<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Arrivata nuova bolletta elettricità (siamo sempre con A2a in servizio di maggior tutela su linea da 5,5 kW -6,05kW disponibili-).
( ... )
Ormai ci stiamo avvicinando a grandi passi al momento del passaggio (1° luglio 2024), A2a mi ha ufficialmente comunicato che per la mia zona (Comune di Milano) la nostra fornitura passerà
automaticamente e senza alcuna interruzione al Servizio a Tutele Graduali (STG) con il fornitore Enel Energia S.p.A.; come da aggiudicazione bando.


Per favore chiariscimi un paio di dettagli...


(parentesi...
Dalle nostre parti il servizio di maggiore tutela lo fa il "Servizio elettrico nazionale" (prima era "ENEL distribuzione" ... da non confondere con ENEL energia = mercato libero)

Da quasi un anno sono già stato passato d'ufficio per la mia utenza commerciale (lavoro) alla "tutela parziale" e nella mia zona siamo stati trasferiti d'ufficio (salvo diversa richiesta) ad A2A ...)
...

Mi ero fatto l'idea che A2A fosse un operatore del mercato libero...
ho capito proprio bene che nella tua zona svolge il servizio di maggior tutela?

(e che diversamente da noi, dove dalle nostre parti l'operatore per la tutela parziale scelto dalla Regione è proprio A2A, mentre da voi è ENEL Energia (mercato libero) ? ...)
 
Per favore chiariscimi un paio di dettagli...


(parentesi...
Dalle nostre parti il servizio di maggiore tutela lo fa il "Servizio elettrico nazionale" (prima era "ENEL distribuzione" ... da non confondere con ENEL energia = mercato libero)

Da quasi un anno sono già stato passato d'ufficio per la mia utenza commerciale (lavoro) alla "tutela parziale" e nella mia zona siamo stati trasferiti d'ufficio (salvo diversa richiesta) ad A2A ...)
...

Mi ero fatto l'idea che A2A fosse un operatore del mercato libero...
ho capito proprio bene che nella tua zona svolge il servizio di maggior tutela?

(e che diversamente da noi, dove dalle nostre parti l'operatore per la tutela parziale scelto dalla Regione è proprio A2A, mentre da voi è ENEL Energia (mercato libero) ? ...)
Scusami, non avevo visto il messaggio, non è la prima volta che il forum non mi segnala qualche nuovo messaggio con la classica notifica.

Cerco di andare in ordine: non ci sono fornitori per il mercato libero e fornitori per il tutelato, fintanto che era possibile scegliere, noi clienti potevamp scegliere a piacimento, per un certo periodo non era possibile tornare al tutelato se si era passati in mercato libero.

A2a è l'azienda elettrica di Milano, o meglio, nasce da AEM Milano (Azienda Elettrica Municipale) ed ha offerto nei vari periodi sia tutelato che mercato libero.

Con il bando che è stato fatto per il servizio a tutele graduali (STG) che in pratica è uno "scivolo" tra tutelato e mercato libero, Arera ha spacchettato l'italia in lotti e i vari fornitori hanno partecipato e fatto offerta per le zone di loro interesse, a volte mischiando, ma è solo una questione di offerta commerciale.

Essendo io in mercato tutelato ed avendo "scelto di non scegliere", passerò automaticamente al STG e andrò con l'operatore che si è aggiudicato il lotto di Milano (comune). ;)

Spero sia tutto chiaro, nel caso chiedi pure!
 
Ultima modifica:
Scusami, non avevo visto il messaggio, non è la prima volta che il forum non mi segnala qualche nuovo messaggio con la classica notifica.

Cerco di andare in ordine: non ci sono fornitori per il mercato libero e fornitori per il tutelato, fintanto che era possibile scegliere uno poteva scegliere a piacimento, per un certo periodo non era possibile tornare al tutelato se si era passati in mercato libero.

A2a è l'azienda elettrica di Milano, o meglio, nasce da AEM Milano (Azienda Elettrica Municipale) ed ha offerto nei vari periodi sia tutelato che mercato libero.

Con il bando che è stato fatto per il servizio a tutele graduali (STG) che in pratica è uno "scivolo" tra tutelato e mercato libero, Arera ha spacchettato l'italia in lotti e i vari fornitori hanno partecipato e fatto offerta per i lotti (zone) di interesse, a volte mischiandosi ma è solo una questione di offerta commerciale.

Essendo io in mercato libero ed avendo "scelto di non scegliere", passerò automaticamente al STG e andrò con l'operatore che si è aggiudicato il lotto di Milano (comune). ;)

Spero sia tutto chiaro, nel caso chiedi pure!
Forse non ti sei espresso bene perché si va nel STG solo se si è nel Tutelato. Invece tu dici di essere nel libero e se è così rimarrai nel libero.
 
Io sono nel tutelato come energia elettrica (Enel Servizio Elettrico). Qualche mese fa ho ricevuto una lettera (non ricordo se l'ho riferito qui ma non importa) dove mi si diceva che nel caso che entro il 1° luglio non avessi scelto un venditore nel mercato libero, la mia fornitura sarebbe passata automaticamente al Servizio Tutele Graduali (STG), con condizioni contrattuali definite da ARERA.

Nel mese di luglio il nuovo venditore comunicherà l'attivazione STG e le relative informazioni. L'addebito bancario diretto sarà automaticamente rinnovato.

Per la mia zona (Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa) il venditore assegnatario del Servizio Tutela Graduale "per clienti domestici non vulnerabili" è Edison Energia SpA.

Le bollette Enel S.E. finora le ho sempre pagate ogni due mesi nei mesi che definirei pari, quindi febbraio, aprile, giugno e così via. La bolletta di giugno, che di solito arriva verso il 20 e viene addebitata il 27, non è ancora arrivata, forse a causa del passaggio ad altro operatore. Vedremo quando arriverà.

Intanto posso dire che il prezzo al kwh (considerando il totale della bolletta rapportato ai kwh consumati) nell'ultimo anno, è stato, come media, intorno a 0,27-0,28.
Nelle ultime due bollette (febbraio e aprile), rispettivamente 0,28 e 0,26, comunque molto meno del 2022 e meno del 2023 dopo il super-picco. Il picco si verificò in occasione del mega-aumento dell'inizio del 2023: 0,60 a febbraio e 0,55 ad aprile.
 
Ultima modifica:
La bolletta di giugno, che di solito arriva verso il 20 e viene addebitata il 27, non è ancora arrivata, forse a causa del passaggio ad altro operatore. Vedremo quando arriverà.

E' arrivato oggi l'addebito, quindi tutto ok. La più bassa dell'anno finora (96€). Ma è normale, ovviamente niente stufe e l'unico climatizzatore che ho l'abbiamo acceso solo 1 volta.
 
Premesso che non si può scegliere voi se foste nel mercato tutelato e decideste di non fare nulla,e quindi passare alle tariffe placet per poi essere destinati a un fornitore scelto dall'arera per la vostra zona,avreste qualche preferenza sulla destinazione?

Io ho sentito parlare molto male di Iren da conoscenti che vivono nel torinese,non so che contratto avessero ma mi hanno detto che non erano contenti soprattutto del servizio clienti.
 
Eni Plenitude: contratti attivati in modo illecito. Sei milioni di multa dal Garante Privacy


Telemarketing aggressivo e contratti attivati illecitamente: con questa motivazione il Garante della Privacy ha multato per 6 milioni di euro Eni Plenitude. Dall'istruttoria è emerso che quasi 9 contratti su 10 in una sola settimana sono stati fatti sottoscrivere agli utenti attraverso telefonate illecite.

https://www.altroconsumo.it/casa-energia/elettricita-e-gas/news/eni-plenitude-garante-privacy
 
Eni Plenitude: contratti attivati in modo illecito. Sei milioni di multa dal Garante Privacy


Telemarketing aggressivo e contratti attivati illecitamente: con questa motivazione il Garante della Privacy ha multato per 6 milioni di euro Eni Plenitude. Dall'istruttoria è emerso che quasi 9 contratti su 10 in una sola settimana sono stati fatti sottoscrivere agli utenti attraverso telefonate illecite.

https://www.altroconsumo.it/casa-energia/elettricita-e-gas/news/eni-plenitude-garante-privacy


Mi maraviglia....
Ma io sono figlio di altri tempi....
( E' risaputo da anni delle " porcherie " dette e poi fatte per telefono )
....Tanto da chiedermi spesso il perche' sono ancora possibili per Legge
 
Tanto da chiedermi spesso il perche' sono ancora possibili per Legge
Tra l'altro Eni ha ancora un'importante partecipazione azionaria statale, quando si dice "dare il buon esempio"?

Azionisti di controllo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha il controllo di fatto in Eni SpA in forza della partecipazione detenuta sia direttamente sia attraverso Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP SpA).
 
A me arrivavano fino a pochi giorni fa telefonate pressanti che si aprivano con l'inquietante ta ta ta taaa di Beethoven.
Poi la linea passava a un call center che,come sempre senza presentarsi o specificare per quale azienda lavorasse,cercava di fissare un appuntamento per verificare la bolletta.
Probabilmente l'incaricato è passato ma non ero in casa.
Io in genere butto giù il telefono o dico che ho appena cambiato contratto quindi voglio almeno valutare un paio di bollette prima di guardarmi intorno.
 
A me arrivavano fino a pochi giorni fa telefonate pressanti che si aprivano con

A me arrivano ancora e questo nonostante abbia messo in lista tutti i numeri di telefono in mio possesso nel Registro pubblico delle opposizioni. Ma questo perché ... Le maglie del provvedimento, va detto, non sono strettissime. Per esempio, non è chiaro se riguarderanno anche i call center fuori dall'Italia, senza contare gli operatori che non rispetteranno le regole. Gli utenti, inoltre, dovranno stare attenti quando e se accetteranno di dare il consenso all'utilizzo dei dati personali a fini commerciali, perché questo farà automaticamente decadere lo scudo rappresentato dal Registro. In quel caso si dovrà rinnovare l'iscrizione al Registro, operazione che si potrà ripetere ogni volta che servirà
 
Premesso che non si può scegliere voi se foste nel mercato tutelato e decideste di non fare nulla,e quindi passare alle tariffe placet per poi essere destinati a un fornitore scelto dall'arera per la vostra zona,avreste qualche preferenza sulla destinazione?

Io ho sentito parlare molto male di Iren da conoscenti che vivono nel torinese, non so che contratto avessero ma mi hanno detto che non erano contenti soprattutto del servizio clienti.

Io come ho detto passerò "automaticamente" a Edison Energia e penso che mi troverò bene.
 
Tra l'altro Eni ha ancora un'importante partecipazione azionaria statale, quando si dice "dare il buon esempio"?

Azionisti di controllo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha il controllo di fatto in Eni SpA in forza della partecipazione detenuta sia direttamente sia attraverso Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP SpA).

Aumma, aumma....
Che la mano destra non sappia quello che fa la sinistra
 
Back
Alto