<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Eccomi qui, ricevute le nuove bollette per gas (mensile ott) ed elettricità (bimestrale sett-ott):

GAS (mercato libero con Italia Gas e Luce)
2,569 €/smc tutto considerato (consumi irrisori, 4 smc questo mese, 5 smc il precedente che era 2,115 €/smc)

ELETTRICITA' (STG con Enel Energia a Milano e contratto da 5,5 kW)
0,255 €/kWh tutto considerato (tranne canone), in linea con la precedente che era 0,257 €/kWh

Devo dire che con il gas il passaggio al nuovo operatore ha comportato costi per singolo smc praticamente dimezzati (ma i miei consumi, come detto, sono talmente bassi che sono riferiti quasi unicamente alla disponibilità del gas e molto poco ai consumi).

Per l'elettricità invece il costo per kWh è passato dagli 0,17 €/kWh medi del primo semestre in regime di mercato tutelato agli 0,25 €/kWh medi del quadrimestre in STG che corrisponde al +50% che avevo già rilevato dopo prima bolletta. Personalmente per il mio profilo e consumi l'aumento è questo; è evidente, sensibile e "doloroso" da rilevare (per fortuna come sempre si dice non sono 10€ in più al mese a poter rappresentare un problema), ma STG altro non sono che normalissimi contratti in mercato libero e, come questi ultimi, sono molto più cari rispetto al defunto (chissà perchè!) mercato libero. ;)
 
Eccomi qui, ricevute le nuove bollette per gas (mensile ott) ed elettricità (bimestrale sett-ott):

GAS (mercato libero con Italia Gas e Luce)
2,569 €/smc tutto considerato (consumi irrisori, 4 smc questo mese, 5 smc il precedente che era 2,115 €/smc)

ELETTRICITA' (STG con Enel Energia a Milano e contratto da 5,5 kW)
0,255 €/kWh tutto considerato (tranne canone), in linea con la precedente che era 0,257 €/kWh

Devo dire che con il gas il passaggio al nuovo operatore ha comportato costi per singolo smc praticamente dimezzati (ma i miei consumi, come detto, sono talmente bassi che sono riferiti quasi unicamente alla disponibilità del gas e molto poco ai consumi).

Per l'elettricità invece il costo per kWh è passato dagli 0,17 €/kWh medi del primo semestre in regime di mercato tutelato agli 0,25 €/kWh medi del quadrimestre in STG che corrisponde al +50% che avevo già rilevato dopo prima bolletta. Personalmente per il mio profilo e consumi l'aumento è questo; è evidente, sensibile e "doloroso" da rilevare (per fortuna come sempre si dice non sono 10€ in più al mese a poter rappresentare un problema), ma STG altro non sono che normalissimi contratti in mercato libero e, come questi ultimi, sono molto più cari rispetto al defunto (chissà perchè!) mercato libero. ;)
una curiosita' , non ricordo se l'ho chiesto gia'.
Ma tu sei STG , categoria vulnerabile?
 
Consideriamo sempre che tutti i contratti, anche nel mercato tutelato, risentono delle oscillazioni del Pun, quindi se il rapporto €/kwh aumenta da un mese all'altro molto spesso è a causa di tali oscillazioni
 
Diciamo che....

A me nel LIBERO per il gas hanno detto

" Siamo, costo oggi intorno i 45, ci sono 2 possibilta':
1) Paga diversamente tutti i mesi a seconda del mercato
2) paga per 6 mesi fisso 51....Riconfermabili o meno per altri 6
 
No, ero in mercato tutelato e alla scadenza sono stato "sparato" in Enel Energia che ha vinto la gara per la zona di Milano città ereditando i clienti del tutelato di A2a. ;)
Ok. Anche per me e' stato lo stesso, vieni preso da un operatore che ha vinto la commessa nella tua zona (per me ILLUMIA) e deve venderti il servizio alle condizioni STG.
Tuttavia il trattamento non e' uguale per tutti , volevo capire se eri nella
categoria dei "vulnerabili" ovvero con il titolare della fornitura che ha un eta' superiore ai 75 anni.
Chi si e' ritrovato in STG e nella categoria "non vulnerabile" ha condizioni migliori sui costi fissi rispetto a chi e' nella condizione "vulnerabile".
 
Eccomi qui, ricevute le nuove bollette per gas (mensile ott) ed elettricità (bimestrale sett-ott):

GAS (mercato libero con Italia Gas e Luce)
2,569 €/smc tutto considerato (consumi irrisori, 4 smc questo mese, 5 smc il precedente che era 2,115 €/smc)

ELETTRICITA' (STG con Enel Energia a Milano e contratto da 5,5 kW)
0,255 €/kWh tutto considerato (tranne canone), in linea con la precedente che era 0,257 €/kWh

Devo dire che con il gas il passaggio al nuovo operatore ha comportato costi per singolo smc praticamente dimezzati (ma i miei consumi, come detto, sono talmente bassi che sono riferiti quasi unicamente alla disponibilità del gas e molto poco ai consumi).

Per l'elettricità invece il costo per kWh è passato dagli 0,17 €/kWh medi del primo semestre in regime di mercato tutelato agli 0,25 €/kWh medi del quadrimestre in STG che corrisponde al +50% che avevo già rilevato dopo prima bolletta. Personalmente per il mio profilo e consumi l'aumento è questo; è evidente, sensibile e "doloroso" da rilevare (per fortuna come sempre si dice non sono 10€ in più al mese a poter rappresentare un problema), ma STG altro non sono che normalissimi contratti in mercato libero e, come questi ultimi, sono molto più cari rispetto al defunto (chissà perchè!) mercato libero. ;)
ma hai consumi bassi?
perche' io, sempre con enel energia, nel sud di milano, pago 0,24 e tu 0,25?
ho anche il contratto da 6kW, il tutto migrato coattamente dal tutelato, quindi immagino abbiamo lo stesso contratto.
ok, non cambia molto, ma e' curioso che ci sia una piccola differenza. non e' che tu stai dentro milano, quindi sei ricco, e io fuori, e sono un barbone? :D
 
ma hai consumi bassi?
perche' io, sempre con enel energia, nel sud di milano, pago 0,24 e tu 0,25?
ho anche il contratto da 6kW, il tutto migrato coattamente dal tutelato, quindi immagino abbiamo lo stesso contratto.
ok, non cambia molto, ma e' curioso che ci sia una piccola differenza. non e' che tu stai dentro milano, quindi sei ricco, e io fuori, e sono un barbone? :D
ahahahah io sto dentro Milano ma mi sento baVbonissimo, soprattutto perché sono fuori dalla "circonvalla"! :D

Consumi di elettricità stiamo "migliorando", in questo 2025 torneremo sotto ai 3.000 kWh totali sull'anno (quindi meno di 250 kWh medi/mese, chiaramente con andamenti irregolari) che per noi sono "buoni" essendo in 4 e vivendo la casa anche in settimana facendo SmartWorking mediamente 2gg a settimana a testa.
 
ah, consumi meno di me
io ho consumi esagerati, e ancora non ho montato l'induzione.
ho tirato i cavi, e' tutto predisposto.
mi manca di prender coraggio, e comprarla :D

sono 370kWh/mese e meta' del consumo, e' "fisso". nel senso che, se vado in vacanza, il consumo giornaliero va solo a meta' :(
ho talmente tante "cagate" sempre accese, che mi uccidono.
e l'acquario che non scherza, 20W di pompe sempre accese, e 80W di luci per diverse ore.
il riscaldatore e' da 350W, ma si accende poco, e mai in estate.
il misuratore, non ha mai segnato una potenza minima inferiore a 170W, oggi dice che la minima e' stata 230W :(
 
Ultima modifica:
ah, consumi meno di me
io ho consumi esagerati, e ancora non ho montato l'induzione.
ho tirato i cavi, e' tutto predisposto.
mi manca di prender coraggio, e comprarla :D

sono 370kWh/mese e meta' del consumo, e' "fisso". nel senso, che se vado in vacanza, il consumo giornaliero va solo a meta' :(
ho talmente tante "cagate" sempre accese, che mi uccidono.
e l'acquario che non scherza, 20W di pompe sempre accese, e 80W di luci per diverse ore.
il riscaldatore e' da 350W, ma si accende poco, e mai in estate.
il misuratore, non ha mai segnato una potenza minima inferiore a 170W, oggi dice che la minima e' stata 230W :(
Ecco, memorie di vecchi "problemi" noi quando andiamo in ferie "lunghe" sbriniamo il freezer, svuotiamo e puliamo tutto e via che si stacca il completamente la corrente!

Non abbiamo acquari né animali o altre cose che devono stare attive, però abbiamo induzione da quando siamo in quella casa (2019) e devo dire che è qualcosa di estremamente funzionale e certamente consuma ma senza i picchi che uno si immaginerebbe. ;)
 
io, al massimo, stacco qualche spina dei pc e dei tv :D
Ho ancora nel cervello l'odore che trovai rientrando da una vacanza (vivevo ancora coi miei ma loro erano ancora via) con il freezer coi cagnotti post blackout e scatto del generale nel quadro, avevano lasciato 3 fettine di pollo e due gelati...

E dopo una settimana di finestre aperte, deo ambiente a go go ancora si sentiva quell'odore di morte... E da lì ho deciso che per vacanze anche solo di 2/3 gg stacchiamo tutto a meno che non ci siano i miei o mia suocera che possono fare un salto ogni paio di gg a vedere sia tutto ok.

È una roba che non auguro a nessuno!
 
Ho ancora nel cervello l'odore che trovai rientrando da una vacanza (vivevo ancora coi miei ma loro erano ancora via) con il freezer coi cagnotti post blackout e scatto del generale nel quadro, avevano lasciato 3 fettine di pollo e due gelati...

E dopo una settimana di finestre aperte, deo ambiente a go go ancora si sentiva quell'odore di morte... E da lì ho deciso che per vacanze anche solo di 2/3 gg stacchiamo tutto a meno che non ci siano i miei o mia suocera che possono fare un salto ogni paio di gg a vedere sia tutto ok.

È una roba che non auguro a nessuno!


Chi si ricorda di quando
( piu' o meno una ventina di anni fa )
crollo' il traliccio che portava/distribuiva la corrente in Padania
( ma il come e perche' non incidono nella storia )
??
Niente luce dalle 22 fino alle 16 del giorno successivo....
Una trentina di litri di ( quasi ) " brodo misto "
( carne, pesce, verdure )
nella mia ghiacciaia
( come in quelle di tutti del resto; solo che allora stockavo molto piu' di adesso )
 
Bollette:
luce e gas Settembre e Ottobre

--------------------------Ultimo " scippo " di HOPPE---------------------------------

( Anzi penultimo visto che ci sara' la conclusiva del solo mese Novembre )

-Luce accettabile

423 KWh
88 Euri di materia prima
73 Euri di varie & eventuali

-Gas abominevole

103 m3
78 Euri di materia prima
84 Euri di varie & eventuali
 
Back
Alto