TbI. :thumbup:
Cmq sia, io apprezzo su ogni minimo spostamento la TP, perché, come giá detto piú volte, la TP non é solo "traversi", ma soprattutto guida. Semplicemente uscire da una rotona, ESP inserito, oppure un´accelerata, affrontare delle curve, anche non esagerando ( cosa difficile con una bella TP con un poco di pepe :D ), la senti sempre. E questo comportamento, a mio avviso, é quello che ogni macchina, messa in vendita per una certa clientela, deve assolutamente offrire.
Puoi fare la migliore TA del mondo, purtroppo questa non si potrá avvicinare neanche minimamente al comportamento stradale di una TP. Purtroppo.
;)
 
Ok, d'accordo. Anch'io prediligo una vettura quanto meno un po' sovrasterzante e il sottosterzo non lo amo certo. Però continuo a pensare che queste caratteristiche oggi emergano soprattutto nella guida in pista.
Ricordo quando guidai per la prima volta un kart da competizione. La sua potenza fu per me sorprendente ed era bellissimo, dopo i primi giri di "assaggio", controllare il suo naturale sovrasterzo in uscita di curva e guardare le ruote anteriori che giravano nel senso opposto alla curva. Avevo la netta sensazione di guidare una monoposto e il divertimento era alle stelle, non sarei davvero mai sceso (anzi "salito" dato che si guida rasoterra......). Pochi giorni dopo non resistetti, presi la licenza 18 anni dopo aver accantonato quella automobilistica, noleggiai un kart, acquistai tuta, scarpe e paracostole, mi feci prestare un casco omologato e feci una gara vera, a 44 anni e con una selva di giovincelli scatenati attorno a me (e non andai neanche tanto male, per se non sapevo nemmeno quanti anni avesse quel kart). Fu un'esperienza indimenticabile, che purtroppo poi ho ripetuto solo altre 2 volte per motivi economici.

Su una strada normale oggi però è difficile godere, IMHO, della guida di una vettura a trazione posteriore e comunque io sono disposto a rinunciarci pur di guidare una vettura che porta sul cofano la storia dell'auto, che esteticamente mi entusiasma, che ha tutti gli accessori che richiedo, che mi porta dove voglio con una certa comodità e sicurezza, che ha meccanica e talaio/sospensioni comunque di prim'ordine, e magari l'impianto frenante della Brembo. Si, sono un inguaribile romantico, innamorato da sempre di un marchio...........anzi 2-3.

PS: se vorrò sfogarmi un po' forse mi comprerò un kart per divertirmi ogni tanto.....................
 
Ehhh...
Non parlarmi di kart.. Se avessi il tempo & finanze...
;-)
vedi, sono sempre punti di vista, uno cerca magari di dividere le due cose (kart e automobile), un'altro magari cerca di unirle.
Io cmq sono uno di quelli. ;-)
Se a te piace la Brera TbI, anche se a TA, fai bene a prenderla, condivido in pieno.
;-)
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
Concordo per quanto riguarda la linea e disegno, ma ciò non basta per giustificare un' eventuale acquisto (almeno per me).
Se compro un mezzo di trasporto, valuto 2 cose, ovvero di quale acquisto si tratta.
Ho bisogno di una vettura che deve svolgere il semplice compito di portarmi da A a B (allora vale "più macchina per meno soldi" e ciao) oppure "si da A a B" ma in una certa maniera, con stile e divertimento, e li valuto molto la storia di una ipotetica casa, come la linea della macchina, ma soprattutto il divertimento di guida che questa macchina riesce a regalarmi. Non so se mi spiego, è tutt'un'insieme..
;-)

Loopo io sono d'accordo con te, anche se devo dirti che oggi è difficile godere delle prestazioni di un'auto se non in pista o in qualche sperduta strada in salita, considerati i limiti e i controlli che ci sono.
Peraltro la Brera io l'ho provata a Pergusa e ti assicuro che è divertente da guidare, anche con 200 cv. (provai la diesel oltre che la Spider 3.2). Ha uno sterzo molto diretto e un assetto poco sottosterzante grazie ai quadrilateri anteriori. La frenata è eccezionale e l'accelerazione non è mostruosa, ma non è e non deve essere una "Elise". I cv effettivi della 1.750 Tbi comunque sono oltre 210, non pochi.

Certo la 4C come prestazioni sarà tutta un'altra cosa, ma (probabilmente) sarà anche più scomoda.

Carissimo Pilota,
ovviamente concordo, la Brera sicuramente é frutto di un pensiero "pro divertimento", soprattutto col ottimo 1750TbI. :thumbup:
Cmq sia, io apprezzo su ogni minimo spostamento la TP, perché, come giá detto piú volte, la TP non é solo "traversi", ma soprattutto guida. Semplicemente uscire da una rotona, ESP inserito, oppure un´accelerata, affrontare delle curve, anche non esagerando ( cosa difficile con una bella TP con un poco di pepe :D ), la senti sempre. E questo comportamento, a mio avviso, é quello che ogni macchina, messa in vendita per una certa clientela, deve assolutamente offrire.
Puoi fare la migliore TA del mondo, purtroppo questa non si potrá avvicinare neanche minimamente al comportamento stradale di una TP. Purtroppo.
;)

Eh si caro Loopo hai perfettamente ragione ;) basta una uscita da una curva accelerando anche tranquillamente per farti apprezzare la TP
 
Esatto carissimo fpaol, la TP significa Guida, con la G maiuscola.
;-)
P.s. Da noi ora sta nevicando, adesso esco per provare le gomme invernali :)
 
loopo ha scritto:
Esatto carissimo fpaol, la TP significa Guida, con la G maiuscola.
;-)
P.s. Da noi ora sta nevicando, adesso esco per provare le gomme invernali :)

Che bellezza la neve ;)

Divertiti e fai un paio di traversi anche per me :lol:
 
secondo me la TP garantisce anche maggior affidabilità generale della meccanica a lungo termine. Non per niente anche le grandi viaggiatrici tutto confort spesso e volentieri sono TP
 
Ok, io posso capire bene anche l'addio all'Alfa di Fpaol. Dico solo che per me che amo l'Alfa da sempre e guido Alfa dal 1985, ovvero da 27 anni, sarebbe davvero molto difficile dire addio a questo mitico Brand.
Sarei disposto ad abbandonarlo solo per Maserati (già ne ho avuta una, anche se sempre insieme a un'Alfa) o Lotus. Al limite Porsche.
Una comunque ce l'avrò sempre, la GTV, in "comunione" con mio figlio.
 
pilota54 ha scritto:
Ok, io posso capire bene anche l'addio all'Alfa di Fpaol. Dico solo che per me che amo l'Alfa da sempre e guido Alfa dal 1985, ovvero da 27 anni, sarebbe davvero molto difficile dire addio a questo mitico Brand.
Sarei disposto ad abbandonarlo solo per Maserati (già ne ho avuta una, anche se sempre insieme a un'Alfa) o Lotus. Al limite Porsche.
Una comunque ce l'avrò sempre, la GTV, in "comunione" con mio figlio.

Guarda che io non ho detto addio all'Alfa, è l'Alfa che lo ha detto a noi ;)
Sono e rimango Alfista: la 75 è sempre e sempre sarà mia ;)

PS
Ho 10 anni in meno rispetto a te di guida Alfa avendo iniziato nel 1995 proprio con la 75 che ancora posseggo. Anche se ad onor del vero ho iniziato nel 1986 guidando con il foglio rosa la 75 1.8 carburatori di mio padre.
 
loopo ha scritto:
Esatto carissimo fpaol, la TP significa Guida, con la G maiuscola.
;-)
P.s. Da noi ora sta nevicando, adesso esco per provare le gomme invernali :)
Finalmente si risente parlare di guida :D Davvero ragazzi la TP offre la possibilità di guidare "più bello" della TA. Soprattuto le alte potenze moderne e le old style degli anni 80!
Deve essere un bel ferro la Honda NSX.
Speriamo che con la G14/15 la vettura si faccia chiamare Giulia per davvero.
 
Back
Alto