<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

Secondo me no Mastertanto...
Basta andare su chrono24 e vedere quanto ti chiedono per avere un Date Just o Oyster immediatamente... le quotazioni sono di alcune migliaia di euro in piu'. Addirittura per alcune referenze di oyster con quadrante cosiddetto tiffany e non più a listino i reseller o privati chiedono tre quattro volte il prezzo che era di listino
Se ho ben capito, il "secondo me no" riguarda gli sconti.... e la penso così anch'io.
Tuttavia, in questo caso lo sconto mi pare questione non essenziale, mentre il nocciolo della discussione è la reperibilità di un DJ rispettando il listino, e senza lunghe attese di (molto) dubbia utilità.

Che poi ci sia anche un notevole "collezionismo maniacale", tale da far salire a livelli folli i prezzi di modelli / versioni considerate "rare", è vero, ma direi che è un fenomeno che va lasciato cuocere nel suo brodo, poco e nulla interessando l'acquisto che interessa l'opener.
 
[...] per dare un'aurea di esclusività, che poi se uno proprio la vuole non prende certo un Rolex
Discorso che può valere per intenditori appassionati, non però per l'uomo comune e più ancora per la donna comune, agli occhi dei quali i Rolex sono invece proprio il non plus ultra dell'esclusività, al punto che la situazione di strapotere e privilegio commerciale di cui Rolex gode (e abusa) si fonda esattamente su quello.
 
A me questo commento mette i brividi.

Per il resto direi che entro una settimana vi farò sapere cosa succede a voler comprare un rolex oggi.
I brividi, addirittura.... è un'opinione, e come si dice de gustibus non disputandum est... a lui piacciono i Cartier, orologi in genere orientati all'estetica gioiello piuttosto che a quella tecnica : anch'io li trovo brutti come pochi altri, ma insomma a qualcuno dovranno pur piacere, altrimenti la casa sarebbe fallita.... il mondo è bello perché è vario !

Resto curioso di sentire che ti diranno, abbi cmq l'accortezza di chiedere a parecchi venditori diversi.
 
Ultima modifica:
I brividi, addirittura.... è un'opinione, e come si dice de gustibus non disputandum est... a lui piacciono i Cartier, orologi in genere orientati all'estetica gioiello piuttosto che a quella tecnica : anch'io li trovo brutti come pochi altri, ma insomma a qualcuno dovranno pur piacere, altrimenti la casa sarebbe fallita.... il mondo è belo perché è vario !

Senza polemica quale sarebbe la "tecnica" di un DJ? E quali orologi complicati produce Rolex? Perchè a listino vedo, come massima complicazione, lo Skydweller e il Daytona...
 
Senza polemica quale sarebbe la "tecnica" di un DJ? E quali orologi complicati produce Rolex? Perchè a listino vedo, come massima complicazione, lo Skydweller e il Daytona...
Infatti io non ho parlato di tecnica ma di "estetica tecnica", che io - non so se si possa considerare un fatto oggettivo, probabilmente no perché è una visione mia, anche se sicuramente non solo mia - vedo in contrapposizione all'estetica-gioiello, a me poco gradita e men che mai sugli orologi da uomo.

Penso che il concetto sia abbastanza chiaro, anche senza ricorrere ad immagini esplicative.....

Un DJ per come lo vedo io non ha un'estetica tecnica, ma neppure gioiello, ma quella che potrei definire una linea neutra, classica e asciutta e lo trovo sufficientemente gradevole ed accettabile, anche se non è di certo la mia passione.
I Cartier personalmente sono invece agli antipodi del mio gusto, anche quelli non troppo gioiello (tra l'altro a me piacciono solo gli orologi rotondi) per non parlare del Pasha crono che trovo inguardabile con quei volgari pulsantoni ingioiellati.

Non era quindi un commento sulla tecnica, ed infatti avevo già ben detto che Rolex non fa movimenti complicati, che probabilmente giudicano inutili commercialmente dal loro punto di vista, perché la loro clientela non è fatta di cultori della tecnica ma di chi è sensibile al prestigio / approvazione sociale del marchio, penso che la gran parte neppure sappia cosa sono le complicazioni in orologeria.
 
Se guardate bene ho estrapolato una specifica frase che non centra proprio niente col tema orologi. Niente che vada approfondito qui.

Figuriamoci se mi metto a discutere di bello e brutto su un forum con migliaia di teste pensanti.
 
Eccomi qua, finalmente con aggiornamenti.
Sabato sono andato da rivenditore Rolex per capirne di più e, purtroppo, ne sono uscito con cattive notizie.
Il DJ36 che ero sicuro piacesse ha circa 2 anni di attesa (consegnano adesso quelli ordinati a Marzo 2022). Pensate che lo stesso orologio è disponibile in 2 mesi se si vuole la ghiera bombata e 2 anni se si vuole la ghiera zigrinata.
Il listino è quello del sito, ho chiesto esplicitamente se si applicano sconti e la risposta è stata NO.
Se vi chiedete quanto sia lunga la lista di attesa vi dico che in una cittadina di nemmeno 100.000 abitanti, la lista è di un centinaio di persone. Da considerare che l'orologio sul quale si erano messi gli occhi ha un valore di circa 9.000€ mentre il fratellino disponibile "subito" era verso gli 8.000€. Siamo quindi alla base della scala.

Dovremo ripiegare su altro anche se non vedo proprio niente di così bello.
 
Mia moglie come regalo di Laurea dai suoi genitori chiese ed ottenne un Cartier acciaio/oro al quarzo (!) che costava un botto ed altrettanto costoso era come manutenzione, anche solo per cambiare la batteria. Stavamo insieme da poco tempo e non osai cercare di convincerla del contrario, così come quando acquistò una Y10. Anni dopo, alla cena annuale del forum di orologi a cui partecipavo, mi chiese se avrebbe potuto prendere in prestito il mio DJ in acciaio della fine degli anni '90, inutile dire che da allora il DJ è al suo polso ed il Cartier giace in cassetta di sicurezza, perché quella che io chiamo "sobria eleganza" dei Rolex di una volta rimane immutata negli anni, gli orologi-sioielli invece passano di moda o stufano.
Quando si parla di Rolex, comunque, occorre evitare gli estremi opposti: è corretto dire che non rappresentano il massimo in fatto di tecnica orologiera ma neppure sono un puro fenomeno di marketing, uno status symbol come vogliono farli apparire i loro detrattori. Ricordiamoci che Rolex ha inventato, tra le altre cose, la chiusura oyster, il movimento GMT, l'adozione dell'acciaio di tipo medicale, ecc. ecc. Può sembrare strano ma il reale punto di forza di un Rolex è la praticità, lo si può portare ogni giorno in tutte le occasioni, per anni ed anni senza il minimo problema. Verrebbe da dire, previa opportuna manutenzione, ma non è sempre così: il primo Rolex di cui ho avuto coscienza è stato un Sea Dweller che aveva al polso un vecchio pescatore che era un palombaro in pensione e lo aveva avuto in dotazione dalla ditta per cui lavorava, che glielo aveva regalato quando appunto era andato in pensione. Con questo orologio al polso questa persona faceva di tutto ma proprio di tutto, senza alcun riguardo, l'orologio prendeva dei colpi pazzeschi senza fare un plissé e so che molti anni dopo lo ha lasciato in eredità non al figlio ma ai nipoti. Quando ho acquistato il mio primo Rolex, per i primi tempi l'ho usato con tutti i riguardi, praticamente solo alla Domenica e nelle gradi occasioni. Poi però mi sono deciso ad indossarlo quotidianamente e da allora nemmeno io lo tolgo più, neppure se devo fare un lavoro impegnativo o gravoso, è così che lo si deve vivere. Poi se si chiede la ricercatezza tecnica, la complicazione o viceversa un certo qual tipo di ostentazione, allora bisogna rivolgersi altrove.
 
Ho scarsa dimestichezza con l'ambiente orologi ma ho capito che Rolex è solo il primo step degli orologi di lusso.
Personalmente li trovo tutti molto belli e credo che anche se avessi disponibilità illimitata, rimarrei su questo brand, alternandolo con IWC.
Circa l'utilizzo giornaliero credo dipenda molto dalle attività individuali ma credo lo terrei come una reliquia.

Comprendo che, dati certi livelli di ricchezza, il Rolex sia troppo povero e diventi necessario andare sui vari Richard Mille & Co., più per etichetta che per reale gusto.

Per fortuna non avrò mai di questi problemi! :D
 
Back
Alto