<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

Mia moglie come regalo di Laurea dai suoi genitori chiese ed ottenne un Cartier acciaio/oro al quarzo (!) che costava un botto ed altrettanto costoso era come manutenzione, anche solo per cambiare la batteria. Stavamo insieme da poco tempo e non osai cercare di convincerla del contrario, così come quando acquistò una Y10. Anni dopo, alla cena annuale del forum di orologi a cui partecipavo, mi chiese se avrebbe potuto prendere in prestito il mio DJ in acciaio della fine degli anni '90, inutile dire che da allora il DJ è al suo polso ed il Cartier giace in cassetta di sicurezza, perché quella che io chiamo "sobria eleganza" dei Rolex di una volta rimane immutata negli anni, gli orologi-sioielli invece passano di moda o stufano.
Quando si parla di Rolex, comunque, occorre evitare gli estremi opposti: è corretto dire che non rappresentano il massimo in fatto di tecnica orologiera ma neppure sono un puro fenomeno di marketing, uno status symbol come vogliono farli apparire i loro detrattori. Ricordiamoci che Rolex ha inventato, tra le altre cose, la chiusura oyster, il movimento GMT, l'adozione dell'acciaio di tipo medicale, ecc. ecc. Può sembrare strano ma il reale punto di forza di un Rolex è la praticità, lo si può portare ogni giorno in tutte le occasioni, per anni ed anni senza il minimo problema. Verrebbe da dire, previa opportuna manutenzione, ma non è sempre così: il primo Rolex di cui ho avuto coscienza è stato un Sea Dweller che aveva al polso un vecchio pescatore che era un palombaro in pensione e lo aveva avuto in dotazione dalla ditta per cui lavorava, che glielo aveva regalato quando appunto era andato in pensione. Con questo orologio al polso questa persona faceva di tutto ma proprio di tutto, senza alcun riguardo, l'orologio prendeva dei colpi pazzeschi senza fare un plissé e so che molti anni dopo lo ha lasciato in eredità non al figlio ma ai nipoti. Quando ho acquistato il mio primo Rolex, per i primi tempi l'ho usato con tutti i riguardi, praticamente solo alla Domenica e nelle gradi occasioni. Poi però mi sono deciso ad indossarlo quotidianamente e da allora nemmeno io lo tolgo più, neppure se devo fare un lavoro impegnativo o gravoso, è così che lo si deve vivere. Poi se si chiede la ricercatezza tecnica, la complicazione o viceversa un certo qual tipo di ostentazione, allora bisogna rivolgersi altrove.


Certo de gustibus


Credo, anzi son quasi convinto che un orologio cosi'
non stufi
e
non stufera'
mai.
C'e' in diverse misure, ovviamente

Non so cosa costi oggi; pero' lo puoi avere
anche solo acciaio....
 
Ultima modifica:
Quello di mia moglie non è un Santos, credo sia un Must 21 ma non ne sono sicuro, sono molti anni che non lo vedo.
Cartier è una casa storica dell'orologeria, ma è ovvio che il suo core business siano i gioielli ed infatti i suoi segnatempo puntano principalmente sull'estetica, soprattutto quelli per le signore. Sinceramente un orologio al quarzo con una quantità infinitesima di metallo prezioso non può costare certe cifre se non ha un suo perché a livello estetico. Ma il rovescio della medaglia degli oggetti che puntano molto (se non tutto) sull'estetica è che invecchiano, passano di moda, e se dietro all'estetica non c'è una valenza tecnica diventano semplicemente obsoleti.
Nel caso del Santos, la linea è abbastanza sobria e l'orologio aveva un certo sapore vintage anche quando fu presentato sul mercato, sinceramente adesso sembra semplicemente vecchio ma è questione di gusti, in ogni caso come orologio nel suo complesso era ed è stato per anni sovrapprezzato, come praticamente tutti gli orologi di quella marca.
 
Se lo fanno ancora dopo quasi un centinaio di anni,
un motivo ci sara'....
Onestamente mi sembra un orologio tutto sommato sobrio....
Non ti garbano le viti....*
??
Eppure le mettono anche altri tipo Audemars Piguet


* lo puoi avere col cinturino in pelle
 
Come ho scritto, è questione di gusti, a me il Santos (che è un ottimo orologio, intendiamoci) è sempre sembrato "vecchio" nel design ma è un mio personalissimo parere. Più che altro, ripeto, è un orologio in cui non ho mai visto il valore che gli veniva attribuito, per quei soldi avrei comprato altro.
Le viti non c'entrano, apprezzo molto alcuni modelli di AP, in particolare adoravo il Royal Oak Alinghi City of Sails, se avessi potuto permettermelo lo avrei comprato - anche se pure gli AP diventarono di moda (lo avevano piloti di F1, calciatori, cantanti e ... Briatore) ed andarono scandalosamente su di prezzo. Ma in quelli, sinceremente, li avrei spesi volentieri i soldi, se li avessi avuti.
 
Come ho scritto, è questione di gusti, a me il Santos (che è un ottimo orologio, intendiamoci) è sempre sembrato "vecchio" nel design ma è un mio personalissimo parere. Più che altro, ripeto, è un orologio in cui non ho mai visto il valore che gli veniva attribuito, per quei soldi avrei comprato altro.
Le viti non c'entrano, apprezzo molto alcuni modelli di AP, in particolare adoravo il Royal Oak Alinghi City of Sails, se avessi potuto permettermelo lo avrei comprato - anche se pure gli AP diventarono di moda (lo avevano piloti di F1, calciatori, cantanti e ... Briatore) ed andarono scandalosamente su di prezzo. Ma in quelli, sinceremente, li avrei spesi volentieri i soldi, se li avessi avuti.

-Ottimo in che senso
??
-Invece su Rolex il prezzo proposto ti garba....
Nel senso che vale quanto richiesto....
??
 
Mia moglie come regalo di Laurea dai suoi genitori chiese ed ottenne un Cartier acciaio/oro al quarzo (!) che costava un botto ed altrettanto costoso era come manutenzione, anche solo per cambiare la batteria. Stavamo insieme da poco tempo e non osai cercare di convincerla del contrario, così come quando acquistò una Y10. Anni dopo, alla cena annuale del forum di orologi a cui partecipavo, mi chiese se avrebbe potuto prendere in prestito il mio DJ in acciaio della fine degli anni '90, inutile dire che da allora il DJ è al suo polso ed il Cartier giace in cassetta di sicurezza, perché quella che io chiamo "sobria eleganza" dei Rolex di una volta rimane immutata negli anni, gli orologi-sioielli invece passano di moda o stufano.
Quando si parla di Rolex, comunque, occorre evitare gli estremi opposti: è corretto dire che non rappresentano il massimo in fatto di tecnica orologiera ma neppure sono un puro fenomeno di marketing, uno status symbol come vogliono farli apparire i loro detrattori. Ricordiamoci che Rolex ha inventato, tra le altre cose, la chiusura oyster, il movimento GMT, l'adozione dell'acciaio di tipo medicale, ecc. ecc. Può sembrare strano ma il reale punto di forza di un Rolex è la praticità, lo si può portare ogni giorno in tutte le occasioni, per anni ed anni senza il minimo problema. Verrebbe da dire, previa opportuna manutenzione, ma non è sempre così: il primo Rolex di cui ho avuto coscienza è stato un Sea Dweller che aveva al polso un vecchio pescatore che era un palombaro in pensione e lo aveva avuto in dotazione dalla ditta per cui lavorava, che glielo aveva regalato quando appunto era andato in pensione. Con questo orologio al polso questa persona faceva di tutto ma proprio di tutto, senza alcun riguardo, l'orologio prendeva dei colpi pazzeschi senza fare un plissé e so che molti anni dopo lo ha lasciato in eredità non al figlio ma ai nipoti. Quando ho acquistato il mio primo Rolex, per i primi tempi l'ho usato con tutti i riguardi, praticamente solo alla Domenica e nelle gradi occasioni. Poi però mi sono deciso ad indossarlo quotidianamente e da allora nemmeno io lo tolgo più, neppure se devo fare un lavoro impegnativo o gravoso, è così che lo si deve vivere. Poi se si chiede la ricercatezza tecnica, la complicazione o viceversa un certo qual tipo di ostentazione, allora bisogna rivolgersi altrove.

Bravo, sono orologi che vanno vissuti (a meno che uno non li compri per mera speculazione). A parte il fatto che sono pressoché indistruttibili, trovo che i piccoli segni del tempo li rendano ancora più affascinanti. In special modo i tool watch tipo sea dweller/submariner, i pilot etc.

Ps il primo gmt l'ha introdotto Glycine sul mitico Airman :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Eccomi qua, finalmente con aggiornamenti.
Sabato sono andato da rivenditore Rolex per capirne di più e, purtroppo, ne sono uscito con cattive notizie.
Il DJ36 che ero sicuro piacesse ha circa 2 anni di attesa (consegnano adesso quelli ordinati a Marzo 2022). Pensate che lo stesso orologio è disponibile in 2 mesi se si vuole la ghiera bombata e 2 anni se si vuole la ghiera zigrinata.
Il listino è quello del sito, ho chiesto esplicitamente se si applicano sconti e la risposta è stata NO.
Se vi chiedete quanto sia lunga la lista di attesa vi dico che in una cittadina di nemmeno 100.000 abitanti, la lista è di un centinaio di persone. Da considerare che l'orologio sul quale si erano messi gli occhi ha un valore di circa 9.000€ mentre il fratellino disponibile "subito" era verso gli 8.000€. Siamo quindi alla base della scala.

Dovremo ripiegare su altro anche se non vedo proprio niente di così bello.

Il marchio è una conditio si ne qua non?
Altrimenti potreste valutare il "cugino" Tudor Royal.
 
Ottimo nel senso che ha un buon movimento, preciso ed affidabile, e delle finiture ben fatte, a chi piace ...
Rolex ha dei prezzi esagerati adesso ma non è mai stato solo un fenomeno di marketing come qualcuno lo ha voluto definire, la sostanza dietro c'è. E' un po' come tutti i marchi famosi, Apple, Mercedes, BMW, ecc. ecc., costano di più della concorrenza ma difficilmente lasciano delusi, la qualità dietro c'è - poi sta al singolo decidere se vale la pena di investirci quei soldi o no. Dico che oggi come oggi un Rolex non lo comprerei, sono sempre qualitativamente ineccepibili ma i prezzi sono comunque assurdi - senza contare che quelli moderni hanno perso la sobria eleganza che li contraddistingueva ed esteticamente li trovo quasi tutti "dimenticabili".
Comunque la valutazione se l'acquisto vale la spesa è qualcosa in gran parte di individuale e soggettivo - per fare un esempio, al momenti di acquistare l'auto per mio figlio neopatentato esaminammo diverse alternative ma con il dovuto rispetto per Panda e 500 preferimmo spendere i soldi (per giunta, di meno) per una Hyundai I10 ed a distanza di quasi 3 anni devo dire che fu una scelta azzeccata. Con questo non voglio dire che Panda e 500 siano degli scassoni, è che se anche fossero costate la stessa cifra avrei comunque visto più "value for money" nella Hyundai.
 
Eccomi qua, finalmente con aggiornamenti.
Sabato sono andato da rivenditore Rolex per capirne di più e, purtroppo, ne sono uscito con cattive notizie.
Il DJ36 che ero sicuro piacesse ha circa 2 anni di attesa (consegnano adesso quelli ordinati a Marzo 2022). Pensate che lo stesso orologio è disponibile in 2 mesi se si vuole la ghiera bombata e 2 anni se si vuole la ghiera zigrinata.
Il listino è quello del sito, ho chiesto esplicitamente se si applicano sconti e la risposta è stata NO.
Non pensavo che nei soli 7 anni circa da quando ne comprai uno io (non per me) la domanda fosse aumentata così tanto da creare simili attese.... io tribolai un po' per trovarlo un po' scontato, ma senza sconto sarebbe stato semplice.
L'assenza di sconti è quindi ovvia e penso non stupisca nessuno, anzi c'è da rallegrarsi se lo danno a prezzo di listino.
A questo punto potreste pensare di prendere quello senza lunetta zigrinata in oro bianco (che si trova anche senza attesa offerto da vari commercianti a prezzo però un po' oltre il listino) il cui listino è inferiore di circa 1.300 € : non so quanto sia esigente e/o viziata la destinataria, una volta si diceva "A caval donato non si guarda in bocca", poi non so.... oggi la gente può essere quasi incontentabile, questo puoi saperlo solo tu.
Se vi chiedete quanto sia lunga la lista di attesa vi dico che in una cittadina di nemmeno 100.000 abitanti, la lista è di un centinaio di persone.
Capire questi fenomeni, che chiamerei di conformismo portato all'estremo, è difficile anche per gli addetti ai lavori..... il conformismo è sempre esistito, ma - è una mia opinione - è estremizzato nella società d'oggi, in cui ogni stupidata, ogni frase, ogni sparata anche cretina della gente rimbalza mille volte ed arriva alle orecchie di tutti, anche degli spiriti deboli che hanno evidentemente tanto bisogno di modelli cui ispirarsi, ancorché modelli discutibili o negativi.
I Rolex, si sa, stanno dalla "parte giusta" della moda e questo fa la loro fortuna ; il fenomeno ha ben poco di razionale, ma così è.
Dovremo ripiegare su altro anche se non vedo proprio niente di così bello.
Penso che tutto stia a conoscere la mentalità della destinataria e la sua dipendenza, o meno, dalle mode / giudizi di massa : se è una che mantiene una certa indipendenza di giudizio potrebbe anche apprezzare un pezzo alternativo di un altro costruttore (es. IWC Portofino) altrimenti resta l'alternativa di un orologio usato, ma in condizioni perfette : ci sono, tenendo anche presente che i micrograffi sull'acciaio o sul vetro-plastica spariscono con una lucidatura, mentre il vetro zaffiro può essere sostituito.
 
Ultima modifica:
Bravo, sono orologi che vanno vissuti (a meno che uno non li compri per mera speculazione). A parte il fatto che sono pressoché indistruttibili, trovo che i piccoli segni del tempo li rendano ancora più affascinanti. In special modo i tool watch tipo sea dweller/submariner, i pilot etc.

Ps il primo gmt l'ha introdotto Glycine sul mitico Airman :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Hai ragione su tutta la linea. giusto per dovere di cronaca, il mio 16710 box & papers con i suoi segnetti mi è stato valutato quasi il triplo della cifra che avevo speso (che era inferiore a quella di mercato, va detto). Hai ragione anche circa il Glycine, una marca che quando la passione per gli orologi ardeva mi piaceva molto, avevo un Incursore che poi ho venduto e stavo per acquistare un Combat 43.
 
Ottimo nel senso che ha un buon movimento, preciso ed affidabile, e delle finiture ben fatte, a chi piace ...
Rolex ha dei prezzi esagerati adesso ma non è mai stato solo un fenomeno di marketing come qualcuno lo ha voluto definire, la sostanza dietro c'è. E' un po' come tutti i marchi famosi, Apple, Mercedes, BMW, ecc. ecc., costano di più della concorrenza ma difficilmente lasciano delusi, la qualità dietro c'è - poi sta al singolo decidere se vale la pena di investirci quei soldi o no. Dico che oggi come oggi un Rolex non lo comprerei, sono sempre qualitativamente ineccepibili ma i prezzi sono comunque assurdi - senza contare che quelli moderni hanno perso la sobria eleganza che li contraddistingueva ed esteticamente li trovo quasi tutti "dimenticabili".
Comunque la valutazione se l'acquisto vale la spesa è qualcosa in gran parte di individuale e soggettivo - per fare un esempio, al momenti di acquistare l'auto per mio figlio neopatentato esaminammo diverse alternative ma con il dovuto rispetto per Panda e 500 preferimmo spendere i soldi (per giunta, di meno) per una Hyundai I10 ed a distanza di quasi 3 anni devo dire che fu una scelta azzeccata. Con questo non voglio dire che Panda e 500 siano degli scassoni, è che se anche fossero costate la stessa cifra avrei comunque visto più "value for money" nella Hyundai.


Se Cartier
ha un buon movimento
ha un nome indiscutibile nel design....
Allora perche' dici che e' caro....
Non ti piace in generale, semplicemente.

Rolex....Ma la qualita' di cosa....
??
Ha meccanismi che leggo regolarmente non essere certamente fra i top....
Almeno sul 90% dei suoi prodotti.
Ti piace in generale, semplicemente....

IMO

Sono " grandi prodotti " entrambi....Seppur con....
Movimenti normalissimi....E....
Dall' estetica che puo' o meno piacere
A me, infatti, son piaciuti e piacciono tuttora, entrambi
Visto che ho un Santos e un Submariner
 
Ultima modifica:
Perchè ci sono orologi con meccanismi, materiali e finiture altrettanto buoni (e perfino migliori) del Santos che costano di meno, aldilà del fatto puramente estetico.
Ho scritto chiaramente che anche i Rolex costavano di più del loro reale valore e che non sono dotati di meccanismi particolarmente raffinati, ma la qualità di questi orologi viene spesso sottovalutata da chi non li conosce a fondo. Se hai un Submariner saprei che, come ha scritto anche @Alex_81, è un orologio praticamente indistruttibile e che mantiene inalterate nel tempo tutte le sue qualità, grazie a materiali e lavorazioni di assoluta eccellenza - prova ne sia che i vintage hanno quotazioni stratosferiche, come ho scritto sopra potrei tranquillamente vendere il mio GMT Master II del 2006 ad una cifra quasi tripla rispetto a quanto lo pagai a suo tempo.
Comunque mi sono distaccato dal mondo degli orologi da qualche anno per vari motivi per cui le mie valutazioni si riferiscono ai modelli di qualche anno fa. Quello che vedo oggi, ad esempio, è che i Rolex sono diventati di una pacchianeria terribile, soprattutto pe ril massiccio ricorso a metalli nobili e pietre preziose anche laddove non sarebbero opportuni, prova evidente che i mercati principali sono diventati quelli Asiatici e del mondo Arabo. Conseguentemente i prezzi sono schizzati alle stelle, non ostante questo l'hype ha raggiunto i livelli degli anni '90/2000, quando il mio datore di lavoro chiese alla commessa del concssionario sull 5th Avenue se fosse possibile avere/prenotare un Daytona in acciaio si sentì rispondere: "Only in my dreams !". Una mattina di buon'ora dello scorso Agosto passeggiavo per Dublino e mi fermai a guardare la vetrina di un concessionario (non solo Rolex), quando il proprietario uscì dal negozio con spray e straccio per dare una pulita al vetro, chiacchierammo per un po' e mi confidò che anche secondo lui i nuovi Rolex non sono un briciolo affascinanti dei vecchi modelli, ma non ostante questo la lista d'attesa per alcuni era veramente lunghissima.
 
Come in tutto cio' che si commercia....
A partire giusto dalle auto
A finire all' abbigliamento

Chi ha un nome da sempre ( MB ) e se lo e' fatto negli anni
( BMW prima, Audi poi....Nel nostro ambito )
si fa pagare anche quello, eccome;
nel caso dell' abbigliamento, poi,
lo paghi pure, spesso piu' della qualita' intrinseca del singolo capo.
 
L'orologio non è solo il movimento.
La forza di Rolex, a livello "tecnico/tecnologico" è che le lavorazioni, le finiture, la ricerca dei materiali sono praticamente a livello di alta orologeria artigiana. Che per un costruttore così grande e fa così tanti numeri è davvero tanta tanta roba riuscire a garantire. Tecnici di macchine a controllo numerico che seguono anche Rolex mi hanno raccontato che quando vanno in fabbrica a Ginevra restano ammirati dalla maniacalità spinta all'estremo che si nota in ogni singolo passaggio costruttivo.
 
[...] Rolex ha dei prezzi esagerati adesso ma non è mai stato solo un fenomeno di marketing come qualcuno lo ha voluto definire, la sostanza dietro c'è. E' un po' come tutti i marchi famosi, Apple, Mercedes, BMW, ecc. ecc., costano di più della concorrenza ma difficilmente lasciano delusi, la qualità dietro c'è - poi sta al singolo decidere se vale la pena di investirci quei soldi o no. Dico che oggi come oggi un Rolex non lo comprerei, sono sempre qualitativamente ineccepibili ma i prezzi sono comunque assurdi
In realtà, quel che infastidisce non sono tanto i prezzi alti (vero, ma un po' tutto il mercato del lusso è così e cmq sono alti da una vita, risentendo anche della solidità del franco svizzero) ma la follia collettiva, di stampo modaiolo, che si è scatenata sulla maggior parte dei modelli Rolex (non tutti, ad es. i Cellini mi dicevano esserne esenti) rendendoli inavvicinabili, salvo accettare di pagarli il doppio del loro prezzo (vedi il Daytona) o appunto, come nel caso di questo Datejust, aspettare 2 anni, cosa che comunque mi giunge nuova perché sinora mi dicevano, più che altro per il Daytona però, che mettersi in lista NON fosse un modo per averlo a prezzo normale.

Che una qualità dietro ci sia è vero, ma non è come per Bmw, Mercedes ecc., perché i listini sono molto alti per tutti, ma queste auto, come pure la roba della Apple sempre costosa, poi non devi pagarle il doppio del listino !

E tra l'altro ho l'impressione, non certo solo mia, che Rolex "ci marci" con questa moda / follia collettiva, anche se formalmente riguarda più i concessionari che il costruttore : c'è un listino che dovrebbe sempre essere rispettato da chi è concessionario ufficiale e non un commerciante generico, ma sinora almeno non mi pare che Rolex si sia data più di tanto da fare per imporre ai suoi negozianti il rispetto delle regole (leggi : accettare prenotazioni per qualsiasi modello, anche Daytona, e poi consegnarlo, sia pure dopo tempo, al prezzo di listino e non a mercato nero) e spero sia vero che attualmente accettino le prenotazioni per i Datejust, sia pure dopo 2 anni d'attesa, e poi li diano al prezzo ufficiale.

Se 7 anni fa, quando presi il DJ per la mia amica - che vedeva e voleva solo quello e per di più in una certa configurazione, non sapeva nulla di orologi ed era inutile proporle un'alternativa - m'avessero detto di attendere 2 anni solo per avere la lunetta in oro bianco, credo proprio che avrei preso quello più semplice con lunetta liscia in acciaio e tanti saluti.
 
Back
Alto