<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adas obbligatori si o no? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Adas obbligatori si o no?

Il problema è quando i limiti sono virtualmente irrispettabili (tipo il classico 40 km/h in mezzo al nulla o il cartello di inizio cantiere dimenticato dal 2013). Anche perchè con una Aygo X in prestito non è che uno si mette a fare il Dom Toretto della bassa padovana.....
Il cartello di inizio cantiere, se si trova su una strada frequentata spesso, basta fermarsi e stenderlo :emoji_grinning:
 
Comunque, in questi due giorni di utilizzo, il più delle volte l'ho lasciato scampanellare, per abitudine tengo sempre la radio accesa e va detto che il bing bing bing si avverte, ma non è che ti faccia sobbalzare sul sedile. Potendo lasciare solo il segnalino visivo nel display come sulla mia attuale, sarebbe meglio. Piuttosto, ho apprezzato molto che abbiano implementato Android Auto wireless, molto comodo.
 
riprendiamo qui la discussione che si era sviluppata sul topic della transizione. Ricapitolo un poco il tutto perchè probabile che sono stato anche io quello che ha fatto partire il tutto . Allora, da un intervista rilasciata da Elkann e De meo ad un certo punto hanno tirato fuori il discorso dei costi alti per produrre vetture del segmento A e B , e si sono lamentati che le normative non possono essere uguali per vetture di 5 metri e vetture di meno di 4 metri. Poi hanno detto che nel passato il mercato nostrano era fatto prettamente da auto di meno di 4 metri, parliamo di decenni fa.
Da parte mia secondo me fare economia tramite la sicurezza è un passo indietro, poi certo non credo che si parla di tornare a vetture di 40 o 50 anni fa, probabile che già vetture di 10 anni fa come normative erano sicure, e allora visto che poi negli ultimi anni alla fine modifiche normative sono state l'introduzione degli ADAS obbligatori su tutte le vetture si discuteva di costi e utilità di questi.
Sui costi io non so , secondo me non dovrebbero essere altissimi, anche perchè alcuni sistemi credo che lavorino con parti condivise , ma non non vorrei dire una cavolata, sull'utilità da parte mia mi sento di dire che gli ADAS non devono sostituire il guidatore , che deve restare conscio di quello che fa e in primis gestire le situazioni, ma se in questo quadro intervengono come aiuto non ci trovo nulla di male, sempre considerando che qui parliamo tra appassionato che quindi probabilmente hanno anche capacità di guida superiori alla massa
 
sull'utilità da parte mia mi sento di dire che gli ADAS non devono sostituire il guidatore
Infatti si chiamano assistenti alla Giuda e la legge impone il totale controllo del guidatore.
Neanche con il cruise control adattativo ti puoi permettere di staccare la mano dal volante per più di pochi secondi perché il software non rilevando nessuna pressione sul volante lo esclude.
I costi sono altissimi semplicemente perché è un progetto più ampio e longevo di quello che “si vede” infatti non sono sviluppati singolarmente.
Sono tutti interconnessi perché il loro sviluppo e crescita sono le fondamenta dei livelli di guida automatizzata del futuro.
Non per niente vengono classificati Adas di livello 2
Il livello 3 per esempio il guidatore può distogliere lo sguardo dalla strada perché l’auto in determinate condizione può gestire da sola alcuni aspetti della guida ma il conducente è ancora responsabile della guida quindi deve tenere fisicamente in mano il volante anche se l’auto può effettuare sorpassi, fare curve, ecc.ecc.
Il livello 4 il guidatore può togliere la mano dal volante ma deve essere sempre pronto a prenderne in mano il controllo.
Il livello 5 non prevede nessun controllo umano.
 
Ultima modifica:
Infatti si chiamano assistenti alla Giuda e la legge impone il controllo del guidatore.
Neanche con il cruise control adattativo ti puoi permettere di staccare la mano dal volante per più di pochi secondi perché il software non rilevando nessuna pressione sul volante lo esclude.
I costi sono altissimi semplicemente perché è un progetto più ampio e longevo di quello che “si vede” infatti non sono sviluppati singolarmente.
Sono tutti interconnessi perché il loro sviluppo e crescita sono le fondamenta dei livelli di guida automatizzata del futuro.
Non per niente vengono classificati Adas di livello 2
Il livello 3 per esempio il guidatore può distogliere lo sguardo dalla strada perché l’auto in determinate condizione può gestire da sola alcuni aspetti della guida ma il conducente è ancora responsabile della guida quindi deve tenere fisicamente in mano il volante anche se l’auto può effettuare sorpassi, fare curve, ecc.ecc.
Il livello 4 il guidatore può togliere la mano dal volante ma deve essere sempre pronto a prenderne in mano il controllo.
Il livello 5 non prevede nessun controllo umano.

Credo che le remore di alcuni siano in merito a come il grande pubblico li percepisce, potrebbe esserci il pericolo che vengano considerati più di quello che sono e quindi la gente tende ancora di più ad avere comportamenti non corretti convinti che tanto ci sono gli aiuti. Questo dovrebbe fare parte del minimo indispensabile di preparazione di chi si mette alla guida e che spesso purtroppo manca
 
La Yaris con il cruise control adattivo e il centraggio corsia, in autostrada va da sola e fa anche le curve, basta tenere le mani appoggiate sul volante e poi fa tutto lei.
Questo può far percepire che l'auto sia quasi autonoma, ma dovesse comparire un ostacolo improvviso non so cosa succederebbe, forse frenerebbe brutalmente ma certamente non proverebbe a schivarlo. Questa cosa degli ADAS a mio parere può diventare un boomerang che renderà le strade meno sicure fino a quando non arriverà la guida di livello 5 (ma arriverà?) e allora forse cambierà veramente il modo di andare in giro.
 
Ultima modifica:
Credo che le remore di alcuni siano in merito a come il grande pubblico li percepisce, potrebbe esserci il pericolo che vengano considerati più di quello che sono e quindi la gente tende ancora di più ad avere comportamenti non corretti convinti che tanto ci sono gli aiuti. Questo dovrebbe fare parte del minimo indispensabile di preparazione di chi si mette alla guida e che spesso purtroppo manca
Però se il pubblico è analfabeta da non capire il significato della parola "assistente", non è che bisogna adeguarsi a queste persone fermando il progresso.
E' alla stessa stregua di quelli che compravano il diesel per fare 1 km al giorno, per trovarsi a cambiare l'olio ogni 2000 km a causa del rischio dell'autocombustione (mazda 6 e fiat 500).
 
Però se il pubblico è analfabeta da non capire il significato della parola "assistente", non è che bisogna adeguarsi a queste persone fermando il progresso.
E' alla stessa stregua di quelli che compravano il diesel per fare 1 km al giorno, per trovarsi a cambiare l'olio ogni 2000 km a causa del rischio dell'autocombustione (mazda 6 e fiat 500).

no certo, io credo di aver giusto interpretato i dubbi di qualcuno, ma la soluzioni non è che sta nel non implementare gli ADAS ma di sviluppare la coscienza automobilistica dei tanti
 
Ultima modifica:
Anche io penso che gli ADAS una volta sviluppati siano adattabili a tutte le auto senza costi eccessivi, che comunque sono più alti rispetto ad un'auto che ne è (era) sprovvista causa radar, telecamere e sensori vari e per le utilitarie avranno un discreto peso sul costo totale.
Sulla loro utilità ci sarebbe molto da dire, alcuni li ritengo imprescindibili, altri li ritengo inutili, altri possono essere fastidiosi, ma piaccia o meno ormai sono qui per restare.
 
La Yaris con il cruise control adattivo e il centraggio corsia, in autostrada va da sola e fa anche le curve, basta tenere le mani appoggiate sul volante e poi fa tutto lei.
Questo può far percepire che l'auto sia quasi autonoma, ma dovesse comparire un ostacolo improvviso non so cosa succederebbe, forse frenerebbe brutalmente ma certamente non proverebbe a schivarlo. Questa cosa degli ADAS a mio parere può diventare un boomerang che renderà le strade meno sicure fino a quando non arriverà la guida di livello 5 (ma arriverà) e allora forse cambierà veramente il modo di andare in giro.


Esatto....

Fa anche le curve e le fa persino bene
stando sempre in mezzo la corsia....
E' una strana sensazione davvero....
Di contro
Se fai tutto da solo e scagli ( per lei ) da' gran botte al volante e
il cruscotto " diventa un flipper ".
Provato un paio di volte....
Poi, oggi, mi limito all' adattivo,
anche se un po' invadente
 
Però se il pubblico è analfabeta da non capire il significato della parola "assistente", non è che bisogna adeguarsi a queste persone fermando il progresso.
E' alla stessa stregua di quelli che compravano il diesel per fare 1 km al giorno, per trovarsi a cambiare l'olio ogni 2000 km a causa del rischio dell'autocombustione (mazda 6 e fiat 500).
Quello non dipende dalla gente analfabeta, perchè uno può anche non sapere i problemi del diesel quando si fanno pochi km visto che è una cosa tecnica. Lì è il venditore che dovrebbe indirizzare il cliente sul prodotto giusto, ma l'importante è vendere non vendere il prodotto giusto per il cliente.
 
Back
Alto