<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Fiat Panda '09 1.1 Active Eco in stock | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Fiat Panda '09 1.1 Active Eco in stock

armandino0312 ha scritto:
stai facendo un buonissimo affare.
per caso quanto veniva se non era km zero quella macchina?
ad occhio almeno 10.300 euro e poi ci sono almeno 1000 euro di sopravvalutazione dell'usato.
è come se tu l'avessi effettivamente pagata intorno agli 8500 euro.
quasi il 40% in meno del listino ufficiale.

la panda glie l'han messa a 9300 euro che,a fronte di un listino di 11.496 (panda 1.2 dynamic 60 cv ? 10.400+196ipt+900pack class) lo sconto preciso è l' 19.11%.ossia una cosa normale.gli han valutato bene (e molto ) l'usato.
considerando anche 1000 euro di valutazione dell'usato dirottato sullo sconto siamo al 27.80%.
pagandola senza reso 8500 euro avrebbe uno sconto del 26.09%

visto che mi so mona e ti no,mi spieghi da dove arriva quel 'quasi 40%'?

dynamic class più metallizzato, circa 300 euro, più radio, facciamo 300?, mi sono dimenticato qualcosa?
ed ora rifai i conti.
e ricordati che io non ho dato del mona a nessuno il titolo te lo sei affibbiato tu.
e sulle percentuali me le vuoi ripetere cortesemente.
130 euro su una saxo non è una percentuale è una balla.
 
conan2001 ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
stai facendo un buonissimo affare.
per caso quanto veniva se non era km zero quella macchina?
ad occhio almeno 10.300 euro e poi ci sono almeno 1000 euro di sopravvalutazione dell'usato.
è come se tu l'avessi effettivamente pagata intorno agli 8500 euro.
quasi il 40% in meno del listino ufficiale.

la panda glie l'han messa a 9300 euro che,a fronte di un listino di 11.496 (panda 1.2 dynamic 60 cv ? 10.400+196ipt+900pack class) lo sconto preciso è l' 19.11%.ossia una cosa normale.gli han valutato bene (e molto ) l'usato.
considerando anche 1000 euro di valutazione dell'usato dirottato sullo sconto siamo al 27.80%.
pagandola senza reso 8500 euro avrebbe uno sconto del 26.09%

visto che mi so mona e ti no,mi spieghi da dove arriva quel 'quasi 40%'?

dynamic class più metallizzato, circa 300 euro, più radio, facciamo 300?, mi sono dimenticato qualcosa?
ed ora rifai i conti.
e ricordati che io non ho dato del mona a nessuno il titolo te lo sei affibbiato tu.
e sulle percentuali me le vuoi ripetere cortesemente.
130 euro su una saxo non è una percentuale è una balla.

dove leggi metallizzato me lo devi dire.comunque costa 400 euro.e una radio after market non più di 100.
comunque anche considerando metallizzato e radio,lo sconto sarebbe del 29.15 % per arrivare a 8500 euro,22.48% a 9300,ben distante dal tuo 40.
ammesso che 130 mila lire (non euro,ma al costa del danaro del tempo si può dire che sia la stessa cosa) sia una balla e il buon concessionario citroen avesse le fatture false :rolleyes: io i margini che rimangono vendendo una panda te li ho scritti.
se l'azienda fosse mia non avrei nemmeno nessun problema a scannerizzare una qualsiasi fattura di acquisto.

del mona me lo affibio da solo perchè è palese che del mondo dell'automobile e della vendita della stessa non so nulla ma voglio fare quello che sa tutto lui.al contrario tuo che con molta umiltà e soprattutto con dati oggettivi e precisi (spesso al decimale) ci spieghi tutto per filo e per segno.

buahahahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahahahhahahahahahhahahahahahhahahahahahahahahahahhahahaha mioddioholelacrime hahahahahahahahahahhahahahahahahha :lol:
 
L'off topic prosegue per cecità se permetti..poi erano 130.000£ e non 130?. Ad ogni modo io penso che armandino abbia ragione e quello che descrive sia la realtà. Il mercato dell'auto ormai è bello che cotto. E non potrebbe essere altrimenti, visto l'indiscutibile sovraproduzione, l'eccesso di marchi, gli sconti da outlet proposti da grossi gruppi stile centri commerciali. Tutti questi fattori hanno di fatto "rotto" il mercato. Non ho difficoltà a credere che oggi ci sia rimasto poco o nulla di margine per chi vuole sopravvvivere. Non è un caso ad esempio se anche nei piccoli centri urbani o nei paesi stiano praticamente estinguendosi i piccoli punti vendita siti in uno stabile dove al massimo poteva starci un negozio di alimentari, e si che questi fino alla metà degli anni '90 ne vedevo dovunque. Trovatene uno oggi. E' evidente che in una situazione simile occorre espandersi e cercare di offrire di più cercando al contempo di limitare i costi fissi e di suddividerli sul numero di vendite più alto possibile. Che poi è la stessa strategia che stanno perseguendo i grossi gruppi industriali automobilistici che per abbattere i costi cercano di condividere quanto più possibile le meccaniche, addirittura per ridurre i costi della componentistica si assiste ad accordi fra gruppi rivali (vedi Bmw-Mercedes).
A voi 130.000£ di margine fanno ridere? A chi ne vendeva 5 in un mese di Saxò questo faceva piangere, ecco perchè si è battuta la strada dei multimarche o dei grossi punti vendita che di fianco alle 5 saxò al mese vende 5 punto, 5 polo, ecc ecc...
 
Comunque visto che l'auto in questione è la mia e visto che qualcuno gioca a non capire ricapitoliamo:
Panda 1,2 Dynamic Eco 10.500?
+ Pack Class 900?
+ Vernice metallizzata 400?
Tot. 11.800?
 
Cpt.Stax ha scritto:
conan2001 ha scritto:
130 euro su una saxo non è una percentuale è una balla.

prosegue l'offtopic... ma ormai mi sono appassionato :D
da neutrale però devo dire che mi schiero con conan sulla questione guadagni.
le percentuali di utile menzionate non stanno ne in cielo ne in terra, farebbero rabbrividire e ridere qualunque commerciante di qualsiasi settore. siamo realistici per favore.... :D :D :D

dai dai scannerizzate costi e ricavi che magari anche conan si decide a scannerizzare la sua fattura ;)

se la concessionaria fosse mia senza nessun problema.se vuoi posso scannerizzare le fatture di acquisto delle mie vetture ;)
il caso della citroen di qualche anno fa era l'estremo che ho incontrato nella mia carriera,ma non pensare che oggi si diventi ricchi vendendo automobili.o almeno facendolo in modo legale (vedi giochini con l'iva..)
paradossalmente,delle volte qualche concessionario è costretto a girare a fattura qualche vettura per i più svariati motivi:eek: per gendere i servizi (come il finanziamento o varie polizze assicurative) che garantiscono una buona reddittività o per disfarsi di alcune vetture ferme da qualche tempo che altro non fanno che generare interessi passivi bancari.
come stai notando (non so da dove sei ma è un fenomeno comune a tutte le città del nostro paese) che tutte le realtà di concessionarie piccole o medio piccole stanno chiudendo bottega,e ce ne saranno ancora molte che prima di fine anno abbasseranno per sempre la serranda.chi ha 2 lire da parte non le investe nel concessionario sperando in 'momenti migliori' e preferisce fare altro.e purtroppo i molti che l'han fatto si son trovati col culo per terra...
il futuro è dei grandi gruppi commerciali che sfruttano sinergie logistiche per abbattere i costi e,forti dei loro grandi numeri,stanno a galla.
se alla logistica di un concessionario per gestire 1000 auto in un anno servono 10 persone (numeri a spanne) per gestirne 3000 serviranno non 30 persone ma 12.stessa cosa per i preconsegna.e l'elenco potrebbe continuare...
 
fuori dai denti, e posso anche scommetterci la percentuale :D l utile "medio" lordo e ribadisco medio di un venditore di autovetture, che sia un mandarino, un concessionario o un multi, è almeno il 15%... possono esserci vendite sacrificate, ed altre dove se ne approfittano (metto il "mio" caso tra queste ultime). sotto questa percentuale calcolata annualmente, il sciur concessionario sarebbe un folle, un magnate, un benefattore dell'umanità al volante.... o un riciclatore di denaro sporco.....

su che basi fai questa affermazione?

si vede che mastichi poco dell'ambiente.innanzitutto perchè metti in un unico 'gruppone' concessionari e multimarche.invece,avessi letto con più attenzione quanto scritto in precedenza,avresti compreso che trattasi di realtà molto diverse...
poi,qui si parlava non di utile medio di un qualsiasi rivenditore di automobili ma di utile riferito alla sola vendita di vetture nuove generaliste (come la panda) e senza reso.e lì il 15% te lo sogni di notte.
dopo,se consideri nuovo,usato,guadagno servizi(finanziamenti,assicurazioni e via discorrendo),guadagno officina e magazzino allora sì il margine è ben superiore.
ma lì allora non parliamo più di margine sulla vendita del nuovo (come chiedeva il buon toni) ma di margine di un'impresa (in questo caso operante nell'automotive).il discorso in questo caso è molto molto molto diverso e ben distante da quanto chiesto da toni.

e allora i benzinai che dovrebbero dire?sai che percentuale rimane loro del fatturato dei carburanti?
 
Cpt.Stax ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
su che basi fai questa affermazione?
si vede che mastichi poco dell'ambiente.innanzitutto perchè metti in un unico 'gruppone' concessionari e multimarche.invece

Armandino, sì io parlavo in generale, e raggruppo tutti in quanto mi sembrava di aver capito dai vosti discorsi che il "povero" concessionario (di qualunque parrocchia sia) distribuisca autovetture al popolo con un utile di poche lire o pochi euro. Non sono dell'ambiente (non avrei neanche partecipato a questo thread "cara Panda" chiedendo lumi sulla mia situazione se lo fossi stato).
Sono 25 anni che lavoro nel ramo trasporti e ci metto la mano, anzi la Panda, sul fuoco, per una questione di logica economica e logica in generale, che le percentuali sono quelle, un punto in meno, due punti in più (forse anche più di due punti...). :oops:
.

allora se fai un discorso 'generale' (dunque ben diverso da quello che facevamo io e il mio 'compare di merende' toni :) )ti do ragione.quello è l'utile aziendale minimo per sopravvivere.purtroppo non in molti ci arrivano e difatti chiudono.
utile inteso come guadagno sul fatturato globale (compresa addirittura officina e magazzino) ma ben diverso dal margine che intendeva toni il quale sosteneva che se vendo una panda nuova senza reso mi rimane almeno il 20%.

divido bene il concessionario dal multimarca perchè,lo ripeto,mentre il secondo compra ciò che gli pare e gli conviene (e nel 90% dei casi quello che ha già venduto,così non resta 'scoperto' dei soldi nemmeno un giorno),il primo è sottoposto a rigidissime regole contrattuali tra le quali obbiettivi minimi di immatricolazione e di acquisto di vetture dalle case madri.
il multimarche se non guadagna X può permettersi di rifiutare taluni affari,il concessionario (vuoi perchè a fine mese deve immatricolare,vuoi perchè ha sul groppone delle vetture da alcuni mesi e se ne deve disfare per non pagare ulteriori interessi passivi bancari) delle volte deve accontentarsi di 100 euro,delle volte nemmeno di quelli.
le vetture ferme nei piazzali costano perchè essendo pagate al costruttore,se il concessionario ha la liquidità per pagarle vuol dire togliere soldi da investire in altre operazioni che possono portare guadagno;peggio se il concessionario non ha liquidità,le vetture son pagate dalle banche che concede un fido (che costa...e qui vai di interessi...)
 
alkiap ha scritto:
Totalmente OT ma estremamente interessante.
Grazie Armandino!

beh,tanto ot non direi.spiegavo solo perchè una panda non la si può trovare a certi prezzi e rassicuravo l'autore del topic che,pur non avendo fatto l'affare del secolo,ha comunque fatto un acquisto 'corretto' ;)
 
[utile inteso come guadagno sul fatturato globale (compresa addirittura officina e magazzino) ma ben diverso dal margine che intendeva toni il quale sosteneva che se vendo una panda nuova senza reso mi rimane almeno il 20%.

alt!!!!!!!!!
io non ho mai detto che il 20% è quello che rimane in tasca al netto al conce ma quello che gli fa la casa come margine sui listini.
ovvio che se poi sul totale dello sconto lui mi scala un 3% ce lo rimette lui.
PS: di radio after market ne esistono anche da 50 euro......ed anche da 200.
così pure per le casse.
 
e allora i benzinai che dovrebbero dire?sai che percentuale rimane loro del fatturato dei carburanti?[/quote]

stamattina ho fatto il gasolio alla scenic
1,1090 al litro.
sono andato un pò in giro e passando ho notato un distributore che faceva 1,2840 al litro.
tu che sei bravo con le percentuali che mi dici?
se parli con il secondo benzinaio ti dice che sta facendo la fame e ti mostrerà anche le fatture.
poveraccio!!!!!!!!!
il primo distributore ha fuori uno striscione che dice che sono i più economici d'italia e forse hanno pure ragione.
l'altro ieri a chi faceva almeno 40 litri di chichessia carburante davano uno scontrino di 4 euro da spendere come si vuole al vicino centro commerciale.
così ad occhio mi pare che siano altri 7-8 punti percentuali.
in pratica con la benzina ti compri anche il pane.
peccato che non avevo la tanica con me nel mio serbatoio ci sono stati solo 32 litri.
ma mi hanno detto che lo faranno ancora e la tanica ora me la porto sempre dietro.

ho letto qualche minuto fa la locandina di offerte sottocosto di quell'iper di cui sopra, quello della benza per capirci.
ebbene hanno messso i totellini sfogliavelo della rana a 1,90 euro.
in un altro supermercato qui in zona gli stessi tortellini sono offerti alla stessa cifra sempre e quando sono in offerta li mettono a 1,45.
ora se 1,90 è già sottocosto, 1,45 cosa è?
ricordatevi cari ragazzi che gli unici che hanno fatto arrabbiare Nostro Signore, e gli avranno fatto tirare anche qualche parolaccia, sono stati i commercianti quella volta che nel tempio li ha perfino fustigati.
anche se non ci credete alla bibbia rimane il fatto che già 2000 anni fa i commercianti erano assimilabili ai ladri, con rispetto parlando.
e mi diceva un amico marrocchino che nel corano il guadagno per un commerciante deve essere calmierato al 20% poi si parla di furto.
e non si possono chiedere interessi per i soldi prestati o depositati in banca.
il problema è vecchio, pare.
 
alt!!!!!!!!!
io non ho mai detto che il 20% è quello che rimane in tasca al netto al conce ma quello che gli fa la casa come margine sui listini.
ovvio che se poi sul totale dello sconto lui mi scala un 3% ce lo rimette lui.
PS: di radio after market ne esistono anche da 50 euro......ed anche da 200.
così pure per le casse.

allora,e te lo ripeto per l'ultima volta.poi,se lo capisci bene,sennò non so che farci.

fare una statistica standard su quello che è il margine del concessionario dal listino non si può in quanto cambia non solo da casa a casa ma da modello a modello e addirittura da versione a versione.
ad esempio,oggi in casa fiat (tanto per fare un esempio a te caro) se prendi una panda a metano dynamic class (dal ridicolo prezzo di 15.500 euro) hai un margine,tra promo mensili e sconto in fattura,all'incirca del 33% (se hai una rottamazione)+ altri 4 punti percentuali a fine anno (e come averli te l'ho spiegato qualche post sopra).se hai una permuta e comunque non rottami nulla il margine si assottiglia del 7%.
starai pensando 'te ga visto che no so mia mona' ;) salvo poi scoprire che con rottamazione ti fanno almeno il 31% di sconto.se non mi credi fai un giretto per concessionari,vedrai che con meno di 11.000 euro la metti in garage.
io posso avere anche il 50% di margine per vendere un prodotto,ma se dopo il mercato mi obbliga a giocarmelo tutto o quasi per 'alleggerire' lo stock dov'è quel mirabolante guadagno che pensi?
e chi fa il furbo (visto che la gente almeno 3/4 preventivi li fa) e vuole fare gli affaroni non vende.e non venire fuori con cagate tipo 'cartello' perchè tra i concessionari c'è una guerra che nemmeno immagini.
il problema sono i listini,di qualsiasi marca.che senso ha prezzare una vettura 15.000 euro se poi il prezzo 'vero' è 11.000?vedi il mercato degli pneumatici,sconto che vanno dal 50 al 70%,che senso ha?
dunque,dire 'che margine ha dal listino un concessionario' non si può,o meglio,bisogna esaminare modello per modello e spesso VERSIONE PER VERSIONE.
dire quello che rimane ad un concessionario fiat sulla vendita del nuovo,senza reso o con rottamazione sì,e (se mi credi bene,sennò dormo lo stesso)per vendere la vettura al posto di un concorrente devono rimanerti non più di 2 punti percentuali più l'eventuale 'premio' (4% se fai 'tutto bene,poi a scalare) a fine anno.ti rimane di più,magari qualcuno (ma molto molto pochi) lo fai fesso,ma hai vita breve perchè vendi talmente poco da non stare in piedi.
se poi mi parli di margine di guadagno dell'impresa concessionario (dunque,inserendo tutto,ma proprio tutto-officina,magazzino,usato) allora sì ariviamo a numeri a due cifre (diciamo che un 13-15% è plausibile se parliamo di grosse realtà con molti numeri e molte sinergie che ti permetto no di risparmiare sul personale),ma questo non è il discorso che stiamo facendo.è come se parlassimo del guadagno del distributore sulla benzina (a proposito,chi maggiora il gasolio del 22% mi sa che non ne vende molto... ;) ) e facessimo la somma totale considerando quello che rimane in tasca anche sui lavaggi e sugli arbre magique.

dovresti poi dire al tuo amico marocchino (che presumo percepisca uno stipendio) che le banche non sono delle onlus e che comunque quelli che ci lavorano hanno diritto di mangiare come mangia lui.

per quello che riguarda i tortellini,a tutto c'è una spiegazione:ad esempio,quello che li vende a 1.90 magari li paga 1.91,salvo poi il secondo commerciante che li svende molto sotto fattura perchè,ad esempio,sono molto vicini alla data di scadenza.allora,piuttosto che buttarli a perdere tutto,almeno rientra di qualcosa...

e ricordatevi,cari ragazzi,che gli unici che fanno arrabbiare tutti,compreso nostro signore,sono i sindacalisti. ;)
i tempi son cambiati,caro toni.il commerciante 'furbo' che andava di moda 20anni fa oggi si sta praticamente estinguendo.o hai un prodotto in esclusiva che tutti vogliono (e allora fai il bello e il cattivo tempo) o devi calare ( e molto,forse troppo) le braghe perchè tra la concorrenza spietata e i potenti mezzi di informazione (vedi internet) oggi i furbetti han vita breve.
 
Back
Alto