<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare auto più datata per avere benefit in più | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare auto più datata per avere benefit in più

Che età e chilometraggio avevano le auto al momento dell'acquisto?
Credi che un determinato optional o una potenza maggiore giustifichi il comprare un'auto non giovanissima?
1a: Peugeot 305 1.5 di 12 (?) anni, 135000 km ero neopatentato. Ha resistito per 5 anni e 80000 km (mi pare)
2a Peugeot 305 (ancora!) 9 anni e 90000 km, durata 7 anni e arrivata a superare i 220000 km.
In quegli anni avrei potuto permettermi (o meglio la mia famiglia avrebbe potuto comprarmi) una Uno molto basica nuova o più probabilmente usata fresca.
3a Fiat Tempra 1.4 8 anni 90000 km. Ha superato i 220000km (con un po' di acciacchi alla fine). Peggiore delle 4.
4a Peugeot 307 2.0 HDi, 7 anni 80000 km. Anche questa ha raggiunto i 220000 km e i 16 anni.
Come vedi nel mio caso potenza poca, però spazio decisamente superiore ad una segmento B, con costi complessivi (nel mio caso) inferiori. Mai rimasto in panne per strada (tranne una volta, per stupidità mia). Aspetti positivi ulteriori la non necessita di assicurazione furto e il non rischiare il collasso economico in caso di incidente.
Penso che valutazioni analoghe possano valere per un confronto C nuovo / D usato.
 
1a: Peugeot 305 1.5 di 12 (?) anni, 135000 km ero neopatentato. Ha resistito per 5 anni e 80000 km (mi pare)
2a Peugeot 305 (ancora!) 9 anni e 90000 km, durata 7 anni e arrivata a superare i 220000 km.
In quegli anni avrei potuto permettermi (o meglio la mia famiglia avrebbe potuto comprarmi) una Uno molto basica nuova o più probabilmente usata fresca.
3a Fiat Tempra 1.4 8 anni 90000 km. Ha superato i 220000km (con un po' di acciacchi alla fine). Peggiore delle 4.
4a Peugeot 307 2.0 HDi, 7 anni 80000 km. Anche questa ha raggiunto i 220000 km e i 16 anni.
Come vedi nel mio caso potenza poca, però spazio decisamente superiore ad una segmento B, con costi complessivi (nel mio caso) inferiori. Mai rimasto in panne per strada (tranne una volta, per stupidità mia). Aspetti positivi ulteriori la non necessita di assicurazione furto e il non rischiare il collasso economico in caso di incidente.
Penso che valutazioni analoghe possano valere per un confronto C nuovo / D usato.
L'unica cosa che mi sembra assurda è che ti hanno lasciato tutte allo stesso chilometraggio... Ma poi 220.000km ok sono tanti ma motori di quelle cilindrate ne avrebbero ancora
 
Io acquisterei un'auto datata solo nel caso fossi innamorato dello specifico modello / annata e ovviamente non più in produzione, ma parlo di auto di nicchia. Ad esempio se volessi comprare un' Honda S2000 dovrei comprarla per forza usata e con tanti anni, perché non la fanno più. Oppure una Subaru Impreza STI, una Lancer Evo, cose così.
Certo che se devo cambiare l'utilitaria di famiglia prendo quella nuova che costa meno, tanto per fare la spesa va bene tutto.
 
Le mie auto, anche fiat e lancia hanno come minimo doppiato quelle percorrenze, l'ultima ha 6 volte tanti km, e nessuno di quei problemi, fortuna solamente?
Per esperienza delle auto che hanno posseduto i miei familiari e parenti, posso dire che tagliandi regolari (più che regolari), componenti di buona marca, attenzione ai dettagli e guida come le persone normali (ok il sorpasso, ok la tirata ogni tanto ma di certo non guidi ogni giorno come un matto) allungano tanto la vita dell'auto. 20 anni di vita e 400.000km non sono un'utopia
 
Non le mie, e la brava ha 22 anni e la musa 10, ma sembra nuova.
Però fate sempre, come è ovvio, una casisitica personale.
Probabilmente tu sali in auto al mattino, arrivi a destinazione e risali la sera, per tornare a casa.
Io che sono agente di commercio, salgo e ovviamente scendo dall'auto almeno 15/20 volte al giorno.
Hai voglia a tenerle da conto, sfrutti meccanica e componentistica in modo esponenziale e l'usura di tutta la vettura si comporta di conseguenza.
 
Salve!
Mi chiedevo se convenisse acquistare un'auto con qualche anno in più (10/15) e magari con qualche chilometro in più, pur di avere delle caratteristiche nell'auto che non potremo avere su un'auto più recente a meno di non sforare il nostro budget per l'acquisto.
Di certo un'auto più datata è meno sicura, meno fresca, ha più probabilità di guastarsi e il motore non avrà più la stessa efficienza... Ma vale la pena assumersi questi svantaggi pur di avere ciò di cui si ha bisogno (o si desidera)? Come degli optional, delle caratteristiche particolari o un motore più potente?
Cosa ne pensate?

Ognuno ha delle priorità.
C'è chi vuol possedere un'auto dotata di tutti gli adas, chi invece ne fa a meno.
C'è chi ritiene che superati i 5 anni le auto siano da rottamare e chi guida tranquillamente auto con 17 - 20 anni o più.
Spesso - ma non sempre - l'elemento discriminante è il conto in banca.
 
Io che sono agente di commercio, salgo e ovviamente scendo dall'auto almeno 15/20 volte al giorno.
Tanto per non riesumare le ossa del nonno (vecchio detto popolare contadino) solo oggi ho fatto una mezza dozzina di riavvii con la brava 22nne, con altrettante aperture e chiusure, carico e scarico colli, senza problemi, sgrasgrat. Certo che se tirassi da freddo (cosa peraltro inutile e dannosa) o piantassi inchiodate ai semafori che si vedono rossi da 100m di distanza, o altre amenità che vedi fare, probabilmente tutte le mie auto e componentistiche sarebbero durate assai meno.
 
Spesso - ma non sempre - l'elemento discriminante è il conto in banca.
Beh, con la stessa cifra posso comprare una segmento C di qualche anno e con non troppi km ma magari poco accessoriata, oppure un'auto un po' più datata ma versione sport e tutto il resto... Poi se manutenzione è documentata e fatta, se la si fa controllare anche dal mecc, difficile che appena inizi a camminarci quell'auto inizi a cadere a pezzi. Se viene fatto un "lavoro" di controllo prima dell'acquisto non è detto che si inizierà a sganciare soldi in manutenzione
 
Beh, con la stessa cifra posso comprare una segmento C di qualche anno e con non troppi km ma magari poco accessoriata, oppure un'auto un po' più datata ma versione sport e tutto il resto...
Non è detto che conti solo il lusso o lo sport, ma 20 anni orsono, al prezzo di una diffusissima Ford Focus sw 1.6 diesel nuova, comprai una ben più sicura e confortevole Volvo V40 1.9D Sport di poco più di 2 anni e 30Mm, anzi, spesi anche qualcosa meno.
 
Beh, con la stessa cifra posso comprare una segmento C di qualche anno e con non troppi km ma magari poco accessoriata, oppure un'auto un po' più datata ma versione sport e tutto il resto... Poi se manutenzione è documentata e fatta, se la si fa controllare anche dal mecc, difficile che appena inizi a camminarci quell'auto inizi a cadere a pezzi. Se viene fatto un "lavoro" di controllo prima dell'acquisto non è detto che si inizierà a sganciare soldi in manutenzione

Con le auto non si può mai sapere come ti andrà, che siano nuove o usate.
Alcuni ritengono che acquistando un'auto nuova staranno al riparo dai problemi per almeno 5-6 anni...magari fosse così.
Altri preferiscono acquistare un mezzo usato ad 1/3 del prezzo e poi eventualmente intervenire, laddove ve ne fosse bisogno.
C'è chi spenderebbe 30 mila euro solo se avesse 150 mila in banca, chi nun cià manco gli occhi pe piagne però all'auto nuova non rinuncia.
Il mondo è bello perché è vario :)
 
Back
Alto