<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Leggevo anche di problemi alla produzione europea dovuti alla mancanza di vento generalizzata che ha costretto a un uso maggiore del previsto delle centrali a gas con conseguente maggior consumo, abbassamento scorte e soprattutto congiunzioni astrali sfavorevoli che determinerebbero un aumento anche del gas.

Nel frattempo è arrivata la bolletta gas ottobre-novembre (che dovrebbe essere l'ultima con A2A stg dato che ho cambiato gestore mesi fa): 10smc 43€ (25,94 costo gas), molto meglio della precedente 8smc 57€ che mi aveva fatto propendere per il cambio.
 
Leggevo anche di problemi alla produzione europea dovuti alla mancanza di vento generalizzata che ha costretto a un uso maggiore del previsto delle centrali a gas con conseguente maggior consumo, abbassamento scorte e soprattutto congiunzioni astrali sfavorevoli che determinerebbero un aumento anche del gas.

Nel frattempo è arrivata la bolletta gas ottobre-novembre (che dovrebbe essere l'ultima con A2A stg dato che ho cambiato gestore mesi fa): 10smc 43€ (25,94 costo gas), molto meglio della precedente 8smc 57€ che mi aveva fatto propendere per il cambio.
Anche io ho cambiato fornitore a partire da settembre, con il nuovo, per i soliti 5/6 smc mensili, pago circa 10€ (o almeno così è stato per le bollette ricevute fino ad ora), più che dimezzato rispetto ad a2a che avevo prima.
 
A me è arrivata (o meglio non è arrivata via mail di nuovo e sono andato ora a guardare grazie alla notifica di questa discussione) l'addebito della bolletta Enel stg ma il periodo è settembre ottobre: 146€ (compresi 7 di canone) per 633kwh, 13% in meno del bimestre precedente (0,23 contro 0,26).
 
Ultima bolletta dei miei mi sembra 142 euro per 413 kWh.
O
0,34 al kWh.
Non c'era il canone stavolta mi pare.

Piccola domanda semi ot.
Chi si coi ha una caldaia a condensazione che temperatura ha impostato per i caloriferi?
Non per l'ambiente ma proprio per l'acqua che va nei termosifoni.
L'installatore me l'aveva impostata a 55 gradi e quando non fa freddo possono anche bastare,ma quando si avvicina l'inverno io la alzo a 60.
Online dicono che sopra 70 si spreca perché la caldaia a condensazione lavora meglio a temperature più basse.
Noto però passando a 60 gradi che la caldaia produce meno condensa e sempre l'installatore mi aveva detto che più acqua buttava fuori più stavo risparmiando.
Dite che sarebbe meglio tenere i caloriferi a 55 gradi ma far stare acceso il riscaldamento più a lungo?
 
Dite che sarebbe meglio tenere i caloriferi a 55 gradi ma far stare acceso il riscaldamento più a lungo?
Ci sono norme (tranne che per i riscaldamentia pavimento che vanno solo in abbassamento notturno) che impongono, per zone climatiche differenti un numero massimo di ore. Quindi, più di tanto, coi radiatori, non si può prolungare. Però, tendenzialmente, se la casa è abitata, conviene tenere una temperatura di mandata più moderata per un maggior numero di ore. Cercando di sfruttare l'inerzia termica di quando è già caldo, quindi, limitando le fasce orare che spezzano il tempo di attività. Sempre che la casa sia abitata, perché se è disabitata da mattina a sera, non ha senso tenere il riscaldamento attivo.
 
Loro dicono 60-70.
Più è bassa la temperatura a cui si condensa e più calore sottrai ai fumi. Io sono in classe A per il riscaldamento perché condenso a 25°C. Ma per la sanitaria in B perché occorre portarla a 40°C.
 
Non ha parlato di riscaldamento a pavimento, coi termosifoni tradizionali si deve stare più alti, di parecchio. Anche sul fatto di spegnerlo se non c'è nessuno si può discuterne la convenienza, dipende dall'isolamento della casa, dal grado di confort che si desidera, dalle varie inerzie termiche, ecc. Il tutto però esula dalla domanda.
Io poi ho citato beretta caldaie ma i ragionamenti online sono comunque simili.

40° sulla sanitaria è, per il mio utilizzo, troppo basso (ma dipende anche dall'isolamento) e comunque a rischio legionella. Quindi non lo consiglierei.
 
Ultima modifica:
Back
Alto