<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling?

japjapjap ha scritto:
1)beh tutte sono medie o massimali, per esempio i grammi di co2, non penserai che una auto faccia matematicamente sempre quel tot di emissioni di co2 ad ogni circostanza? lol. Ripeto le schede tecniche sono indicative (i consumi della casa e delle riviste ne sono una prova ben più che tangibile, tutto varia in base a cosa varia, fin dalla più piccola scemenza quale può essere una temperatura esterna piuttosto che un'altra, fino al guidatore stesso)

Certo che e schede tecniche sono indicative; subentrano un fatot di variabili, sia ambientali, sia meccaniche ( nessun mottore è uguale all'altro, ed una tolleranza del 5% circa in più o in meno è ammessa; quindi ci saranno Aurisi nelle quali il termico può erogare 104 cv invece di 99, altre in cui il termico ne eroga 94; è il famoso +/- 5% di tolleranza. Ma passare da 11.8 a 9 secondi implica un miglioramento del 25% circa; signifca che il sistema Hsd dovrebbe passare da 136 170cv per permettere quel miglioramento; come vedi, è impossibile

2) io a 0kmh ho il 100% della coppia del motore elettrico (che non è poca) + all'aumentare dei giri avrò quella che inizia a fornire il motore a benzina (la massima la ha sui 3600giri).

Lo so, e allora? Significa che nei primi metri vai via bene rispetto ad un td quale la mia, dopo ti prendo e ti passo; se usi l'auto per andare dal divano al bagno sei sempre in una situazione vincente, dal punto di vista prestazionale

3) credi che abbia fatto i 9 secondi sullo 0 -100 dopo uno, due, dieci prove? Forse di più, ma alla fine l'ho capito e per spiegartelo bene dovrei mostrarti il livello di batteria, l'utilizzo del pedale, etc

Semplicemente fisicamente non puoi farli, mi spiace; non stiamo parlando di decimi di miglioramento, ma di quasi 3 secondi. Con quella potenza e quel peso non puoi proprio farli ( senza contare che non conosco il rendimento dellla trasmissione epicicloidale). E senza contare che la Auris e la Yaris sono trazioni anteriori, che sotto sforzo di accelerazione violenta pattinano, costringendo il sistema a tagliare potenza. E se non pattinano significa che tutta la coppia che magnifichi in realtà non arriva in quelle dimensioni alla ruote

4) scherzi? Frase presa da un sito concorrente "La trascuratezza di viaggiare con gomme sgonfie fa sprecare 3,9 milioni di litri di carburante, con maggiori emissioni di CO2 stimate in 9,2 milioni di tonnellate ogni anno." per non parlare delle frenate. Oppure tu credi che se nell'auto ci sono 450kg di persone + un bagagliaio pieno si possano fare i 12sec sullo 0 100? forse 18 o 19, stessa cosa se le ruote sono sgonfie, ne risentirà l'accelerazionesicurezza e i consumi, anche in modo incisivo ( circa 4%-5% di consumo maggiore di carburante, sono 0,4-0,5 km ogni 10km, significa che ogni 20km sono 1km circa quindi ogni 2000km sono 100km, se una auto fa i 20km al litro (una buona media nella totalità delle auto) vuol dire 5 litri, ovvero circa 9 euro, quindi circa 100? all'anno per una percorrenza media.....quasi ti ci paghi il bollo in cambio di un po' di aria ogni tanto).

Ecco, finalmente hai detto una cosa giusta; se aumenti i consumi del 5% passi da 20 a 19 km/litro. Quindi per far crollare i consumi o aumentare le prestazioni come vorresti tu si parla di decine e decine di cavalli in più o in meno, non qualche tacca sulla batteria; decine di cavalli, ovvero la potenza di un motore attorno agli 800 cc
Oppure, se vuoi capirla meglio, ti faccio un esempio migliore; la mia auto è data 9.2 sullo 0-100; il 320d che ha 41cv in più migliora il tempo di 1,5 secondi, passando a 7.7. Per scendere di 2,3 secondi ( ovvero passare da 9.2 as 6.9) serve un modello con 218cv, ovvero sia 75cv in più. Si parla di dati dichiarati, ma quelle sono le potenze che servono per migliora in maniera sostanziosa l'accelerazione

5) finché rimarrai attaccato ai numeretti sulla carta è ovvio che il tuo cervellone da nobel in fisica non potrà concepire una situazione tale, ti ripeto che ci sono talmente tante variabili che io faccio i 28kml e l'hypermiler con la prius 2 di turno ne fa 70 di km al litro........Apri la mente e scoprirai la realtà, continua a basarti su dati per te inconfutabili e il tuo cervello morirà (in senso figurativo), lol pensa addirittura che la terra sta rallentando (impercettibilmente) quindi anche il peso come lo conosciamo si può confutare (sicuramente 1kg della preistoria non sarà uguale ad 1kg di oggi) perché tutto varia.

Non è questione di rimanere attaccati ai numeretti, è questione di fisica; col tuo tagionamento si diceva che il calabrone non poteva volare, aveva le ali troppo piccole; ma volava lo stesso perchè non losapeva; poi si è scoperto che i vortici che creano le ali durante il battito lo sostengono, e quindi vola per quel motivo, non perchè non sa di non poter volare. Volenti o nolenti viviamo in un mondo governato dalle leggi della fisica, e quelle sono invalicabili; per accelerare una determinata massa ad una determinata velocità in un determinato tempo serve una data potenza; e non ci si scappa
 
Cometa Rossa ha scritto:
Volenti o nolenti viviamo in un mondo governato dalle leggi della fisica, e quelle sono invalicabili; per accelerare una determinata massa ad una determinata velocità in un determinato tempo serve una data potenza; e non ci si scappa

Può darsi che le ibride abbiano i motori a curvatura come l'Enterprise..... 'spetta che vado a controllare, magari mi è sfuggito....
 
PriusDriver ha scritto:
Due settimane fa ho avuto in dotazione per un giorno e mezzo un Qashqai TD nuovo di trinca con cui ho fatto un centinaio di km in extraurbano tranquillo (statali tortuose max 80/90 km/h) e posso assicurare che in moto a bassa velocità la ventola era pressoché sempre accesa (ok, c'erano 35° e più...), si udiva bene col finestrino aperto (uso l'aria condizionata solo in autostrada).
Il motore è sicuramente piacevole, consente di tenere la 5a sino a meno di 1500 giri e riprende brillantemente oltre i 1700/1800 giri (in 5a), sotto m'è parso pigro, 6a inutilizzabile sotto i 90 km/h.
Come comportamento mi ricorda il 2.0 HDI della Xantia di mio padre, ed in effetti coppia e potenza sono gli stessi, però ottenuti con 500cm3 in meno, inoltre le minori masse in movimento lo rendono più reattivo.
Il cambio a rapporti discreti (manuale, in questo caso) mi si conferma un ordigno preistorico che rende la guida irritante e "sporca". Non è un caso che nei nuovi cambi automatici i rapporti si stanno moltiplicando come conigli...
Ovviamente non si può generalizzare il discorso a tutti i diesel, ma trattandosi comunque di un td di ultima generazione credo rappresenti un buon esempio.
Per me HSD tutta la vita.
C'è un piccolo particolare: hai usato un 1500 cm3.
Se avessi usato un 2.0 avresti avuto circa 300 giri/min di elasticità in basso e tanta coppia in più da poter sfruttare: un'altro modo di guidare.
Del resto un 1.5 di oggi si comporta meglio di un 2.0 di due generazione fa, montata su un'auto più filante e credo più leggere, quindi è facile immaginare che un 2.0 di oggi sia tutta un'altra cosa.

Il downsizing, per me, è più spine che rose.

Com'è che io, pur guidando di frequente un'auto con cambio CVT, non riesco a considerare il cambio manuale un ordigno preistorico?

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Volenti o nolenti viviamo in un mondo governato dalle leggi della fisica, e quelle sono invalicabili; per accelerare una determinata massa ad una determinata velocità in un determinato tempo serve una data potenza; e non ci si scappa

Può darsi che le ibride abbiano i motori a curvatura come l'Enterprise..... 'spetta che vado a controllare, magari mi è sfuggito....

Mi sono guardato ieri sera "into the darkness" :D forse l'attore che interpreta Khan e che ha sviluppato la classe dreadnaught è japjapjap :p
 
ma i video che vi ho mostrato? sono tutte auto di proprietà dell'equipaggio dell'enterprise? Continuate pure ad attaccarvi ai numeretti, tanto ogni cosa diversa da quel credete diventerà automaticamente una fandonia.......

Pfff credete solo a quello che volete e lo sbandierate su un forum pubblico, fatevi almeno un giro su internet, in particolare in forum più o meno noti dove ci sono molte persone che le ibride le hanno veramente e le usano ogni giorno.

ps. sapete che la prius 3 a 100kmh in cruising usa meno di 20cv totali? oooooooh eresia, è impossibile, sicuramente servono 500cv per far muovere una prius, invece il suv di turno con un cavolo di 1.6 diesel scala anche l'everest in 6° marcia.........
 
japjapjap ha scritto:
fatevi almeno un giro su internet, in particolare in forum più o meno noti dove ci sono molte persone che le ibride le hanno veramente e le usano ogni giorno.

Pensa che su quel forum che dici tu ci sono anch'io......

japjapjap ha scritto:
ps. sapete che la prius 3 a 100kmh in cruising usa meno di 20cv totali?

Certo che lo so, ed è plausibilissimo visto che è ben profilata. La Auris ne usa qualcuno in più, ma poca roba. E allora?
 
a_gricolo ha scritto:
japjapjap ha scritto:
fatevi almeno un giro su internet, in particolare in forum più o meno noti dove ci sono molte persone che le ibride le hanno veramente e le usano ogni giorno.

Pensa che su quel forum che dici tu ci sono anch'io......

japjapjap ha scritto:
ps. sapete che la prius 3 a 100kmh in cruising usa meno di 20cv totali?

Certo che lo so, ed è plausibilissimo visto che è ben profilata. La Auris ne usa qualcuno in più, ma poca roba. E allora?

E allora sembra che si debba scendere e spingerla per fargli fare la prima salitina o il primo sorpasso, ne ho lette tante in queste pagine e in altre ,quando in realtà è proprio il contrario (non mi sembra di aver attaccato il diesel come fate voi con l'ibrido, il mio massimo è stato dire "guardate siamo molto vicini, però in alcuni frangenti importanti vince comunque l'ibrido"), invece si continua a sostenere il diesel che si nella realtà si sta praticamente suicidando da solo (o per meglio dire, lo stanno suicidando).

Un rendimento totale maggiore di un diesel, potenza in basso e in alto come un benzina turbo tarato bene, consumi ed emissioni che fanno impallidire ogni gas esistente nel mondo del trasporto, delle energie alternative che hanno molti limiti o prezzi esorbitanti (elettriche pure e idrogenate), e aggiungo semplicità in tutto, può sembrare che l'auto sia più carica di roba ma è tutta roba che deve durare la vita dell'auto (salvo sfiga assurda), ma d'altra parte ha molte meno parti che di solito avrebbero bisogno di manutenzioni ordinarie e straordinarie (lo stesso motore essendo soggetto a meno stress può potenzialmente durare all'infinito).

Purtroppo c'è molta ignoranza in giro e si cita spesso l'ibrido solo come semplice alternativa, quando invece il resto del vecchiume dovrebbe essere citato come alternativa.

Potete non condividere tutto questo, ma siamo in un forum pubblico, ed è bene che persone come Wela possano leggere le varie opinioni (tolte le vaccate), purtroppo invece si tende ad emarginare chi dice certe cose diverse dal "ma si dai le ibride hanno un cvt, che vuoi che sia" oppure "ma che dici, al massimo sono prestazionali come una panda benzina stanca", oppure "io l'ho provata 2 volte e mezzo e ho già compreso tutto dell'auto"........forse non lo sapete ma io sono un po' fissato con gli aspetti tecnici delle cose, vado a spulciare ogni cosa, sono quello che va a vedersi i video di comparazione di due cpu per vedere qualche ci mette meno ad elaborare una cosa o l'altra, quindi scusate se posso sembrare qualche volta un fan accanito, ma in realtà avendo spulciato abbastanza bene le ibride toyota (sia la mia che quelle del concessionario :lol: ) capisco quando qualcuno dice una cavolata o cerca di smentirmi quando sono sicuro al 100% delle prove che ho fatto (e di cui spesso trovo conferma su internet), non mi basta di certo che qualcuno mi dica "ho una prius da 1.000.000 di km" per fargli passare liscia una cavolata, probabilmente avrà anche fatto un milione di km ma se si è semplicemente limitato a fare "casa e lavoro" senza capire il funzionamento dell'auto allora per me ogni parola a tal proposito vale meno del non patentato che si ferma a chiedere come fa a muoversi da spenta (capitato :? ).

ps. sono arrivato alla conclusione che anche tasti (non tutti) e comandi della yaris sono molto comodi ed intuitivi, questo per dire cosa sono andato a scovare anche prima di comprarla.
 
japjapjap ha scritto:
E allora sembra che si debba scendere e spingerla per fargli fare la prima salitina o il primo sorpasso, ne ho lette tante in queste pagine e in altre ,quando in realtà è proprio il contrario (non mi sembra di aver attaccato il diesel come fate voi con l'ibrido, il mio massimo è stato dire "guardate siamo molto vicini, però in alcuni frangenti importanti vince comunque l'ibrido"),

Don't tilt the omelette, please. Qui nessuno ha "attaccato" l'ibrido, men che mai io che ne ho una, ne sono soddisfatto e sono stato il primo a consigliarla alla nostra amica wela. Caso mai, insieme a qualche altro stiamo cercando di mettere i puntini sulle i, correggendo affermazioni come "l'ibrido si beve il turbodiesel", semplicemente perchè tutti i numeri dicono che non è vero. Hai mai avuto occasione di fare una semplice prova come il sorpasso di un mezzo lento su una statale accodandoti o stando davanti ad altre auto? Io sì, più di qualche volta, ed è la tipica situazione in cui tiri fuori tutto, perchè il sorpasso va completato più alla svelta possibile. Se ti capita, vedrai che se sei dietro un TD sui 110 cavalli (Astra, Bravo, Golf...) non ti scappa, ma non riesci a "spingerlo", e lo stesso se ce l'hai dietro: non ti spinge, ma non vai via. Che peraltro è quello che sottolineava Cometa Rossa: con 1 N si imprime a 1 kg l'accelerazione di 1 m/s2. Stop, quello è il limite fisico e di lì non scappa neanche Houdini. Il resto sono aspetti funzionali legati al tipo di trasmissione: i CVT o equivalenti useranno i giri, i cambi manuali ricorreranno alla coppia. Nessuno ha mai detto che in salita l'ibrido arranca, semplicemente per come è fatto sale di giri, e c'è chi questo lo trova meno gradevole rispetto a un powertrain che impegna di più il motore tenendolo basso. Ma sono caratteristiche, non "pregi" o "difetti". Perchè bisogna fare discussioni infinite su questo?
 
japjapjap ha scritto:
Allora qualche info comunque importante per chi non mastica molto il mondo dell'auto (anche se probabilmente tu ne saprai più dei nostri amici agricoltore e 50 sfumature di chiaroscuro.....):

Dai non esageriamo :D ti ringrazio per il complimento ma non mi prendo certi meriti!!!

Grazie per le info.. molte cose ce le aveva già spiegate il concessionario ed abbiamo avuto modo di provarle in test-drive...

Non vedo l'ora di averla e provarla sul nostro percorso, me lo sono studiato bene e son sicura ci darà molte soddisfazioni, credo sia un percordo ideale per quell'auto!!

..col cambio automatico finalmente mio marito la smetterà di giocare col cambio ogni minuto :D e io smetterò di stare così :shock: per tutto il tempo del viaggio (semmai gliela farò guidare.. in genere mi impadronisco del volante e non lo mollo più :twisted: )
 
chiaro_scuro ha scritto:
C'è un piccolo particolare: hai usato un 1500 cm3.
Se avessi usato un 2.0 ...
E grazie...certo che se avessi usato un 2.0 le cose sarebbero state diverse...
E pensa se avessi usato un 3.0 V6...
Quello m'han dato, in primis, et in secundis cosa confronto la Prius con un 2.0 da 150cv?? La mia Prius ne ha la metà!
E che ne so io perché non consideri il cambio a marce un ordigno preistorico. A me basta che lo sia per me. E' un aggeggio di oltre cent'anni fa, come il motore a scoppio del resto, che accoppia "a gradini" il motore e le condizioni di moto e richiede -nella sua forma manuale- il continuo intervento del guidatore. Per soprammercato richiede pure la frizione, che ancor'oggi trasmette il moto per arcaico sfregamento (e consunzione) di due dischi. Vedi te.

japjap, chiaroscuro, agricolo & Co: avete rotto il ca... ah no, c'è una signora e per educazione non posso esprimermi come vorrei...
Wela, hai acquistato un'auto fantastica (che vada o meno come un TD...), goditela e facci sapere come va e come ti trovi.
 
a_gricolo ha scritto:
japjapjap ha scritto:
E allora sembra che si debba scendere e spingerla per fargli fare la prima salitina o il primo sorpasso, ne ho lette tante in queste pagine e in altre ,quando in realtà è proprio il contrario (non mi sembra di aver attaccato il diesel come fate voi con l'ibrido, il mio massimo è stato dire "guardate siamo molto vicini, però in alcuni frangenti importanti vince comunque l'ibrido"),

Don't tilt the omelette, please. Qui nessuno ha "attaccato" l'ibrido, men che mai io che ne ho una, ne sono soddisfatto e sono stato il primo a consigliarla alla nostra amica wela. Caso mai, insieme a qualche altro stiamo cercando di mettere i puntini sulle i, correggendo affermazioni come "l'ibrido si beve il turbodiesel", semplicemente perchè tutti i numeri dicono che non è vero. Hai mai avuto occasione di fare una semplice prova come il sorpasso di un mezzo lento su una statale accodandoti o stando davanti ad altre auto? Io sì, più di qualche volta, ed è la tipica situazione in cui tiri fuori tutto, perchè il sorpasso va completato più alla svelta possibile. Se ti capita, vedrai che se sei dietro un TD sui 110 cavalli (Astra, Bravo, Golf...) non ti scappa, ma non riesci a "spingerlo", e lo stesso se ce l'hai dietro: non ti spinge, ma non vai via. Che peraltro è quello che sottolineava Cometa Rossa: con 1 N si imprime a 1 kg l'accelerazione di 1 m/s2. Stop, quello è il limite fisico e di lì non scappa neanche Houdini. Il resto sono aspetti funzionali legati al tipo di trasmissione: i CVT o equivalenti useranno i giri, i cambi manuali ricorreranno alla coppia. Nessuno ha mai detto che in salita l'ibrido arranca, semplicemente per come è fatto sale di giri, e c'è chi questo lo trova meno gradevole rispetto a un powertrain che impegna di più il motore tenendolo basso. Ma sono caratteristiche, non "pregi" o "difetti". Perchè bisogna fare discussioni infinite su questo?

Tranquillo che il diesel 110cv può competere solo con la mia yaris, ho fatto talmente tante prove, ho già detto che mi mangio anche le auto sparate in corsia di accelerazione, e i limiti non sono fisici ma mentali perché continuate a guardare SOLO i numeretti.
Poi con quel discorso sui cambi mi ha fatto quasi cadere dalla sedia, grazie hai messo il sorriso alla giornata.

ps. in salita non i giri non salgono più di un'altra auto, come dissi tempo addietro mi viene difficile superare i 2500giri e manternerli per molto tempo, solo in salite con un certo grado di inclinazione arriva a circa 3000, sto anche usando un obd2 con torque su android e tutto quello che dico l'ho valutato in OGNI condizioni di strade e di tempo.
 
comunque, oggi andrò a bologna a vedere un concerto.
farò 430 km ad andare e altri tanti tornare. Andrò con la yeris..se volete, segno i costumi da cdb
 
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
C'è un piccolo particolare: hai usato un 1500 cm3.
Se avessi usato un 2.0 ...
E grazie...certo che se avessi usato un 2.0 le cose sarebbero state diverse...
E pensa se avessi usato un 3.0 V6...
Quello m'han dato, in primis, et in secundis cosa confronto la Prius con un 2.0 da 150cv?? La mia Prius ne ha la metà!
E che ne so io perché non consideri il cambio a marce un ordigno preistorico. A me basta che lo sia per me. E' un aggeggio di oltre cent'anni fa, come il motore a scoppio del resto, che accoppia "a gradini" il motore e le condizioni di moto e richiede -nella sua forma manuale- il continuo intervento del guidatore. Per soprammercato richiede pure la frizione, che ancor'oggi trasmette il moto per arcaico sfregamento (e consunzione) di due dischi. Vedi te.

japjap, chiaroscuro, agricolo & Co: avete rotto il ca... ah no, c'è una signora e per educazione non posso esprimermi come vorrei...
Wela, hai acquistato un'auto fantastica (che vada o meno come un TD...), goditela e facci sapere come va e come ti trovi.
Chiedi a wela cosa le ho consigliato di prendere: eppure i miei sono stati consigli "pubblici"...

Io prendo il 2.0 perchè l'Auris/Prius hanno 136CV e i 2.0 TDI, non spinti e quindi di "indole" turistica come le HSD, hanno 140-150CV. Non vedo perchè dovrei prendere un 1.5 da 110CV che di cavalli ne ha ben meno ed è più spinto.
L'ho detto che odio il downsizing?

Ovviamente tu, ma me n'ero dimenticato, avendo la Prius con il 1.5, è giusto che faccia il confronto con i 1.6 TD ma, per la poca esperienza che ho avuto con la Yaris HSD (per me più di un gradino sotto l'Auris HSD), non credo che il discorso alla fine cambi più di tanto.

Ciao.
 
japjapjap ha scritto:
ps. in salita non i giri non salgono più di un'altra auto, come dissi tempo addietro mi viene difficile superare i 2500giri e manternerli per molto tempo, solo in salite con un certo grado di inclinazione arriva a circa 3000, sto anche usando un obd2 con torque su android e tutto quello che dico l'ho valutato in OGNI condizioni di strade e di tempo.
Praticamente al massimo sfrutti i 40CV? Quelli erogabili da un tranquillo 1.6 TD a 1500 giri/min?

Non commento il resto perchè non ce la faccio più a ridere.

Ciao.
 
Back
Alto