Ciao.
Parto col dire che non voglio fare una paternale, 2 genitori li hai e quindi il compito sta a loro (come mi pare di capire che abbiano già fatto).
Ti faccio solo notare una cosa, da persona che come te ha la passione per le auto sportive, ed ha fatto gli stessi passi che stai facendo tu, ossia avere i dubbi di cosa potersi permettere con i propri soldi all´inizio della propria carriera lavorativa.
Rileggi la frase che hai scritto qui: "
Comunque diciamo che prendo 1200€ al mese e non dovendo pagare nulla, non penso ci siano tutte queste difficoltà. In più è una cosa che vorrei comprare con I MIEI SOLDI. Mi alzo alle 5 per andare a lavoro e se permettete vorrei essere libero di comprarmi ciò che voglio con i soldi che guadagno da solo."
Se ci pensi bene, é una contraddizione: tu puoi permettertela perche guadagni 1200 € al mese, andando al lavoro alle 5 di mattina, e quindi usando i TUOI soldi, visto che li puoi tenere tutti
NON DOVENDO PAGARE NULLA. Quindi intendi dire non dovendo pagare nulla per vivere: affitto, bollette, spese, cibo, magari vestiti, etc etc.
Se tu avessi queste spese da affrontare, la 595 non te la potresti permettere. Non hai queste spese da affrontare, perché le stanno pagando i tuoi genitorei per te. E sebbene per noi italiani sia normale essere a casa spesati e coccolati fino a 30 e passa anni, sarebbe giusto ragionarci un pochino. Se tu accumulassi un po´di soldini, potresti andare a convivere con la tua partner (pagando un affitto o meglio ancora comprando una casa) e le spese dei tuoi genitori per mantenerti tornerebbero a zero, permettendo
a loro un tenore di vita migliore: magari sarebbe tuo padre che potrebbe permettersi uno sfizio per cui un sacco di volte ha pensato "se non lo faccio adesso non lo faccio mai più", ma fin´ora ha rinunciato per te e per la sua famiglia.
Una cosa su cui noi giovani (o ex giovani come me, 43enne) sbagliamo, é che diamo per scontato che essere figlio dia diritto a dei vantaggi garantiti per legge. Quando poi diventiamo padri (o madri), é facile rendersi conto quando questo non sia obbligatorio, e anzi comporti dei sacrifici, che si fanno si col cuore, ma che restano cmq dei sacrifici.
Mi rendo conto che é un discorso da adulto, tu hai 20 anni, ed a 20 anni questa paternale entra da un orecchio ed esce dall´altra. Chi te lo fa fare di pensare a casa e famiglia a 20 anni?
Il fatto é che per fare un passo importante per il tuo futuro, serve avere un bel gruzzoletto, e se oggi parti con la Abarth, fra 4-5-6 anni, quando sarà vecchia, non vorrai prendere una Panda 70 cv, vorrai (come tutti vogliamo) qualcosa di meglio, e quello che sarai riuscito a mettere via in questi anni (meno di quanto riesci a mettere via oggi visto che avrai spese maggiori), partirà per la nuova auto. E via cosi.
E ti evito la pappardella che (a meno che tu non sia un laureato che ha ottime previsioni di aumenti salariali futuri, e che i 1200 € di oggi saranno 2000€ nei prossimi 2-3-4 anni) va tanto di moda in questo momento, ossia che noi (voi) giovani di oggi non avremo praticamente pensione quando saremo vecchi, e servirà quindi sempre piú spesso versare dei contributi mensili per crearci una pensione complementare.
Il mio consiglio é di paritre con qualcosa di meno, per ambire sempre a qualcosa di più. Se poi proprio dovesse essere la 595, allora almeno prendila usata (farsi aiutare da qualcuno con occhio clinico per non prendere vetture messe male e con miliardi di chilometri), con qualche annetto, per risparmiare almeno il 50-60% sul prezzo del nuovo.
Anche oggi ho investito i miei 5 minuti per il sociale....
