<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ADAS: impressioni da newbie | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

ADAS: impressioni da newbie

Anche in caso di sorpasso regalare da sinistra con rientro: tu conducente, se sei attento, lo capisci ben prima del cruise attivo, perché l’umano è proattivo mentre l’ACC è meramente reattivo.

Tra gli ADAS ci sarebbe anche la frenata automatica, oltre al ACC, che in condizioni di traffico intenso, pure a me procura un po' di ansia e tendo a non usarlo proprio, anche perché se un'auto si sta spostando verso la mia corsia (il più delle volte mi sta tagliando la strada), l'ACC lo rileva solo quando ce l'ha davanti, inchiodando, cosa buona, meno per chi arriva dietro e che magari, guarda un po', mi sta francobollato negli scarichi. Però ho il cambio manuale e sono in parte giustificato. In ogni caso la teoria di chi non li usa o non li vuole, è perché è talmente sicuro di sé da pensare che siano superflui, oppure possano procurare incidenti, cosa che capita, ma il più delle volte è colpa dell'umano, non certo dell'elettronica. Peggio ancora scrivere, eh ma se devo stare attento, che me ne faccio di un'auto che frena da sola?

P.S. Leggevo però che dovrebbero arrivare ACC (se non ci sono già) più predittivi, cioè che capiscono se un'auto si sta spostando sulla tua corsia e non quando è già dentro.

Da https://forum.quattroruote.it/threads/nuova-yaris-2024.144497/

Adas più completi con il T-Mate di serie. La dotazione di Adas compie un significativo passo avanti con l'introduzione del pacchetto Toyota T-Mate, che integra e migliora la funzionalità dei dispositivi del Toyota Safety Sense e introduce gli aggiornamenti over-the-air del software di bordo. La Yaris è dotata di telecamera e radar di nuova progettazione che permettono di rilevare i pericoli in maniera più rapida e precisa: il Pre-collision system aggiunge nel sistema di riconoscimento le motociclette insieme a pedoni e ciclisti, mentre l 'Intersection collision avoidance support ora riesce a controllare corsie multiple e i veicoli provenienti lateralmente. Tra i sistemi debuttano anche l'Acceleration suppression, l'Overtake prevention support, il Proactive driving assist con Deceleration assist e l'Emergency driving stop system che lavora con il Lane trace assist per fermare l'auto in caso di malore del guidatore. Come optional, sarà possibile completare la dotazione con il Safe exit assist e il Rear seat reminder system.

E da https://it.motor1.com/news/669876/toyota-yaris-2023-novita-punto-punto/

L'Intersection Collision Avoidance Support identifica il traffico in arrivo su due corsie, oltre a ciclisti in attraversamento e veicoli che tagliano lateralmente un incrocio e l’Acceleration Suppression interviene per mitigare accelerazioni improvvise in caso di rischio di collisione con un veicolo che precede.

A ridurre la possibilità di incidenti a bassa velocità ci pensa ora il Proactive Driving Assist (PDA) e il Deceleration Assist permette una decelerazione fluida quando il conducente rilascia l'acceleratore per rallentare, quando si avvicina a un veicolo più lento che precede o affronta una curva. Da non dimenticare è poi lo Steering Assist che identifica le curve che precedono la vettura e regola il livello di servoassistenza per aiutare il conducente compiere la manovra in maniera fluida e sicura.

Inedito sulla Yaris è anche l'Emergency Driving Stop System (EDSS) che supporta il conducente in caso di malore in abbinamento al Lane Trace Assist (LTA). Se il sistema rileva che il conducente non ha effettuato alcuna azione alla guida – sterzata, frenata, accelerazione – per un certo periodo di tempo, suona un avvertimento. In caso di mancata reazione da parte del conducente, il sistema porta l'auto ad arrestarsi, attiverà le luci di emergenza e sbloccherà le porte.

L'Adaptive Cruise Control (ACC) è stato rivisto per rispondere più rapidamente e operare in maniera più fluida e l'aggiunta dell’Overtake Prevention Support impedisce sorpassi involontari sul lato sbagliato di un veicolo (ad.es. sorpassi a destra). Anche la funzione di centraggio della corsia del Lane Trace Assist (LTA) è stata perfezionata di modo che l'auto si comporti in maniera più naturale. Il Road Sign Assist è stato migliorato: ora per regolare il cruise control in base ai limiti di velocità rilevati è sufficiente un semplice tocco.
 
Ultima modifica:
Mah, io ho lascio attiva solo la frenata d’emergenza che, sull’attuale semovente, esprime i suoi difetti solo con allarmi sul display e non anche inchiodando a caso come nel precedente carro (senza contare che la situazione di “dispositivo non funzionante” si verifica molto più di rado). L’ACC lo riservo a situazioni particolari e comunque limitate nel tempo (se no mi fa abbioccare al volante), il mantenitore di corsia lo trovo del tutto inutile se non fastidioso.
 
E' probabile che gli ADAS non siano tutti uguali e procurino reazioni, giudizi e commenti diversi. Per frenata automatica intendevo quella di emergenza, che anche sulla Swift, allerta con allarmi in caso di pericolo, prima di frenare, se non lo fai tu o non ti sposti. L'ACC lo uso poco, ma era di serie, più che altro perché in autostrada faccio percorsi brevi. A me che ogni tanto scatti un allarme, luminoso e sonoro non da fastidio, anche se il più delle volte inutile, sia perché avevo già visto il pericolo e sia perché a volte è fin troppo prudente, almeno per me. Tra l'altro se non voglio superare i limiti, c'è pure il limitatore di velocità, che sostituisce l'ACC, specie in città, volendo. Certo non sono ancora ADAS di secondo livello, ma più soft. Il mantenitore di corsia, quello che riconosce i segnali stradali, l'angolo cieco o la telecamera che rileva chi sta arrivando quando fai la retro non ci sono, per non parlare di quelli più evoluti sopra. Diciamo che come inizio, forse per i piuù scettici in tal senso, quelli montati di serie sulla mia auto potrebbero bastare. :emoji_relaxed:
 
Tra gli ADAS ci sarebbe anche la frenata automatica, oltre al ACC, che in condizioni di traffico intenso, pure a me procura un po' di ansia e tendo a non usarlo proprio, anche perché se un'auto si sta spostando verso la mia corsia (il più delle volte mi sta tagliando la strada), l'ACC lo rileva solo quando ce l'ha davanti, inchiodando, cosa buona, meno per chi arriva dietro e che magari, guarda un po', mi sta francobollato negli scarichi. Però ho il cambio manuale e sono in parte giustificato. In ogni caso la teoria di chi non li usa o non li vuole, è perché è talmente sicuro di sé da pensare che siano superflui, oppure possano procurare incidenti, cosa che capita, ma il più delle volte è colpa dell'umano, non certo dell'elettronica. Peggio ancora scrivere, eh ma se devo stare attento, che me ne faccio di un'auto che frena da sola?

P.S. Leggevo però che dovrebbero arrivare ACC (se non ci sono già) più predittivi, cioè che capiscono se un'auto si sta spostando sulla tua corsia e non quando è già dentro.

Da https://forum.quattroruote.it/threads/nuova-yaris-2024.144497/

Adas più completi con il T-Mate di serie. La dotazione di Adas compie un significativo passo avanti con l'introduzione del pacchetto Toyota T-Mate, che integra e migliora la funzionalità dei dispositivi del Toyota Safety Sense e introduce gli aggiornamenti over-the-air del software di bordo. La Yaris è dotata di telecamera e radar di nuova progettazione che permettono di rilevare i pericoli in maniera più rapida e precisa: il Pre-collision system aggiunge nel sistema di riconoscimento le motociclette insieme a pedoni e ciclisti, mentre l 'Intersection collision avoidance support ora riesce a controllare corsie multiple e i veicoli provenienti lateralmente. Tra i sistemi debuttano anche l'Acceleration suppression, l'Overtake prevention support, il Proactive driving assist con Deceleration assist e l'Emergency driving stop system che lavora con il Lane trace assist per fermare l'auto in caso di malore del guidatore. Come optional, sarà possibile completare la dotazione con il Safe exit assist e il Rear seat reminder system.

E da https://it.motor1.com/news/669876/toyota-yaris-2023-novita-punto-punto/

L'Intersection Collision Avoidance Support identifica il traffico in arrivo su due corsie, oltre a ciclisti in attraversamento e veicoli che tagliano lateralmente un incrocio e l’Acceleration Suppression interviene per mitigare accelerazioni improvvise in caso di rischio di collisione con un veicolo che precede.

A ridurre la possibilità di incidenti a bassa velocità ci pensa ora il Proactive Driving Assist (PDA) e il Deceleration Assist permette una decelerazione fluida quando il conducente rilascia l'acceleratore per rallentare, quando si avvicina a un veicolo più lento che precede o affronta una curva. Da non dimenticare è poi lo Steering Assist che identifica le curve che precedono la vettura e regola il livello di servoassistenza per aiutare il conducente compiere la manovra in maniera fluida e sicura.

Inedito sulla Yaris è anche l'Emergency Driving Stop System (EDSS) che supporta il conducente in caso di malore in abbinamento al Lane Trace Assist (LTA). Se il sistema rileva che il conducente non ha effettuato alcuna azione alla guida – sterzata, frenata, accelerazione – per un certo periodo di tempo, suona un avvertimento. In caso di mancata reazione da parte del conducente, il sistema porta l'auto ad arrestarsi, attiverà le luci di emergenza e sbloccherà le porte.

L'Adaptive Cruise Control (ACC) è stato rivisto per rispondere più rapidamente e operare in maniera più fluida e l'aggiunta dell’Overtake Prevention Support impedisce sorpassi involontari sul lato sbagliato di un veicolo (ad.es. sorpassi a destra). Anche la funzione di centraggio della corsia del Lane Trace Assist (LTA) è stata perfezionata di modo che l'auto si comporti in maniera più naturale. Il Road Sign Assist è stato migliorato: ora per regolare il cruise control in base ai limiti di velocità rilevati è sufficiente un semplice tocco.

Infatti, sto aspettando con curiosità di vedere come si sono evoluti gli ADAS sulla MY23 rispetto al muletto del 2020 che sto guidando. Per ora, rilevo che un punto debole dell'ACC attuale è la gestione del caso in cui l'auto che precede svolta a un incrocio: in questo caso, l'auto continua a frenare, perchè - giustamente secondo il punto di vista di un cieco - "vede", o meglio "sente" nel suo raggio di scansione qualcosa che sta rallentando fino al quasi arresto, e come tale lo interpreta, non riuscendo a capire che in realtà l'ostacolo si sta togliendo dai piedi e quindi frena invece di fare la cosa giusta, ovvero portarsi più sotto per accelerare un volta liberata la strada. In questi casi, molto meglio prendere il controllo (tasto cancel) per ripristinarlo subito dopo.
 
In questi casi, molto meglio prendere il controllo (tasto cancel) per ripristinarlo subito dopo.

Stessa cosa che faccio io e paradossalmente con l'ACC inserito sto più attento che senza, sarà l'abitudine di guidare auto con solo l'ABS al max, non so. Ma la mia più grande preoccupazione con l'ACC adattivo in autostrade molto trafficate, è quando le altre procedono a zig-zag, o si immettono da dx senza aspettare che tu passi e non tanto perché temo l'auto non freni, ma per chi sta dietro, che magari se vede che inchiodo improvvisamente mi smadonna dietro, nei casi migliori. Per come la vedo io ACC utile si, ma con riserva, o dipende, dal ACC, poi se arriveranno quelli più evoluti, magari cambio idea.
 
perché tutti gli aerei in volo sono gestiti dal sistema di controllo del traffico
No, l'aereo è governato, come assetto, cruise, rotta dal pilota automatico, in realtà un network di elaboratori che si controllano a vicenda e ridondanti. Il sistema globale li monitora e gli aeromobili chiedono l'assegnazione della aerovia più confacente, su cui lo mantiene il PA. Il pilota automatico viene esautorato solo in fase di approccio pre landing e viene "guidato" dalla torre di controllo. Il pilota governa in autonomia decollo ed atterraggio, pur rispettando gli slot assegnati.
 
No, l'aereo è governato, come assetto, cruise, rotta dal pilota automatico, in realtà un network di elaboratori che si controllano a vicenda e ridondanti. Il sistema globale li monitora e gli aeromobili chiedono l'assegnazione della aerovia più confacente, su cui lo mantiene il PA. Il pilota automatico viene esautorato solo in fase di approccio pre landing e viene "guidato" dalla torre di controllo. Il pilota governa in autonomia decollo ed atterraggio, pur rispettando gli slot assegnati.

...e quindi, è un sistema completamente diverso, proprio sul piano concettuale, dalle attuali ipotesi di guida autonoma per le auto.
 
I Per ora, rilevo che un punto debole dell'ACC attuale è la gestione del caso in cui l'auto che precede svolta a un incrocio: in questo caso, l'auto continua a frenare, perchè - giustamente secondo il punto di vista di un cieco - "vede", o meglio "sente" nel suo raggio di scansione qualcosa che sta rallentando fino al quasi arresto, e come tale lo interpreta, non riuscendo a capire che in realtà l'ostacolo si sta togliendo dai piedi e quindi frena invece di fare la cosa giusta, ovvero portarsi più sotto per accelerare un volta liberata la strada.

Però troppo spesso capita che l'auto in questione rallenta e si ferma senza svoltare immediatamente perchè trova qualche ostacolo ( es. un'altra auto lenta nel percorso perpendicolare oppure un pedone che deve attrversare ). In tal caso se gli vai sotto accelerando perchè hai previsto che quando arrivi all'incrocio l'auto sia già sparita rischi di tamponarla.
L'ADAS sarà più "tonto" ma cerca di evitare una situazione simile.
 
Però troppo spesso capita che l'auto in questione rallenta e si ferma senza svoltare immediatamente perchè trova qualche ostacolo ( es. un'altra auto lenta nel percorso perpendicolare oppure un pedone che deve attrversare ). In tal caso se gli vai sotto accelerando perchè hai previsto che quando arrivi all'incrocio l'auto sia già sparita rischi di tamponarla.
L'ADAS sarà più "tonto" ma cerca di evitare una situazione simile.

Sì, certo...solo che il conducente umano capisce la differenza e riesce a regolarsi.
 
Però troppo spesso capita che l'auto in questione rallenta e si ferma senza svoltare immediatamente perchè trova qualche ostacolo ( es. un'altra auto lenta nel percorso perpendicolare oppure un pedone che deve attrversare ). In tal caso se gli vai sotto accelerando perchè hai previsto che quando arrivi all'incrocio l'auto sia già sparita rischi di tamponarla.
L'ADAS sarà più "tonto" ma cerca di evitare una situazione simile.

quello che dici mi fa pensare che il problema ora degli ADAS è che si trovano a lavorare in un contesto misto, dove alcune vetture seguono le regole impostate dagli algoritmi mentre altre seguono le logiche umane del momento
 
Boh, forse ho usato gli adas principalmente all'estero, o forse si autostrade trafficate ma fluide, però non ho provato fastodiosi scarti di traiettoria e velocità, qualche cicalino pedante per chi già guarda gli specchietti, ma il sistema non lo sa...
Stamani, quasi 100km in autostrada ed una 20ina tra statali e tangenziali, e praticamente non ho quasi mai usato i pedali, tutto gestito da CC al volante. 75 minuti da parcheggio a parcheggio, compresa le code tra barriera, tangenziale e periferia...
 
Al contrario, come dicono i piloti, if you drive, you fly, e viceversa. Infatti ci sono sistemi di acc ed adas molto evoluti sui trattori stradali scania, tra i più apprezzati marchi di settore..

Dissento. L'aereo vola in 3D e non ha, o per lo meno non dovrebbe avere, la possibilità di incrociare le traiettorie di un altro velivolo. Gli ADAS di Scania, a quanto mi risulta, sono "proattivi" sulla cartografia, nel senso che "sanno" che sta per arrivare una salita e scalano per tempo. Anche la mia incoming car ha qualcosa del genere, nel senso però che memorizza i percorsi frequenti e - ad esempio - all'approssimarsi di una rotonda "nota" gestisce il recupero in rilascio. Però, i veicoli terrestri non possono, e non potranno mai, prevedere e gestire tutte le situazioni in cui si chiede di interpretare le intenzioni di un conducente umano.
 
Però troppo spesso capita che l'auto in questione rallenta e si ferma senza svoltare immediatamente perchè trova qualche ostacolo ( es. un'altra auto lenta nel percorso perpendicolare oppure un pedone che deve attrversare ). In tal caso se gli vai sotto accelerando perchè hai previsto che quando arrivi all'incrocio l'auto sia già sparita rischi di tamponarla.
L'ADAS sarà più "tonto" ma cerca di evitare una situazione simile.
mi è successo proprio la scorsa settimana: un tir svoltava in una strada laterale ed io essendo lontano non ho rallentato più di tanto.
Peccato si sia bloccato lasciando parte della posteriore in carreggiata.
Ho quindi dovuto inchiodare.
 
Back
Alto