<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

terribile
e lo si vede gia' dall'offerta di cani e porci.
ormai, son tutti li' a rivendere qualcosa.
20 anni fa, pensavo male delle poste che, oltre alle raccomandate, ti vendeva libri, cd e ninnoli vari.
invece, erano avanti.
ormai, pur di fatturare, ti vendono dalla telefonia al gas, passando per le assicurazioni.
alla fine, e' tutto un magna-magna, alle spalle dei consumatori.
e le tariffe... se non fosse stato per iliad, che ha dato un po' di brivido ai telefonici, saremmo ancora a pagare 20 euro al mese per 2GB di traffico.
ma per tutto il resto, direi che la concorrenza non esiste proprio.
io per ora, scivolo e vedo che succede.
mi passano ad uno variabile, cioe' il prezzo del gas, piu' un cetriolo fisso


Infatti,
alla fine della fiera,
delle tanto esaltate concorrenze che dovevano scaturire....
Si e' salvata solo la telefonia....
Davvero incredibile per come ci avevano esaltato
 
e solo perche' e' comparsa iliad
perche' gli altri eran gia' tutti d'accordo e, pur di non calare, si son inventati compagni fasulle, per fare prezzi accettabili, senza calare i loro.
vedi very mobile & c. che avevano pure la faccia di tolla, di offrire i prezzi bassi, solo ai clienti che provenivano da iliad.
 
Infatti,
alla fine della fiera,
delle tanto esaltate concorrenze che dovevano scaturire....
Si e' salvata solo la telefonia....
Davvero incredibile per come ci avevano esaltato
Che però ha il "vantaggio" di aver mangiato per anni, anni e anni indisturbata con aumenti tariffari ogni tot mesi, a raffica e per ogni operatore! :D

Adesso sulla telefonia tra operatori virtuali e Iliad qualcosa si è obiettivamente mosso ma a livello aziendale B2B i costi rimangono estremamente elevati rispetto al privato.

Sull'energia è una "partita persa", più di qualcuno pensava/credeva che la liberalizzazione del mercato portasse a dei vantaggi ed in effetti li ha portati eccome. Solo che li ha portati non per noi clienti ma per tutti i venditori e rivenditori che, a conferma di ciò, sono aumentati a dismisura (seguendo la regola del "piatto ricco mi ci ficco").

Lato utente, rimanere con il mercato placet per il gas e attendere lo scivolo del placet anche per la luce è l'unica soluzione, anche se prima o poi anche le offerte placet finiranno e ci troveremo tutti nella stessa rete (da pesca grossa)!
 
Che però ha il "vantaggio" di aver mangiato per anni, anni e anni indisturbata con aumenti tariffari ogni tot mesi, a raffica e per ogni operatore! :D

Adesso sulla telefonia tra operatori virtuali e Iliad qualcosa si è obiettivamente mosso ma a livello aziendale B2B i costi rimangono estremamente elevati rispetto al privato.

Sull'energia è una "partita persa", più di qualcuno pensava/credeva che la liberalizzazione del mercato portasse a dei vantaggi ed in effetti li ha portati eccome. Solo che li ha portati non per noi clienti ma per tutti i venditori e rivenditori che, a conferma di ciò, sono aumentati a dismisura (seguendo la regola del "piatto ricco mi ci ficco").

Lato utente, rimanere con il mercato placet per il gas e attendere lo scivolo del placet anche per la luce è l'unica soluzione, anche se prima o poi anche le offerte placet finiranno e ci troveremo tutti nella stessa rete (da pesca grossa)!


Beh

Una volta ci sguazzavano anche perche'
quasi tutti avevano il fisso e GIGA liberi....E abbinato il mobile....
Ero arrivato 5 anni fa a 38/40 Euri complessivi mese. Troppi.
 
e solo perche' e' comparsa iliad
perche' gli altri eran gia' tutti d'accordo e, pur di non calare, si son inventati compagni fasulle, per fare prezzi accettabili, senza calare i loro.
vedi very mobile & c. che avevano pure la faccia di tolla, di offrire i prezzi bassi, solo ai clienti che provenivano da iliad.


Gia'....

Iniziai con 2 ILIAD da 50 Giga.
Abbandonato dopo un anno o poco piu' per abbonamenti ben piu'
corposi: 200 e 150 Giga
Sempre a 7,99 Euri
 
Io ho Fastweb con molti più giga di quelli che mi servono ma onestamente per risparmiare 1 euro al mese non mi sbatto a cercare altre offerte.
La mia non è male mi accontento.

In generale penso che il mercato dei fornitori di telefonia sia molto più dinamico.
Tante persone hanno cambiato un sacco di operatori attivando nuove sim se serviva.
Per la casa in genere si tende a rimanere almeno qualche mese con lo stesso fornitore e anche quelli più avvezzi a cambiare che ho conosciuto ne hanno provati due o tre e poi sono tornati all'ovile perchè alla fine le offerte non erano poi così diverse tra loro.
 
Si e' salvata solo la telefonia....
parola abbastanza grossa, ricordiamo tutti la storiella dei 28 giorni ...

Devo ammettere che mi son salvato passando a Coopvoce.
Ma non ho grosse esigenze di dati mobili (a parte il modem che uso per lavoro con 30Giga). Mi bastano le chiamate illimitate, 1000 sms e 3 Giga (che avanzo per due terzi) spendendo circa 3€ al mese.
Mi costano di più in proporzione gli SMS della banca :( [mia moglie era arrivata a 5€ al mese e per disattivarli c'è toccato cambiare banca :( :( :( )
 
IMO

Dipende dall' uso che se ne fa....

Prima col fisso spendevo 38/40 euri e in omaggio avevo 3 giga per il telefonino....
Poi avevo un secondo abbonamentino per l' altro
Tanto che in Estate, al mare, mi dovevo comprare una chiavetta.
OGGI
SENZA fisso, spendendo15,98 Euri,
ho 2 cellulari, con giga:
uno a 200 il mio
uno a 150 Blu....
Sempre
( dalla mattina alla sera attaccati )....
Col mio faccio tethering e gioco/scarico dal PC....
E me ne restano almeno 50 ogni mese....
Blu fa altrettanto, sul suo PC
 
parola abbastanza grossa, ricordiamo tutti la storiella dei 28 giorni ...

Devo ammettere che mi son salvato passando a Coopvoce.
Ma non ho grosse esigenze di dati mobili (a parte il modem che uso per lavoro con 30Giga). Mi bastano le chiamate illimitate, 1000 sms e 3 Giga (che avanzo per due terzi) spendendo circa 3€ al mese.
Mi costano di più in proporzione gli SMS della banca :( [mia moglie era arrivata a 5€ al mese e per disattivarli c'è toccato cambiare banca :( :( :( )

vero, ma li han raddrizzati, coi loro tempi, ma l'han fatto.
mentre per la concorrenza sull'energia, direi che nessuno ha ancora mosso un dito.
per ora dobbiamo aspettare che finiscano di massacrare la ferragni, poi, magari, passano all'energia
 
Plenitude (ENI) è già mercato libero, almeno come gas ma penso anche come luce.

L'hai scritto un paio di volte ma non è esatto.
Plenitude, come tutti, aveva tariffe gas del mercato libero e quella di maggior tutela. Se non hai chiesto di cambiare tariffa (dovresti ricordartelo) eri ancora nella maggior tutela.
Ora, se non hai fatto nulla, ti applicano la Eni Plenitude PLACET Del. 100-23.
Per @zinzanbr qui trovi la tua tariffa attuale
 

Allegati

  • condizioni-economiche-eni-placet-gas-fine-tutela.pdf
    1,3 MB · Visite: 298
L'hai scritto un paio di volte ma non è esatto.
Plenitude, come tutti, aveva tariffe gas del mercato libero e quella di maggior tutela. Se non hai chiesto di cambiare tariffa (dovresti ricordartelo) eri ancora nella maggior tutela.
Ora, se non hai fatto nulla, ti applicano la Eni Plenitude PLACET Del. 100-23.
Per @zinzanbr qui trovi la tua tariffa attuale

Nelle mie bollette Plenitude - Gas non c'è scritto "Servizio di maggior tutela", bensì, a caratteri chiari e in parte in maiuscolo, testuale: "La mia fornitura - MERCATO LIBERO", quindi ritengo di essere sul mercato libero. A maggior precisazione, sul retro c'è scritto quanto segue: mercato di riferimento MERCATO LIBERO. Infatti non mi è arrivata alcuna comunicazione di cambio mercato da dover effettuare.
Basta leggere la bolletta per sapere in quale mercato ci si trova.

Invece come Enel non ho Enel energia, ma Enel servizio elettrico, quindi mercato tutelato e dovrò necessariamente cambiare fornitore, come segnalatomi con apposita lettera.
 
Ultima modifica:
Nelle mie bollette Plenitude - Gas non c'è scritto "Servizio di maggior tutela", bensì, a caratteri chiari e in parte in maiuscolo, testuale: "La mia fornitura - MERCATO LIBERO", quindi ritengo di essere sul mercato libero.
Perfetto, quindi tu, per il gas, sei già passato al mercato libero (forse a tua insaputa :emoji_wink:) ma dovevi averlo chiesto per cambiare. Mentre @zinzanbr e io, fino al dicembre 2023, eravamo con Plenitude Maggior Tutela e ora abbiamo la tariffa che ho indicato.
 
Perfetto, quindi tu, per il gas, sei già passato al mercato libero (forse a tua insaputa :emoji_wink:) ma dovevi averlo chiesto per cambiare. Mentre @zinzanbr e io, fino al dicembre 2023, eravamo con Plenitude Maggior Tutela e ora abbiamo la tariffa che ho indicato.

No, sono sempre stato sul mercato libero come gas, da quando ho fatto il contratto. Ho controllato le bollette vecchie.
E devo dire che mi trovo benissimo con Plenitude.
 
Back
Alto