Si, infatti, recentementre ho visto le valutazioni perchè sono interessato a una "Turismo" (ma forse la prenderò nuova) e sono decisamente alte, molto di più di quanto mi aspettassi. Per questo ritengo che sia più conveniente prenderla nuova.
Per quanto riguarda le prestazioni, l'ho provata (v. topic sul test drive) e il motore mi ha impressionato favorevolmente, sia come coppia che come potenza. Purtroppo in curva non ho potuto provarla a fondo, ma mi è sembrata buona. Indubbiamente il baricentro alto non la favorisce, ma ha un'ottima gommatura (205/40-17 la Turismo, 195/16 la base) e carreggiate larghe. I tempi ottenuti a Vairano da Quattroruote, con versioni abbastanza recenti ma non recentissime, sono stati decisamente buoni. Meno con la prima versione, quella da 135 cv, che provai anch'io a suo tempo ed era "bloccata" dall'elettronica. Forse Luca si riferiva a quest'ultima.
Può essere...con gli anni il progetto è stato affinato, pur avendo ovviamente i suoi limiti.
Ad ogni modo ho accompagnato un mio amico che possiede una clio RS qualche volta per quei track day che ogni tanto le associazioni organizzano in pista, e devo dire che le 500-595 abarth sono il modello più diffuso, tranne quando organizzano eventi a tema (esempio solo macchine francesi).
Ce n'erano parecchie con preparazioni abbastanza importanti ma a detti di qualche proprietario con cui abbiamo scambiato qualche chiacchera senza aprire il motore, ma agendo sull'intorno.
Poi vi sono anche modifiche al telaio per allargare le carreggiate o irrigidirle ulteriormente.
Insomma c'è una discreta quota di appassionati, che con relativamente poco (si trovano molti accessori aftermarket) si divertono in pista.
E vanno anche forte...
Il fatto è che la macchina essendo meccanicamente abbastanza semplice permette molte modifiche che per altre auto sono molto più costose se non impossibili, e l'auto sembra le sopporti bene, segno che la base è robusta.
Ok, chiudo OT...