<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua. Come la utilizzate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acqua. Come la utilizzate?

e su quali basi lo stabiliscono? non credo tu abbia una webcam in bagno....
comunque è la medesima matrice di pensiero che, dati i miei consumi inferiori del 10-20% del dichiarato extraurbano delle mie auto, presuppongono che io le muova come Fred Flintsones... stessa mia controvalutazione...
 
Ultima modifica:
Io cerco sempre di non sprecare,per lavarmi le mani o i denti uso l'acqua fredda.
Tanto con la mia caldaia,che non ha il serbatoio di acqua calda sempre disponibile,ora che l'acqua arriva effettivamente calda al rubinetto uno ha già finito di usarla.
Non mi è venuto il tunnel carpale a forza di chiudere il rubinetto quando l'acqua non mi serve quindi credo che si possa sopravvivere allo sforzo.

Concordo con chi ha detto che è una battaglia persa però cercare di convincere un'altra persona a cambiare le proprie abitudini.
Mio padre apre l'acqua,poi si leva la dentiera,poi prende lo spazzolino e il dentifricio,poi si lava i denti,poi si asciuga il viso,poi si guarda allo specchio e infine chiude l'acqua.
Però almeno la apre poco.
Mio fratello usa i rubinetti on modalità pedal to the metal,o chiusi o aperti come se dovesse spegnere un incendio.
E' capace di usare 5 litri di acqua per fare il caffè,non scherzo.

Io provo almeno con lui a convincerlo perchè sono convinto che io e lui faremo in tempo a vedere un futuro in cui l'acqua sarà da razionare e non sarà più solo questione di costi.

In generale comunque anche se l'acqua non costasse nulla (qui nel mio condominio comunque sono oltre 100 euro all'anno a persona) per me non ha senso usarne più di quella davvero necessaria.
Se io voglio mangiare 100g di pasta non ne cuocio 150g e butto quella che avanza,l'acqua costa meno ma vale lo stesso principio.

Nel mio condominio purtroppo non ci sono i contatori individuali quindi il mio risparmio viene compensato dallo spreco degli altri,che per inciso non usano più acqua perchè sono più puliti,anzi...

Anni fa in assemblea condominiale presenziò il proprietario di un appartamento che però ce l'ha affittato e vive altrove.
Disse che nel suo condominio il consumo d'acqua era molto inferiore.
E la condomina più intelligente rispose "Magari nel suo condominio ci sono tante persone anziane che non si fanno la doccia".
Finchè lo spreco sarà sostenibile (intendo a livello economico,a livello ambientale imho non lo è già da tempo) ci saranno sempre le persone che davanti ai comportamenti virtuosi degli altri fanno ironia a sproposito invece di prendere esempio.
 
Ho notato una cosa e mi chiedevo se è un comportamento generalizzato.

Mia moglie quando lava i denti apre il rubinetto, acqua calda, aspetta l'acqua calda poi sciacqua lo spazzolino, mette dentifricio e fino a quando non ha finito l'acqua scorre giù per il lavandino.
Siccome la stessa modalità la vedo in altre persone che conosco mi domandavo se sono io a sbagliare che uso acqua fredda, ma soprattutto tengo rubinetto chiuso. Per lavare i denti uso in totale circa un bicchiere di acqua. In anni non sono riuscito a far cambiare comportamento a mia moglie e secondo me è uno spreco di acqua. Per me l'acqua è preziosa.

Come usate voi l'acqua?


Ps anche per lavarmi le mani e il viso uso la stessa tecnica. Bagno mani con acqua fredda, chiudo, sapone e dopo risciacquo.

Cerco sempre e comunque di risparmiare al massimo l'acqua. Per i denti per non fare "apri e chiudi" in continuazione metto un filo d'acqua, proprio un filo, sempre fredda e li lavo per i canonici 2 minuti circa.

Lo sciacquone del WC lo uso con massima parsimonia: non lo scarico tutto ma solo l'indispensabile, avendo la possibilità di farlo. Il bagno nella vasca non lo faccio sempre, però in inverno quasi sempre, in estate no, uso la doccia. La lavastoviglie la azioniamo solo quando è pienissima. La lavatrice è da 8 kg, quindi anche quella cerchiamo di riempirla tutta. Tutti gli altri risparmi possibili li facciamo.
Anche per me l'acqua è un bene prezioso, e qui in Sicilia scarseggia assai.
 
Lo sciacquone del WC lo uso con massima parsimonia
Ecco, anche sullo sciacquone ho le mie riserve: quello installato 20 anni fa dall'idraulico al posto della rapida non ha ne lo stop ne il lancio piccolo.
14 litri a colpo. Io ho imparato a far scendere solo il necessario e anche mia figlia lo gestisce piuttosto bene.
Però ci vuole mano. In più ogni 3 4 anni devo metterci mano (l'ultima la scorsa settimana in pieno isolamento COVID) perché ha iniziato a perdere: se non è il rubinetto che chiude male è il tappo. Fortuna è veramente semplice (un Dora Faismilani) da manutenere. Quelli Geberit che ha mio padre sono uno strazio peggiore.

La rapida dell'altro bagno aveva quarant'anni e nessuna manutenzione. Usi solo l'acqua che serve e pedalare. Vero che ho sufficiente pressione...
 
Io per esempio quando lavo i pavimenti,e di solito non lavo mai quelli di tutta la casa nella stessa giornata quindi l'acqua col detersivo è praticamente pulita,riuso l'acqua del secchio al posto di quella dello sciacquone.
Tanto la dovrei buttare nel water tanto vale sfruttarla.

Leggevo che tra gli amici del forum c'è chi recupera l'acqua di cottura delle verdure.
Ma cottura senza sale?
Perchè io di solito quando cuocio i fagiolini o altre verdure salo l'acqua quindi dopo non la posso riusare ad esempio per darla alle piante come faceva mia nonna.
O si può usare anche se è salata e le piante non patiscono?
 
Ecco, anche sullo sciacquone ho le mie riserve: quello installato 20 anni fa dall'idraulico al posto della rapida non ha ne lo stop ne il lancio piccolo.
14 litri a colpo. Io ho imparato a far scendere solo il necessario e anche mia figlia lo gestisce piuttosto bene.
Però ci vuole mano. In più ogni 3 4 anni devo metterci mano (l'ultima la scorsa settimana in pieno isolamento COVID) perché ha iniziato a perdere: se non è il rubinetto che chiude male è il tappo. Fortuna è veramente semplice (un Dora Faismilani) da manutenere. Quelli Geberit che ha mio padre sono uno strazio peggiore.

La rapida dell'altro bagno aveva quarant'anni e nessuna manutenzione. Usi solo l'acqua che serve e pedalare. Vero che ho sufficiente pressione...

Ovviamente appena c'è la minima perdita d'acqua, di qualunque genere (rubinetti, WC, termosifoni) faccio fare subito la riparazione. Ieri sostituito un tubetto di un termosifone: 25 euro.
Le bollette che pago sono di importo più che accettabile: in genere circa 40 euro a trimestre. Ho un microscopico giardino, sarà 5 mt x 5, ma pur avendo l'impianto idrico finora lo abbiamo lasciato incolto. Forse lo farò pavimentare.
 
Ho notato una cosa e mi chiedevo se è un comportamento generalizzato.

Mia moglie quando lava i denti apre il rubinetto, acqua calda, aspetta l'acqua calda poi sciacqua lo spazzolino, mette dentifricio e fino a quando non ha finito l'acqua scorre giù per il lavandino.
Siccome la stessa modalità la vedo in altre persone che conosco mi domandavo se sono io a sbagliare che uso acqua fredda, ma soprattutto tengo rubinetto chiuso. Per lavare i denti uso in totale circa un bicchiere di acqua. In anni non sono riuscito a far cambiare comportamento a mia moglie e secondo me è uno spreco di acqua. Per me l'acqua è preziosa.

Come usate voi l'acqua?


Ps anche per lavarmi le mani e il viso uso la stessa tecnica. Bagno mani con acqua fredda, chiudo, sapone e dopo risciacquo.


Curiosita' parallela....
" E quanto bigolo di dentifricio usate "
Ho notato che, ALMENO io,
ho tempi acquatici ( sempre freddi ) diversi a seconda di quanto ne uso
( di dentifricio ),
O meglio mi scappa....
( ne basta la meta' di quello che normalmente usiamo un po' tutti )
 
Idem per il dentifricio.
Il tubetto dura molto di più se lo uso io,e i denti me li lavo.
Se invece viene usato stile spot tv stendendo uno strato lungo quanto la testa dello spazzolino manco fosse silicone per sigillare le fughe...
 
Forse lo farò pavimentare.
posso dirti la mia?
non farlo, piuttosto metti del lapillo (da voi magari costa anche poco) che permette all'acqua di filtrare nel sottosuolo oppure della ghiaia (ma mi sa che costa di più).
Se pavimenti l'acqua finisce in fognatura inutilmente.
Da noi è necessario garantire un certo rapporto fra zona pavimentata e non. Poi mi sa che la maggioranza faccia comunque come vuole e siamo alle solite
 
quindi sono l'unico che ha scelto la lavatrice, in base a quella col consumo d'acqua piu' alto?
la commessa mi ha guardato male, quando le ho chiesto qual'era quella che consumava piu' litri:cool: .
dopo aver identificato la "peggiore", la seconda domanda e' stata "ha il risciacquo extra?":D
l'aveva, perfetta. e comprata

a me, le lavatrici che lavano senza acqua.... mi danno la sensazione di non lavare, e poi, se non tolgono tutto il detersivo, comincio a grattarmi
 
Back
Alto