<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Mah non so se consuma meno.

In teoria la funzione clima quando ha raggiunto la temperatura abbassa drasticamente il consumo (se hai un modello con inverter) o comunque il compressore parte raramente, il minimo indispensabile per mantenere la temperatura.
Invece con la deumidificazione la priorità va alla riduzione di umidità quindi il compressore rimane acceso di più (anche perché senza compressore acceso come farebbe a togliere l'umidità?).
 
Non saprei....
....Nello specifico

Ho notato che in funzione DEU,
in automatico mi salta, obbligato, da 23 a 25 gradi....
E soprattutto,
c'e' un alberello davanti il compressore.....
E vedo, dalle foglie, che meta' del tempo non soffia di brutto....
....Diversamente da quando il compressore....
....COMPRIME

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Speren pur

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
 
Sinceramente non ho mai provato, il mio trisplit lo pianto a 26 (27 la notte) come raffreddamento e rimane acceso da quando fuori ce ne sono di più (in genere maggio) a quando ce ne sono di meno (in genere fine settembre ma dopo poco attacco il caldo fino a quando non accendono il riscaldamento). Non ho mai provato la deumidificazione, appena riesco ci provo e vedo che mi dice il misuratore di consumo.
 
Sinceramente non ho mai provato, il mio trisplit lo pianto a 26 (27 la notte) come raffreddamento e rimane acceso da quando fuori ce ne sono di più (in genere maggio) a quando ce ne sono di meno (in genere fine settembre ma dopo poco attacco il caldo fino a quando non accendono il riscaldamento). Non ho mai provato la deumidificazione, appena riesco ci provo e vedo che mi dice il misuratore di consumo.

Ah....

!?!

Complimenti x " il misuratore di consumo "
Manco sapevo esistesse
( qui si va ancora a spanne ).


:emoji_thumbsup: :emoji_v::emoji_ok_hand:
 
Su AliExpress si trovano a vagonate a una decina di €, un po' di più su Amazon, si collegano poi al wifi e quindi allo smartphone tramite apposita app.

Io invece ho un modello di una decina d'anni fa, non si collega a niente ma lo presi perché ha display chiaro e un allarme impostabile.
Ciò mi evita di andare in cantina quando vengono attaccati "a muzzo" tutti gli elettrodomestici di casa, superata la soglia impostata suona e mi avvisa del distacco imminente, così si ha il tempo di spegnere quello che è di troppo.
 
Ho ricevuto da un po' di giorni la fattura energetica del mese di giugno, fattura improntata alle nuove regole che impongono maggiore chiarezza nelle singole voci.
La principale innovazione che ho notato è una tabella, denominata "scontrino dell'energia", molto molto interessante, perché suddivide le singole voci in due macroparti: quota per consumi (che cambia in base, appunto, al consumo) e quota fissa/potenza (che è invece sempre uguale, prescindendo dai consumi).
La trovo interessante perché consente di capire quanto si spende per la sola materia energia, prescindendo dai costi fissi, cosa che prima non era molto immediata
 
Ultima bolletta Hera energia elettrica servizio a tutele graduali:

Spesa per la materia energia 25,00€
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore 26,49€
Spesa per oneri di sistema 8,65€
Totale imposte e IVA 12,92€
Totale bolletta/contratto 73,06 €
Sintesi consumi fatturatiF1 (kWh) F2+F3 (kWh) Totale Consumo effettivo dal 01.06.2025 al 31.07.2025 (61 giorni) 53,345+223,044=276,389kWh
Consumo fatturato (Chilowatt orari) 53,345+223,044=276,389 kW

Uso intenso del climatizzatore zona notte (monosplit con 5 canalizzazioni).
 
Oggi ho ricevuto una lettera da plenitude che mi comunica che la tariffa placet verrà estesa anche al 2026.
Mi sa che resto dove sono e rimando il passaggio al mercato libero il più possibile.
 
Oggi ho ricevuto una lettera da plenitude che mi comunica che la tariffa placet verrà estesa anche al 2026.
Mi sa che resto dove sono e rimando il passaggio al mercato libero il più possibile.
Anche Hera mi ha suggerito di passare con loro al mercato libero, con tanto di monoraria e qualche mese gratis. Li ho ringraziati e resto con le tutele graduali, ancheperchè ho oltre 80% di consumi in F3, casomai mi farebbe comodo la trioraria, avessero guardato bene per formulare una proposta taylorizzata.
 
Cuorern quindi confermi che il mercato del gas va trattato come un orso grizzly?
Per chi gode ancora delle tutele graduali la strategia migliore è fingersi morti e non fare alcun movimento.
Giusto?
 
Back
Alto