<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Abarth 595 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Abarth 595

Salve,sono un ragazzo che da poco ha compiuto 19 anni,lavora ed e' al primo anno di Giurisprudenza.
Il mio sogno sarebbe quello di acquistare l'Abarth, sono innamorato sia esteticamente che per il suono che emette.
Come detto lavoro mezza giornata per avere un piano b,guadagno sui 700 £ mensili.
La comprerei usata (buon usato),fra un annetto (causa limitazioni visto che sono neopatentato).
Farei sui 300 km a settimana.
I miei nel caso mi aiuterebbero con la benzina, ma mi piacerebbe essere autonomo.
Sono un ragazzo che non fuma,non beve,non si fa le canne;mi piace solo vestirmi elegante (per questo mi chiamano il Dandi);quindi per ora non ho spese esose.
Avere l'Abarth mi permetterebbe di realizzare anche un ulteriore sogno,andare a prendere e girare assieme alla mia ex (colei che reputo la donna della mia vita) sperando di riallacciare i rapporti,c'era e c'e grande intesa fra noi due;ma per delle stupidaggini ci siamo lasciati.
Volete mettere andare a prenderla sotto casa con quel sound:emoji_blush:,non ci sarebbe cosa migliore:emoji_grinning:.
Arrivando al nocciolo della questione,riuscirei a mantenerla da solo l'Abarth ??
Attendo risposte grazie in anticipo a chi rispondera'.

Ciao e benvenuto tra noi Dandi. Ho quasi 50 anni più di te, ma puoi darmi tranquillamente del tu, come si fa sui forum.

Io sei mesi fa ho acquistato un’Abarth 595 145 cv del 2018. A proposito si, la mia aveva 39.000 km, e l’ho pagata 17.000 euro (con alcuni optionals montati). Sarebbe ottimo se la trovassi simile. Hai ragione, la macchina è molto divertente e bella. Però occhio perché può prendere la mano e a 20 anni a volte non si è del tutto consci dei pericoli (io stesso a 20 anni ero un po’ “scavezzacollo”, soprattutto con la moto…).

Ma tu mi sembri un ragazzo con la testa sulle spalle, visto che pensi già a mettere su famiglia! Un ragazzo d’altri tempi e sotto quell’aspetto io somigliavo a te alla tua età. Ogni ragazza con cui mi fidanzavo pensavo di sposarla……
In realtà prima di sposarmi ne ho poi avute diverse, ma mi sono sposato comunque giovane, a 25 anni. Quindi non ti fissare con una, se non vuole tornare pazienza, ne troverai un’altra.

Complimenti quindi per la scelta e in bocca al lupo. Ti consiglio la 145 cv. Quanto a manutenzione/mantenimento ti posso dire che è pur sempre un’utilitaria, quindi costa poco mantenerla. Il bollo costa circa 300 euro. Anche l’assicurazione non è cara.
Penso che se vivi con i tuoi un reddito di 700 euro possa bastare.
 
Ultima modifica:
Ciao, ho il doppio dei tuoi anni e ti racconterò una storia e solo successivamente parleremo della macchina di cui sono felice possessore. Quando avevo 23 anni la mia ragazza mi lasciò. Stavamo insieme da 3 anni ed ero molto triste di conseguenza mio babbo prese una grave decisione. Mi diede la possibilità di comprarmi un auto per ridarmi il sorriso e farmi un immagine migliore. Io guidavo l'Alfa 146 di famiglia, e dato il budget e l'amore per il vintage ordinammo una 500 1.2 sport rossa. Era il 2007 e fui tra i primi in città con la 500. La gente mi indicava e guardava la macchina, fu come avere l'auto del desiderio. All'epoca non esisteva Abarth e la mia era la più sportiva. Intanto mi diedi da fare e conobbi una ragazza. Il giorno che ritirai l'auto andai a prendere la ragazza e il primo giro lo feci con lei. Ma a quella ragazza della 500 non interessava nulla. La 500 era solo una propagazione del mio ego. Quella ragazza oggi è mia moglie e praticamente stiamo insieme da quando ritirai quella 500. Alle ragazze non interessa che auto hai e se invece sono interessate all'auto di conseguenza non sono interessate a te.
Non comprare auto per le ragazze.
Ora però torniamo alle auto che è ciò che ci fa battere il cuore in questa pagina.
Beh all'epoca sognai poi l'Alfa Mito, e poi uscì la 500 cabrio e poi uscì l'Abarth 500 e insomma da amante delle auto e dei marchi le vedevo come auto possibili a cui potevo arrivare.
Sono stato fortunato, nuove o usate le ho avute tutte. Ciò che sognavo, nel mio piccolo l'ho realizzato.
E quest'anno prima che fosse troppo tardi ho preso un Abarth 595 nuova. Certo sono cresciuto e sono cambiate le mie disponibilità, non chiedo più al babbo di farmi l'assegno come da studente universitario nel 2007. Sai perché oggi molti comprano un auto Youngtimer? Perché sono le auto che gli ricordano la loro gioventù. Bene la 500 è la mia auto, quella che mi accompagna da 15 anni. L'Abarth è la mia pozione magica perché racchiude il mio passato il mio presente e può accompagnarmi nel futuro come youngtimer visto che a breve finirà la sua carriera a favore dell'elettrico.
Quindi comprarla per Te stesso e basta, comprala per sognare ed immaginarti a fare curvoni di montagna al sole mentre sei chiuso in ufficio d'inverno. Comprala per soddisfare un Tuo bisogno e non quello degli altri.
Sul lato tecnico l'ideale è pochi chilometri, non manomessa, budget minimo 16mila euro. Costi di gestione dipendono dall'uso. Da me essendo l'auto della domenica possono bastare 50 euro di benzina ogni due/tre settimane. Assicurazione come un auto normale se intestata ad adulto. Sui tagliandi te lo dico a fine mese
 
Quanto a manutenzione/mantenimento ti posso dire che è pur sempre un’utilitaria, quindi costa poco mantenerla.
mi impressionano quelle gomme che sembrano di un rullo compressore, con una guida normale, quella di tutti i giorni quanti km fai col treno? E quanto costano? Sul tagliando aspettiamo ce lo dica il mago a fine mese...riguardo alla ragazza, conoscevo una che chiamavamo 6 cilindri, dato che con 4 non ti usciva insieme, e se ne trovava uno con 8 mollava subito quello dei 6:emoji_blush:
 
Intanto grazie a @pilota54 e il @Il_Mago_Di_Oz per avermi risposto e per i consigli anche tecnici.
Riguardo alla ragazza se tornerà bene a se no si andrà avanti.
Comunque ripeto l’Abarth la comprerei perché piace a me intendevo (ma forse ho scritto male) è solo un sogno di stare con lei su quella macchina.
Non la prenderei assolutamente per fare il “fighetto” con lei,come detto in precedenza non sono il tipo.
 
mi impressionano quelle gomme che sembrano di un rullo compressore, con una guida normale, quella di tutti i giorni quanti km fai col treno? E quanto costano? Sul tagliando aspettiamo ce lo dica il mago a fine mese...riguardo alla ragazza, conoscevo una che chiamavamo 6 cilindri, dato che con 4 non ti usciva insieme, e se ne trovava uno con 8 mollava subito quello dei 6:emoji_blush:
Le gomme sono in una misura "onesta" 205/40 R17, di mescole si trova di tutto, dalle semislick alle 4 stagioni, sulla mia con delle PS5 penso di riuscire a fare 30.000 km, come invernali monto delle Bridgestone LM005 con 10.000 km, sembrano nuove! Le Michelin estive le ho comprate (online) a circa 100€ l'una.
Il tagliando fatto a 30.000 km in officina mi è costato 500€.
Il mio consumo è sui 14 km/lt (80% extraurbano, 20% città).
Ho una 595 Turismo (165CV).
P.S. alle ragazze, a cui interessi tu, della macchina gliene può fregare di meno, spesso non sanno neanche su che macchina sono salite...
 
P.S. alle ragazze, a cui interessi tu, della macchina gliene può fregare di meno, spesso non sanno neanche su che macchina sono salite...
dipende sempre cosa cerchi in una ragazza o meglio cosa cerca lei, se mira al tuo portafoglio e se si basa su che macchina hai, può andare incontro a cocenti delusioni:emoji_joy:
 
P.S. alle ragazze, a cui interessi tu, della macchina gliene può fregare di meno, spesso non sanno neanche su che macchina sono salite...

A volte l'appassionata si può trovare, anche se è molto rara. Penso a Federica Masolin, Mara Sangiorgio, le pilotesse, la "nostra" Taty, e altre. La mia prima moglie (purtroppo defunta dal 1999) mi prendeva i tempi quando provavo e qualche volta veniva con me a vedere i rally o veniva a vedermi quando correvo in pista. Però ovviamente la donna intelligente non sceglie l'uomo in base a cosa guida, questo è pacifico.

Alla mia compagna (che ha circa la mia età) comunque l'Abarth piace, ne è entusiasta anche lei, anche perchè è piccola e si posteggia facilmente......:emoji_blush::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
mi impressionano quelle gomme che sembrano di un rullo compressore, con una guida normale, quella di tutti i giorni quanti km fai col treno? E quanto costano? Sul tagliando aspettiamo ce lo dica il mago a fine mese...riguardo alla ragazza, conoscevo una che chiamavamo 6 cilindri, dato che con 4 non ti usciva insieme, e se ne trovava uno con 8 mollava subito quello dei 6:emoji_blush:

205/40-17 è una misura adeguata al rapporto peso-potenza della vettura (vicino al 7 già nella versione ex base, a maggior ragione in quelle più potenti), e ha anche un valore di contrasto alla tecnologia basic, da utilitaria, anche se molto rigido, dell'assetto (Mc Pherson e ruote interconnesse) di quella che appunto è pur sempre un'utilitaria.
In curva le gomme larghe tengono molto bene in strada la vettura e se si guida "puliti" non rubano potenza in accelerazione all'uscita delle curve stesse.
 
205/40-17 è una misura adeguata al rapporto peso-potenza della vettura (cicino al 7 già nella versione base), e
eh, ma per farmi un'idea di quanto ti costa di gomme, è questo che volevo chiedere, parlando di costi di mantenimento, certo facendo qualche sgasata ogni tanto, non continuamente altrimenti penso che durano poco...
 
eh, ma per farmi un'idea di quanto ti costa di gomme, è questo che volevo chiedere, parlando di costi di mantenimento, certo facendo qualche sgasata ogni tanto, non continuamente altrimenti penso che durano poco...

Beh, costano, ma non tantissimo. Molto meno delle 235/40-19 che avevo nella Brera, per esempio, che se optavo per Michelin o Pirelli venivano 500 euro la coppia. Poi passai alle Hankook, spendendo circa 300 euro online per 2 gomme (di solito le compro a 2 a 2 perchè hanno consumi diversi da assale ad assale, e non faccio l'incrocio).
Queste da 17 si possono comprare a 200 la coppia, sempre di una marca ottima ma non troppo pubblicizzata come l'Hankook. La ex base da 145 cv però di serie montava le gomme da 16", le mie da 17" erano a richiesta, di serie solo sulle vetture da 165-180 cv.

Il consumo? Se non si va in pista è molto contenuto.
 
@pilota54 i consumi sarebbero 10/12 km/L giusto ??
@Shelby67 e tutti gli altri ripeto per la centesima volta non la prenderei assolutamente per fare colpo su di lei.
La prenderei:
1)Perché mi fa “impazzire”
2)Un altro mio sogno,come già detto in precedenza sarebbe quello di uscire il sabato sera io e lei sull’ Abarth,oppure andare in vacanza con lo scorpione.
Stop non mi pare così complicato da capire.
 
@pilota54 i consumi sarebbero 10/12 km/L giusto ??

Dipende dalle strade che si fanno di solito e da come si guida. In città fa circa 10 al litro, sulle statali fa anche 14 al litro. In autostrada a velocità codice sta sui 14-15 al litro (circa 7 litri per 100 km).
In montagna, se la tiri un po', può scendere sotto i 10 km/litro.
 
oppure andare in vacanza con lo scorpione.
Le vacanze fatte con una 500 sono state le più belle della mia vita...!! (Era una Sport 1.3 mjt 95 CV, rossa).
20130812_174502.jpg
20130813_113318.jpg
 
Ultima modifica:

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto