<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

Eccomi.
In verità stavo aspettando di andare in gioielleria per darvi riscontro.

Sulla domanda "perchè un Rolex quando ce ne sono di più belli" mi sento di dire che la questione è esclusivamente di gusti.
Io, ad esempio, anche se me lo potessi permettere non mi comprerei mai un Richard Mille. Trovo orribili anche i Patek Philippe, tanto che se me lo regalassero rimarrebbe nel cassetto.

Adoro gli IWC che però da donna non fa praticamente niente.

E poi si parla di un regalo. Esemplificando, se sai che alla tua compagna piace il Rolex, non le compri un Cartier che costa il doppio solo perchè è più bello PER TE.
Qualche post più su è stata correttamente analizzata questa sfera che ritengo prioritaria dal momento che l'importo in gioco non cambia la vita di nessuno.
 
[...] meno male che, la passione per gli orologi, mi e' passata prima di iniziare a guadagnare :D
Beh, ma sai, un orologio che piaccia si può comprare anche una sola volta nella vita... io, negli anni '80 quando uscì, ero infatuato del crono "Porsche Design" di IWC, in titanio e disegnato da "Butzi" Porsche (nipote di Ferdinand Porsche, il fondatore della casa) che è poi quello che ha disegnato la prima 911, sessant'anni fa, e che è stato un designer di talento :
Cattura.JPG

Allora però non potevo permettermelo (costava circa 4.500.000 lire nella prima metà degli anni '80) e rimase un pio desiderio.
Molti anni dopo, potendo spendere qualche soldino per un orologio, mi sono preso (mai usato, ma trovato come "invenduto" di alcuni anni prima, "fondo di magazzino" si potrebbe dire anche se suona molto male, e cmq fu una ricerca non facile ed andai appositamente a Zurigo per quello) un altro crono della IWC (costruttore con cui ho un certo "feeling" estetico e tecnico, il contrario che con Rolex) che è sicuramente l'ultimo orologio comprato in vita mia.
Non è naturalmente economico, ma neppure ha richiesto le assurde cifre richieste per i Rolex, e il suo prezzo è almeno in parte comunque giustificato essendo un "complicato" (crono rattrapante, cioè sdoppiante) e per me è ormai l'orologio definitivo :
IWC Doppelchrono 377801.jpg
 
Eccomi.
In verità stavo aspettando di andare in gioielleria per darvi riscontro.

Sulla domanda "perchè un Rolex quando ce ne sono di più belli" mi sento di dire che la questione è esclusivamente di gusti.
Io, ad esempio, anche se me lo potessi permettere non mi comprerei mai un Richard Mille. Trovo orribili anche i Patek Philippe, tanto che se me lo regalassero rimarrebbe nel cassetto.

Adoro gli IWC che però da donna non fa praticamente niente.

E poi si parla di un regalo. Esemplificando, se sai che alla tua compagna piace il Rolex, non le compri un Cartier che costa il doppio solo perchè è più bello PER TE.
Qualche post più su è stata correttamente analizzata questa sfera che ritengo prioritaria dal momento che l'importo in gioco non cambia la vita di nessuno.
Per una pura curiosità, tanto per capire se in questi 6 anni da quando lo comprai io il mercato sia così tanto cambiato, son curioso di sapere cosa ti diranno in negozio.... perché 6 anni fa trovare semplicemente un DJ subito disponibile sarebbe stato facilissimo, fu un attimo meno semplice perché io cercavo il prezzo migliore (e lo trovai) oltre che una precisa configurazione estetica, e trovai anche quella facendo sostituire il bracciale Jubilee che c'era in origine con un bracciale Oyster, tra l'altro leggermente meno "pregiato" commercialmente.

Il periodo attualmente dovrebbe essere buono per disponibilità essendo vicini a Natale, meno naturalmente per convenienza commerciale.... ma nel 2024 arriverà di certo un nuovo listino con prezzi aumentati, la Rolex su questo non cambia politica di certo, dato che può permettersi di fare un po' quel che vuole.

Quanto agli IWC "da donna" è anche vero, IWC fa orologi sportivi o classici mai di piccolo diametro, ma si tratta di vedere se la donna destinataria abbia gusti proprio "da donna", mi spiego ? ricordo diverse donne che avrebbero voluto assolutamente un crono Daytona, pur essendo un 40 mm e pesantuccio, non esattamente un modello considerato da donna : eppure....

Si tratterebbe di conoscere in anticipo i gusti della destinataria : un IWC Portofino, 39 mm, può essere bene accetto anche da una donna per dimensioni (io personalmente ho un IWC da 46 mm ed alcuni Zeno-Watch da 47,5 mm) ma sarebbe naturalmente indispensabile sapere in anticipo come la pensa al riguardo, restando sul Rolex non solo se vuole proprio quello ma anche se è completamente ignara di orologi, ed il perché è stato già detto....
Pezzi alternativi al Rolex potrebbero essercene molti, e tanto meno ostici da trovare ed acquistare anche a prescindere dal prezzo, ma vanno bene solo per chi ha già almeno un'idea di cosa siano, mentre possono essere intimamente deludenti per chi nulla sa e conosce soltanto Rolex.
 
Personalmente volendo comprare un orologio di buona fattura ho chiesto pareri ad un amico gioielliere che mi ha detto: "guarda con il Rolex i soldi li riprendi qualora volessi cambiarlo, con altri brand ci puoi perdere... se ti stufi dell'orologio lo prendo io subito".
Dopo tali parole il discorso si chiuse per me in quanto non mi piace perdere soldi.

Certo se a una persona piace un orologio a prescindere dall'aspetto economico fa bene a prendere quello che gli piace e basta. Ci sono tante manifatture a prezzi piu' umani.
 
, dopo alcuni anni d'uso, è perplessa perché deve spendere circa 4÷500 € per farlo pulire e lubrificare)
mai informato, costa così tanto? O è rivolgendoti direttamente al negozio rolex che ci lucrano?
Il mio Tazio Nuvolari (regalo fornitore,...) mi sa che se diventa impreciso lo resta... Non prende manco polvere sempre chiuso nella scatola
 
mai informato, costa così tanto? O è rivolgendoti direttamente al negozio rolex che ci lucrano?
Il mio Tazio Nuvolari (regalo fornitore,...) mi sa che se diventa impreciso lo resta... Non prende manco polvere sempre chiuso nella scatola
Per quanto ne so io, la "revisione" - che in effetti è una pulizia e lubrificazione, ma comporta smontaggio ed è quindi un lavoro da specialisti - di un Rolex Datejust costa attorno ai 600 € presso un laboratorio ufficiale, ed è da farsi ogni 3÷5 anni se l'uso è costante, e credo che bene o male valga per tutti gli orologi meccanici.

Io però porto gli orologi in un laboratorio di Monza, non legato ad alcun marchio, dove sono bravissimi e si spende un po' meno : mi hanno detto che la revisione di un Datejust costa attualmente sui 450 €, sempre usando solo ricambi originali ed i lubrificanti prescritti, che solo quelli servono in non so quanti tipi diversi.

Chiaro che se un orologio viene usato solo saltuariamente i tempi possono allungarsi molto, magari solo se si nota uno scadimento nella precisione (può anche "correre" troppo causa attriti del bilanciere, che tende a diminuire l'ampiezza dell'oscillazione aumentando così la frequenza) ma una volta ogni tanto va comunque revisionato, e poi c'è anche l'invecchiamento delle guarnizioni che compromette la tenuta (se è impermeabile, ma ormai lo sono tutti salvo, paradossalmente, alcuni super complicati dal costo spaziale) come ha raccontato prima Arizona77.
 
mai informato, costa così tanto? O è rivolgendoti direttamente al negozio rolex che ci lucrano?
Il mio Tazio Nuvolari (regalo fornitore,...) mi sa che se diventa impreciso lo resta... Non prende manco polvere sempre chiuso nella scatola
Giusto ieri sera tardi, cambiando canale ho visto, su una TV secondaria, una "presentazione" di orologi (tutti Rolex, guarda caso) e pubblicizzavano il costo per le revisioni : 350 € per i solo tempo, 700 € per i cronografi.
Era un venditore di Saronno, se ricordo bene.
 
E' chiaro Mastertanto qualora non fosse ovvio che parlare di sconti e' tabu'. Il prezzo e' fisso e chi ha la concessione di vendere Rolex si deve attenere al listino prezzi ufficiale della casa.

Mica vero, se sei cliente abituale lo sconto te lo fanno eccome, non certo sugli sportivi in acciaio ovviamente ma sul resto si
 
Eccomi.
E poi si parla di un regalo. Esemplificando, se sai che alla tua compagna piace il Rolex, non le compri un Cartier che costa il doppio solo perchè è più bello PER TE.
.
Un Cartier acciaio (automatico) costa la metà di un DJ, e per una donna è 1000 volte più bello (e comodo) al polso
 
Un Cartier acciaio (automatico) costa la metà di un DJ, e per una donna è 1000 volte più bello (e comodo) al polso
Questa è un'opinione, costo a parte : personalmente non ho mai visto un orologio Cartier che mi piacesse, neppure uno per disgrazia, alcuni poi sono davvero orribili.
Il Datejust potrà non essere il massimo, certamente, ma mi pare tanto più sobrio ed elegante e senza tempo di qualsiasi Cartier.
 
Secondo me no Mastertanto...
Basta andare su chrono24 e vedere quanto ti chiedono per avere un Date Just o Oyster immediatamente... le quotazioni sono di alcune migliaia di euro in piu'. Addirittura per alcune referenze di oyster con quadrante cosiddetto tiffany e non più a listino i reseller o privati chiedono tre quattro volte il prezzo che era di listino
 
Questa è un'opinione, costo a parte : personalmente non ho mai visto un orologio Cartier che mi piacesse, neppure uno per disgrazia, alcuni poi sono davvero orribili.
Il Datejust potrà non essere il massimo, certamente, ma mi pare tanto più sobrio ed elegante e senza tempo di qualsiasi Cartier.

Il Catier Santos è stato il primo orologio al polso di lusso pensato per un uomo, direi che se c'è un'icona senza tempo è proprio quella. Se mi piace? No, ma questi sono gusti personali (e maschili), per donna le cose cambiano e pure di molto.
 
A parte la questione "cliente abituale" - che riguarderà solo una certa minoranza - il Datejust rientra tra quelli scontabili ? non mi pare uno sportivo...
il DJ rientra tra quelli e non è uno sportivo. I prezzi del mercato parallelo stanno scendendo e giustamente fammi dire. Prezzi pompati dalle case giusto per dare un'aurea di esclusività, che poi se uno proprio la vuole non prende certo un Rolex
 
Il Catier Santos è stato il primo orologio al polso di lusso pensato per un uomo, direi che se c'è un'icona senza tempo è proprio quella. Se mi piace? No, ma questi sono gusti personali (e maschili), per donna le cose cambiano e pure di molto.
Per donna le cose possono cambiare, di molto o no, o non cambiare affatto : ricordo benissimo diverse donne (colleghe, amiche, ecc.) che avrebbero voluto avere un Daytona, fregandosene del fatto che è grandicello e pesante per i polsi femminili.
Alcune poi avevano un Datejust, e non ne ricordo nessuna che dicesse "avrei voluto un Cartier", compresa la destinataria del DJ comprato da me che voleva solo quello e, vedendo esposti alcuni Cartier in vetrine di grossi negozi anche all'estero, li trovava sgradevoli proprio come me.
Naturalmente, ci saranno anche quelle (e quelli) che amano i Cartier.... ma bisognerebbe saperlo in anticipo, nel caso in questione.
 
Back
Alto