<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza

Imho una differenza accettabile,che convinca il cliente a non comprare online ma direttamente dal gommista,dovrebbe essere nell'ordine dei 10-15 euro a gomma.
Per meno di 100 euro (soprattutto se si parla di misure costose) in generale forse non conviene comprare online e correre il rischio,seppur remoto,di aspettare a lungo o avere problemi per un eventuale reso.
Purtroppo i gommisti molto spesso non riescono a proporre prezzi concorrenziali e acquistare online costa molto meno.
Se poi si fa il paragone tra gomme scadenti proposte dal gommista e gomme di ottima marca comprate online si riesce a spendere uguale,o addirittura qualcosina meno,e montare gomme migliori.
In ogni caso la loro manodopera è comunque richiesta quindi qualcosa ci guadagnano lo stesso.
Io sarò iellato,oppure sono i bulloni della mia auto a essere scadenti,ma finora ogni volta che sono stato da un gommista me ne hanno spanato almeno uno.
Anche quelli che usano la dinamometrica perchè purtroppo la utilizzano solo per serrare ma per svitare e iniziare ad riavvitare usano la pistola pneumatica.
Li capisco per carità,gli risparmia un bel po' di fatica.
Però comunque è un po' un disagio.
Era capitato anche a me, il problema è quando ti spanano il filetto del mozzo e te ne accorgi solo allo smontaggio successivo. Usano 'sta maledetta pistola per ogni lavoro e la settano a una coppia fissa per tutti i cerchi quando andrebbe regolata. La pistola andrebbe usata solo per il serraggio finale dei bulloni dopo aver avvitato il filetto a mano.
 
Era capitato anche a me, il problema è quando ti spanano il filetto del mozzo e te ne accorgi solo allo smontaggio successivo. Usano 'sta maledetta pistola per ogni lavoro e la settano a una coppia fissa per tutti i cerchi quando andrebbe regolata. La pistola andrebbe usata solo per il serraggio finale dei bulloni dopo aver avvitato il filetto a mano.

Il meccanico l'ultima volta che gli ho portato l'auto mi ha rifatto le filettature,però purtroppo pare che sia una soluzione solo temporanea.
Al prossimo smonta e rimonta saremo punto e a capo.
 
Già che si parla di gomme passatemi l'OT.
Davanti al mio posto di lavoro ci sono due vetture palesemente abbandonate da anni ormai.
Una Volvo S60 che ha le gomme ormai a terra e una 156 che nonostante non venga mossa (almeno apparentemente) da mesi e mesi ha ancora le gomme belle gonfie.
La prima volta che capita sbircio che marca e modello sono.
Va beh che se la gomma tiene o non tiene la pressione può dipendere dalla valvola però devono comunque essere buone.
 
Già che si parla di gomme passatemi l'OT.
Davanti al mio posto di lavoro ci sono due vetture palesemente abbandonate da anni ormai.
Una Volvo S60 che ha le gomme ormai a terra e una 156 che nonostante non venga mossa (almeno apparentemente) da mesi e mesi ha ancora le gomme belle gonfie.
La prima volta che capita sbircio che marca e modello sono.
Va beh che se la gomma tiene o non tiene la pressione può dipendere dalla valvola però devono comunque essere buone.
Dipende da cosa si intenda mesi e mesi, anche le mie perdono pochi decimi tra un cambio stagione e l'altro, potrebbero passare tranquillamente 10-12 mesi senza che si veda la gomma sgonfia
 
Era capitato anche a me, il problema è quando ti spanano il filetto del mozzo e te ne accorgi solo allo smontaggio successivo. Usano 'sta maledetta pistola per ogni lavoro e la settano a una coppia fissa per tutti i cerchi quando andrebbe regolata. La pistola andrebbe usata solo per il serraggio finale dei bulloni dopo aver avvitato il filetto a mano.

Il serraggio finale andrebbe fatto con la dinamometrica. E lo svitamento iniziale, a bullone serrato, con la chiave da ruote lunga. Secondo me non è scorretto utilizzare la pistola pneumatica per svitare/avvitare il grosso del filetto quando il bullone gira libero e non è serrato, il problema è usarla con un minimo di attenzione e penso soprattutto ben parallela all'asse del foro (per evitare di fare danni se il bullone gira storto). I gommisti bravi lavorano così (avrebbe poco senso avvitare o svitare tutto il filetto con la chiave a mano) ma quando il dado o il bullone arrivano ad essere quasi serrati continuano a mano. Se si fa tutto a regola d'arte è praticamente impossibile danneggiare qualcosa.
 
Il serraggio finale andrebbe fatto con la dinamometrica. E lo svitamento iniziale, a bullone serrato, con la chiave da ruote lunga. Secondo me non è scorretto utilizzare la pistola pneumatica per svitare/avvitare il grosso del filetto quando il bullone gira libero e non è serrato, il problema è usarla con un minimo di attenzione e penso soprattutto ben parallela all'asse del foro (per evitare di fare danni se il bullone gira storto). I gommisti bravi lavorano così (avrebbe poco senso avvitare o svitare tutto il filetto con la chiave a mano) ma quando il dado o il bullone arrivano ad essere quasi serrati continuano a mano. Se si fa tutto a regola d'arte è praticamente impossibile danneggiare qualcosa.
Concordo. Una volta che hai dato i primi due o tre giri a mano (cosa non possibile con tutti i cerchi) poi si va di pistola pneumatica settata su una coppia di serraggio bassa. E l'ultima serrata la si da con la dinamometrica
 
Concordo. Una volta che hai dato i primi due o tre giri a mano (cosa non possibile con tutti i cerchi) poi si va di pistola pneumatica settata su una coppia di serraggio bassa. E l'ultima serrata la si da con la dinamometrica
Si giusto, avevo dimenticato la primissima fase di avvitamento dove il bullone si inserisce preferibilmente a mano, si fa "prendere" il filetto per qualche giro (si può fare anche a mano con la chiave ovviamente) e poi si continua con la pistola pneumatica,
Comunque IMHO un gommista che lavora bene e preciso si vede subito; quelli che lavorano male fanno di corsa, si dimenticano queste attenzioni (appunto, usano la pneumatica per tutto per risparmiare tempo) lanciano le gomme qua e là... si vede anche da come equilibra le ruote e da quanto piombo usa. Quelli bravi girano le ruote sul cerchio per fare già una prima equilibratura con l'accoppiamento (su alcune gomme ci sono i riferimenti per l'equilibratura dipinti) ed usare meno piombi. E posizionano i piombi in modo preciso. Il mio su dei cerchi spettacolarmente restaurati mi montò pure dei piombi speciali e la valvola cromata (con un sovrapprezzo davvero minimo) senza chiederglielo e venne fuori un lavoretto al bacio : )
E' così che si fidelizzano i clienti, imho (ovviamente soprattutto se vedi che il cliente ci tiene ad un lavoro fatto in un certo modo).
 
Era capitato anche a me, il problema è quando ti spanano il filetto del mozzo e te ne accorgi solo allo smontaggio successivo. Usano 'sta maledetta pistola per ogni lavoro e la settano a una coppia fissa per tutti i cerchi quando andrebbe regolata. La pistola andrebbe usata solo per il serraggio finale dei bulloni dopo aver avvitato il filetto a mano.

La pistola è da usare solo per lo smontaggio, li non fa danni e fa risparmiare fatica e tempo. Per il serraggio al massimo si può usare per avvicinare i dadi, previa averli agganciati a mano per i primi giri, giusto per prendere il passo corretto. Poi si va di dinanometrica oppure a mano piuttosto che stringere con la pistola pneumatica.
 
Si giusto, avevo dimenticato la primissima fase di avvitamento dove il bullone si inserisce preferibilmente a mano, si fa "prendere" il filetto per qualche giro (si può fare anche a mano con la chiave ovviamente) e poi si continua con la pistola pneumatica,
Comunque IMHO un gommista che lavora bene e preciso si vede subito; quelli che lavorano male fanno di corsa, si dimenticano queste attenzioni (appunto, usano la pneumatica per tutto per risparmiare tempo) lanciano le gomme qua e là... si vede anche da come equilibra le ruote e da quanto piombo usa. Quelli bravi girano le ruote sul cerchio per fare già una prima equilibratura con l'accoppiamento (su alcune gomme ci sono i riferimenti per l'equilibratura dipinti) ed usare meno piombi. E posizionano i piombi in modo preciso. Il mio su dei cerchi spettacolarmente restaurati mi montò pure dei piombi speciali e la valvola cromata (con un sovrapprezzo davvero minimo) senza chiederglielo e venne fuori un lavoretto al bacio : )
E' così che si fidelizzano i clienti, imho (ovviamente soprattutto se vedi che il cliente ci tiene ad un lavoro fatto in un certo modo)

Ops mi hai anticipato...
 
Dipende da cosa si intenda mesi e mesi, anche le mie perdono pochi decimi tra un cambio stagione e l'altro, potrebbero passare tranquillamente 10-12 mesi senza che si veda la gomma sgonfia

Si ma questa è ferma da prima del lockdown e a giudicare dallo stato della carrozzeria doveva essere pure trascurata.
Non solo non sono a terra come quelle della Volvo ma non sembrano nemmeno sgonfie,sono ancora belle cicciute.
 
Imho una differenza accettabile,che convinca il cliente a non comprare online ma direttamente dal gommista,dovrebbe essere nell'ordine dei 10-15 euro a gomma.
Per meno di 100 euro (soprattutto se si parla di misure costose) in generale forse non conviene comprare online e correre il rischio,seppur remoto,di aspettare a lungo o avere problemi per un eventuale reso.
.


Complimenti....
Sei ancora piu' disponibile di me.
P.s.:
E soprattutto ci si toglie lo " Sciok "
di portare,
2 alla volta,
dei gommoni decisamente pesanti
 
Complimenti....
Sei ancora piu' disponibile di me.
P.s.:
E soprattutto ci si toglie lo " Sciok "
di portare,
2 alla volta,
dei gommoni decisamente pesanti
Lassa stà... Ste gomme da 19 con i cerchi ad ogni cambio estivo/invernale è un'ernia nuova. Peseranno 30 kg l'una
Non oso pensare quelle da 22" con gomme magari 275 che ho visto impilate dal gommista cosa possano pesare
 
Complimenti....
Sei ancora piu' disponibile di me.
P.s.:
E soprattutto ci si toglie lo " Sciok "
di portare,
2 alla volta,
dei gommoni decisamente pesanti

Lassa stà... Ste gomme da 19 con i cerchi ad ogni cambio estivo/invernale è un'ernia nuova. Peseranno 30 kg l'una
Non oso pensare quelle da 22" con gomme magari 275 che ho visto impilate dal gommista cosa possano pesare

Le mie sono piccole e poi non ho il doppio treno estive e invernali.
Però in effetti capita di vedere clienti del gommista vicino casa con gomme di misure generose che arrivano carichi come muli.
Poi sicuramente il gommista gliele scarica dal bagagliaio ma intanto ce le devono mettere e poi devono scaricare quelle appena smontate una volta tornati a casa.
Anche perchè qui i gommisti,almeno quelli piccoli,non tengono volentieri in deposito le gomme dei clienti (immagino per motivi di spazio e perchè ci sarà qualche cliente che ogni tanto li accusa di avergli montato le gomme di qualcun altro).

Io riguardo al peso delle gomme mi sono sempre chiesto quanti proprietari di vetture con cerchi da 18-19 pollici larghe e pesanti sono in grado in caso di bisogno di cambiarne una.
Conosco una signora sulla sessantina,forse è vicina ai settanta,che ha un Touareg 3.0 Tdi come cerchi da 19 pollici.
Ammesso che decida di cimentarsi nel cambio di una gomma è una parola sollevare quel bestione,allentare i dadi,tirare giù la gomma e poi soprattutto sollevare quella di scorta e metterla in posizione sul mozzo...
Ma vale anche per tanti uomini,o si è robusti di costituzione oppure meglio tenersi in allenamento
upload_2021-4-1_20-10-54.png
 
Ultima modifica:
Le mie sono piccole e poi non ho il doppio treno estive e invernali.
Però in effetti capita di vedere clienti del gommista vicino casa con gomme di misure generose che arrivano carichi come muli.
Poi sicuramente il gommista gliele scarica dal bagagliaio ma intanto ce le devono mettere e poi devono scaricare quelle appena smontate una volta tornati a casa.
Anche perchè qui i gommisti,almeno quelli piccoli,non tengono volentieri in deposito le gomme dei clienti (immagino per motivi di spazio e perchè ci sarà qualche cliente che ogni tanto li accusa di avergli montato le gomme di qualcun altro).

Io riguardo al peso delle gomme mi sono sempre chiesto quanti proprietari di vetture con cerchi da 18-19 pollici larghe e pesanti sono in grado in caso di bisogno di cambiarne una.
Conosco una signora sulla sessantina,forse è vicina ai settanta,che ha un Touareg 3.0 Tdi come cerchi da 19 pollici.
Ammesso che decida di cimentarsi nel cambio di una gomma è una parola sollevare quel bestione,allentare i dadi,tirare giù la gomma e poi soprattutto sollevare quella di scorta e metterla in posizione sul mozzo...
Ma io ho il doppio treno e faccio il cambio da me in garage, quando voglio (non quando il gommista ha tempo) su entrambe le auto.
È un piacere oltre che 120 euro risparmiati all'anno.
Oddio finché erano da 17 era un piacere, adesso comincia ad essere uno sforzo, ma finché ce la faccio....
Per quanto riguarda il cambio gomme adesso hanno tutti il kit di riparazione (sigh!).
La signora chiamerà il marito che a sua volta chiamerà l'assistenza stradale con l'assicurazione
 
La signora chiamerà il marito che a sua volta chiamerà l'assistenza stradale con l'assicurazione

E starà due ore in attesa se le va male.
Per carità nessuno pretende che si metta a fare un lavoro così pesante.
Però è comunque una cosa di cui tenere conto.
Io conosco più di un mio coetaneo che non ha mai nemmeno provato a cambiare una gomma,figuriamoci quella di un suv.
Ma può capitare di doverlo fare quindi soprattutto se si parla di misure generose meglio fare pratica e verificare di essere in grado piuttosto che scoprire di non riuscirci proprio nel momento del bisogno.
 
Back
Alto