<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Frigorifero, standby di vari apparecchi, eventuali luci di cortesia, assorbimento scaldabagno per display, router, modem, NAS o archivi file, eventuali ripetitori WiFi, cellulari che caricano magari in quickcharge, ecc...

Anche se 200W costanti con tutto spento non mi paiono comunque pochi, io leggo tra una ventina e un centinaio di W, ma i valori sono "ballerini", mai lo stesso.
oh, io me l'aspettavo, se ti faccio l'elenco di cosa e' sempre acceso a casa mia, mi ci vogliono 2 post :D
 
oh, io me l'aspettavo, se ti faccio l'elenco di cosa e' sempre acceso a casa mia, mi ci vogliono 2 post :D
Guarda il lato positivo, hai grandi margini di miglioramento! :D

Un paio di kWh/notte sono 50-60 kWh/mese e 600/700 kWh/anno su cui puoi "lavorare" e recuperare più o meno agevolmente un buon centinaio di € (non credo molto di più perché azzerare tutto è impossibile). ;)
 
3 tv in standby
5 monitor in standby
3 desktop (che anche quelli, non son mai spenti completamente)
3 portatili (che magari non son in carica, ma l'alimentatore e' sempre connesso)
PS4
PS5
5 access point
2 switch
modem
NAS
2 stampanti
una coppia ad onde convogliate
video recorder con HDD e 2 telecamere
2 radiosveglie
2 pompe nell'acquario
l'antifurto
2 centraline telecomando dei cancelli
il forno
caldaia
termostato (2 sono a batterie ma uno e' alimentato dalla rete)
frigorifero (ha comunque l'elettronica accesa sempre)
6-8 caricatori di cellulari sempre infilati nelle prese
una luce in giardino (che lascio sempre accesa di notte)
4 cordless
il citofono
e infine, lo scatolino che ho appena preso :D

e son quasi sicuro, che qualcosa l'ho mancata :D
 
TV e monitor, di per sé, consumano in standby qualcosa di molto vicino allo 0 (un Watt o due), apparati di rete e cam + recorder sicuramente molto di più.

Potresti scollegare gli alimentatori dei PC portatili e scollegare fissi e stampanti per vedere se e quanto cambia senza rinunciare a qualcosa che di notte sarebbe cmq spento.
 
eh, sì

ma mi sa che, il grosso son le pompe dell'acquario (che fan 15W, circa), la luce in giardino che, pur piccola, dev'essere da 10-12 W e tutto l'ambaradan di rete, che non posso spegnere (altrimenti mi scuoiano se non hanno almeno 3 tacche di wi-fi ovunque :D)
dimenticavo lavatrice e lavastoviglie, che pure loro, non hanno un vero tasto che le spegne (si salva solo l'asciugatrice) e il gruppo di continuita'
ach, piu' ci penso, e piu' la lista si allunga.
meglio che smetta :D
 
TV e monitor, di per sé, consumano in standby qualcosa di molto vicino allo 0 (un Watt o due), apparati di rete e cam + recorder sicuramente molto di più.

Potresti scollegare gli alimentatori dei PC portatili e scollegare fissi e stampanti per vedere se e quanto cambia senza rinunciare a qualcosa che di notte sarebbe cmq spento.


Maestro

Buongiorno ( uora uora arrivo' )

-------------Bolletta gas 556 m3, per 522 Euri---------------

278 gas
115 costo gestore
95 imposte
25 IVA
Arrotondati
522

Cosa mi dici
di gas: 278 E su 522 totali....

Grazie

Ciao
 
Maestro

Buongiorno ( uora uora arrivo' )

-------------Bolletta gas 556 m3, per 522 Euri---------------

278 gas
115 costo gestore
95 imposte
25 IVA
Arrotondati
522

Cosa mi dici
di gas: 278 E su 522 totali....

Grazie

Ciao
Ti dirò che il GAS non lo guardo perché, per noi, il costo al m3 è pura follia.

Questo perché abbiamo induzione per la cottura e il riscaldamento in casa è centralizzato condominiale quindi paghiamo con le spese condominiali il 90%, il gas personale (con mio contatore) è solo per scaldabagno e forno a gas e per me ha cmq un costo imbarazzante.

Se il costo materia gas raddoppiasse o dimezzasse io sulla mia bolletta avrei differenze di pochi euro per i bassi consumi privati che ho, diciamo che su quello pago il fatto di avere un'utenza gas, NON il gas in quanto tale. ;)

Ciò detto, costo più basso del gas, comporta spese condominiali minori di decine o centinaia di euro, in base a tariffa e all'inverno, quindi spero cmq che di impennate non ce ne siano più! ;)
 
Ti dirò che il GAS non lo guardo perché, per noi, il costo al m3 è pura follia.

Questo perché abbiamo induzione per la cottura e il riscaldamento in casa è centralizzato condominiale quindi paghiamo con le spese condominiali il 90%, il gas personale (con mio contatore) è solo per scaldabagno e forno a gas e per me ha cmq un costo imbarazzante.

Se il costo materia gas raddoppiasse o dimezzasse io sulla mia bolletta avrei differenze di pochi euro per i bassi consumi privati che ho, diciamo che su quello pago il fatto di avere un'utenza gas, NON il gas in quanto tale. ;)

Ciò detto, costo più basso del gas, comporta spese condominiali minori di decine o centinaia di euro, in base a tariffa e all'inverno, quindi spero cmq che di impennate non ce ne siano più! ;)


Certo....

Non hai idea nemmeno di quella che potrebbe,
essere fatto 100 la bolletta
l' incidenza del gas ( come materia ) vs tutto il resto

??

Qui siamo a 278 vs 244
 
Certo....

Non hai idea nemmeno di quella che potrebbe,
essere fatto 100 la bolletta
l' incidenza del gas ( come materia ) vs tutto il resto

??

Qui siamo a 278 vs 244
Sei quasi al rapporto 1:1 tra gas e "contorno", nello specifico arrivi a 0,9 €/m3.

Il mio pensiero personale è che con l'indice del gas ormai da molti mesi oscillante tra 0,3 e 0,4 avere una bolletta con un consumo domestico "cicciotto" come il tuo che va quasi all'euro per m3 sia semplicemente assurdo.

Io, su questo vado a memoria, arrivo serenamente anche al doppio o al triplo (inteso come 2-3€/m3) proprio in virtù di consumi in casa molto bassi e carico della bolletta quasi integralmente composto dal "poter disporre del gas" più che dal "gas usato".

Guarda l'andamento dell'ultimo anno e rotti dell'indice del gas, tieni conto che in gennaio la media è ancora più bassa (siamo poco oltre lo 0,3)...

psv.png
 
Ultima modifica:
Sei quasi al rapporto 1:1 tra gas e "contorno", nello specifico arrivi a 0,9 €/m3.

Il mio pensiero personale è che con l'indice del gas ormai da molti mesi oscillante tra 0,3 e 0,4 avere una bolletta con un consumo domestico "cicciotto" come il tuo che va quasi all'euro per m3 sia semplicemente assurdo.

Io, su questo vado a memoria, arrivo serenamente anche al doppio o al triplo (inteso come 2-3€/m3) proprio in virtù di consumi in casa molto bassi e carico della bolletta quasi integralmente composto dal "poter disporre del gas" più che dal "gas usato".

Guarda l'andamento dell'ultimo anno e rotti dell'indice del gas, tieni conto che in gennaio la media è ancora più bassa (siamo poco oltre lo 0,3)...

Vedi l'allegato 31039


Qui cercavo di capire....
A) -----Ogni venditore vende al PSV che indichi--------------
B) -----Ogni venditore mette il costo gestione che crede----

??

OPPURE
A1) -------------Ogni venditore fa il PSV che vuole--------------
B1) ovviamente resta uguale a B

??

??

Perche' io, mediando fra Dicembre e Novembre....
Ho pagato 278 : 556 = 0,5 m3
 
3 tv in standby
5 monitor in standby
3 desktop (che anche quelli, non son mai spenti completamente)
3 portatili (che magari non son in carica, ma l'alimentatore e' sempre connesso)
PS4
PS5
5 access point
2 switch
modem
NAS
2 stampanti
una coppia ad onde convogliate
video recorder con HDD e 2 telecamere
2 radiosveglie
2 pompe nell'acquario
l'antifurto
2 centraline telecomando dei cancelli
il forno
caldaia
termostato (2 sono a batterie ma uno e' alimentato dalla rete)
frigorifero (ha comunque l'elettronica accesa sempre)
6-8 caricatori di cellulari sempre infilati nelle prese
una luce in giardino (che lascio sempre accesa di notte)
4 cordless
il citofono
e infine, lo scatolino che ho appena preso :D

e son quasi sicuro, che qualcosa l'ho mancata :D

sticavoli, praticamente casa tua è il fulcro del campo magnetico terrestre :emoji_grin:
 
Sei quasi al rapporto 1:1 tra gas e "contorno", nello specifico arrivi a 0,9 €/m3.



Andamento dell'ultimo anno e rotti dell'indice del gas, tieni conto che in gennaio la media è ancora più bassa (siamo poco oltre lo 0,3)...

Vedi l'allegato 31039


Novembre e dicembre 2023, 389 Smc,

Consumo leggermente inferiore rispetto all'anno scorso.

Spesa nettamente più bassa 416 euro contro 1056 dello stesso periodo 2022
 
Mercato pseudo-libero.

Luglio 2022 era arrivata una proposta di modifica delle condizioni contrattuali, passaggio da prezzo fisso a quello indicizzato

Per negligenza non avevo cambiato fornitore e posso ringraziare solo me stesso per la bastonata

PS in base al prezzo attuale dell'energia elettrica ed alle caratteristiche dell'impianto mi conviene comunque scaldare la casa a gas (caldaia a condensazione) rispetto alla pompa di calore
 
Ultima modifica:
Back
Alto