La domanda è come fa a costare così tanto l'originale.
Esistono cloni "quasi" perfetti sui 1000-1500 $, metti che a Rolex, come costo industriale, visto che fa milioni di pezzi, costi il doppio o anche il triplo, il resto è tutto guadagno.
Non c'è dubbio. E i movimenti Rolex non sono neppure poi tanto sofisticati : buoni materiali e buona impermeabilità, ma non mi pare facciano particolari complicazioni, perché evidentemente vendono senza averne bisogno.
E negli anni '90 mettevano sui loro Daytona macchine costruite dalla Zenith, costruttore noto e stimato ma non appartenente propriamente al mercato del lusso e quindi più attento ai costi, che funzionavano meglio di quelle fatte da Rolex..... più che i movimenti, credo che Rolex curi le casse e le lavorazioni, certamente di ottima qualità.... e vorrei vedere ! sono molto attenti soprattutto a ciò che si vede, e che evidentemente fa vendere specialmente agli occhi di una clientela poco attenta alla tecnica ed alle sottigliezze, ma molto alle apparenze : basti vedere, ad es., i Daytona (ne ho visti vari in Svizzera, da noi poco) fatti con pietre preziose e semipreziose a go-go, anche col quadrante tempestato, roba insomma da nuovi ricchi con discutibili gusti estetici.
Ma il mercato del lusso è così, se lo si soppesa con occhi razionali è assurdo.... piccoli incrementi qualitativi vengono fatti pagare cifre folli.
Ho appena letto che il presidente della Patek Philippe - che è però un altro mondo rispetto a Rolex per qualità e complicazioni, spesso incredibili, delle loro macchine, oltre a produrre pochi pezzi - ha un patrimonio personale, o della sua famiglia, di alcuni miliardi di euro.