<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Alfa | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Addio Alfa

fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che l'affetto, se così si può chiamare, verso un marchio sia duro a morire, anche se le connotazioni non sono più quelle di una volta. Per fortuna che spesso magari si ha un "marchio di riserva" sul quale riversarsi se quello principale entra in crisi o non ha più prodotti appetibili per le esigenze di chi ha deciso di cambiare automobile.

Io ho sempre in testa come marchio n.1 Alfa Romeo e farò di tutto per non abbandonarlo anche oggi che non mi soddisfa pienamente. Prò difficilmente passerò all'ex "nemico" Bmw. Oggi mio figlio, scartabellando su Autoscout la possibile auto da acquistare sui 15-17.000 euro mi ha posto davanti di tutto: dalla Chevrolet Corvette alla Ferrari 208 Turbo, dalla Bmw Z4 coupè alla Porsche Boxter alla Nissan 350 Z oltre naturalmente alla Brera e la Giulietta QV. Tutte auto che "tecnicamente" potrei acquistare, ma prima della scelta definitiva devo interpellare 3 "interlocutori" fondamentali: il mio cuore, il mio portafoglio (leggi manutenzione) e l'uso che devo fare della vettura (assolutamente "unica automobile").
Scartate quindi ovviamente Ferrari, Corvette e probabilmente Porsche, restano Bmw Z4, Nissan 350 Z e Brera, ciò in quanto ho bisogno di una vettura fruibile a 360°, adatta a grandi viaggi, comoda, accessoriata, possibilmente 2+2, e sufficientemente potente (diciamo minimo 200 cv, e potrei aggiungere l'Audi TT).
Penso che opterò per la Brera perchè risponde alle citate caratteristiche e in più soddisfa il cuore e l'occhio.
Scusate la digressione, forse dovrò aprire un topic a parte............................

Edit: so che è dura preferirla a Bmw Z4 e Nissan 350 Z ma la Bmw non mi entusiasma più di tanto e la Nissan tutto sommato appartiene a una categoria superiore, troppo costosa da mantenere e inoltre è una banale Nissan, non mi ci vedo.

Tanto so che prenderai la Brera ;) , ma non hai pensato in alternativa alla serie 3 coupè, le trovi tutto sommato allo stesso prezzo ed è anche più comoda rispetto alla Brera avendo più spazio interno.

La Serie 3 coupè la trovo banale, mi sembra sempre la stessa auto da 20 anni. La Brera mi piace per la sua esclusività.
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che l'affetto, se così si può chiamare, verso un marchio sia duro a morire, anche se le connotazioni non sono più quelle di una volta. Per fortuna che spesso magari si ha un "marchio di riserva" sul quale riversarsi se quello principale entra in crisi o non ha più prodotti appetibili per le esigenze di chi ha deciso di cambiare automobile.

Io ho sempre in testa come marchio n.1 Alfa Romeo e farò di tutto per non abbandonarlo anche oggi che non mi soddisfa pienamente. Prò difficilmente passerò all'ex "nemico" Bmw. Oggi mio figlio, scartabellando su Autoscout la possibile auto da acquistare sui 15-17.000 euro mi ha posto davanti di tutto: dalla Chevrolet Corvette alla Ferrari 208 Turbo, dalla Bmw Z4 coupè alla Porsche Boxter alla Nissan 350 Z oltre naturalmente alla Brera e la Giulietta QV. Tutte auto che "tecnicamente" potrei acquistare, ma prima della scelta definitiva devo interpellare 3 "interlocutori" fondamentali: il mio cuore, il mio portafoglio (leggi manutenzione) e l'uso che devo fare della vettura (assolutamente "unica automobile").
Scartate quindi ovviamente Ferrari, Corvette e probabilmente Porsche, restano Bmw Z4, Nissan 350 Z e Brera, ciò in quanto ho bisogno di una vettura fruibile a 360°, adatta a grandi viaggi, comoda, accessoriata, possibilmente 2+2, e sufficientemente potente (diciamo minimo 200 cv, e potrei aggiungere l'Audi TT).
Penso che opterò per la Brera perchè risponde alle citate caratteristiche e in più soddisfa il cuore e l'occhio.
Scusate la digressione, forse dovrò aprire un topic a parte............................

Edit: so che è dura preferirla a Bmw Z4 e Nissan 350 Z ma la Bmw non mi entusiasma più di tanto e la Nissan tutto sommato appartiene a una categoria superiore, troppo costosa da mantenere e inoltre è una banale Nissan, non mi ci vedo.

Hai considerato una GT? Magari è meno estrema....

GT? Quale? L'unica GT non estrema che potrei permettermi come prezzo di acquisto è la Cayman, ovviamente non del 2010 ma molto più vecchia, ma penso che mi costi troppo come bollo, assicurazione e soprattutto ricambi data anche la maggiore età di una Brera.
 
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che l'affetto, se così si può chiamare, verso un marchio sia duro a morire, anche se le connotazioni non sono più quelle di una volta. Per fortuna che spesso magari si ha un "marchio di riserva" sul quale riversarsi se quello principale entra in crisi o non ha più prodotti appetibili per le esigenze di chi ha deciso di cambiare automobile.

Io ho sempre in testa come marchio n.1 Alfa Romeo e farò di tutto per non abbandonarlo anche oggi che non mi soddisfa pienamente. Prò difficilmente passerò all'ex "nemico" Bmw. Oggi mio figlio, scartabellando su Autoscout la possibile auto da acquistare sui 15-17.000 euro mi ha posto davanti di tutto: dalla Chevrolet Corvette alla Ferrari 208 Turbo, dalla Bmw Z4 coupè alla Porsche Boxter alla Nissan 350 Z oltre naturalmente alla Brera e la Giulietta QV. Tutte auto che "tecnicamente" potrei acquistare, ma prima della scelta definitiva devo interpellare 3 "interlocutori" fondamentali: il mio cuore, il mio portafoglio (leggi manutenzione) e l'uso che devo fare della vettura (assolutamente "unica automobile").
Scartate quindi ovviamente Ferrari, Corvette e probabilmente Porsche, restano Bmw Z4, Nissan 350 Z e Brera, ciò in quanto ho bisogno di una vettura fruibile a 360°, adatta a grandi viaggi, comoda, accessoriata, possibilmente 2+2, e sufficientemente potente (diciamo minimo 200 cv, e potrei aggiungere l'Audi TT).
Penso che opterò per la Brera perchè risponde alle citate caratteristiche e in più soddisfa il cuore e l'occhio.
Scusate la digressione, forse dovrò aprire un topic a parte............................

Edit: so che è dura preferirla a Bmw Z4 e Nissan 350 Z ma la Bmw non mi entusiasma più di tanto e la Nissan tutto sommato appartiene a una categoria superiore, troppo costosa da mantenere e inoltre è una banale Nissan, non mi ci vedo.

Hai considerato una GT? Magari è meno estrema....

GT? Quale? L'unica GT non estrema che potrei permettermi come prezzo di acquisto è la Cayman, ovviamente non del 2010 ma molto più vecchia, ma penso che mi costi troppo come bollo, assicurazione e soprattutto ricambi data anche la maggiore età di una Brera.

Alfa, Alfa....col Busso....
 
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che l'affetto, se così si può chiamare, verso un marchio sia duro a morire, anche se le connotazioni non sono più quelle di una volta. Per fortuna che spesso magari si ha un "marchio di riserva" sul quale riversarsi se quello principale entra in crisi o non ha più prodotti appetibili per le esigenze di chi ha deciso di cambiare automobile.

Io ho sempre in testa come marchio n.1 Alfa Romeo e farò di tutto per non abbandonarlo anche oggi che non mi soddisfa pienamente. Prò difficilmente passerò all'ex "nemico" Bmw. Oggi mio figlio, scartabellando su Autoscout la possibile auto da acquistare sui 15-17.000 euro mi ha posto davanti di tutto: dalla Chevrolet Corvette alla Ferrari 208 Turbo, dalla Bmw Z4 coupè alla Porsche Boxter alla Nissan 350 Z oltre naturalmente alla Brera e la Giulietta QV. Tutte auto che "tecnicamente" potrei acquistare, ma prima della scelta definitiva devo interpellare 3 "interlocutori" fondamentali: il mio cuore, il mio portafoglio (leggi manutenzione) e l'uso che devo fare della vettura (assolutamente "unica automobile").
Scartate quindi ovviamente Ferrari, Corvette e probabilmente Porsche, restano Bmw Z4, Nissan 350 Z e Brera, ciò in quanto ho bisogno di una vettura fruibile a 360°, adatta a grandi viaggi, comoda, accessoriata, possibilmente 2+2, e sufficientemente potente (diciamo minimo 200 cv, e potrei aggiungere l'Audi TT).
Penso che opterò per la Brera perchè risponde alle citate caratteristiche e in più soddisfa il cuore e l'occhio.
Scusate la digressione, forse dovrò aprire un topic a parte............................

Edit: so che è dura preferirla a Bmw Z4 e Nissan 350 Z ma la Bmw non mi entusiasma più di tanto e la Nissan tutto sommato appartiene a una categoria superiore, troppo costosa da mantenere e inoltre è una banale Nissan, non mi ci vedo.

Hai considerato una GT? Magari è meno estrema....

GT? Quale? L'unica GT non estrema che potrei permettermi come prezzo di acquisto è la Cayman, ovviamente non del 2010 ma molto più vecchia, ma penso che mi costi troppo come bollo, assicurazione e soprattutto ricambi data anche la maggiore età di una Brera.
Be tutto chiaro pilota54 poi noi Superalfisti..che abbiamo il Busso...siamo esigenti.. abituati molto bene o meglio Benissimo...Comunque se si deve veramente cambiare o in meglio oppure si Aspetta..ma questo vale solo per chi ha il Busso..Ciao
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che l'affetto, se così si può chiamare, verso un marchio sia duro a morire, anche se le connotazioni non sono più quelle di una volta. Per fortuna che spesso magari si ha un "marchio di riserva" sul quale riversarsi se quello principale entra in crisi o non ha più prodotti appetibili per le esigenze di chi ha deciso di cambiare automobile.

Io ho sempre in testa come marchio n.1 Alfa Romeo e farò di tutto per non abbandonarlo anche oggi che non mi soddisfa pienamente. Prò difficilmente passerò all'ex "nemico" Bmw. Oggi mio figlio, scartabellando su Autoscout la possibile auto da acquistare sui 15-17.000 euro mi ha posto davanti di tutto: dalla Chevrolet Corvette alla Ferrari 208 Turbo, dalla Bmw Z4 coupè alla Porsche Boxter alla Nissan 350 Z oltre naturalmente alla Brera e la Giulietta QV. Tutte auto che "tecnicamente" potrei acquistare, ma prima della scelta definitiva devo interpellare 3 "interlocutori" fondamentali: il mio cuore, il mio portafoglio (leggi manutenzione) e l'uso che devo fare della vettura (assolutamente "unica automobile").
Scartate quindi ovviamente Ferrari, Corvette e probabilmente Porsche, restano Bmw Z4, Nissan 350 Z e Brera, ciò in quanto ho bisogno di una vettura fruibile a 360°, adatta a grandi viaggi, comoda, accessoriata, possibilmente 2+2, e sufficientemente potente (diciamo minimo 200 cv, e potrei aggiungere l'Audi TT).
Penso che opterò per la Brera perchè risponde alle citate caratteristiche e in più soddisfa il cuore e l'occhio.
Scusate la digressione, forse dovrò aprire un topic a parte............................

Edit: so che è dura preferirla a Bmw Z4 e Nissan 350 Z ma la Bmw non mi entusiasma più di tanto e la Nissan tutto sommato appartiene a una categoria superiore, troppo costosa da mantenere e inoltre è una banale Nissan, non mi ci vedo.

Hai considerato una GT? Magari è meno estrema....

GT? Quale? L'unica GT non estrema che potrei permettermi come prezzo di acquisto è la Cayman, ovviamente non del 2010 ma molto più vecchia, ma penso che mi costi troppo come bollo, assicurazione e soprattutto ricambi data anche la maggiore età di una Brera.

Alfa, Alfa....col Busso....

Ah, scusami, stavo dormendo..........
Beh, la GT la vedo un po' superata. Mi piace, ma sa di 147. Ripeto, se resterò in Alfa la Brera per me è la più esclusiva. Ha ancora una linea mozzafiato.
 
pilota54 ha scritto:
la Bmw non mi entusiasma più di tanto e la Nissan tutto sommato appartiene a una categoria superiore, troppo costosa da mantenere e inoltre è una banale Nissan, non mi ci vedo.
Io ci farei più di un pensierino sulla Nissan, ha un V6 che tira come un dannato e suona molto bene, non come sua maestà il Busso....però non è una scelta banale. Poi se ti piace la Brera prendi la Brera...dove c'è gusto non c'è perdenza!
 
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che l'affetto, se così si può chiamare, verso un marchio sia duro a morire, anche se le connotazioni non sono più quelle di una volta. Per fortuna che spesso magari si ha un "marchio di riserva" sul quale riversarsi se quello principale entra in crisi o non ha più prodotti appetibili per le esigenze di chi ha deciso di cambiare automobile.

Io ho sempre in testa come marchio n.1 Alfa Romeo e farò di tutto per non abbandonarlo anche oggi che non mi soddisfa pienamente. Prò difficilmente passerò all'ex "nemico" Bmw. Oggi mio figlio, scartabellando su Autoscout la possibile auto da acquistare sui 15-17.000 euro mi ha posto davanti di tutto: dalla Chevrolet Corvette alla Ferrari 208 Turbo, dalla Bmw Z4 coupè alla Porsche Boxter alla Nissan 350 Z oltre naturalmente alla Brera e la Giulietta QV. Tutte auto che "tecnicamente" potrei acquistare, ma prima della scelta definitiva devo interpellare 3 "interlocutori" fondamentali: il mio cuore, il mio portafoglio (leggi manutenzione) e l'uso che devo fare della vettura (assolutamente "unica automobile").
Scartate quindi ovviamente Ferrari, Corvette e probabilmente Porsche, restano Bmw Z4, Nissan 350 Z e Brera, ciò in quanto ho bisogno di una vettura fruibile a 360°, adatta a grandi viaggi, comoda, accessoriata, possibilmente 2+2, e sufficientemente potente (diciamo minimo 200 cv, e potrei aggiungere l'Audi TT).
Penso che opterò per la Brera perchè risponde alle citate caratteristiche e in più soddisfa il cuore e l'occhio.
Scusate la digressione, forse dovrò aprire un topic a parte............................

Edit: so che è dura preferirla a Bmw Z4 e Nissan 350 Z ma la Bmw non mi entusiasma più di tanto e la Nissan tutto sommato appartiene a una categoria superiore, troppo costosa da mantenere e inoltre è una banale Nissan, non mi ci vedo.

Hai considerato una GT? Magari è meno estrema....

GT? Quale? L'unica GT non estrema che potrei permettermi come prezzo di acquisto è la Cayman, ovviamente non del 2010 ma molto più vecchia, ma penso che mi costi troppo come bollo, assicurazione e soprattutto ricambi data anche la maggiore età di una Brera.

Alfa, Alfa....col Busso....

Ah, scusami, stavo dormendo..........
Beh, la GT la vedo un po' superata. Mi piace, ma sa di 147. Ripeto, se resterò in Alfa la Brera per me è la più esclusiva. Ha ancora una linea mozzafiato.

Concordo per quanto riguarda la linea e disegno, ma ciò non basta per giustificare un' eventuale acquisto (almeno per me).
Se compro un mezzo di trasporto, valuto 2 cose, ovvero di quale acquisto si tratta.
Ho bisogno di una vettura che deve svolgere il semplice compito di portarmi da A a B (allora vale "più macchina per meno soldi" e ciao) oppure "si da A a B" ma in una certa maniera, con stile e divertimento, e li valuto molto la storia di una ipotetica casa, come la linea della macchina, ma soprattutto il divertimento di guida che questa macchina riesce a regalarmi. Non so se mi spiego, è tutt'un'insieme..
;-)
 
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Siamo andati OT sull'annosa questione "vere o non vere Alfa", in merito alla quale sono stati aperti centinaia di topics. Qui stiamo commentando più specificamente l'Addio all'Alfa" di Fpaol. Ha fatto bene? Lo fareste anche voi? Questo è il tema.

si ha fatto benissimo

:thumbup:

Ciao Merosi, è un piacere leggerti di nuovo!!

Mi associo ai saluti per Merosi, del quale condivido la posizione intransigente ed apprezzo la coerenza.

Certo che fpaol ha fatto bene. E come dicevamo alcuni post fa, non si tratta di abbandonare l'amato marchio, ma di scelte obbligate di chi, come cliente ed innamorato della casa, si ritrova ad essere stato abbandonato, senza prodotti Alfa Romeo nello spirito e nella tecnica.

Personamente, però mi sento vicino al buon vecchio Pilota. Nonostante tutto, passare alla concorrenza, seppur sia la cosa più ragionevole e giusta da fare, non mi viene. Il biscione ha ancora un fascino troppo profondo, viscerale, quasi metafisico
 
vecchioAlfista ha scritto:
Il biscione ha ancora un fascino troppo profondo, viscerale, quasi metafisico
Si vabbè, però se uno vuole una macchina nuova a trazione posteriore, senza necessariamente comprare Maserati,deve per forza di cose rivolgersi a Monaco di Baviera. Paolo ha fatto una scelta coerente che condivido al 100%.
 
transaxle73 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Il biscione ha ancora un fascino troppo profondo, viscerale, quasi metafisico
Si vabbè, però se uno vuole una macchina nuova a trazione posteriore, senza necessariamente comprare Maserati,deve per forza di cose rivolgersi a Monaco di Baviera. Paolo ha fatto una scelta coerente che condivido al 100%.

Infatti lo stimo ed approvo la sua scelta di coerenza. Direi che il mio post è più un mea culpa: pur pensandola come lui, ho optato per la solita 159. Magari però è l'ultima volta, se la Giulia non la faranno come devono andare a Monaco sarà l'unica scelta perseguibile anche per me :twisted:
 
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che l'affetto, se così si può chiamare, verso un marchio sia duro a morire, anche se le connotazioni non sono più quelle di una volta. Per fortuna che spesso magari si ha un "marchio di riserva" sul quale riversarsi se quello principale entra in crisi o non ha più prodotti appetibili per le esigenze di chi ha deciso di cambiare automobile.

Io ho sempre in testa come marchio n.1 Alfa Romeo e farò di tutto per non abbandonarlo anche oggi che non mi soddisfa pienamente. Prò difficilmente passerò all'ex "nemico" Bmw. Oggi mio figlio, scartabellando su Autoscout la possibile auto da acquistare sui 15-17.000 euro mi ha posto davanti di tutto: dalla Chevrolet Corvette alla Ferrari 208 Turbo, dalla Bmw Z4 coupè alla Porsche Boxter alla Nissan 350 Z oltre naturalmente alla Brera e la Giulietta QV. Tutte auto che "tecnicamente" potrei acquistare, ma prima della scelta definitiva devo interpellare 3 "interlocutori" fondamentali: il mio cuore, il mio portafoglio (leggi manutenzione) e l'uso che devo fare della vettura (assolutamente "unica automobile").
Scartate quindi ovviamente Ferrari, Corvette e probabilmente Porsche, restano Bmw Z4, Nissan 350 Z e Brera, ciò in quanto ho bisogno di una vettura fruibile a 360°, adatta a grandi viaggi, comoda, accessoriata, possibilmente 2+2, e sufficientemente potente (diciamo minimo 200 cv, e potrei aggiungere l'Audi TT).
Penso che opterò per la Brera perchè risponde alle citate caratteristiche e in più soddisfa il cuore e l'occhio.
Scusate la digressione, forse dovrò aprire un topic a parte............................

Edit: so che è dura preferirla a Bmw Z4 e Nissan 350 Z ma la Bmw non mi entusiasma più di tanto e la Nissan tutto sommato appartiene a una categoria superiore, troppo costosa da mantenere e inoltre è una banale Nissan, non mi ci vedo.

Hai considerato una GT? Magari è meno estrema....

GT? Quale? L'unica GT non estrema che potrei permettermi come prezzo di acquisto è la Cayman, ovviamente non del 2010 ma molto più vecchia, ma penso che mi costi troppo come bollo, assicurazione e soprattutto ricambi data anche la maggiore età di una Brera.

Alfa, Alfa....col Busso....

Ah, scusami, stavo dormendo..........
Beh, la GT la vedo un po' superata. Mi piace, ma sa di 147. Ripeto, se resterò in Alfa la Brera per me è la più esclusiva. Ha ancora una linea mozzafiato.

Capisco. Probabilmente cerchi qualcosa di più "esclusivo", tipo coupè "secca".
Tuttavia la scelta della GT è da non sottovalutare, se vuoi un motore benza non troppo impegnativo c'è, se vuoi il diesel ( :shock: ) c'è, se vuoi un "vero" V6 c'è, ci sarebbe anche una versione con autobloccante.....Dirai tu: fatti mia :lol: .
Certo come linea o "collocazione", la Brera è più "emozionale"....
 
vecchioAlfista ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Il biscione ha ancora un fascino troppo profondo, viscerale, quasi metafisico
Si vabbè, però se uno vuole una macchina nuova a trazione posteriore, senza necessariamente comprare Maserati,deve per forza di cose rivolgersi a Monaco di Baviera. Paolo ha fatto una scelta coerente che condivido al 100%.

Infatti lo stimo ed approvo la sua scelta di coerenza. Direi che il mio post è più un mea culpa: pur pensandola come lui, ho optato per la solita 159. Magari però è l'ultima volta, se la Giulia non la faranno come devono andare a Monaco sarà l'unica scelta perseguibile anche per me :twisted:

Scelta rispettabilissima.....Io magari avrei seguito il tuo motto, potendo, una Alfa dei nostri tempi, con vicino una bella storica.
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Siamo andati OT sull'annosa questione "vere o non vere Alfa", in merito alla quale sono stati aperti centinaia di topics. Qui stiamo commentando più specificamente l'Addio all'Alfa" di Fpaol. Ha fatto bene? Lo fareste anche voi? Questo è il tema.

si ha fatto benissimo

:thumbup:

Ciao Merosi, è un piacere leggerti di nuovo!!

Mi associo ai saluti per Merosi, del quale condivido la posizione intransigente ed apprezzo la coerenza.

Certo che fpaol ha fatto bene. E come dicevamo alcuni post fa, non si tratta di abbandonare l'amato marchio, ma di scelte obbligate di chi, come cliente ed innamorato della casa, si ritrova ad essere stato abbandonato, senza prodotti Alfa Romeo nello spirito e nella tecnica.

Personamente, però mi sento vicino al buon vecchio Pilota. Nonostante tutto, passare alla concorrenza, seppur sia la cosa più ragionevole e giusta da fare, non mi viene. Il biscione ha ancora un fascino troppo profondo, viscerale, quasi metafisico

Ohibò, ho solo 58 anni eh? :D A parte gli scherzi, anche per me la prossima potrebbe essere l'utima Alfa, dipende molto da come saranno le future vetture del biscione. Per ora, a giudicare dai programmi, ce ne sono due che potrebbero interessarmi: la 4C e la Duetto, magari con hard top.

@ GenLee: il Busso ce l'ho già nella GTV, che non venderò mai e dopo il nuovo acquisto dividerò con mio figlio. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Oggi ho firmato il contratto per la BMW 120d, per la prima volta da 18 anni non avrò più una Alfa (by fiat cmq) nuova. Rimango cmq sempre felicemente possessore di una Alfa 75, che per citare Vecchioalfista, è ormai l'unico modo per essere veramente alfisti ;)

Con tutti i dovuti ridimensionamenti del caso, mi sento un poco come Ferrari dopo la sua prima vittoria in F1 ai danni dell'Alfa 159.

Ma in fondo la colpa è di chi non propone auto nella storica tradizione del Biscione e costringe ad andare su quella che da più parti (compresa la rivista che ci ospita) è considerata l'Alfa dei tempi moderni!!
Auguri paolo, spero che ti troverai bene ma non ti posso assicurare il divertimento che tu pensi di trovare................o meglio quello che tu conosci.....
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che l'affetto, se così si può chiamare, verso un marchio sia duro a morire, anche se le connotazioni non sono più quelle di una volta. Per fortuna che spesso magari si ha un "marchio di riserva" sul quale riversarsi se quello principale entra in crisi o non ha più prodotti appetibili per le esigenze di chi ha deciso di cambiare automobile.

Io ho sempre in testa come marchio n.1 Alfa Romeo e farò di tutto per non abbandonarlo anche oggi che non mi soddisfa pienamente. Prò difficilmente passerò all'ex "nemico" Bmw. Oggi mio figlio, scartabellando su Autoscout la possibile auto da acquistare sui 15-17.000 euro mi ha posto davanti di tutto: dalla Chevrolet Corvette alla Ferrari 208 Turbo, dalla Bmw Z4 coupè alla Porsche Boxter alla Nissan 350 Z oltre naturalmente alla Brera e la Giulietta QV. Tutte auto che "tecnicamente" potrei acquistare, ma prima della scelta definitiva devo interpellare 3 "interlocutori" fondamentali: il mio cuore, il mio portafoglio (leggi manutenzione) e l'uso che devo fare della vettura (assolutamente "unica automobile").
Scartate quindi ovviamente Ferrari, Corvette e probabilmente Porsche, restano Bmw Z4, Nissan 350 Z e Brera, ciò in quanto ho bisogno di una vettura fruibile a 360°, adatta a grandi viaggi, comoda, accessoriata, possibilmente 2+2, e sufficientemente potente (diciamo minimo 200 cv, e potrei aggiungere l'Audi TT).
Penso che opterò per la Brera perchè risponde alle citate caratteristiche e in più soddisfa il cuore e l'occhio.
Scusate la digressione, forse dovrò aprire un topic a parte............................

Edit: so che è dura preferirla a Bmw Z4 e Nissan 350 Z ma la Bmw non mi entusiasma più di tanto e la Nissan tutto sommato appartiene a una categoria superiore, troppo costosa da mantenere e inoltre è una banale Nissan, non mi ci vedo.

Hai considerato una GT? Magari è meno estrema....

GT? Quale? L'unica GT non estrema che potrei permettermi come prezzo di acquisto è la Cayman, ovviamente non del 2010 ma molto più vecchia, ma penso che mi costi troppo come bollo, assicurazione e soprattutto ricambi data anche la maggiore età di una Brera.

Alfa, Alfa....col Busso....

Ah, scusami, stavo dormendo..........
Beh, la GT la vedo un po' superata. Mi piace, ma sa di 147. Ripeto, se resterò in Alfa la Brera per me è la più esclusiva. Ha ancora una linea mozzafiato.

Concordo per quanto riguarda la linea e disegno, ma ciò non basta per giustificare un' eventuale acquisto (almeno per me).
Se compro un mezzo di trasporto, valuto 2 cose, ovvero di quale acquisto si tratta.
Ho bisogno di una vettura che deve svolgere il semplice compito di portarmi da A a B (allora vale "più macchina per meno soldi" e ciao) oppure "si da A a B" ma in una certa maniera, con stile e divertimento, e li valuto molto la storia di una ipotetica casa, come la linea della macchina, ma soprattutto il divertimento di guida che questa macchina riesce a regalarmi. Non so se mi spiego, è tutt'un'insieme..
;-)

Loopo io sono d'accordo con te, anche se devo dirti che oggi è difficile godere delle prestazioni di un'auto se non in pista o in qualche sperduta strada in salita, considerati i limiti e i controlli che ci sono.
Peraltro la Brera io l'ho provata a Pergusa e ti assicuro che è divertente da guidare, anche con 200 cv. (provai la diesel oltre che la Spider 3.2). Ha uno sterzo molto diretto e un assetto poco sottosterzante grazie ai quadrilateri anteriori. La frenata è eccezionale e l'accelerazione non è mostruosa, ma non è e non deve essere una "Elise". I cv effettivi della 1.750 Tbi comunque sono oltre 210, non pochi.

Certo la 4C come prestazioni sarà tutta un'altra cosa, ma (probabilmente) sarà anche più scomoda.
 
Back
Alto