Anche in caso di sorpasso regalare da sinistra con rientro: tu conducente, se sei attento, lo capisci ben prima del cruise attivo, perché l’umano è proattivo mentre l’ACC è meramente reattivo.
Tra gli ADAS ci sarebbe anche la frenata automatica, oltre al ACC, che in condizioni di traffico intenso, pure a me procura un po' di ansia e tendo a non usarlo proprio, anche perché se un'auto si sta spostando verso la mia corsia (il più delle volte mi sta tagliando la strada), l'ACC lo rileva solo quando ce l'ha davanti, inchiodando, cosa buona, meno per chi arriva dietro e che magari, guarda un po', mi sta francobollato negli scarichi. Però ho il cambio manuale e sono in parte giustificato. In ogni caso la teoria di chi non li usa o non li vuole, è perché è talmente sicuro di sé da pensare che siano superflui, oppure possano procurare incidenti, cosa che capita, ma il più delle volte è colpa dell'umano, non certo dell'elettronica. Peggio ancora scrivere, eh ma se devo stare attento, che me ne faccio di un'auto che frena da sola?
P.S. Leggevo però che dovrebbero arrivare ACC (se non ci sono già) più predittivi, cioè che capiscono se un'auto si sta spostando sulla tua corsia e non quando è già dentro.
Da https://forum.quattroruote.it/threads/nuova-yaris-2024.144497/
Adas più completi con il T-Mate di serie. La dotazione di Adas compie un significativo passo avanti con l'introduzione del pacchetto Toyota T-Mate, che integra e migliora la funzionalità dei dispositivi del Toyota Safety Sense e introduce gli aggiornamenti over-the-air del software di bordo. La Yaris è dotata di telecamera e radar di nuova progettazione che permettono di rilevare i pericoli in maniera più rapida e precisa: il Pre-collision system aggiunge nel sistema di riconoscimento le motociclette insieme a pedoni e ciclisti, mentre l 'Intersection collision avoidance support ora riesce a controllare corsie multiple e i veicoli provenienti lateralmente. Tra i sistemi debuttano anche l'Acceleration suppression, l'Overtake prevention support, il Proactive driving assist con Deceleration assist e l'Emergency driving stop system che lavora con il Lane trace assist per fermare l'auto in caso di malore del guidatore. Come optional, sarà possibile completare la dotazione con il Safe exit assist e il Rear seat reminder system.
E da https://it.motor1.com/news/669876/toyota-yaris-2023-novita-punto-punto/
L'Intersection Collision Avoidance Support identifica il traffico in arrivo su due corsie, oltre a ciclisti in attraversamento e veicoli che tagliano lateralmente un incrocio e l’Acceleration Suppression interviene per mitigare accelerazioni improvvise in caso di rischio di collisione con un veicolo che precede.
A ridurre la possibilità di incidenti a bassa velocità ci pensa ora il Proactive Driving Assist (PDA) e il Deceleration Assist permette una decelerazione fluida quando il conducente rilascia l'acceleratore per rallentare, quando si avvicina a un veicolo più lento che precede o affronta una curva. Da non dimenticare è poi lo Steering Assist che identifica le curve che precedono la vettura e regola il livello di servoassistenza per aiutare il conducente compiere la manovra in maniera fluida e sicura.
Inedito sulla Yaris è anche l'Emergency Driving Stop System (EDSS) che supporta il conducente in caso di malore in abbinamento al Lane Trace Assist (LTA). Se il sistema rileva che il conducente non ha effettuato alcuna azione alla guida – sterzata, frenata, accelerazione – per un certo periodo di tempo, suona un avvertimento. In caso di mancata reazione da parte del conducente, il sistema porta l'auto ad arrestarsi, attiverà le luci di emergenza e sbloccherà le porte.
L'Adaptive Cruise Control (ACC) è stato rivisto per rispondere più rapidamente e operare in maniera più fluida e l'aggiunta dell’Overtake Prevention Support impedisce sorpassi involontari sul lato sbagliato di un veicolo (ad.es. sorpassi a destra). Anche la funzione di centraggio della corsia del Lane Trace Assist (LTA) è stata perfezionata di modo che l'auto si comporti in maniera più naturale. Il Road Sign Assist è stato migliorato: ora per regolare il cruise control in base ai limiti di velocità rilevati è sufficiente un semplice tocco.
Ultima modifica: