japjapjap ha scritto:1)beh tutte sono medie o massimali, per esempio i grammi di co2, non penserai che una auto faccia matematicamente sempre quel tot di emissioni di co2 ad ogni circostanza? lol. Ripeto le schede tecniche sono indicative (i consumi della casa e delle riviste ne sono una prova ben più che tangibile, tutto varia in base a cosa varia, fin dalla più piccola scemenza quale può essere una temperatura esterna piuttosto che un'altra, fino al guidatore stesso)
Certo che e schede tecniche sono indicative; subentrano un fatot di variabili, sia ambientali, sia meccaniche ( nessun mottore è uguale all'altro, ed una tolleranza del 5% circa in più o in meno è ammessa; quindi ci saranno Aurisi nelle quali il termico può erogare 104 cv invece di 99, altre in cui il termico ne eroga 94; è il famoso +/- 5% di tolleranza. Ma passare da 11.8 a 9 secondi implica un miglioramento del 25% circa; signifca che il sistema Hsd dovrebbe passare da 136 170cv per permettere quel miglioramento; come vedi, è impossibile
2) io a 0kmh ho il 100% della coppia del motore elettrico (che non è poca) + all'aumentare dei giri avrò quella che inizia a fornire il motore a benzina (la massima la ha sui 3600giri).
Lo so, e allora? Significa che nei primi metri vai via bene rispetto ad un td quale la mia, dopo ti prendo e ti passo; se usi l'auto per andare dal divano al bagno sei sempre in una situazione vincente, dal punto di vista prestazionale
3) credi che abbia fatto i 9 secondi sullo 0 -100 dopo uno, due, dieci prove? Forse di più, ma alla fine l'ho capito e per spiegartelo bene dovrei mostrarti il livello di batteria, l'utilizzo del pedale, etc
Semplicemente fisicamente non puoi farli, mi spiace; non stiamo parlando di decimi di miglioramento, ma di quasi 3 secondi. Con quella potenza e quel peso non puoi proprio farli ( senza contare che non conosco il rendimento dellla trasmissione epicicloidale). E senza contare che la Auris e la Yaris sono trazioni anteriori, che sotto sforzo di accelerazione violenta pattinano, costringendo il sistema a tagliare potenza. E se non pattinano significa che tutta la coppia che magnifichi in realtà non arriva in quelle dimensioni alla ruote
4) scherzi? Frase presa da un sito concorrente "La trascuratezza di viaggiare con gomme sgonfie fa sprecare 3,9 milioni di litri di carburante, con maggiori emissioni di CO2 stimate in 9,2 milioni di tonnellate ogni anno." per non parlare delle frenate. Oppure tu credi che se nell'auto ci sono 450kg di persone + un bagagliaio pieno si possano fare i 12sec sullo 0 100? forse 18 o 19, stessa cosa se le ruote sono sgonfie, ne risentirà l'accelerazionesicurezza e i consumi, anche in modo incisivo ( circa 4%-5% di consumo maggiore di carburante, sono 0,4-0,5 km ogni 10km, significa che ogni 20km sono 1km circa quindi ogni 2000km sono 100km, se una auto fa i 20km al litro (una buona media nella totalità delle auto) vuol dire 5 litri, ovvero circa 9 euro, quindi circa 100? all'anno per una percorrenza media.....quasi ti ci paghi il bollo in cambio di un po' di aria ogni tanto).
Ecco, finalmente hai detto una cosa giusta; se aumenti i consumi del 5% passi da 20 a 19 km/litro. Quindi per far crollare i consumi o aumentare le prestazioni come vorresti tu si parla di decine e decine di cavalli in più o in meno, non qualche tacca sulla batteria; decine di cavalli, ovvero la potenza di un motore attorno agli 800 cc
Oppure, se vuoi capirla meglio, ti faccio un esempio migliore; la mia auto è data 9.2 sullo 0-100; il 320d che ha 41cv in più migliora il tempo di 1,5 secondi, passando a 7.7. Per scendere di 2,3 secondi ( ovvero passare da 9.2 as 6.9) serve un modello con 218cv, ovvero sia 75cv in più. Si parla di dati dichiarati, ma quelle sono le potenze che servono per migliora in maniera sostanziosa l'accelerazione
5) finché rimarrai attaccato ai numeretti sulla carta è ovvio che il tuo cervellone da nobel in fisica non potrà concepire una situazione tale, ti ripeto che ci sono talmente tante variabili che io faccio i 28kml e l'hypermiler con la prius 2 di turno ne fa 70 di km al litro........Apri la mente e scoprirai la realtà, continua a basarti su dati per te inconfutabili e il tuo cervello morirà (in senso figurativo), lol pensa addirittura che la terra sta rallentando (impercettibilmente) quindi anche il peso come lo conosciamo si può confutare (sicuramente 1kg della preistoria non sarà uguale ad 1kg di oggi) perché tutto varia.
Non è questione di rimanere attaccati ai numeretti, è questione di fisica; col tuo tagionamento si diceva che il calabrone non poteva volare, aveva le ali troppo piccole; ma volava lo stesso perchè non losapeva; poi si è scoperto che i vortici che creano le ali durante il battito lo sostengono, e quindi vola per quel motivo, non perchè non sa di non poter volare. Volenti o nolenti viviamo in un mondo governato dalle leggi della fisica, e quelle sono invalicabili; per accelerare una determinata massa ad una determinata velocità in un determinato tempo serve una data potenza; e non ci si scappa