<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

Può anche darsi che crolleranno, ma sinora nulla lo lascia pensare.... conosco l'amico esperto, ex collega, da 24 anni, durante i quali nessun prezzo è crollato, anzi.
Lui segue il mercato da molto prima di allora e mi disse che un Daytona manuale c.d. "Paul Newman", nei primi anni '70 venduto - con una certa difficoltà - a circa 1 mln di lire nuovo, oggi, se è perfetto (cioè indossato poco e niente e privo di graffi) si vende, dandolo all'asta, a diverse centinaia di migliaia di euro.
E non si tratta di pezzi tanto rari, il problema è però trovarne in stato perfetto dopo 50 e più anni.

Non fatico a crederlo.
Io però parlavo del caso specifico in cui un modello preciso di Rolex che è ancora in vendita, possa valere di più da usato (e quindi con inevitabili imperfezioni e usura) che da nuovo. E se il "vintage" piace più del nuovo (cosa per me assurda, ma va bè), uno di quegli orologi comprato nuovo oggi, diventa usato domani, quindi sono alla pari, ma uno è più usurato dell'altro. E poiché non c'è differenza tra i due, non c'è motivo per cui il vecchio debba costare di più. Il motivo ci può essere solo se prima era diverso, ma non è questo il caso.
 
Non fatico a crederlo.
Io però parlavo del caso specifico in cui un modello preciso di Rolex che è ancora in vendita, possa valere di più da usato (e quindi con inevitabili imperfezioni.

2 considerazioni

-Come per certe auto....Se c'e' richiesta
-La cifra richiesta deve pero' essere alla fine incassata.
E quella cifra ci potra' stare solo se le condizioni sono veramente perfette*, comprese: scatola, garanzia, ed eventuali gadget compresi.
*
Fior di conio....Come si dice per le monete
 
Ma infatti come per le auto, un'auto non prende mai valore, a meno che non esca dal mercato e sia ancora desiderata da molti, come per esempio la Toyota GT86, che sta iniziando a costare più di quanto costava da nuova.
Però è dovuta prima uscire dal mercato del nuovo, altrimenti la cosa non funzionava.
 
Ho dato un occhio a Chrono 24 e ci sono prezzi su usato maggiori del nuovo. Parliamo di DJ ovviamente, usando la stessa referenza.

I valori sul sito vengono scontati poi in negozio?
Ho cercato e trovato un listino prezzi 2023 Rolex (in pdf) e, con mia sorpresa, il prezzo di un Datejust "normale" è, IVA compresa, proprio quello che c'è anche sul sito Rolex : 8.800 € per tutti i colori di quadrante (sono 8) con lunetta in lega di oro bianco (che loro chiamano Rolesor) e bracciale Oyster, 9.000 se invece si vuole il bracciale Jubilee.
Se non si vuole la lunetta in oro, ma quella non zigrinata in acciaio come la cassa, i prezzi scendono a 7.500 e 7.700 rispettivamente.
Sono prezzi "suggeriti"..... che io sappia, i concessionari non dovrebbero chiedere più di così, poi come vadano le cose esattamente non so.... siamo in Italia, ok ?
Non resta che chiedere in negozio se effettivamente rispettino il listino..... il Datejust non è il Daytona e si trova praticamente nelle vetrine di tutti i rivenditori Rolex, mi parrebbe strano sentir sparare prezzi molto più alti, poi.....boh.
Quanto agli sconti..... ci credo poco.
 
La spiegazione dell'alto costo di un Rolex usato e' molto semplice.
Se lo vuoi ora l'orologio ha un costo maggiore rispetto al listino del nuovo che puo' essere benissimo consultato sul sito online.
Io sono in attesa di un Oyster Perpetual e si parla di tempi di attesa di almeno 6 mesi.
 
La spiegazione dell'alto costo di un Rolex usato e' molto semplice.
Se lo vuoi ora l'orologio ha un costo maggiore rispetto al listino del nuovo che puo' essere benissimo consultato sul sito online.
Io sono in attesa di un Oyster Perpetual e si parla di tempi di attesa di almeno 6 mesi.
Quello che dici non mi è chiaro..... vorresti dire che i rivenditori e concessionari del marchio non hanno alcun Datejust disponibile subito? e che ci mettono in vetrina, se non hanno neppure i DJ ??
E per quelli che hanno disponibili dovrebbero - uso il condizionale - attenersi al listino..... no ?
 
Allora Mastertanto, il Date Just rappresenta lo step successivo all'Oyster che e' attualmente l'entry level (vabbe'l'entry sarebbe l'Air King che non ha nessuna personalizzazione pero' hai capito il mio discorso).
Quando sono andato dal rivenditore ufficiale mi hanno fatto provare l'Oyster e alla mia domanda sull'acquisto mi hanno detto che quello che avevano al momento era in esposizione oppure gia' assegnato al compratore. Alla mia domanda su come potessi acquistare l'oggetto mi e'stato risposto che avrei dovuto essere messo in lista tramite un modulo chiamato manifestazione di interesse che non e' si badi bene un contratto vincolante.
Alcuni clienti non concepiscono il fatto che oltre a pagare profutamente l'orologio ci sia da attendere così tanto. Io personalmente sono stato trattato con gentilezza e cortesia per cui quando ricevero' la chiamata se la ricevero' sara' un bel momento... ma ripeto questa cosa la vivo con la consapevolezza che se mi chiameranno bene altrimenti non e' che mi ammalò. Diciamo che per altre referenze meno richieste che so un Yach Master magari l'acquisto puo'essere immediato ma per un Date Just penso di no
 
come potessi acquistare l'oggetto mi e'stato risposto che avrei dovuto essere messo in lista tramite un modulo chiamato manifestazione di interesse
Le mitiche liste di attesa, non esistono, se tu gli avessi acquistato qualche "osso" (modelli che rimangono invenduti) o qualche gioiello per tua moglie/fidanzata, magicamente sarebbe comparso anche il modello di tuo gradimento, in pronta consegna.
 
E' chiaro Mastertanto qualora non fosse ovvio che parlare di sconti e' tabu'. Il prezzo e' fisso e chi ha la concessione di vendere Rolex si deve attenere al listino prezzi ufficiale della casa.
 
i
Le mitiche liste di attesa, non esistono, se tu gli avessi acquistato qualche "osso" (modelli che rimangono invenduti) o qualche gioiello per tua moglie/fidanzata, magicamente sarebbe comparso anche il modello di tuo gradimento, in pronta consegna.

Puo' anche essere. Io cmq sono una persona piuttosto pragmatica. Ho chiarito che ero interessato a quel determinato oggetto e che sono disposto ad aspettare. Se passano gli anni spalla a spalla c'e' un ufficiale Jager Lecoultre, Omega, Breitling insomma qualcuno che vorra' i miei soldi :emoji_slight_smile:
 
E' chiaro Mastertanto qualora non fosse ovvio che parlare di sconti e' tabu'. Il prezzo e' fisso e chi ha la concessione di vendere Rolex si deve attenere al listino prezzi ufficiale della casa.
E' proprio quello il punto : attenersi al listino prezzi ufficiale.
Cosa che sarebbe normale e scontata per quasi tutto il resto, ma non lo è più quando si parla di Rolex (e di qualche altro come Patek, almeno per alcuni modelli come il Nautilus, lì però sono pochi pezzi e costi paurosi) che quanto alle politiche commerciali è di una spocchiosità / supponenza come pochi.... infatti a me, personalmente, verrebbe da mandarli al diavolo immediatamente, pare che siano loro a farti un favore se ti vendono un orologio.

Ma, a parte questo che va superato se lo si vuole comunque prendere per regalarlo, il punto è proprio il rispetto del listino : e tu confermi che devono attenersi al listino Rolex.
Questo probabilmente non è un buon momento per l'acquisto perché siamo prima delle feste, ma mi sembrerebbe veramente strano che nessuno in Italia, a Gennaio, non abbia un DJ in pronta consegna, senza le scuse (che infatti sanno proprio ed esattamente di scuse e anche scadenti) per non darlo subito.

Quando lo comprai io, e sono alla fine 6 anni fa non 40, ci misi un po' ma per trovare uno sconto, che alla fine trovai..... adesso ok niente sconti, ma che nessuno abbia un DJ in pronta consegna mi pare veramente troppo.
 
Le mitiche liste di attesa, non esistono, se tu gli avessi acquistato qualche "osso" (modelli che rimangono invenduti) o qualche gioiello per tua moglie/fidanzata, magicamente sarebbe comparso anche il modello di tuo gradimento, in pronta consegna.
Infatti è così.
E, per chi spende molto, magari salta fuori anche l' "introvabile" Daytona a prezzo di listino. Vero e proprio mercato nero.
 
mi chiedo perche' comprarli.
ci son fior fiore di orologi, piu' belli di un rolex.
meno male che, la passione per gli orologi, mi e' passata prima di iniziare a guadagnare :D
 
mi chiedo perche' comprarli.
ci son fior fiore di orologi, piu' belli di un rolex.
meno male che, la passione per gli orologi, mi e' passata prima di iniziare a guadagnare :D

Io ci vedo due motivi: prestigio e investimento.
Il primo ovviamente è un vuoto a perdere, il secondo un rischio calcolato.
Personalmente, sono molto più utilitaristico e pragmatico: un orologio segna l'ora e lo fanno allo stesso modo un Rolex come una cinesata qualunque.
 
mi chiedo perche' comprarli.
ci son fior fiore di orologi, piu' belli di un rolex.
Assolutamente d'accordo.
A me poi piacciono gli orologi con qualche (limitata, essendo quelle davvero complicate di costo siderale) complicazione (cronografo sdoppiante, riserva di carica, GMT...) e cmq qualcosa ho trovato, tipo il mio crono sdoppiante IWC pagato 1/4 di quanto sarebbe costato un Daytona (molto meno complicato) e cmq, anche limitandosi ai giudizi estetici, nessun Rolex mi piace granché.

Se ne ho comprato uno, una tantum nella vita, è stato esclusivamente per regalarlo : esattamente quello che vuole fare l'opener (di cui, per inciso, mi piacerebbe sapere cosa pensa di quanto fin qui scritto) perché la destinataria, totalmente digiuna di orologi (al punto che adesso, dopo alcuni anni d'uso, è perplessa perché deve spendere circa 4÷500 € per farlo pulire e lubrificare) voleva soltanto quello.

E' una situazione molto comune, particolarmente con le donne e cmq quelli molto sensibili alle lusinghe che potremmo definire di "approvazione sociale", ed è da qui che nasce la situazione di assoluto privilegio commerciale, molto anomala e commercialmente "malata", di cui Rolex non solo gode, ma abusa.
Le destinatarie, insomma, spesso non devono comprarlo, quello lo fanno gli altri... ed i DJ finiscono spesso sui polsi femminili.
 
Back
Alto