<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Sono io che non riesco a leggere correttamente il protale offerte di ARERA o le tariffe Placet sono una spettinata paurosa?
Certo sono migliori di molte offerte di mercato libero ma sono decisamente più alte di quelle del tutelato.
Anche perchè è si vero che hanno posto alcune voci a prezzo fissato ma dall'altro hanno lascito spazio a un libero coefficiente di retribuzione del gestore per i propri costi.
E comunque è anche assurdo non aver comunicato prima del 1 Luglio le tariffe che ciascun aggiudicatario dell'area proporrà.
 
Sono io che non riesco a leggere correttamente il protale offerte di ARERA o le tariffe Placet sono una spettinata paurosa?
Certo sono migliori di molte offerte di mercato libero ma sono decisamente più alte di quelle del tutelato.
Anche perchè è si vero che hanno posto alcune voci a prezzo fissato ma dall'altro hanno lascito spazio a un libero coefficiente di retribuzione del gestore per i propri costi.
E comunque è anche assurdo non aver comunicato prima del 1 Luglio le tariffe che ciascun aggiudicatario dell'area proporrà.
Da quel che sembra le tariffe placet (passaggio tutele graduali) sono PEGGIO dell'attuale servizio di maggior tutela ma MEGLIO del 99% delle "offerte" del mercato libero.

Sui contratti a mercato libero grava quella sorta di "tangente legalizzata" chiamata "oneri di commercializzazione" che mensilmente taglieggiano le fatture in quella modalità.
 
Da quel che sembra le tariffe placet (passaggio tutele graduali) sono PEGGIO dell'attuale servizio di maggior tutela ma MEGLIO del 99% delle "offerte" del mercato libero.

Sui contratti a mercato libero grava quella sorta di "tangente legalizzata" chiamata "oneri di commercializzazione" che mensilmente taglieggiano le fatture in quella modalità.

Però più concorrenza ci sarà e più dovrebbero calare le tariffe. Almeno per la telefonìa è stato così.
Speriamo che lo sia anche in questo caso. Intanto mi è arrivata una lettera di Plenitude (con la quale ho un contratto Gas sul mercato libero), dove, per prevenire evidentemente un cambio di fornitura, mi dicono che dal 1° ottobre 2024 diminuiranno di ben il 40% il "corrispettivo al consumo" della loro offerta. E se voglio posso telefonare e usufruire subito dell'offerta.

Come esempio scrivono che su un consumo annuo pari a 1.100 smc, il risparmio è pari a 435 euro. Non male.
 
Però più concorrenza ci sarà e più dovrebbero calare le tariffe. Almeno per la telefonìa è stato così.
Speriamo che lo sia anche in questo caso. Intanto mi è arrivata una lettera di Plenitude (con la quale ho un contratto Gas sul mercato libero), dove, per prevenire evidentemente un cambio di fornitura, mi dicono che dal 1° ottobre 2024 diminuiranno di ben il 40% il "corrispettivo al consumo" della loro offerta. E se voglio posso telefonare e usufruire subito dell'offerta.

Come esempio scrivono che su un consumo annuo pari a 1.100 smc, il risparmio è pari a 435 euro. Non male.
Non sono così ottimista, non hanno abbassato le tariffe del mercato libero adesso che il tutelato non solo era concorrenziale ma tremendamente più conveniente (io ultima bolletta 0,17 €/kWh tutto incluso, per linea da 5,5 kW), una volta esaurito lo scivolo verso tutele graduali e con tutti gli utenti in mercato libero mi aspetto continuino a far cartello, spenderemo di più (o molto di più) di quel che spendiamo ora in mercato tutelato.

Probabilmente si giocherà la scelta verso fornitori più green (con quota rinnovabili più elevata), questo sarebbe un incentivo a spendere un po' di più prima per avere un miglior contratto dopo, vediamo come commercialmente vorranno realizzarla.

La cosa che comunque mi dà un po' da pensare è che ci han detto che per direttive europee il mercato "tutelato" non può più esistere, mentre invece in altri paesi si legge che il tutelato c'è e viene mantenuto senza scivoli, convergenze o obblighi di alcun tipo.
 
Non sono così ottimista, non hanno abbassato le tariffe del mercato libero adesso che il tutelato non solo era concorrenziale ma tremendamente più conveniente (io ultima bolletta 0,17 €/kWh tutto incluso, per linea da 5,5 kW), una volta esaurito lo scivolo verso tutele graduali e con tutti gli utenti in mercato libero mi aspetto continuino a far cartello, spenderemo di più (o molto di più) di quel che spendiamo ora in mercato tutelato.

Probabilmente si giocherà la scelta verso fornitori più green (con quota rinnovabili più elevata), questo sarebbe un incentivo a spendere un po' di più prima per avere un miglior contratto dopo, vediamo come commercialmente vorranno realizzarla.

La cosa che comunque mi dà un po' da pensare è che ci han detto che per direttive europee il mercato "tutelato" non può più esistere, mentre invece in altri paesi si legge che il tutelato c'è e viene mantenuto senza scivoli, convergenze o obblighi di alcun tipo.

Ma prima erano tutti contro uno, che veniva dato per scontato che fisse più conveniente, essendo l’unico operatore gestito a livello statale, che offriva in servizio di “maggior tutela” (tra l’altro basse oscillazioni di prezzo). Ora saranno tutti contro tutti, è diversa la cosa.
 
Ultima modifica:
Speriamo....
Ma fin quando HOPPE
fa pagare piu' di
----------------costi generali complessivi----------------
che la materia prima....

NON CI SIAMO

E dico HOPPE, societa' Cooperativa....
VERGOGNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
 
Ma prima erano tutti contro uno, che veniva dato per scontato che cosse più conveniente, essendo l’unico operatore gestito a livello statale. Ora saranno tutti contro tutti, è diversa la cosa.
Diciamo che questi primi anni di mercato libero non dispongono a loro favore, mi auguro per noi consumatori che sia così, ma finora il mercato libero è stato più conveniente solo per chi ha avuto la fortuna di sottoscrivere un "bloccato" a 12 mesi poche settimane prima dell'impennata del covid.

Prima e dopo quella particolare congountura il tutelato è sempre stato più conveniente (poco o molto che fosse) rispetto ai contratti in mercato libero.

C'era uno studio di Arera che diceva, ricordo la %, che il 99% dei contratti in mercato libero era PEGGIORE del tutelato negli scenari identificati per i confronti.

Mi sarebbe piaciuto vedere quell'1%! :D
 
Speriamo....
Ma fin quando HOPPE
fa pagare piu' di
----------------costi generali complessivi----------------
che la materia prima....

NON CI SIAMO

E dico HOPPE, societa' Cooperativa....
VERGOGNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Agri, è così per tutti, è la "gioia" del mercato libero.

L'esempio di Manlio in cui gli mandano una semplice letterina in cui preannunciano un -40% su una singola voce significa semplicemente che, fino ad oggi, mi hai messo le mani in tasca e attinto a piene mani.

Uno può essere contento della miglioria e godersela, io da una cosa così reagirei scappando a gambe levate! :D
 
Diciamo che questi primi anni di mercato libero non dispongono a loro favore, mi auguro per noi consumatori che sia così, ma finora il mercato libero è stato più conveniente solo per chi ha avuto la fortuna di sottoscrivere un "bloccato" a 12 mesi poche settimane prima dell'impennata del covid.

Prima e dopo quella particolare congountura il tutelato è sempre stato più conveniente (poco o molto che fosse) rispetto ai contratti in mercato libero.

C'era uno studio di Arera che diceva, ricordo la %, che il 99% dei contratti in mercato libero era PEGGIORE del tutelato negli scenari identificati per i confronti.

Mi sarebbe piaciuto vedere quell'1%! :D

Ma come ho detto prima questo era scontato.
Per il futuro il marcato tutelato resterà solo per i “clienti vulnerabili”, cioè soggetti disabili o che versano in gravi condizioni di salute.
 
Agri, è così per tutti, è la "gioia" del mercato libero.

L'esempio di Manlio in cui gli mandano una semplice letterina in cui preannunciano un -40% su una singola voce significa semplicemente che, fino ad oggi, mi hai messo le mani in tasca e attinto a piene mani.

Uno può essere contento della miglioria e godersela, io da una cosa così reagirei scappando a gambe levate! :D

Senza toglier nulla all' ottimistico annuncio....
Che non posso che augurare sia vero per il nostro Pilota
( al di la', come dici " -40. dopo che....Ti ho fottuto sino adesso )
NON VORREI CHE:
" Ti abbasso il costo al " litro della materia prima "
( ma ti aumento il costo operativo " NOSTRO "....).
Come fa la HOPPE,
puntualissima e precisissima col PUN
e l' altra sigla di cui non ricordo.
Ma sparando, a recupero, costi generali da fuori di testa

" E' la somma che fa il totale "
 
Agri, è così per tutti, è la "gioia" del mercato libero.

L'esempio di Manlio in cui gli mandano una semplice letterina in cui preannunciano un -40% su una singola voce significa semplicemente che, fino ad oggi, mi hai messo le mani in tasca e attinto a piene mani.

Uno può essere contento della miglioria e godersela, io da una cosa così reagirei scappando a gambe levate! :D

No, le tariffe di Plenitude erano già tra le più competitive. Io ho sempre pagato poco, mi sono trovato benissimo, quindi rimango, ben contento di rimanere.
 
Back
Alto