<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto skoda Diesel o Benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto skoda Diesel o Benzina?

DreamingOctavia ha scritto:
Ciao,
visto che non sei un velocipede il 1.6 TDI-CR 105 CV ci starebbe più che bene.

Essendo al secondo 1.9 TDI-PD 105 CV posso dirne benissimo tranne per la rumorosità e per una certa ruvidità impossibile da neutralizzare se si vuole viaggiare in souplesse.

Devo dire che il motore Diesel mi piace molto perché ti dà gran soddisfazione in termini di spinta, è grintoso, ti dà la sensazione (anche grazie ai consumi ridotti) di poter percorrere migliaia di chilometri senza problemi e divertendoti anche.

È diciamo un bel motore per "divertirsi quotidianamente".

Ovviamente i benzina sono più emozionanti quando li tiri, ma la domanda è: quando li tiri?

Il bello del motore potente, cioè la spinta che ti attacca al sedile, te lo puoi godere praticamente sempre con un Diesel, un po' meno con un benzina che necessità di strade libere e poco traffico.

Io non la penso "o tutto benzina o tutto Diesel": se dovessi scegliere tra un 1.8 TSI e un 2.0 TDI-PD 140 CV prenderei il primo, se mi mettessero davanti due RS, una a benzina e una Diesel e mi dicessero: "quella che sceglierai diventerà la tua macchina" credo opterei per il Diesel, un po' per questioni di ecologia, un po' per questioni di consumi, e un po' perché secondo me se da un lato il benzina ti emoziona in alto, la forza del Diesel ai bassi è imparagonabile.

Sicuro Boss ?
Tra le due vrs, una ce l'ho e l'altra l'ho guidata, la coppia e' molto diversa, nel tfsi c'e', si sente e DURA per quasi tutto l'arco di utilizzo, oltre i 5mila giri non ha piu' molto senso se non occasionalmente, nel td ha la sua esplosione ma termina presto.
Sinceramente nella mia mi ha emozionato anche a giri bassi, a volte mi pare di avere un cambio automatico visto che la sesta la tiene anche a giri bassissimi.
 
crysbandit ha scritto:
come condotta di guida penso decente... mi spiego,
quando l'accendo almeno 1 minuto fermo poi fino a che non arriva in temperatura i 1800 giri non li passo... in autostrada sempre su 90/100 solo qualche puntatina 130 e quando mi fermo la lascio girare almeno 2/3 minuti al minimo...
faccio al 90% autostrada...

La condotta di guida è ottima (mi riferisco alla velocità più bassa in autostrada dei 130 km/h).

L'unica cosa è togli quel 1 minuto fermo. Parti pure in dolcezza, l'ambiente ti ringrazia e la macchina pure. ;).
 
Concordo con agusmag...parti subito con calma...è scritto anche sul libretto di non "scaldare" troppo l'auto da fermo...proprio perchè gli organi hanno bisogno di muoversi e di salire di giri...
Comunque se tutti avessere almeno la metà della "cura" che hai tu le auto sarebbero sicuramente tenute meglio e gli interventi in officina sarebbero sicuramente inferiori.
 
miranda453 ha scritto:
Ci faresti un esempio delle motorizzazioni che sceglieresti ?
Esempio : Octavia 1.4 tsi VS Octavia 1.6 td ?
Ai 90/100 km/h anche la mia vrs a benzina fa i 15 km/l per cui forse potresti permetterti anche il tsi 1.4 che non " dovrebbe " darti i potenziali fastidi dei diesel.
Leggo che hai una guida tranquilla per cui tutto sommato l'Octavia 1.4 tsi oltre ad un consumo contenuto ti consente una certa brillantezza utile in un sorpasso.
Octavia 1.4 tsi wagon elegance euro 23341,00
Octavia 1.6 td wagon elegance euro 23751,00
La differenza rende molto invitante il diesel, lo ammetto.....
Con una risparmi in assicurazione ma spendi piu' di bollo.
Bel dubbio.
Scusa ma non c'è confronto con un tdi 105 e un tsi 122 a benza.... :shock:
 
miranda453 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Ciao,
visto che non sei un velocipede il 1.6 TDI-CR 105 CV ci starebbe più che bene.

Essendo al secondo 1.9 TDI-PD 105 CV posso dirne benissimo tranne per la rumorosità e per una certa ruvidità impossibile da neutralizzare se si vuole viaggiare in souplesse.

Devo dire che il motore Diesel mi piace molto perché ti dà gran soddisfazione in termini di spinta, è grintoso, ti dà la sensazione (anche grazie ai consumi ridotti) di poter percorrere migliaia di chilometri senza problemi e divertendoti anche.

È diciamo un bel motore per "divertirsi quotidianamente".

Ovviamente i benzina sono più emozionanti quando li tiri, ma la domanda è: quando li tiri?

Il bello del motore potente, cioè la spinta che ti attacca al sedile, te lo puoi godere praticamente sempre con un Diesel, un po' meno con un benzina che necessità di strade libere e poco traffico.

Io non la penso "o tutto benzina o tutto Diesel": se dovessi scegliere tra un 1.8 TSI e un 2.0 TDI-PD 140 CV prenderei il primo, se mi mettessero davanti due RS, una a benzina e una Diesel e mi dicessero: "quella che sceglierai diventerà la tua macchina" credo opterei per il Diesel, un po' per questioni di ecologia, un po' per questioni di consumi, e un po' perché secondo me se da un lato il benzina ti emoziona in alto, la forza del Diesel ai bassi è imparagonabile.

Sicuro Boss ?
Tra le due vrs, una ce l'ho e l'altra l'ho guidata, la coppia e' molto diversa, nel tfsi c'e', si sente e DURA per quasi tutto l'arco di utilizzo, oltre i 5mila giri non ha piu' molto senso se non occasionalmente, nel td ha la sua esplosione ma termina presto.
Sinceramente nella mia mi ha emozionato anche a giri bassi, a volte mi pare di avere un cambio automatico visto che la sesta la tiene anche a giri bassissimi.

Hai ragione, ho parlato per nulla (non sono mai salito né sull'una né sull'altra... parlo per sentito dire e per letto sulla carta).

Tra un 1.8 TSI e un 2.0 TDI 140 CV non c'è storia: 1.8 TSI... se dovessi scegliere tra un 1.8 TSI e un 2.0 TDI 170 CV non saprei... anche se forse preferirei comunque il benzina.
 
Secondo me ha ragione DreamingOctavia nel messaggio sopra...
Miranda....quando mai la spinta della vRS TDI si esaurisce subito?
Non direi proprio, anzi... Se consideri la differente "giratura" del motore, fino a 4.200 spinge benissimo e alla grande!

Mi sa che mentre la guidavi stavi pensando a Pamela Andersson...un'altra che potrebbe in altro modo attaccarti al sedile...
 
rosberg ha scritto:
Secondo me ha ragione DreamingOctavia nel messaggio sopra...
Miranda....quando mai la spinta della vRS TDI si esaurisce subito?
Non direi proprio, anzi... Se consideri la differente "giratura" del motore, fino a 4.200 spinge benissimo e alla grande!

Mi sa che mentre la guidavi stavi pensando a Pamela Andersson...un'altra che potrebbe in altro modo attaccarti al sedile...

Vediamo se Augusto ha voglia di pubblicare i diagrammi di coppia massima per i due motori, io sono troppo fuso oggi.
 
Un momento, un momento...un conto è la coppia massima, un altro conto è la coppia in generale...
LA coppia massima del TDI è maggiore rispetto al motore benzina, quindi il TDI avrà coppia uguale al benzina oltre il regime di coppia massima, per questo dico che spinge sempre e comunque fino a 4.200 giri circa.
 
Ciao crysbandit, il tutto è stato ampiamente illustrato dagli altri, per conto mio posso dirti che, per km, percorso, e stile di giuda, andrei sicuro sul 1.6 CR (105cv).

Sergio.
 
rosberg ha scritto:
Un momento, un momento...un conto è la coppia massima, un altro conto è la coppia in generale...
LA coppia massima del TDI è maggiore rispetto al motore benzina, quindi il TDI avrà coppia uguale al benzina oltre il regime di coppia massima, per questo dico che spinge sempre e comunque fino a 4.200 giri circa.

Vero che la coppia del diesel è maggiore del benzina. Ma il diesel avrà anche un cambio con rapportatura ADEGUATA alla maggior coppia in generale. (e avrà senz'altro un rapporto PIU' LUNGO per sfruttare questo maggior tiro (erogato a numero di giri minore). ERGO avere la stessa coppia del bezina oltre il regime di coppia massima NON VUOL DIRE che allunghi COME il benzina.

L'unico indicatore che possiamo ragionevolmente considerare per capire l'allungo è solo L'ANDAMENTO della curva di coppia DOPO la coppia massima (quando degrada dolcemente o bruscamente questa curva, insomma)

Se la curva cala dolcemente il motore ha propensione di allungo.
Se cala di colpo in modo brusco percepirai che il motore improvvisamente "MURA"

ciao
 
claudik ha scritto:
e avrà senz'altro un rapporto PIU' LUNGO per sfruttare questo maggior tiro

i rapporti sul diesel sono più lunghi ma le velocità raggiunte nelle prime marce solitamente sono inferiori perchè con i pchi giri motore a disposizione sennò si rischia che in colonna non puoi neanche andare in prima al minimo sennò spingi tutta la colonna :D
 
gianko1982 ha scritto:
claudik ha scritto:
e avrà senz'altro un rapporto PIU' LUNGO per sfruttare questo maggior tiro

i rapporti sul diesel sono più lunghi ma le velocità raggiunte nelle prime marce solitamente sono inferiori perchè con i pchi giri motore a disposizione sennò si rischia che in colonna non puoi neanche andare in prima al minimo sennò spingi tutta la colonna :D

Esatto! Quello che conta è la coppia alla ruota (che dipende dal rapporto di riduzione finale). I rapporti sono più lunghi perchè il motore diesel gira meno (n range di utilizzo più ridotto) e si sopperisce con rapportature dal range più elevato..
 
agusmag ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
claudik ha scritto:
e avrà senz'altro un rapporto PIU' LUNGO per sfruttare questo maggior tiro

i rapporti sul diesel sono più lunghi ma le velocità raggiunte nelle prime marce solitamente sono inferiori perchè con i pchi giri motore a disposizione sennò si rischia che in colonna non puoi neanche andare in prima al minimo sennò spingi tutta la colonna :D

Esatto! Quello che conta è la coppia alla ruota (che dipende dal rapporto di riduzione finale). I rapporti sono più lunghi perchè il motore diesel gira meno (n range di utilizzo più ridotto) e si sopperisce con rapportature dal range più elevato..

Sapresti dove trovare i due grafici di coppia ad esempio tra una vrs tfsi/tsi ed una vrs td ?
Cito queste solo perche' le ho guidate entranbe.
 
miranda453 ha scritto:
Sapresti dove trovare i due grafici di coppia ad esempio tra una vrs tfsi/tsi ed una vrs td ?
Cito queste solo perche' le ho guidate entranbe.

Ovvio, capo! Eccole!

skoc911_4a60167385716.jpg


skoc908_4a6016733bf56.jpg


La risposta non banale è:

il 2.0 TSI ha un range di utilizzo più esteso.

Purtroppo visivamente è un po' fuorviante perchè il rapporto visivo fra le scale utilizzate per coppia e potenza è diverso fra i due motori. Quindi non fate confronti guardando le curve.

Il range di utilizzo nel quale è disponibile almeno l'80% della coppia risulta essere del 75% rispetto al regime intero di funzionamento nel 2.0 TSI e del 62% nel 2.0 TDI. Sulla capacità di allungo mi sembra molto a favore del 2.0 TSI.

Comunque il 2.0 TDI per essere un diesel PD è notevole! Non mi sembra di poter dire che si tratti di un motore poco elastico.

Solo a titolo di confronto posto le curve del 1.9 TDI 105CV con almeno l'80% della coppia solo sul 53% del regime di utilizzo (questo è un motore poco elastico). Dall'altra parte il 1.4 TSI arriva al 66,6%.

skoc906_4a6016730d92b.jpg
 
Back
Alto