<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto usata - consigli? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto usata - consigli?

PS: io a vent'anni giravo con l'auto che ho nell'avatar e ne ho una nostalgia pazzesca[/quote]

La zia di tutti i crossover :rolleyes: ...erano partiti presto... prima...
Diciamo una falsa partenza doppia? ;)
 
zero c. ha scritto:
PS: io a vent'anni giravo con l'auto che ho nell'avatar e ne ho una nostalgia pazzesca

La zia di tutti i crossover :rolleyes: ...erano partiti presto... prima...
Diciamo una falsa partenza doppia? ;)
[/quote]

Beh, era il 1977, più che la zia nella scala dei tempi del mercato automobilistico dovrebbe essere almeno la bisnonna, le prime crossover sono venute fuori 25 anni dopo....... Eppure oggi tra un Ranch ed una Duster 4x2 in versione base di differenze ne vedo pochissime, leggasi nessuna, anzi, le poche che vedo sono a favore del Ranch, che poteva avere 6/7 posti, una comodissima cuccetta per due persone ripiegabile nel bagagliaio e via dicendo.
Se ci pensi la Matra è stata una delle Case che ha innovato di più, a cominciare dalle sportive a tre posti anteriori (Bagheera e Murena) per passare al Ranch ed infine all'Espace ed all'Avantime che però furono vendute col marchio Renault.

Saluti (e scusa per l'OT ma tu non puoi venire a parlarmi di Ranch.......)
 
fabiologgia ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
quoto Fabiologgia

Es, qui qualcosa c'è: http://is.gd/3s8wFu

Stiamo parlando di una prima macchina che servirà per il tempo necessario a finire gli studi ed a trovare un lavoro per comprarne una migliore.
A mio parere si tratta di cercare l'auto più semplice che si possa avere, quella con i minori costi di gestione. La scelta più intelligente, come ho detto, è una semplicissima Panda a benzina, una 1.1 Active per esempio (che ha già clima e vetri elettrici). Costa pochissimo all'acquisto (un esemplare di 5 anni lo trovi a meno di 4000 euro e raramente ha più di 50.000 km), la manutenzione è semplice e la può fare chiunque, i ricambi si trovano dappertutto, i consumi sono accettabilissimi anche se si tratta di benzina (mai visto nessuno andare in crisi per i consumi di una Panda), è praticissima con le 5 porte e non si spaventa per un uso giovane e "spensierato".

Cercare auto più "fighette" tipo Polo, Clio e simili, ancor peggio se con molti km o alimentate a GPL significa cercarsi rogne col lanternino. A fronte del misero risparmio che puoi avere sul pieno e della ancor più misera soddisfazione di andare in giro con una segmento B (peraltro vecchiotta) anzichè con una segmento A (più nuova), si rischia una manutenzione molto più onerosa e, sicuramente, tra qualche anno, anche una rivendita molto più difficile.

Ma purtroppo si sa, a vent'anni quel che conta è aver la macchina almeno pari a quella degli amici, il resto non conta.

Saluti

PS: io a vent'anni giravo con l'auto che ho nell'avatar e ne ho una nostalgia pazzesca

Perdonami, ma non sono molto d'accordo con quanto scritto alla fine dell'intervento. Ho una certa esperienza con la Panda, poichè la possiede mio nonno, ha una 1.2 Dynamic del 2009, e, siceramente, non la vedo come macchina adatta a un giovane, per il quale trovo molto più adeguata una segmento B, sempre a benzina. La Panda può andare bene come seconda macchina, ma come tuttofare non va per nulla bene: per prima cosa tocca scegliere se andare in giro in più di due persone e lasciare a casa i bagagli (o munirsi di portapacchi), poichè, in moltissimi esemplari, il divano non è frazionabile. In secondo luogo, la trovo piuttosto scomoda, non sarò un fruscello, ma tocco dappertutto. Inoltre, i sedili, non mi sembrano comodissimi. E' una macchina validissima se utilizzata nel contesto cittadino e per qualche scampagnata domenicale (con pranzo rigorosamente al sacco o al ristorante, i barbecue non ci stanno in baule!), ma quando le si chiede qualcosa di più (una vacanza con amici, ad esempio), mostra tutti i limiti di una cittadina. Una segmento B si acquista con poco di più, ha motori di cilindrata paragonabile, i consumi si aggravano, ma non di molto, e si ha una macchina decisamente più versatile e più agevole nelle gite fuoriporta. Punto Classic, Citroen C2, Clio Storia, magari qualche C3, potrebbero essere buone alternative, tutte hanno propulsori 1.1-1.2, al pari della Panda; d'accordo, saranno più lente, ma ci guadagnano decisamente in versatilità.
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
quoto Fabiologgia

Es, qui qualcosa c'è: http://is.gd/3s8wFu

Stiamo parlando di una prima macchina che servirà per il tempo necessario a finire gli studi ed a trovare un lavoro per comprarne una migliore.
A mio parere si tratta di cercare l'auto più semplice che si possa avere, quella con i minori costi di gestione. La scelta più intelligente, come ho detto, è una semplicissima Panda a benzina, una 1.1 Active per esempio (che ha già clima e vetri elettrici). Costa pochissimo all'acquisto (un esemplare di 5 anni lo trovi a meno di 4000 euro e raramente ha più di 50.000 km), la manutenzione è semplice e la può fare chiunque, i ricambi si trovano dappertutto, i consumi sono accettabilissimi anche se si tratta di benzina (mai visto nessuno andare in crisi per i consumi di una Panda), è praticissima con le 5 porte e non si spaventa per un uso giovane e "spensierato".

Cercare auto più "fighette" tipo Polo, Clio e simili, ancor peggio se con molti km o alimentate a GPL significa cercarsi rogne col lanternino. A fronte del misero risparmio che puoi avere sul pieno e della ancor più misera soddisfazione di andare in giro con una segmento B (peraltro vecchiotta) anzichè con una segmento A (più nuova), si rischia una manutenzione molto più onerosa e, sicuramente, tra qualche anno, anche una rivendita molto più difficile.

Ma purtroppo si sa, a vent'anni quel che conta è aver la macchina almeno pari a quella degli amici, il resto non conta.

Saluti

PS: io a vent'anni giravo con l'auto che ho nell'avatar e ne ho una nostalgia pazzesca

Perdonami, ma non sono molto d'accordo con quanto scritto alla fine dell'intervento. Ho una certa esperienza con la Panda, poichè la possiede mio nonno, ha una 1.2 Dynamic del 2009, e, siceramente, non la vedo come macchina adatta a un giovane, per il quale trovo molto più adeguata una segmento B, sempre a benzina. La Panda può andare bene come seconda macchina, ma come tuttofare non va per nulla bene: per prima cosa tocca scegliere se andare in giro in più di due persone e lasciare a casa i bagagli (o munirsi di portapacchi), poichè, in moltissimi esemplari, il divano non è frazionabile. In secondo luogo, la trovo piuttosto scomoda, non sarò un fruscello, ma tocco dappertutto. Inoltre, i sedili, non mi sembrano comodissimi. E' una macchina validissima se utilizzata nel contesto cittadino e per qualche scampagnata domenicale (con pranzo rigorosamente al sacco o al ristorante, i barbecue non ci stanno in baule!), ma quando le si chiede qualcosa di più (una vacanza con amici, ad esempio), mostra tutti i limiti di una cittadina. Una segmento B si acquista con poco di più, ha motori di cilindrata paragonabile, i consumi si aggravano, ma non di molto, e si ha una macchina decisamente più versatile e più agevole nelle gite fuoriporta. Punto Classic, Citroen C2, Clio Storia, magari qualche C3, potrebbero essere buone alternative, tutte hanno propulsori 1.1-1.2, al pari della Panda; d'accordo, saranno più lente, ma ci guadagnano decisamente in versatilità.

Certamente una segmento B è più grande ma stiamo parlando di uno studente che al 90% la userà (immagino) per recarsi all'Università, non per farci le vacanze con moglie e figli. Per andare all'Università il bagagliaio della Panda basta ed avanza, per trovare parcheggio il suo sedere assolutamente dritto ed il servosterzo "city" sono una manna dal cielo, e in città sia col 1.1 che col 1.2 è decisamente più scattante e briosa di una segmento B parimenti motorizzata, oltre a consumare meno.
Se poi ci vuoi fare le vacanze, beh, il portapacchi per caricarci la tenda da campeggio ed i barbecue da arrostita sulle nostre prime auto credo lo abbiamo messo tutti (io no perchè nel Ranch era di serie ma non ne avevo bisogno, avevo un metro cubo di spazio con 5 posti) e poi, immagino (ma posso sbagliare) che per esigenze particolari il nostro giovane amico, passato il primo anno di purgatorio, potrà chiedere in prestito l'auto di papà, come anche tutti noi facevamo per le "grandi occasioni".

Ad ogni modo, non dico che hai torto, se sei oversize sulla Panda effettivamente si tocca un pò dappertutto, io sono 1,85 per 90 kg abbondanti e tocco la testa sul montante superiore quando entro e il ginocchio sinistro contro il pannello porta quando guido (in compenso trovo comodo poggiare il ginocchio destro sul mobiletto della leva del cambio), inoltre dietro di me non può starci nessuno perchè arretro completamente il sedile.
Se il nostro amico vuol andare necessariamente sul segmento B, tra quelle che hai menzionato tu, io gli consiglierei certamente la Punto Classic per la quale restano validi tutti i discorsi di economia di gestione, manutenzione e riparazione che ho fatto quando gli ho consigliato la Panda e che a mio parere devono essere il vero cardine nella scelta della prima auto da neopatentati molto prima di altri discorsi certamente validi ma mirati ad un uso più maturo e polivalente.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Certamente una segmento B è più grande ma stiamo parlando di uno studente che al 90% la userà (immagino) per recarsi all'Università, non per farci le vacanze con moglie e figli. Per andare all'Università il bagagliaio della Panda basta ed avanza, per trovare parcheggio il suo sedere assolutamente dritto ed il servosterzo "city" sono una manna dal cielo, e in città sia col 1.1 che col 1.2 è decisamente più scattante e briosa di una segmento B parimenti motorizzata, oltre a consumare meno.
Se poi ci vuoi fare le vacanze, beh, il portapacchi per caricarci la tenda da campeggio ed i barbecue da arrostita sulle nostre prime auto credo lo abbiamo messo tutti (io no perchè nel Ranch era di serie ma non ne avevo bisogno, avevo un metro cubo di spazio con 5 posti) e poi, immagino (ma posso sbagliare) che per esigenze particolari il nostro giovane amico, passato il primo anno di purgatorio, potrà chiedere in prestito l'auto di papà, come anche tutti noi facevamo per le "grandi occasioni".

Ad ogni modo, non dico che hai torto, se sei oversize sulla Panda effettivamente si tocca un pò dappertutto, io sono 1,85 per 90 kg abbondanti e tocco la testa sul montante superiore quando entro e il ginocchio sinistro contro il pannello porta quando guido (in compenso trovo comodo poggiare il ginocchio destro sul mobiletto della leva del cambio), inoltre dietro di me non può starci nessuno perchè arretro completamente il sedile.
Se il nostro amico vuol andare necessariamente sul segmento B, tra quelle che hai menzionato tu, io gli consiglierei certamente la Punto Classic per la quale restano validi tutti i discorsi di economia di gestione, manutenzione e riparazione che ho fatto quando gli ho consigliato la Panda e che a mio parere devono essere il vero cardine nella scelta della prima auto da neopatentati molto prima di altri discorsi certamente validi ma mirati ad un uso più maturo e polivalente.

Saluti
intanto grazie mille ragazzi per i consigli...
diciamo la PANDA è si un auto molto utile e facilissima da guidare... però diciamo che anche l'occhio vuole la sua parte... certo all'inizio non si può pretendere chissà che.. però una GRANDE PUNTO penso sia una delle auto più gettonate dai giovani... affidabile, versatile, abbastanza economica e carina
 
La punto Classic ( non la Grande Punto ) è un'auto molto adatta per un neopatentato. Cerca questo esamplare e vedrai che ti troverai bene.
In alternativa ti consiglio di trovare delle Toyota Yaris 1.0 0 1.33, annate 2006-2007, si trovano a buoni prezzi e compri un prodotto affidabile.
 
matteo-93 ha scritto:
intanto grazie mille ragazzi per i consigli...
diciamo la PANDA è si un auto molto utile e facilissima da guidare... però diciamo che anche l'occhio vuole la sua parte... certo all'inizio non si può pretendere chissà che.. però una GRANDE PUNTO penso sia una delle auto più gettonate dai giovani... affidabile, versatile, abbastanza economica e carina

si penso anche io che la grande punto sia una macchina idonea alle tue esigenze....versatile,carina,ancora attuale e facilmente riparabile...
 
gallongi ha scritto:
matteo-93 ha scritto:
intanto grazie mille ragazzi per i consigli...
diciamo la PANDA è si un auto molto utile e facilissima da guidare... però diciamo che anche l'occhio vuole la sua parte... certo all'inizio non si può pretendere chissà che.. però una GRANDE PUNTO penso sia una delle auto più gettonate dai giovani... affidabile, versatile, abbastanza economica e carina

si penso anche io che la grande punto sia una macchina idonea alle tue esigenze....versatile,carina,ancora attuale e facilmente riparabile...

La GPunto è una bella macchina, non si discute, ma va anche su un budget diverso da quello di cui si parlava all'inizio.
Rispetto alla Punto Classic è molto più grossa e pesante, necessita di motori all'altezza altrimenti è di una lentezza imbarazzante soprattutto se ci metti il GPL, se la prendi con motori degni (quindi partendo dal MJ 75 CV) costa parecchio di più.
Sinceramente, pur con tutte le sue qualità, non la vedo l'auto ideale per un neopatentato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La GPunto è una bella macchina, non si discute, ma va anche su un budget diverso da quello di cui si parlava all'inizio.
Rispetto alla Punto Classic è molto più grossa e pesante, necessita di motori all'altezza altrimenti è di una lentezza imbarazzante soprattutto se ci metti il GPL, se la prendi con motori degni (quindi partendo dal MJ 75 CV) costa parecchio di più.
Sinceramente, pur con tutte le sue qualità, non la vedo l'auto ideale per un neopatentato.

Saluti
la Grande Punto che ho acquistato è questa:

Fiat Grande Punto 1.3 MJT 3 PORTE
Chilometraggio: 85.000 km
Anno: 11/2005
Potenza: 55 kW (75 CV)
Carburante: Diesel

mi puzzano un pò i km... però speriamo in bene...
 
matteo-93 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La GPunto è una bella macchina, non si discute, ma va anche su un budget diverso da quello di cui si parlava all'inizio.
Rispetto alla Punto Classic è molto più grossa e pesante, necessita di motori all'altezza altrimenti è di una lentezza imbarazzante soprattutto se ci metti il GPL, se la prendi con motori degni (quindi partendo dal MJ 75 CV) costa parecchio di più.
Sinceramente, pur con tutte le sue qualità, non la vedo l'auto ideale per un neopatentato.

Saluti
la Grande Punto che ho acquistato è questa:

Fiat Grande Punto 1.3 MJT 3 PORTE
Chilometraggio: 85.000 km
Anno: 11/2005
Potenza: 55 kW (75 CV)
Carburante: Diesel

mi puzzano un pò i km... però speriamo in bene...

Non avevo capito che avevi già acquistato, pensavo fossi ancora in cerca.
Per i km puoi andare in Fiat a farti fare un test sulla centralina, comunque non sono così pochi da essere assurdi.
L'ho avuta come auto aziendale al lavoro per tre anni (dal 2008 al 2011), lenta in partenza ed in accelerazione, va bene una volta lanciata su statale. I consumi sono abbastanza alti in città dove si sente molto il peso notevole e la poca coppia sotto i 2000 g/min, si abbassano parecchio su statale a velocità tranquilla (90-110), poi risalgono di brutto se tiri molto in autostrada (oltre i 130). In tutti i casi, avendo usato sempre per lavoro anche la 90 CV ti dico che è mille volte meglio la 75.
Diciamo che l'hai pagata abbastanza cara, soprattutto perchè trattasi di una 3 porte, ad ogni modo, auguri!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Non avevo capito che avevi già acquistato, pensavo fossi ancora in cerca.
Per i km puoi andare in Fiat a farti fare un test sulla centralina, comunque non sono così pochi da essere assurdi.
L'ho avuta come auto aziendale al lavoro per tre anni (dal 2008 al 2011), lenta in partenza ed in accelerazione, va bene una volta lanciata su statale. I consumi sono abbastanza alti in città dove si sente molto il peso notevole e la poca coppia sotto i 2000 g/min, si abbassano parecchio su statale a velocità tranquilla (90-110), poi risalgono di brutto se tiri molto in autostrada (oltre i 130). In tutti i casi, avendo avuto anche la 90 CV ti dico che è mille volte meglio la 75.
Diciamo che l'hai pagata abbastanza cara, soprattutto perchè trattasi di una 3 porte, ad ogni modo, auguri!

Saluti
fosse stato per me l'avrei acquistata da un privato.. ma non potendomi permettere di pagarla tutto e subito ho preferito acquistarla tramite concessionario...
giusto potrei andare in FIAT a fare un test sulla centralina ;)

settimana prossima credo giovedi dovrei andare a ritirarla...
 
scsaumi fabio perche dici che non sono pochi? Mettiamo il caso che l'auto sia stata usata solo per 6 anni sono meno di 15.000km, troppi pochi per un diesel. Sempre se il precedente proprietario non l'ha comprata durante il boom del prendete il diesel che spendete di meno.

Matteo non ti sei fatto dare il manuale uso e manutenzione dove sono riportati i tagliandi fatti?

consiglio se l'hai presa portala da un meccanico fai cambio olio filtri e cinta distribuzione
 
Back
Alto