<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adas imposti dopo il 2024 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Adas imposti dopo il 2024

...non si riferiva alla tua...
Lo so, era per dire che il livello di fastidiosità del cicalino non dipende dall'essere più o meno recente (l'auto, non il cicalino).
Immagino che vada a fortuna... vuol dire che prima di decidere l'acquisto di un'auto nuova, conviene sempre fare un test drive per capire se il cicalino è più o meno fastidioso, e se si può disattivare con semplicità e rapidità.
 
Il cicalino della mia non l'ho mai provato e non intendo provarlo, potendo evitarlo. Posso dire che su due Toyota nuove (AygoX e C-HR) l'ho trovato abbastanza sopportabile. Altre esperienze non ne ho.
 
Secondo me in futuro sti cicalini diventeranno più gentili e disattivabili. Adesso molti produttori si sono attenuti alle specifiche in modo troppo rigido e viste le lamentele si adegueranno a quelli che invece lo sono stati meno.
 
Ma restando in casa Honda, c'è un modo per eliminarlo temporaneamente?
Se sì, quale? Non so se in questa discussione si è chiarito questo aspetto, ma non mi sembra.
 
C'entra eccome, anche lui manda messaggi scritti e sonori, sia afyermarket che integrato.
Non c'entra nulla invece perché è un sw di navigazione che puoi non attivare o avviare.

Qui si parla di sensori che leggono cartelli e agiscono con cicalini ad hoc che non puoi eludere se non con operazioni ripetute di ingresso in menu e sottomenu ad ogni riaccensione dell'auto.

Poi, se vuoi seguitare a parlare del TomTom che c'entra come -anzi meno- i cavoli a merenda, fai pure in libertà, io non ti disturberò più, promesso! :D
 
Non c'entra nulla invece perché è un sw di navigazione che puoi non attivare o avviare.

Qui si parla di sensori che leggono cartelli e agiscono con cicalini ad hoc che non puoi eludere se non con operazioni ripetute di ingresso in menu e sottomenu ad ogni riaccensione dell'auto.

Poi, se vuoi seguitare a parlare del TomTom che c'entra come -anzi meno- i cavoli a merenda, fai pure in libertà, io non ti disturberò più, promesso! :D

A parte questo mi viene da fare anche un altra considerazione

Un avviso singolo relativo ad un restringimento di carreggiata o un autovelox o altro, è sempre benvenuto, ed in genere attira l'attenzione perché si distingue dal sottofondo di rumori standard

Un cicalino continuo e persistente oltre che potenzialmente fastidioso, perde anche molto della sua efficacia; dopo un po si tende ad ignorarlo ed a considerarlo come un rumore di fondo, e non certo come un avviso di pericolo
 
A parte questo mi viene da fare anche un altra considerazione

Un avviso singolo relativo ad un restringimento di carreggiata o un autovelox o altro, è sempre benvenuto, ed in genere attira l'attenzione perché si distingue dal sottofondo di rumori standard

Un cicalino continuo e persistente oltre che potenzialmente fastidioso, perde anche molto della sua efficacia; dopo un po si tende ad ignorarlo ed a considerarlo come un rumore di fondo, e non certo come un avviso di pericolo
Hai centrato un punto fondamentale. Gli avvisi acustici vanno usati con parsimonia proprio per questo motivo, se suonano in continuazione ci si fa l'abitudine e non ci si fa più caso.
 
Un cicalino continuo e persistente oltre che potenzialmente fastidioso, perde anche molto della sua efficacia; dopo un po si tende ad ignorarlo ed a considerarlo come un rumore di fondo, e non certo come un avviso di pericolo
Ma non è continuo e persistente, almeno per la mia limitata esperienza.
Suona solo nel momento in cui si supera il limite, poi si ammutolisce.
Se fosse davvero continuo e persistente, allora anch'io lo maledirei!
 
Ma non è continuo e persistente, almeno per la mia limitata esperienza.
Suona solo nel momento in cui si supera il limite, poi si ammutolisce.
Se fosse davvero continuo e persistente, allora anch'io lo maledirei!

Continuo e persistente nel senso che suona spessissimo anche a sproposito

Un avviso strutturato in 1uwsta maniera alla fine a la stessa utilità del famosi grido "al lupo, al lupo, ..."
 
Continuo e persistente nel senso che suona spessissimo anche a sproposito

Un avviso strutturato in 1uwsta maniera alla fine a la stessa utilità del famosi grido "al lupo, al lupo, ..."
A sproposito a volte si (per esempio quando sulla superstrada becca il limite di 40 della rampa d'uscita, ma in questo caso non ci può essere alcun dubbio che suoni a sproposito, e quindi uno lo ignora), spessissimo non direi, secondo la mia limitata esperienza.
Poi certo, dipende anche dai percorsi che uno fa... se sono particolarmente costellati di cartelli con i limiti...
Comunque tra poco parto per tornare a casa, vi saprò dire se come guidatore questi avvisi sono davvero così frequenti e fastidiosi.
 
Il risultato è che il mio, discreto e non fastidioso quando vuoi, fallisce in pieno l'obiettivo normativo

Basta la radio accesa a basso volume ed il controllo dei limiti di velocità, è demandato esclusivamente alla mia attenzione, come è sempre stato dopotutto

l'indicazione visiva del limite, invece, è utilissima, perchè basta una occhiata rapida in mezzo al volante per rendersi conto del limite imposto in quel tratto

L'avvisatore acustico di cui stiamo parlando, a mio personale parere, non adempie, o almeno non efficacemente, allo scopo per cui è stato pensato

Ci stiamo concentrando sul fatto se sia fastidioso o meno, tralasciando la cosa più importante; è un sistema efficace ad aumentare la sicurezza su strada ? Io ho già risposto secondo il mio parere
 
Back
Alto