<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua. Come la utilizzate? | Il Forum di Quattroruote

Acqua. Come la utilizzate?

Ho notato una cosa e mi chiedevo se è un comportamento generalizzato.

Mia moglie quando lava i denti apre il rubinetto, acqua calda, aspetta l'acqua calda poi sciacqua lo spazzolino, mette dentifricio e fino a quando non ha finito l'acqua scorre giù per il lavandino.
Siccome la stessa modalità la vedo in altre persone che conosco mi domandavo se sono io a sbagliare che uso acqua fredda, ma soprattutto tengo rubinetto chiuso. Per lavare i denti uso in totale circa un bicchiere di acqua. In anni non sono riuscito a far cambiare comportamento a mia moglie e secondo me è uno spreco di acqua. Per me l'acqua è preziosa.

Come usate voi l'acqua?


Ps anche per lavarmi le mani e il viso uso la stessa tecnica. Bagno mani con acqua fredda, chiudo, sapone e dopo risciacquo.
 
anch'io acqua fredda, se è troppo fredda risciacquo 2 o 3 volte con poca acqua per volta per non gelarmi la bocca e tenendo aperto un filo forse non la chiudo, ma anch'io con un bicchiere d'acqua faccio tutto...
 
son tanti gli accorgimenti da seguire per risparmiare un bel pò di soldi, ma anche la mia ex diceva che avevo solo delle balle...qualche (o molte?) rappresentante del gentil sesso la pensa così!!
 
Io in genere li lavo dopo aver lavato le mani e magari la faccia quindi l'acqua calda nel frattempo è arrivata.

di norma spazzolo col rubinetto chiuso, concordo che se ti abitui nemmeno te ne accorgi di farlo.

I miscelatori invece hanno "il difetto" di avviare spesso ed inutilmente l'acqua calda: se devo sciacquare le mani col miscelatore a metà parte inutilmente la caldaia per alcuni secondi.

L'ultimo installato nel lavatoio invece è intelligente: ha un freno a metà corsa per cui si limita sempre l'apertura riducendo lo spreco.
 
  1. Apro fredda e riempio a metà il bicchiere e chiudo.
  2. Puccio lo spazzolino per inumidirlo nel bicchiere mezzo pieno (10cl).
  3. Appongo la quantità minima indispensabile di dentifricio
  4. Spazzolo accuratamente.
  5. Sciacquo brevemente lo spazzolino sotto il getto e chiudo subito.
  6. Sciacquo il cavo orale con un sorso d'acqua
  7. Sciacquo il lavabo con l'acqua residua del bicchiere.
Consumo presunto circa 20cl

Uso la calda (38°C) solo per la doccia (comunque breve in due getti da poche decine di secondi, uni pre insaponamento ed uno per risciacquo.

Faccio girare lavatrici e lavasotviglie solo a pieno carico.

Cerco di riciclare anche le acque grigie di cottura (dopo opportuno raffreddamento) e di lavaggio ortaggi.

Sto molto attento a tenere i miscelatori sempre orientati verso la fredda da chiusi.

Ovviamente passo per quello del condominio che non si lava mai...
 
Io in genere li lavo dopo aver lavato le mani e magari la faccia quindi l'acqua calda nel frattempo è arrivata.

di norma spazzolo col rubinetto chiuso, concordo che se ti abitui nemmeno te ne accorgi di farlo.

I miscelatori invece hanno "il difetto" di avviare spesso ed inutilmente l'acqua calda: se devo sciacquare le mani col miscelatore a metà parte inutilmente la caldaia per alcuni secondi.

L'ultimo installato nel lavatoio invece è intelligente: ha un freno a metà corsa per cui si limita sempre l'apertura riducendo lo spreco.
Già, hai toccato un ottimo punto. I miscelatori che attivano inutilmente l'acqua fredda. Ma infatti nella prossima casa, sto già negoziando di avere almeno in un rubinetto, la manopola dell'acqua calda separata da quella dell'acqua fredda...
 
  1. Apro fredda e riempio a metà il bicchiere e chiudo.
  2. Puccio lo spazzolino per inumidirlo nel bicchiere mezzo pieno (10cl).
  3. Appongo la quantità minima indispensabile di dentifricio
  4. Spazzolo accuratamente.
  5. Sciacquo brevemente lo spazzolino sotto il getto e chiudo subito.
  6. Sciacquo il cavo orale con un sorso d'acqua
  7. Sciacquo il lavabo con l'acqua residua del bicchiere.
Consumo presunto circa 20cl

Uso la calda (38°C) solo per la doccia (comunque breve in due getti da poche decine di secondi, uni pre insaponamento ed uno per risciacquo.

Faccio girare lavatrici e lavasotviglie solo a pieno carico.

Cerco di riciclare anche le acque grigie di cottura (dopo opportuno raffreddamento) e di lavaggio ortaggi.

Sto molto attento a tenere i miscelatori sempre orientati verso la fredda da chiusi.

Ovviamente passo per quello del condominio che non si lava mai...
Caro pi_greco. Chapeau. Lavatrice e lavapiatti le faccio andare anche io piene e prevalentemente di notte.
Doccia, dipende dai gg, cmq, quando mi insapono chiudo il getto.
Denti, ecco al bicchiere non sono ancora arrivato, cosiccome al riciclo delle acque di cottura.
Però, l'acqua che avanza nel serbatoio della vaporella la metto nelle piante.
 
  1. Apro fredda e riempio a metà il bicchiere e chiudo.
  2. Puccio lo spazzolino per inumidirlo nel bicchiere mezzo pieno (10cl).
  3. Appongo la quantità minima indispensabile di dentifricio
  4. Spazzolo accuratamente.
  5. Sciacquo brevemente lo spazzolino sotto il getto e chiudo subito.
  6. Sciacquo il cavo orale con un sorso d'acqua
  7. Sciacquo il lavabo con l'acqua residua del bicchiere.
Consumo presunto circa 20cl

Uso la calda (38°C) solo per la doccia (comunque breve in due getti da poche decine di secondi, uni pre insaponamento ed uno per risciacquo.

Faccio girare lavatrici e lavasotviglie solo a pieno carico.

Cerco di riciclare anche le acque grigie di cottura (dopo opportuno raffreddamento) e di lavaggio ortaggi.

Sto molto attento a tenere i miscelatori sempre orientati verso la fredda da chiusi.

Ovviamente passo per quello del condominio che non si lava mai...
data la sensibilità sull'argomento comprendo meglio i tuoi post in altro tema a proposito del giardino.
E lì altro che bicchieri d'acqua sprecati! ;)
 
data la sensibilità sull'argomento comprendo meglio i tuoi post in altro tema a proposito del giardino.
E lì altro che bicchieri d'acqua sprecati! ;)
Nella casa nuova abbiamo una pompa per irrigazione, nell'orto che coltivava mio papà un altro pozzo che costava un occhio solo di enel, nella vigna una cisterna o due se ricordo bene, nella casa in collina di mia suocera un pozzo, usato anche per l'idropulitrice dell'auto, ora vietata per residui di lavaggio dispersi, nella casa di mio suocero in montagna acqua di sorgente canalizzata.
Se prelevi da una falda sottostante, una parte, quella che non evapora e non viene raccolta con i frutti della terra, ritorna in falda riumidificando l'humus sottostante.
 
Back
Alto