<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto 500 abarth! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto 500 abarth!

Sinceramente anch'io penso che una 500 Abarth sia troppo in rapporto allo stipendio.
Con circa 16.000euro/anno devi lavorare un anno e mezzo per pagartela, poi aggiungi assicurazione, benzina e bolli sono almeno altri 3000 euro (piu' di 2 mesi di lavoro), Andra' poi aggiunta la manutenzione e le gomme che non penso siano proprio economiche.
In sostanza il consiglio e' di cercare di risparmiare qualcosa da tenerti da parte per progetti futuri (nella speranza che il lavoro vada sempre bene, visto che in Italia i problemi sono molti).
Aggiungo che la 500 e' una macchina poco pratica e con poco spazio e puo' diventare un problema utilizzarla per andare in vacanza o con 3/4 persone a bordo.
Quindi ti consiglierei un'auto un po' piu' grande come le segmento B (es. Clio, Fiesta,Ibiza etc) che sono molto piu' pratiche e potranno coprire le tue necessita' per molto piu' tempo e ti costeranno di meno (penso ad esempio una Ibiza 1.0TSI FR da 95cv che costa 18.000€ contro i 20.500 della 500 Abarth piu' economica).
 
Sinceramente anch'io penso che una 500 Abarth sia troppo in rapporto allo stipendio.
Con circa 16.000euro/anno devi lavorare un anno e mezzo per pagartela, poi aggiungi assicurazione, benzina e bolli sono almeno altri 3000 euro (piu' di 2 mesi di lavoro), Andra' poi aggiunta la manutenzione e le gomme che non penso siano proprio economiche.
In sostanza il consiglio e' di cercare di risparmiare qualcosa da tenerti da parte per progetti futuri (nella speranza che il lavoro vada sempre bene, visto che in Italia i problemi sono molti).
Aggiungo che la 500 e' una macchina poco pratica e con poco spazio e puo' diventare un problema utilizzarla per andare in vacanza o con 3/4 persone a bordo.
Quindi ti consiglierei un'auto un po' piu' grande come le segmento B (es. Clio, Fiesta,Ibiza etc) che sono molto piu' pratiche e potranno coprire le tue necessita' per molto piu' tempo e ti costeranno di meno (penso ad esempio una Ibiza 1.0TSI FR da 95cv che costa 18.000€ contro i 20.500 della 500 Abarth piu' economica).

E' un ottimo consiglio, poi dipende da quanto desidera la 595 e quindi sia disposto a scendere a compromessi...
Credo che sull'abitabilità ci abbia già pensato...poi ha una Smart (magari a 2 posti?).
Alla fine ha scritto che la prenderebbe usata a circa 14.000 euro con 20 mila km quindi quasi nuova in pratica.
Rinuncia al nuovo per una macchina seminuova ma che gli piace di più...ci può stare
Come costi di mantenimento credo che siamo sul livello di una segmento C di pari potenza.

Sulle gomme può valutare...ci sono marche quasi premium che propongono gomme a prezzi molto interessanti e con ottima qualità.
Poi magari le cambi ogni 3-4 anni...
I tagliandi secondo me riesce a farteli anche il meccanico generico...alla fine la 145cv è una t-jet in tutto...

boh..può farsi qualche conto, l'importante è metter da parte qualcosa perchè il futuro è incerto...
 
non proverò a dissuaderti dall'acquisto, perchè penso sia inutile, ma ho paura che lavorerai per mantenere la macchina sperando che non ti capiti una spesa imprevista di meccanica o una bocciata sperando che non ti fai male e non farne a nessuno perchè una macchina così in mano a un ventenne mi fa paura!! Massima solidarietà a tua mamma... dalle mie parti c'è un proverbio che dice: se i giovo saviiso e i vec a pudiiso (se i giovani sapessero e i vecchi potessero)!!
 
Io non farei troppe elucubrazioni mentali. Gli piace l’Abarth 595? Vive con i suoi e guadagna 1.200 euro/mese? Sta già pagando 500 euro al mese per la Smart?

Vende la Smart, con il ricavato paga l’acconto Per l’Abarth aggiungendo magari qualcosa che ha messo da parte e il resto lo paga con rate di 300-350 al mese (non di più).

Per me è un sogno realizzabile. Un appassionato di automobili, come sembra il “nostro”, è sempre disposto a qualche rinuncia pur di avere la vettura dei sogni. Io l’ho fatto.

Gli auguro di comprare la sua Abarth 595 e di godersela alla faccia dei “gufi”. Poi se dovesse rendersi conto che mantenerla gli comporta troppi sacrifici potrà sempre rivenderla......
 
Ahhahaha “alla faccia dei gufi” comunque grazie mille. Anche perché quello che voglio dire è che se solo la rata della smart è di 500€ e riesco a vivere, la 595 sarà più impegnativa ma la rata comunque non sarà mai 500€. Quindi magari 250/300 saranno di rata e il restante 200/250 saranno di benzina. Alla fine è uguale diciamo. La rata invece di 500 come la smart (esclusa benzina) diventa 250 e il restante per la benzina diciamo. Penso sia un rapporto equilibrato.
 
Ok, ma la benzina per la Smart la paghi già credo, quindi con la 595 non spenderai mai 250 euro in più. Spenderai qualcosa in più, non so, un 20%.

Comunque io la 595 la prenderei nuova, soprattutto se la Smart non è troppo vecchia e potrà quindi dare un buon introito, anche perché quelle usate hanno valutaIoni molto alte, mentre sul nuovo puoi ottenere almeno 3.000 euro di sconto.
 
Secondo me se la trovi una usata con al massimo un paio d'anni alla cifri che hai indicato con circa 20k km è un'ottimo compromesso.
La macchina è praticamente nuova ad un prezzo di una comunissima segmento B da 80 cv nuova.
Ci sta a mio parere, nella tua situazione farei così.
 
vista cosi ci può stare. pensavo volessi prenderti una 595 nuova e spendere oltre i 22/23.000 €....

L´importante é che tu riesca a mettere dei soldi da parte ogni mese.....per prepararti a quando "diventerai grande".
 
Alo grazie ti capisco. Solo le stesse cose che dicono i miei. Ahahah comunque lo capisco che anche se non mi conosci “lo fai per me” ahaha. Certo poi. Ma che sono matto 23.000€ per una macchina che se la fai con il finanziamento amche di piu e appena esci dal concessionario si svaluta? Ahaha usata intendevo. Ce ne sono molte sui 13/14000 e con pochissimi km!!
 
beh usata è un discorso diverso. anche se non capisco come fai a pagare 500 euro per una smart? che finanziamento hai fatto?
Comunque io ribadisco di lasciar perdere. é una macchina poco più grande di una smart, che va forte solo sul dritto e che ha una rivendibilità molto bassa se non svalutandola fortemente.
non ti far attirare dal brum brum che fa, ci sono auto migliori in giro.
 
beh usata è un discorso diverso. anche se non capisco come fai a pagare 500 euro per una smart? che finanziamento hai fatto?
Comunque io ribadisco di lasciar perdere. é una macchina poco più grande di una smart, che va forte solo sul dritto e che ha una rivendibilità molto bassa se non svalutandola fortemente.
non ti far attirare dal brum brum che fa, ci sono auto migliori in giro.

Non mi trovi d'accordo.
Sull'abitabilità capisco, però per lo meno quattro posti ce li ha, in caso di necessità almeno qualcuno lo puoi caricare.
Che vada forte solo sul dritto non è vero, ovvio se me la paragoni ad una clio RS o peggio ad una Megane RS ti do ragione, ma nessuna auto della sua categoria va come lei.
Anzi in pista ci sono versioni preparate per i track day che vanno molto di più sia in rettilineo che curva delle versioni stock delle sportive di segmento B.
Se ti sei fatto impressionare dalle reazioni al limite, sappi che tutte le auto sportive se portate al limite hanno reazioni più rapide e difficili da controllare della punto 1,2 con le 175/65-14 che non tiene nemmeno lo 0,9 di g laterale ma quando sbanda lo fa dolcemente col muso che allarga.
E' normale è frutto dell'assetto più rigido e delle condizioni fisiche più elevate in quel momento.
Poi anche qui ovviamente se prendi una trazione posteriore con passo lungo avrà altre reazioni al volante...

Sulla svalutazione non è vero, è un modello che tira, specie se non pasticciato ed esclusivamente con cambio manuale.
E non è bello solo perché fa brum brum è una macchina raffinata, coinvolgente come pochissime ormai e anche bellissima, per di più con costi di gestione umani (ripeto è un motore stracollaudato in FCA e con 145 cv che non mi sembrano chissà cosa...).
 
Sulla svalutazione non è vero, è un modello che tira, specie se non pasticciato ed esclusivamente con cambio manuale.

Si, infatti, recentementre ho visto le valutazioni perchè sono interessato a una "Turismo" (ma forse la prenderò nuova) e sono decisamente alte, molto di più di quanto mi aspettassi. Per questo ritengo che sia più conveniente prenderla nuova.

Per quanto riguarda le prestazioni, l'ho provata (v. topic sul test drive) e il motore mi ha impressionato favorevolmente, sia come coppia che come potenza. Purtroppo in curva non ho potuto provarla a fondo, ma mi è sembrata buona. Indubbiamente il baricentro alto non la favorisce, ma ha un'ottima gommatura (205/40-17 la Turismo, 195/16 la base) e carreggiate larghe. I tempi ottenuti a Vairano da Quattroruote, con versioni abbastanza recenti ma non recentissime, sono stati decisamente buoni. Meno con la prima versione, quella da 135 cv, che provai anch'io a suo tempo ed era "bloccata" dall'elettronica. Forse Luca si riferiva a quest'ultima.
 
Ultima modifica:
Back
Alto