<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Insieme all’ultima bolletta (di importo modesto) ieri ho ricevuto una lettera di Enel Servizio Elettrico, dove mi si dice che dal primo luglio (non più primo aprile), non avendo i requisiti per restare nel servizio di maggior tutela (invalidità e simili), avrò diritto al “Servizio a tutela graduale” e, se non opererò una scelta autonoma, sarò assegnato a Montedison (per la Sicilia è previsto questo operatore “automatico”). Sarà sempre effettuato l’addebito in conto corrente bancario come in passato, senza che io debba fare nulla.
 
Ultima modifica:
Essendo che qua il riscaldamento a legna è più che consentito, anzi incentivato pesantemente (sostituito vecchia stufa con una ad altissima efficienza, mi hanno restituito l'80% del costo) e avendo io i boschi e la passione per i lavori boschivi...beh non potevo fare altrimenti. E poi lo chalet in legno chiama riscaldamento a legna, non ci sono santi!
Alt, mi trovi non solo d'accordo ma anche d'accordissimo!
E' che dal punto di vista di inquinamento e CO2 è uno dei tanti controsensi del mondo elettrico: ci spingono ad anticipare o accelerare la rottamazione di auto ancora buone ed efficienti per poi permettere (o incentivare a livello locale) sistemi di riscaldamento a legna, per quanto "smart", "clean" o "super-efficiente" possa essere! ;)

Insomma, auto elettrica, transizione e poi stufe a legna! :D
 
Alt, mi trovi non solo d'accordo ma anche d'accordissimo!
E' che dal punto di vista di inquinamento e CO2 è uno dei tanti controsensi del mondo elettrico: ci spingono ad anticipare o accelerare la rottamazione di auto ancora buone ed efficienti per poi permettere (o incentivare a livello locale) sistemi di riscaldamento a legna, per quanto "smart", "clean" o "super-efficiente" possa essere! ;)

Insomma, auto elettrica, transizione e poi stufe a legna! :D
occhio che sotto l'aspetto CO2 la legna è neutra perché la CO2 che genera è quella che la pianta ha assorbito.
Se andassimo tutti a legna [ripiantando ovviamente quel che bruci] non avresti aumento di CO2.
Il problema è generato dai combustibli fossili che la CO2 l'hanno assorbita milioni di anni fa ... e da quella che adesso rilasciano i ghiacci artici sciogliendosi.
 
occhio che sotto l'aspetto CO2 la legna è neutra perché la CO2 che genera è quella che la pianta ha assorbito.
Se andassimo tutti a legna [ripiantando ovviamente quel che bruci] non avresti aumento di CO2.
Il problema è generato dai combustibli fossili che la CO2 l'hanno assorbita milioni di anni fa ... e da quella che adesso rilasciano i ghiacci artici sciogliendosi.
Esattamente. Senza contare l'enorme impatto ambientale che ha l'estrazione del gas, la sua processazione e il trasporto fino a casa.
Un po come l'auto elettrica (della quale io sarei anche un sostenitore). Mentre è in funzione ha zero emissioni, certo, ma se andiamo a vedere come è stata prodotta la maggior parte dell'energia per ricaricare le pile c'è da mettersi le mani nei capelli. Senza parlare del processo di produzione delle pile, dell'estrazione degli elementi per costruirla allo smaltimento, allora c'è proprio da mettersi a piangere....
 
scusate, ma si è parlato essenzialmente di elettricità, ma anche per il gas conviene restare nel tutelato/tutele crescenti di media?
- per mio padre, con consumi normali over 75 (e per lui è automatico sia per gas che per luce restare vero? Ho letto sia che lo fosse sia che bisognasse fare richiesta...)
- per me, che ho solo piano cottura quindi consumi risibili
 
Io ero nel tutelato per il gas e non ho fatto nulla per rimanere nella tariffa placet.
Non so dire se e quanto avrei pagato di più passando al mercato libero ma per ora le bollette sono state basse complici consumi contenuti.
 
Qualcosa aggiungono....

Quando faccio la pasta parto sempre a parita' di condizioni....
Ad andare in bollore ci dovrebbe mettere sempre piu' o meno lo stesso tempo.
Invece ci puo' mettere dai 12 ai 20 minuti....
Cosa altro si puo' dedurre
??


Ma neanche per sogno...
(non sei ancora stanco di aspettare tutto quel tempo prima che cominci a bollire ?)
Fai come me... PENTOLA A PRESSIONE!
Cuoci la pasta in 2 dita d'acqua.
Va su in 3 minuti (il tempo che la tiri fuori dal pacchetto)...
E poi in 5 minuti + altri 2 o 3 a fuoco spento (dal fischio in poi tieni la fiamma "al lumicino")
hai già cotto.

Sono 30 anni che non uso più pentole tradizionali
(in compenso ne ho 5 a pressione...)

...
(EDIT...)
Ho visto un attimo dopo la pagina successiva...hai già cominciato anche tu...
Come non detto ! Bene !!
 
Ho notato che la mia caldaia a condensazione a volte si inserisce anche se non richiedo acqua calda ne riscaldamento.
Rispetto alla vecchia caldaia il rumore che fa si sente molto di più,non è fastidioso ma si sente,quindi se si accende di notte la sento anche dalla camera da letto che è all'angolo opposto della casa.
E' normale secondo voi che succeda?
E' come se la pressione fosse bassa e si "caricasse" da sola.
Durante il giorno però la pressione è sempre giusta e funziona bene.
Quando ho fatto lo spurgo dei termosifoni facendo abbassare molto la pressione non si è ricaricata da sola ma l'ho dovuto fare manualmente.
Speriamo che non abbia qualche problema.

Prova a leggere dettagliatamente il manuale istruzioni della tua caldaia.
Se non del tipo con ACS (acqua calda sanitaria) ad accumulo, cioè con produzione acqua calda "istantanea", potrebbe avere una funzione
(cambia nome a seconda della marca) per avere l'acqua calda ai rubinetti un po' più in fretta (simulando il comportamento dei vecchi scaldabagni istantanei a fiamma pilota) che tiene lo scambiatore sempre "preriscaldato".
Una piccola comodità al costo di un piccolo consumo aggiuntivo.
Se ne parlava ad es. qui:
https://stufapellet.forumcommunity.net/?t=63006556

Altra cosa rispetto al circuito chiuso, dove hai un tubo di ritorno e l'acqua viene fisicamente fatta circolare e arriva calda subito
(roba da grossi impianti...)
 
Ma neanche per sogno...
(non sei ancora stanco di aspettare tutto quel tempo prima che cominci a bollire ?)


fiamma "al lumicino")
hai già cotto.

Sono 30 anni che non uso più pentole tradizionali
(in compenso ne ho 5 a pressione...)

...
(EDIT...)
Ho visto un attimo dopo la pagina successiva...hai già cominciato anche tu...
Come non detto ! Bene !!


Ciao vecchio mio....

Ogni tanto ci si legge

P.s.:
Il brodo poi, incredibile il tempo che si guadagna

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ma sì dai... ogni tanto mi faccio rivedere...

Come dicevo... facciamo praticamente tutto a pressione...anche il ragù, il brasato, tutti i minestroni, le verdure al vapore...

La cosa più svelta è la "cena tipica": quando abbiamo veramente poco tempo, ficchiamo nel cestello 2 patate a fette, 2 uova (intere col guscio), un'altra verdura di stagione (2 zucchine, oppure due cubetti di spinaci surgelati, oppure quello che c'è... broccoli, verza, cappuccio...insomma hai capito...)
chiudo il coperchio, 5 minuti di vapore... e ho uova sode (pietanza) e contorno...
 
Beh....

Per le verdure e' veramente l' ideale....
La differenza fra noi....
Che fretta, io non ne ho:
il ragu' lo faccio solo quando ho tutto il tempo, e poi lo congelo
 
Tornando al Topic:

10 anni fa c'era stata una analoga discussione su Odontoline Forum
(per dentisti)
e abbiamo confrontato le nostre bollette.
Le utenze professionali sono più semplici (non ci sono "scaglioni" di prezzo come per le utenze "domestico residente")
e allora le bollette erano più "esplicite" elencando voce per voce parti fisse e parti variabili, permettendo di desumere da ogni bolletta ogni voce di spesa "in chiaro".

Un lavorone... (mi ero passato svariate serate a fare calcoli)...
ma alla fine il risultato era chiaro:
NESSUN operatore del mercato libero era più conveniente del tutelato.

Una delle "astuzie" (chiamiamola così) usata dai fornitori del mercato libero era quella di indicare la "quota energia" al netto delle "perdite di rete" (10.5% se ben ricordo)...
paragonandola alla medesima voce di spesa di ENEL Servizio elettrico (nella quale però... le "perdite di rete" erano COMPRESE !)

Il bello è che se andavamo sul sito del Garante
(ai tempi chi era? GRTN...??) era tranquillamente contemplato che il gestore potesse a sua scelta esprimere tale valore A SUA SCELTA.

Mi sono preso anche lo sfizio di segnalare la cosa all' Antitrust...
Cosa credete mi abbiano risposto...?
 
upload_2024-4-28_17-31-51.png


Ecco... il link non si apre più... roba vecchia
Fatto sta che a suo tempo sono tornato al mercato di maggior tutela...

C'era anche una discussione simile sullo Stufa Pellet Forum
https://stufapellet.forumcommunity.net/?t=55376198
 
Ultima modifica:
Arrivata nuova bolletta elettricità (siamo sempre con A2a in servizio di maggior tutela su linea da 5,5 kW -6,05kW disponibili-).

Siamo passati dai 0,196 €/kWh della precedente bolletta a 0,171 €/kWh di quella appena ricevuta (totale da pagare MENO 14€ di canone DIVISO per i kWh fatturati).

Questa è la mia "cifra finita" omnicomprensiva di tasse/imposte, oneri, costi e spese di ogni tipo, continua a diminuire come da andamento PUN (e la discesa, pur lenta, è ancora in corso).

Di nuovo, anche in questo bimestre, il risparmio rispetto al mercato libero permane ed è evidente.

Ormai ci stiamo avvicinando a grandi passi al momento del passaggio (1° luglio 2024), A2a mi ha ufficialmente comunicato che per la mia zona (Comune di Milano) la nostra fornitura passerà
automaticamente e senza alcuna interruzione al Servizio a Tutele Graduali (STG) con il fornitore Enel Energia S.p.A.; come da aggiudicazione bando.

Sempre a titolo di riferimento, e sempre per raffronto statistico condiviso, riporto nuovamente la tabella con il costo in €/kWh medio degli ultimi 5 anni + il 2024 attualmente in corso ed aggiornato dopo l'ultima bolletta; il contratto è sempre rimasto lo stesso e siamo pressochè tornati ai valori pre-covid e pre-guerra Russia/Ucraina.


Anno --- Media €/kWh (5,5 kW in servizio di maggior tutela)
===============================================

2019 --- 0,168 €/kWh
2020 --- 0,154 €/kWh
2021 --- 0,205 €/kWh
2022 --- 0,345 €/kWh
2023 --- 0,228 €/kWh
2024 --- 0,184 €/kWh --- (parziale 4 mesi)
 
Arrivata nuova bolletta elettricità (siamo sempre con A2a in servizio di maggior tutela su linea da 5,5 kW -6,05kW disponibili-).

Siamo passati dai 0,196 €/kWh della precedente bolletta a 0,171 €/kWh di quella appena ricevuta (totale da pagare MENO 14€ di canone DIVISO per i kWh fatturati).

Questa è la mia "cifra finita" omnicomprensiva di tasse/imposte, oneri, costi e spese di ogni tipo, continua a diminuire come da andamento PUN (e la discesa, pur lenta, è ancora in corso).

Di nuovo, anche in questo bimestre, il risparmio rispetto al mercato libero permane ed è evidente.

Ormai ci stiamo avvicinando a grandi passi al momento del passaggio (1° luglio 2024), A2a mi ha ufficialmente comunicato che per la mia zona (Comune di Milano) la nostra fornitura passerà
automaticamente e senza alcuna interruzione al Servizio a Tutele Graduali (STG) con il fornitore Enel Energia S.p.A.; come da aggiudicazione bando.

Sempre a titolo di riferimento, e sempre per raffronto statistico condiviso, riporto nuovamente la tabella con il costo in €/kWh medio degli ultimi 5 anni + il 2024 attualmente in corso ed aggiornato dopo l'ultima bolletta; il contratto è sempre rimasto lo stesso e siamo pressochè tornati ai valori pre-covid e pre-guerra Russia/Ucraina.


Anno --- Media €/kWh (5,5 kW in servizio di maggior tutela)
===============================================

2019 --- 0,168 €/kWh
2020 --- 0,154 €/kWh
2021 --- 0,205 €/kWh
2022 --- 0,345 €/kWh
2023 --- 0,228 €/kWh
2024 --- 0,184 €/kWh --- (parziale 4 mesi)


Amico mio....

Fosse cosi' semplice....
Almeno a me, con i costi gestionali superiori alla materia prima energia....
Interessa DI PIU' dellaLuce stessa....cosa mi fa pagare il gestore
per mettermela " nella lampadina ".
 
Ultima modifica:
Back
Alto