<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistate come me una subaru bifuel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquistate come me una subaru bifuel

reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
gia'..le mie forze sono concentrate altrove :D...

Siamo in due! Proprio oggi ho firmato per il chiavi in mano (sto facendo una casa in legno) 242.000 ai quali vanno aggiunti 27.000 di platea! Aiuto!!!!!!! Pero imtanto il forester diesel premi prossimi dieci anni me lo,godo!!!!

Beato te, non ti dico quello che ho speso io per farmi una casetta qui in liguria (non in legno ma cmq classe A+), però visti i prezzi della benzina 1,81 al litro ormai il GPL più che una scelta incomincia a diventare una necessità, considerato che anche il diesel ormai è poco distante.
Pensate che in Piemonte, mi diceva il venditore, le bi-fuel sono pure esonerate dal bollo a vita (della macchina ovviamente), con la moglie di Alessandria avrei anche potuto effettuare un operazione al limite dell'elusione :) solo che da noi in provincia di Sv di stributori di GPL pochini.
Se i costi di gestione non fossero troppo elevati e i dubbi paventati da alcuni definitivamente fugati, la prossima...
 
rambo47 ha scritto:
Se ne dicono tante! Ho sentito dire,mi hanno detto,! Ma ci vogliono i fatti! E chi se uno come me che ha una subaru gpl puo' dire! La mia impreza gpl annno novembre 2008 ha fatto 80.000 km,tagliandata ogni 15.000 km e a 75.000km ha fatto la registrazione delle valvole ,tutto il lavoro e' stato eseguito in 6 ore senza tirare giu' il motore.Il prossimosara' il mitico tagliandone a 105 km circa spesa euro 1.500 compresa pompa dell'acqua cinta di distribuizione e le altre cinte.Ho un amico con un forester2.000 gpl ce ha percorso 120.000 che lo fara' la prossima settima.Vi assicuro che con la mia impreza1500 gpl ho fatto di tutto dal traino al carico ed ha tutto originale pure i tergicristalli.Precsio che vado sempre a gpl la benzina la uso per l'accenzione(costa troppo).Che risparmio! Che voglio di piu'!Un saluto a tutti Carlo.
faccio l'avvocato del diavolo :p

1500 euro per la distribuzione sono veramente tanti, per me che faccio 40000 km/anno sono 600 euro ogni anno da allocare alla distribuzione :shock:
che convenienza c'è rispetto ad un 320d con distribuzione a catena?
 
moogpsycho ha scritto:
rambo47 ha scritto:
Se ne dicono tante! Ho sentito dire,mi hanno detto,! Ma ci vogliono i fatti! E chi se uno come me che ha una subaru gpl puo' dire! La mia impreza gpl annno novembre 2008 ha fatto 80.000 km,tagliandata ogni 15.000 km e a 75.000km ha fatto la registrazione delle valvole ,tutto il lavoro e' stato eseguito in 6 ore senza tirare giu' il motore.Il prossimosara' il mitico tagliandone a 105 km circa spesa euro 1.500 compresa pompa dell'acqua cinta di distribuizione e le altre cinte.Ho un amico con un forester2.000 gpl ce ha percorso 120.000 che lo fara' la prossima settima.Vi assicuro che con la mia impreza1500 gpl ho fatto di tutto dal traino al carico ed ha tutto originale pure i tergicristalli.Precsio che vado sempre a gpl la benzina la uso per l'accenzione(costa troppo).Che risparmio! Che voglio di piu'!Un saluto a tutti Carlo.
faccio l'avvocato del diavolo :p

1500 euro per la distribuzione sono veramente tanti, per me che faccio 40000 km/anno sono 600 euro ogni anno da allocare alla distribuzione :shock:
che convenienza c'è rispetto ad un 320d con distribuzione a catena?
E che differenza c'è tra il tuo 320d con distribuzione a catena, ed il mìo boxer diesel con distribuzione a catena??.
 
reFORESTERation ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
faccio l'avvocato del diavolo :p
1500 euro per la distribuzione sono veramente tanti, per me che faccio 40000 km/anno sono 600 euro ogni anno da allocare alla distribuzione :shock:
che convenienza c'è rispetto ad un 320d con distribuzione a catena?
E che differenza c'è tra il tuo 320d con distribuzione a catena, ed il mìo boxer diesel con distribuzione a catena??.
la mia ignoranza :oops: :D
scherzo, giuro che non lo sapevo ma il discorso non cambia, non volevo farne una questione di marchi, ma di reale convenienza ad acquistare una motorizzazione gas o bi fuel.
Ho mio fratello e la sua morosa che vogliono disperatamente passare ai combustibili rarefatti :p ed io li sto decisamente indirizzando verso questo affascinante marchio, ma personalmente non penso sia un affare passare da diesel a gpl.. perlomeno se devi dare in permuta un auto seminuova. Le valutazioni forse cambianono per un acquisto senza permuta o a fronte di una rottamazione
 
moogpsycho ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
faccio l'avvocato del diavolo :p
1500 euro per la distribuzione sono veramente tanti, per me che faccio 40000 km/anno sono 600 euro ogni anno da allocare alla distribuzione :shock:
che convenienza c'è rispetto ad un 320d con distribuzione a catena?
E che differenza c'è tra il tuo 320d con distribuzione a catena, ed il mìo boxer diesel con distribuzione a catena??.
la mia ignoranza :oops: :D
scherzo, giuro che non lo sapevo ma il discorso non cambia, non volevo farne una questione di marchi, ma di reale convenienza ad acquistare una motorizzazione gas o bi fuel.
Ho mio fratello e la sua morosa che vogliono disperatamente passare ai combustibili rarefatti :p ed io li sto decisamente indirizzando verso questo affascinante marchio, ma personalmente non penso sia un affare passare da diesel a gpl.. perlomeno se devi dare in permuta un auto seminuova. Le valutazioni forse cambianono per un acquisto senza permuta o a fronte di una rottamazione
;)
Come darti torto??
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
gia'..le mie forze sono concentrate altrove :D...

Siamo in due! Proprio oggi ho firmato per il chiavi in mano (sto facendo una casa in legno) 242.000 ai quali vanno aggiunti 27.000 di platea! Aiuto!!!!!!! Pero imtanto il forester diesel premi prossimi dieci anni me lo,godo!!!!

compliments! beh,pero' giustamente la fuji e' in garage...o quello futuro! ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
gia'..le mie forze sono concentrate altrove :D...

Siamo in due! Proprio oggi ho firmato per il chiavi in mano (sto facendo una casa in legno) 242.000 ai quali vanno aggiunti 27.000 di platea! Aiuto!!!!!!! Pero imtanto il forester diesel premi prossimi dieci anni me lo,godo!!!!

compliments! beh,pero' giustamente la fuji e' in garage...o quello futuro! ;)
Magari il garage! Ora c'è, nell'appaetamento dove vivo attualmente c'è il garage condominiale.. Ma quando finirò casa... Non ci sono più soldi per il garage.. Mi dovrò attrezzare con un qualcosa fai da te, tipo pensilina in allumino o legno!
 
reFORESTERation ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
rambo47 ha scritto:
Se ne dicono tante! Ho sentito dire,mi hanno detto,! Ma ci vogliono i fatti! E chi se uno come me che ha una subaru gpl puo' dire! La mia impreza gpl annno novembre 2008 ha fatto 80.000 km,tagliandata ogni 15.000 km e a 75.000km ha fatto la registrazione delle valvole ,tutto il lavoro e' stato eseguito in 6 ore senza tirare giu' il motore.Il prossimosara' il mitico tagliandone a 105 km circa spesa euro 1.500 compresa pompa dell'acqua cinta di distribuizione e le altre cinte.Ho un amico con un forester2.000 gpl ce ha percorso 120.000 che lo fara' la prossima settima.Vi assicuro che con la mia impreza1500 gpl ho fatto di tutto dal traino al carico ed ha tutto originale pure i tergicristalli.Precsio che vado sempre a gpl la benzina la uso per l'accenzione(costa troppo).Che risparmio! Che voglio di piu'!Un saluto a tutti Carlo.
faccio l'avvocato del diavolo :p

1500 euro per la distribuzione sono veramente tanti, per me che faccio 40000 km/anno sono 600 euro ogni anno da allocare alla distribuzione :shock:
che convenienza c'è rispetto ad un 320d con distribuzione a catena?
E che differenza c'è tra il tuo 320d con distribuzione a catena, ed il mìo boxer diesel con distribuzione a catena??.

Dai su non fare il malmostoso... si sta parlando di gas qui, non di gasolio :D
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
rambo47 ha scritto:
Se ne dicono tante! Ho sentito dire,mi hanno detto,! Ma ci vogliono i fatti! E chi se uno come me che ha una subaru gpl puo' dire! La mia impreza gpl annno novembre 2008 ha fatto 80.000 km,tagliandata ogni 15.000 km e a 75.000km ha fatto la registrazione delle valvole ,tutto il lavoro e' stato eseguito in 6 ore senza tirare giu' il motore.Il prossimosara' il mitico tagliandone a 105 km circa spesa euro 1.500 compresa pompa dell'acqua cinta di distribuizione e le altre cinte.Ho un amico con un forester2.000 gpl ce ha percorso 120.000 che lo fara' la prossima settima.Vi assicuro che con la mia impreza1500 gpl ho fatto di tutto dal traino al carico ed ha tutto originale pure i tergicristalli.Precsio che vado sempre a gpl la benzina la uso per l'accenzione(costa troppo).Che risparmio! Che voglio di piu'!Un saluto a tutti Carlo.
faccio l'avvocato del diavolo :p

1500 euro per la distribuzione sono veramente tanti, per me che faccio 40000 km/anno sono 600 euro ogni anno da allocare alla distribuzione :shock:
che convenienza c'è rispetto ad un 320d con distribuzione a catena?
E che differenza c'è tra il tuo 320d con distribuzione a catena, ed il mìo boxer diesel con distribuzione a catena??.

Dai su non fare il malmostoso... si sta parlando di gas qui, non di gasolio :D
aaaahhh il gas il gas il gas..ultimamente è il mio incubo..
bene si parla di gas?? perché allora confrontarlo con un 2.0d a catena e meravigliarsi che un benzina debbe regolare le valvole ogni tot mila km?? oppure parliamo del 2.5 sohc?
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
rambo47 ha scritto:
Se ne dicono tante! Ho sentito dire,mi hanno detto,! Ma ci vogliono i fatti! E chi se uno come me che ha una subaru gpl puo' dire! La mia impreza gpl annno novembre 2008 ha fatto 80.000 km,tagliandata ogni 15.000 km e a 75.000km ha fatto la registrazione delle valvole ,tutto il lavoro e' stato eseguito in 6 ore senza tirare giu' il motore.Il prossimosara' il mitico tagliandone a 105 km circa spesa euro 1.500 compresa pompa dell'acqua cinta di distribuizione e le altre cinte.Ho un amico con un forester2.000 gpl ce ha percorso 120.000 che lo fara' la prossima settima.Vi assicuro che con la mia impreza1500 gpl ho fatto di tutto dal traino al carico ed ha tutto originale pure i tergicristalli.Precsio che vado sempre a gpl la benzina la uso per l'accenzione(costa troppo).Che risparmio! Che voglio di piu'!Un saluto a tutti Carlo.
faccio l'avvocato del diavolo :p

1500 euro per la distribuzione sono veramente tanti, per me che faccio 40000 km/anno sono 600 euro ogni anno da allocare alla distribuzione :shock:
che convenienza c'è rispetto ad un 320d con distribuzione a catena?
E che differenza c'è tra il tuo 320d con distribuzione a catena, ed il mìo boxer diesel con distribuzione a catena??.

Dai su non fare il malmostoso... si sta parlando di gas qui, non di gasolio :D
aaaahhh il gas il gas il gas..ultimamente è il mio incubo..
bene si parla di gas?? perché allora confrontarlo con un 2.0d a catena e meravigliarsi che un benzina debbe regolare le valvole ogni tot mila km?? oppure parliamo del 2.5 sohc?

Perchè? perchè qui giustamente si chiede dove sia il vantaggio economico di comperare una macchina a gpl per poi dover spendere cifre folli di manutenzione che in parte vanificano il risparmio. Ed è giusto farle ste discussioni, in modo che più persone siano in grado di fare la spesa più appropriata sulla base dell'utilizzo che fa dell'auto. Anche io, prima dell'uscita del diesel, stavo valutando di prendere una bifuel e non avevo idea di quali spese (a mio avviso esagerate) siano sottoposte queste motorizzazioni. Con 25k km all'anno miei io credo che non l'ammortizzerei..
Ma come ha ribadito moogpsycho, non intendeva metterla sul piano bmw-subaru, piuttosto sul diesel-bifuel, solo che mi pare siate sempre all'erta qui dentro a difendere il fortino :D
Soffrite della sindrome di accerchiamento ahhahahah
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
rambo47 ha scritto:
Se ne dicono tante! Ho sentito dire,mi hanno detto,! Ma ci vogliono i fatti! E chi se uno come me che ha una subaru gpl puo' dire! La mia impreza gpl annno novembre 2008 ha fatto 80.000 km,tagliandata ogni 15.000 km e a 75.000km ha fatto la registrazione delle valvole ,tutto il lavoro e' stato eseguito in 6 ore senza tirare giu' il motore.Il prossimosara' il mitico tagliandone a 105 km circa spesa euro 1.500 compresa pompa dell'acqua cinta di distribuizione e le altre cinte.Ho un amico con un forester2.000 gpl ce ha percorso 120.000 che lo fara' la prossima settima.Vi assicuro che con la mia impreza1500 gpl ho fatto di tutto dal traino al carico ed ha tutto originale pure i tergicristalli.Precsio che vado sempre a gpl la benzina la uso per l'accenzione(costa troppo).Che risparmio! Che voglio di piu'!Un saluto a tutti Carlo.
faccio l'avvocato del diavolo :p

1500 euro per la distribuzione sono veramente tanti, per me che faccio 40000 km/anno sono 600 euro ogni anno da allocare alla distribuzione :shock:
che convenienza c'è rispetto ad un 320d con distribuzione a catena?
E che differenza c'è tra il tuo 320d con distribuzione a catena, ed il mìo boxer diesel con distribuzione a catena??.

Dai su non fare il malmostoso... si sta parlando di gas qui, non di gasolio :D
aaaahhh il gas il gas il gas..ultimamente è il mio incubo..
bene si parla di gas?? perché allora confrontarlo con un 2.0d a catena e meravigliarsi che un benzina debbe regolare le valvole ogni tot mila km?? oppure parliamo del 2.5 sohc?

Perchè? perchè qui giustamente si chiede dove sia il vantaggio economico di comperare una macchina a gpl per poi dover spendere cifre folli di manutenzione che in parte vanificano il risparmio. Ed è giusto farle ste discussioni, in modo che più persone siano in grado di fare la spesa più appropriata sulla base dell'utilizzo che fa dell'auto. Anche io, prima dell'uscita del diesel, stavo valutando di prendere una bifuel e non avevo idea di quali spese (a mio avviso folli) siano sottoposte queste motorizzazioni. Con 25k km all'anno miei io credo che non l'ammortizzerei..
Ma come ha ribadito moogpsycho, non intendeva metterla sul piano bmw-subaru, piuttosto sul diesel-bifuel, solo che mi pare siate sempre all'erta qui dentro a difendere il fortino :D
Soffrite della sindrome di accerchiamento ahhahahah
ma no no..credimi non è così, mi sono espresso male o non mi sono spiegato.
si c'è tutto il confronto e la discussione, volevo solo lasciar intendere che anche il boxer diesel ha la catena, pertanto chi non vuole il gas, prende il diesel, appunto con catena!
;)
 
Suby01 ha scritto:
Perchè? perchè qui giustamente si chiede dove sia il vantaggio economico di comperare una macchina a gpl per poi dover spendere cifre folli di manutenzione che in parte vanificano il risparmio. Ed è giusto farle ste discussioni, in modo che più persone siano in grado di fare la spesa più appropriata sulla base dell'utilizzo che fa dell'auto. Anche io, prima dell'uscita del diesel, stavo valutando di prendere una bifuel e non avevo idea di quali spese (a mio avviso esagerate) siano sottoposte queste motorizzazioni. Con 25k km all'anno miei io credo che non l'ammortizzerei..
Ma come ha ribadito moogpsycho, non intendeva metterla sul piano bmw-subaru, piuttosto sul diesel-bifuel, solo che mi pare siate sempre all'erta qui dentro a difendere il fortino :D
Soffrite della sindrome di accerchiamento ahhahahah

e' da molto che si cerca di confrontarsi tra dieselisti e "gasati"...sulla mia bi fuel non ho avuto particolari problemi,non ho ancora capito chiaramente quali siano i costi dei motori nuovi,a parte il 2.5 sohc...cioe',la regolazione valvole va fatta solo ai 100k km? e puo' farla anche un mecca bravo ma generico? anche io faccio la percorreza analoga alla tua,sto andando a gasolio ma credo sia legittimo chiedersi consa convenga fare,soprattutto considerando che fare il gpl e' anche un lavoro perche' si deve fare solo di giorno quando e' aperto..insomma,argomento piu' che mai d'attualita'..
 
premesso che : alla larga dal GPL, alla larga dal Metano, ricordate che col GPL al 10 anno la bombola è da buttare, quindi bombola nuova e relativi costi di installazione e di collaudo.
A Metano invece la bombola non si butta mai, ma ogni 4 anni (5 per le omologazioni solo Italia ma si parla in questo caso solo di impianti aftermarket) sostituzione bombole e sono n?uri pure quelli.

ps: mi sussurrano all'orecchio che con un pò di sacrificio e mani di fata non tirano più giù il motore del tutto, ma quello che costa l'ira di dio sono i cosidetti "piattelli" (mi si consenta il termine vagamente improprio) che eventualmente vanno sostituiti.

In ogni caso meglio sarebbe se si abbandonasse definitivamente le cinghie e si giungesse ad una regolazione delle punterie di tipo diverso e meno oneroso, ma tant'è.

Quelli del vecchio secolo invece con due chiavi un cacciavite uno spessimetro un pò di colla ed un poco di pazienza nonchè di perizia, ogni 60/70m se la cavano con poco.... cosa non si fa per non arrendersi ai turbopuzzacessorail. ;)

ma non dimenticate mai che dovete stare alla larga dal GPL alla larga dal Metano.
 
si pero' 10 anni sono 10 anni,uno magari cambia l'auto prima..gia' se non tirassero piu' giu' il motore del tutto ,sarebbe buona cosa..mi sembra strano che al giorno d'oggi non riescano a trovare una soluzione..purtroppo il confronto col td e' inevitabile,facessi pochi km prenderei il classico 2 litri benzina,infinito.. ;)
 
Back
Alto