<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Abarth 595 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Abarth 595

Ho ritrovato poco fa una foto che ho scattato il 15 Novembre, dopo aver eseguito un pieno senza fare mai nessuna tirata, usata normalmente con cambi a bassi giri, max 3000 (e non sono andato piano) che vi voglio mostrare.
Al distributore ho poi inserito 34,5 litri per tornare pieno (quindi il cdb è anche abbastanza preciso).
WhatsApp Image 2022-12-22 at 15.34.45.jpeg
 
Ho ritrovato poco fa una foto che ho scattato il 15 Novembre, dopo aver eseguito un pieno senza fare mai nessuna tirata, usata normalmente con cambi a bassi giri, max 3000 (e non sono andato piano) che vi voglio mostrare.
Al distributore ho poi inserito 34,5 litri per tornare pieno (quindi il cdb è anche abbastanza preciso).
Vedi l'allegato 25599

Ottimo consumo. Però ogni tanto una marcia bassa tirala un po’, occorre “tenere in allenamento” il motore. Se no è come un uomo che passeggia sempre ma non cammina mai veloce, e tanto meno corre. Se poi lo fa di colpo sono guai.
 
Comunque di quello che si fa con la propria auto meglio parlarne negli appositi topics.
C’è ne sono più o meno per tutte le annate della 595 da una certa data in poi.
Forse dovremmo inserire solo il topic “595 ante 2014”, che in effetti manca.
 
Ultima modifica:
Ottimo consumo. Però ogni tanto una marcia bassa tirala un po’, occorre “tenere in allenamento” il motore. Se no è come un uomo che passeggia sempre ma non cammina mai veloce, e tanto meno corre. Se poi lo fa di colpo sono guai.
Tiro, tiro, non preoccuparti :emoji_wink:
Magari non la prima che in un attimo sei a limitatore...
Quest'anno ho già fatto quasi 20.000 km, comincio a conoscerla bene!
 
Comunque di quello che si fa con la propria auto meglio parlarne negli appositi topics.
C’è ne sono più o meno per tutte le annate della 595 da una certa data in poi.
Forse dovremmo inserire solo il topic “595 ante 2014”, che in effetti manca.
La mia è stata immatricolata a settembre 2020 è una Turismo 165CV.
Scusate se ho "inquinato" quelli non adeguati...
Scriverò sempre in questo, va bene?
 
La mia è stata immatricolata a settembre 2020 è una Turismo 165CV.
Scusate se ho "inquinato" quelli non adeguati...
Scriverò sempre in questo, va bene?

Si, se e quando parli della tua va benissimo quel topic.
La mia intenzione era quella di comprare una 165 cv, però ho trovato l’occasione di una 145 cv del 2018 con soli 39.000 km (che faceva ancora odore di nuovo), con tanti optionals, a 8 km da casa mia, e allora ho preso quella.
 
Ultima modifica:
Se vuoi ti rispondo io che le ho provate tutte, tranne la biposto. Prima di scegliere la mia attuale una 15ina le ho testate, purtroppo (o per fortuna) la maggioranza non era originale.
 
@pilota54 scusi se la disturbo ancora;c’è una grande differenza di prestazione tra la 145 cv e la 165 cv.
Grazie

Non una grande differenza ma una piccola differenza (in accelerazione) c’è e si avverte, soprattutto in prima e seconda. Sono comunque 20 cv a parità di peso.

Per il resto non ci sono differenze, tutto è uguale. Non ricordo se la 165 cv ha i dischi anteriori più grossi. Credo di no. E poi ha i cerchi da 17 e le gomme 205/40-17, cerchi e gomme che io ho nella mia 145 cv.

Comunque ci possiamo dare del tu.
 
Ultima modifica:
Non so se riesci a leggere cosa ho in "firma"...
La 595 è un giocattolo che a volte si può usare come automobile.
Costi fissi: poco meno di 400€ all'anno di bollo, circa altrettanto di assicurazione, però entrando in classe 14 saranno molti di più, facciamo il doppio? Un tagliando all'anno, 250€?
Sono già andati 2 mesi di stipendio e l'auto è ancora ferma.
Io non riesco a raggiungere i consumi ottimistici che ti hanno annunciato, sarà colpa mia, ma sono più vicino ai 10 km/litro che ai 13.
Poi con l'Abartina farsi tentare dal catalogo infinito delle personalizzazioni è un attimo.
Se non ti costa sacrifici rinunciare ad altro, togliti la soddisfazione.
 
Non so se riesci a leggere cosa ho in "firma"...
La 595 è un giocattolo che a volte si può usare come automobile.
Costi fissi: poco meno di 400€ all'anno di bollo, circa altrettanto di assicurazione, però entrando in classe 14 saranno molti di più, facciamo il doppio? Un tagliando all'anno, 250€?
Sono già andati 2 mesi di stipendio e l'auto è ancora ferma.
Io non riesco a raggiungere i consumi ottimistici che ti hanno annunciato, sarà colpa mia, ma sono più vicino ai 10 km/litro che ai 13.
Poi con l'Abartina farsi tentare dal catalogo infinito delle personalizzazioni è un attimo.
Se non ti costa sacrifici rinunciare ad altro, togliti la soddisfazione.
Concordo è un'auto per chi non ha le esigenze di chi solitamente compra un'auto. Però i costi sono quelli di un'auto qualsiasi. Bollo, assicurazione, tagliando li paghi con qualsiasi auto. Anzi addirittura di assicurazione spendo meno che con la Giulietta a gasolio anche se poi ho integrato con furto e incendio. Più si sale di cavalli più umentano i costi fissi di bollo e assicurazione e anche i consumi. Sulla mia ultimamente girando in città sto anche io più vicino ai 10/11 al litro. Però per me non è un problema, ho fatto il pieno il 30.11 prima che togliessero lo sconto carburante ed oggi ho ancora tre tacche. Io comunque più che alla 165 passerei alla 180, se uno vuole fare la pazza meglio farla fino in fondo. Chi si accontenta gode...così cosi
 
Per me è un’auto eccezionale e anche versatile, contrariamente e quanto si creda in giro.
Io la trovo bella, comoda, potente, sbarazzina, facile da posteggiare, ben accessoriata (per ciò che serve a me), affidabile e con un bagagliaio sufficiente per 2.

Ma l’ho detto tante volte e non voglio tediarvi ulteriormente.
 
Grazie a @pilota54 gentilissimo,@Shelby67 se mi vuoi dare anche il tuo parere è solo meglio.
Scusa se rispondo solo ora, ma volevo fare qualcosa di "professionale" riportando le curve di coppia e potenza di diverse versioni di motori, ma non le ho trovate, oppure la ricerca sarebbe molto lunga, andando a spulciare nei vari forum...stringo;
145CV con turbina IHI, sempre pronta, ridottissimo se non assente turbo lag, molto piacevole da guidare tutti i giorni, adatta, secondo me per chi fa spesso tratti collinari, montuosi, tirata ad alti giri è piena e "corposa".
165CV con turbina Garrett 1446 (quella che ho comprato), rispetto alla 145CV si avverte un pelo di turbo-lag da bassi giri, ma quando la turbina comincia a spingere, la spinta è tutt'altra cosa rispetto alla IHI, oltretutto si tende a sfruttare tutti i giri disponibili che in prima e seconda vengono raggiunti molto velocemente e se non si è veloci a cambiare si richia di arrivare a limitatore.
180CV allungo ancora maggiore, sinceramente non so se hanno spostato il limitatore ancora più in alto (nei giri di prova mi sono limitato, ovviamente) e turbo lag maggiore.
Queste declinazioni di potenza si portano dietro modifiche sugli impianti frenanti, assetto e scarico che cambiano anche con gli allestimenti.
Sulle innumerevoli brochure uscite ad ogni "rilancio", puoi vedere tutte le caratteristiche tecniche di ogni modello.
Tra quelle non originali provate ho visto di tutto, da preparazioni meticolose fatte con componenti top a quelle "pasticciate".
Ho preferito prenderla originale, se proprio dovessi farle delle modifiche ci penserò io, e per ora non le ho cambiato neanche una lampadina a parte aver acquistato un altro set di cerchi aftermarket (Fondmetal 9ESSE).
 
145CV con turbina IHI, sempre pronta, ridottissimo se non assente turbo lag, molto piacevole da guidare tutti i giorni, adatta, secondo me per chi fa spesso tratti collinari, montuosi, tirata ad alti giri è piena e "corposa".
165CV con turbina Garrett 1446 (quella che ho comprato), rispetto alla 145CV si avverte un pelo di turbo-lag da bassi giri, ma quando la turbina comincia a spingere, la spinta è tutt'altra cosa rispetto alla IHI, oltretutto si tende a sfruttare tutti i giri disponibili che in prima e seconda vengono raggiunti molto velocemente e se non si è veloci a cambiare si richia di arrivare a limitatore.

Io ho la 145 cv e ho provato la 165 cv. Confermo le tue impressioni. La 165 cv in accelerazione, soprattutto in prima e seconda, è veramente impressionante. Si ha la sensazione che lo 0-100 venga coperto in un tempo inferiore al dichiarato (7.3", contro i 7.8 della 145 cv). Ma anche la 145 accelera molto bene. Peraltro pare che al banco abbiano entrambe circa 5 cv in più di quanto dichiarato dalla casa.
Non ho mai provato la 180 cv, ma deve essere davvero una bomba in accelerazione (dato dichiarato 0-100 6.7 secondi).

La mia è tutta originale, a parte cerchi e gomme, che sono originali Abarth ma con le misure delle versioni più potenti.

I freni "grossi" anteriori sono riservati alla 180 cv (i dischi sono da 305x28 e le pinze Brembo). La 145 e la 165 cv davanti hanno i dischi da 284x22 mm. Dietro montano tutte dei 240x11 mm.
 
Back
Alto