<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

Buongiorno a tutti,
ho intuito che qui ci sono diversi appassionati del genere per cui provo a chiedere a voi qualche info.
Insieme ad un gruppo di persone stiamo valutando la possibilità di regalare un Rolex ad una ragazza che ha raggiunto un traguardo importante.

La data di consegna del regalo sarebbe giugno 2024 ma vorrei iniziare a capire per tempo come funziona questo tipo di regalo, partendo dalla possibilità di trovarlo in negozio, di doverlo ordinare etc.
Vorrei inoltre sapere se ci siano scontistiche rispetto a quanto vedo sul sito e/o varie ed eventuali da considerare sulla base di chi ha avuto esperienze a riguardo.

Partirei da voi, vox populi che reputo estremamente centrata e ponderata, per poi affrontare il negoziante con maggior consapevolezza.

Nello specifico si pensava ad un Datejust 36.

Grazie

Hai MP
 
Grazie per i tuoi commenti.
Mi rendo conto che il mondo Rolex affacci sull'esclusività e per questo sia basato sulla regola "questo è, prendere o lasciare".

Sarà bene mi attivi subito per capire bene soprattutto i tempi.
Infatti le regola è proprio quella, ed i Rolex non sono una scelta razionale, ma il loro stra-successo commerciale consente alla casa di fare il bello ed il cattivo tempo.
Se c'è però una cosa non troppo problematica sono i tempi, sia perché di Datejust ce ne sono a frotte sia perché, come detto, chiedere di avere un orologio prenotandolo - per altri modelli - non funziona con Rolex, causa la scorrettezza commerciale un po' di tutto il sistema.
 
Non c'è pericolo, la cifra massima che sono disposto a spendere per un orologio non supera i 500 euro, anzi ne devo avanzare....
Tu poi sei esagerato..... io ho alcuni Zeno-Watch, svizzeri e meccanici come gli altri, che costano molto poco rispetto ai marchi prestigiosi, ma con 500 € non prendi neppure quelli. Certo, ci sono sempre i quarzi giapponesi..... ma, per quello, ormai dell'orologio al polso si potrebbe anche fare a meno, ci sono orologi dappertutto.
 
Tra l' altro....MA....
Come fa a costare cosi' poco il farlocco
La domanda è come fa a costare così tanto l'originale.
Esistono cloni "quasi" perfetti sui 1000-1500 $, metti che a Rolex, come costo industriale, visto che fa milioni di pezzi, costi il doppio o anche il triplo, il resto è tutto guadagno.
 
Veri e falsi


Tra l' altro....MA....
Come fa a costare cosi' poco il farlocco
??
Come faccia a costare così poco non so, chiedilo ai cinesi... essendo roba ai margini della legalità, magari è fabbricato da personale in nero in stato di semi-schiavitù.

Oltre alle patacche, esistono però (per i Rolex, che hanno tanto mercato, per altri non saprei) dei falsi di alto livello, molto ben fatti (un falso Daytona del genere anni fa costava sui 2.200 €, non regalato quindi) e con incisioni laser : questi sono in pratica quasi indistinguibili dagli originali, se non forse se controllati da un esperto con lente apposita, e per essere sicuri di distinguerli vanno aperti !

Alcuni avevano addirittura movimento svizzero, non Rolex ovviamente ma comunque di buona qualità.... falsi, ma incredibili.
 
La domanda è come fa a costare così tanto l'originale.
Esistono cloni "quasi" perfetti sui 1000-1500 $, metti che a Rolex, come costo industriale, visto che fa milioni di pezzi, costi il doppio o anche il triplo, il resto è tutto guadagno.
Non c'è dubbio. E i movimenti Rolex non sono neppure poi tanto sofisticati : buoni materiali e buona impermeabilità, ma non mi pare facciano particolari complicazioni, perché evidentemente vendono senza averne bisogno.

E negli anni '90 mettevano sui loro Daytona macchine costruite dalla Zenith, costruttore noto e stimato ma non appartenente propriamente al mercato del lusso e quindi più attento ai costi, che funzionavano meglio di quelle fatte da Rolex..... più che i movimenti, credo che Rolex curi le casse e le lavorazioni, certamente di ottima qualità.... e vorrei vedere ! sono molto attenti soprattutto a ciò che si vede, e che evidentemente fa vendere specialmente agli occhi di una clientela poco attenta alla tecnica ed alle sottigliezze, ma molto alle apparenze : basti vedere, ad es., i Daytona (ne ho visti vari in Svizzera, da noi poco) fatti con pietre preziose e semipreziose a go-go, anche col quadrante tempestato, roba insomma da nuovi ricchi con discutibili gusti estetici.

Ma il mercato del lusso è così, se lo si soppesa con occhi razionali è assurdo.... piccoli incrementi qualitativi vengono fatti pagare cifre folli.

Ho appena letto che il presidente della Patek Philippe - che è però un altro mondo rispetto a Rolex per qualità e complicazioni, spesso incredibili, delle loro macchine, oltre a produrre pochi pezzi - ha un patrimonio personale, o della sua famiglia, di alcuni miliardi di euro.
 
Ultima modifica:
Ho dato un occhio a Chrono 24 e ci sono prezzi su usato maggiori del nuovo. Parliamo di DJ ovviamente, usando la stessa referenza.

I valori sul sito vengono scontati poi in negozio?
 
Comunque, e sempre parlando in generale, regali del valore dell'ordine del deca-keuro sono sempre rischiosi..... spero che conosciate DAVVERO bene i gusti della vostra amica.
 
Ho dato un occhio a Chrono 24 e ci sono prezzi su usato maggiori del nuovo. Parliamo di DJ ovviamente, usando la stessa referenza.

I valori sul sito vengono scontati poi in negozio?
Che io sappia i prezzi che vedi sul sito sono quelli, non credo ci siano sconti, salvo talvolta negoziare con un privato.
Ma devi prima di tutto capire quale sia il listino attuale, da chiedere ad un concessionario, perché ho idea che quel prezzo sul sito non sia aggiornato ! se così è, non è bello per la Rolex non aggiornare i prezzi, non fanno una gran figura, ma insomma è da chiedere.
 
Comunque, e sempre parlando in generale, regali del valore dell'ordine del deca-keuro sono sempre rischiosi..... spero che conosciate DAVVERO bene i gusti della vostra amica.
Beh, io quando comprai il Datejust - primo ed ultimo Rolex comprato in vita mia - almeno di quello ero sicurissimo, sapevo che colore voleva, che bracciale voleva, che le piaceva la lunetta zigrinata in oro bianco ecc..... altrimenti, col cavolo !
 
E' chiaro che gran parte del prezzo dei Rolex è dovuta all'hype che questo marchio tutt'ora suscita su praticamente tutti i mercati. Però la qualità dei materiali (non solo i metalli preziosi, ma anche gli acciai speciali), la precisione degli assemblaggi, la perfetta impermeabilità, la robustezza generale, la certificazione di cronometro, ecc. ecc. li rendano "pezzi" di grande valore - anche se forse un orologio identico di un'altra marca costerebbe magari la metà o poco più. Ma il valore dei Rolex si apprezza con il passare del tempo, sono letteralmente indistruttibili e, almeno quelli di vecchia generazione, con un design che non perde mai un grammo del suo fascino. Io ho un GMT Master II del 2006 e mia moglie un DJ 36 del 2004 e sembrano ancora attualissimi. Senza contare, per chi sta dietro a queste cose, che se volessimo rivenderli lo potremmo fare tranquillamente ad un prezzo 3 volte superiore a quello di acquisto. Detto questo, nel forum di appassionati di orologi di cui faccio parte si usa dire che Rolex è il punto di arrivo dell'appassionato neofita ed il punto di partenza del collezionista esperto. Io sto in mezzo e se potessi permetterlo andrei su segnatempo di altre marche, ma sono già soddisfattissimo dei prodotti con la corona.
 
Back
Alto