<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

ACCORDO DI MIRAFIORI... perché potestano?

99octane ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
99octane ha scritto:
Man In Black ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Mi levo il cappello

davanti a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di votare si di fronte al ricatto della FIOM e di una minoranza che pensava (e pensa ancora) di poter fare il bello e il cattivo tempo a danno di tutti.

Il SI' se non altro chiarisce come la pensano in FIAT e che FIAT in generale ha una mentalita' che potrebbe permetterle di uscire dalla situazione in cui e' rimasta per trent'anni.

Spiegami un po', cortesemente, qual'era il "ricatto" portato avanti dalla FIOM (sulla carta al 13% a Mirafiori)...

Cordiali Saluti
Fulcrum

Mah... quando uno che ti dice, o accetti queste condizioni o chiudo baracca o ve ne state tutti a casa... non so come lo chiami tu questo.
Vuoi che cerchiamo sul vocabolario?

Non e' un ricatto. E' la constatazione di uno stato di cose.
O si cambia, o FIAT fallisce e chiude.
So che e' un concetto quasi impossibile da comprendere per chi non ha ancora compreso che la rivoluzione d'ottobre e' fallita da sessant'anni, ma le aziende non hanno risorse infinite. Fiat e' rimasta aperta per decenni coi soldi degli italiani.
Ora c'e' chi vorrebbe tornare a quel sistema, ma grazie a Dio (e a Marchionne) non ce n'e' piu'.
Se FIAT diventa finalmente competitiva, si va avanti, se no si fallisce, si tira giu' la cler e tanti saluti a tutti.
Cosi', come accaduto per decenni durante lo strapotere sindacale, per non cedere di un mm sui privilegi di pochissimi si resta a casa tutti.

Qui si riassume tutto quello che c'era da dire, quindi evito di rispondere ai vari post, perchè il sunto è in quanto qui sopra scritto da octane.
Voglio solo precisare lo stipendio MEDIO degli operai di mirafiori:
"Lo stipendio?
Siamo, al netto delle tasse e senza contare gli Assegni Familiari, nella media (operaio 3° livello) dei 1.250/1.300 euro al mese. Poi c?è una 13^ mensilità fissa sui 1.100 euro. Poi il premio di risultato annuale che è però variabile: quando le cose vanno bene è una mensilità in più, altrimenti, come lo scorso anno, è più basso."

Preso da:
http://www.cislveneto.it/2011/mirafiori-i-5000-ed-il-loro-lavoro-intervista-a-alberto-cipriani-fim-cisl/

Io sono un ingegnere, non faccio certo i turni in catena di montaggio, ma CON gli assegni familiari e le detrazioni per figlio a carico prendo la medesima cifra, e sono impiegato quinto super.

Pensa che io prendevo anche meno, ero in arretrato sistematico di ferie, permessi e ROL, ho fatto forse una settimana di malattia in 15 anni lavorativi (e non e' che mi han dato una medaglia) e non ho mai attaccato una malattia alle ferie, a costo di arrivare in ufficio strisciando.
E non piantavo nemmeno le viti col martello, pensa! :rolleyes:

dai 99..anche io mi sono licenziato a 22 anni con un muto sulle spalle per l'acquisto della prima auto, da un contratto a tempo indeterminato come agente marittimo, lavoro che mi piaceva tantissimo, visto che giravo il mondo..
mi osn licenziato perchè non andavo d'accordo col capo, ero sottopagato (tutti ic ontributi versati e sempre puntauli gli stipendi, ma mi pagavano poco).
Vogli di mettersi in gioco c'è un po in tutti!
pensa che son andato a fare l'operaio pur di lavorare!!
ora ho cambiato di nuovo, in modo definitivo e sto bene come sto..
 
Fulcrum ha scritto:
Che tu non ritenga "semisconosciuto" il sindacato più rappresentativo nell'area metalmeccanica (parliamo a livello nazionale, non solo di FIAT) qualifica abbondantemente tutto il ragionamento.

Prima dici che la FIOM e' al 13%, poi dici che e' il sindacato piu' rappresentativo?
E' quello che fa piu' casino (in perfetta aderenza ai dettami della dottrina rivoluzionaria di sinistra, come messa nero su bianco in diverse opere rilevanti), questo e' sicuro.
Rappresentativo?
Non scherziamo.
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Non e' un ricatto. E' la constatazione di uno stato di cose.
O si cambia, o FIAT fallisce e chiude.
So che e' un concetto quasi impossibile da comprendere per chi non ha ancora compreso che la rivoluzione d'ottobre e' fallita da sessant'anni, ma le aziende non hanno risorse infinite. Fiat e' rimasta aperta per decenni coi soldi degli italiani.
Ora c'e' chi vorrebbe tornare a quel sistema, ma grazie a Dio (e a Marchionne) non ce n'e' piu'.
Se FIAT diventa finalmente competitiva, si va avanti, se no si fallisce, si tira giu' la cler e tanti saluti a tutti.
Cosi', come accaduto per decenni durante lo strapotere sindacale, per non cedere di un mm sui privilegi di pochissimi si resta a casa tutti.

E per far diventare competitiva la FIAT Marchionne, contraddicendo le sue affermazioni del 2006 (il costo del lavoro incide all'8% e non ha senso andare a colpire quello), punta tutto sulla riduzione di 10 minuti delle pause, spostare la pausa mensa a fine turno e non pagare il primo (e poi anche il secondo) giorno di malattia?

Sarebbe questa la miracolosa ricetta?

Ma LOL... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum

La ricetta e' scritta a inizio thread. Rileggi.

IDHT.... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Esattamente. Fingi di non sentire la prima cosa che s'e' detta.
Ma non mi aspettavo niente altro.
 
reFORESTERation ha scritto:
dai 99..anche io mi sono licenziato a 22 anni con un muto sulle spalle per l'acquisto della prima auto, da un contratto a tempo indeterminato come agente marittimo, lavoro che mi piaceva tantissimo, visto che giravo il mondo..
mi osn licenziato perchè non andavo d'accordo col capo, ero sottopagato (tutti ic ontributi versati e sempre puntauli gli stipendi, ma mi pagavano poco).
Vogli di mettersi in gioco c'è un po in tutti!
pensa che son andato a fare l'operaio pur di lavorare!!
ora ho cambiato di nuovo, in modo definitivo e sto bene come sto..

"Fa' un lavoro che ti piace, e non lavorerai un giorno in vita tua"
(Confucio)

Che lavoro fai, per curiosita'?
 
99octane ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
dai 99..anche io mi sono licenziato a 22 anni con un muto sulle spalle per l'acquisto della prima auto, da un contratto a tempo indeterminato come agente marittimo, lavoro che mi piaceva tantissimo, visto che giravo il mondo..
mi osn licenziato perchè non andavo d'accordo col capo, ero sottopagato (tutti ic ontributi versati e sempre puntauli gli stipendi, ma mi pagavano poco).
Vogli di mettersi in gioco c'è un po in tutti!
pensa che son andato a fare l'operaio pur di lavorare!!
ora ho cambiato di nuovo, in modo definitivo e sto bene come sto..

"Fa' un lavoro che ti piace, e non lavorerai un giorno in vita tua"
(Confucio)

Che lavoro fai, per curiosita'?
mp..
 
99octane ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
dai 99..anche io mi sono licenziato a 22 anni con un muto sulle spalle per l'acquisto della prima auto, da un contratto a tempo indeterminato come agente marittimo, lavoro che mi piaceva tantissimo, visto che giravo il mondo..
mi osn licenziato perchè non andavo d'accordo col capo, ero sottopagato (tutti ic ontributi versati e sempre puntauli gli stipendi, ma mi pagavano poco).
Vogli di mettersi in gioco c'è un po in tutti!
pensa che son andato a fare l'operaio pur di lavorare!!
ora ho cambiato di nuovo, in modo definitivo e sto bene come sto..

"Fa' un lavoro che ti piace, e non lavorerai un giorno in vita tua"
(Confucio)

Che lavoro fai, per curiosita'?

ICT presso una multinazionale
 
Fulcrum ha scritto:
Che tu non ritenga "semisconosciuto" il sindacato più rappresentativo nell'area metalmeccanica (parliamo a livello nazionale, non solo di FIAT) qualifica abbondantemente tutto il ragionamento.

ho scritto semisconosciuto,non è A ME semisconosciuto.devi onestamente ammettere che da tutta questa porcata landini & combricola ha avuto una bella pubblicità.

Io i punti li ho elencati, rileggiteli.

ed io ti ho risposto punto per punto.

La FIAT ha un tasso di "assenteismo" dello 0,5% inferiore alla media delle aziende associate a Confindustria in Piemonte.

e la stessa percentuale rapportata a livello europeo?

Poi bisognerebbe capire se quello alla salute sia ancora un diritto costituzionale e se sia lecito definire "assenteismo" un'assenza per malattia.

non diciamo cazzate per cortesia.nessuno va a ledere quel diritto,ci mancherebbe,ma come il povero operaio ha diritto alla malattia,così il tiranno padrone (termine molto caro ai sondacalisti e ai comunisti) ha diritto di 'insospettirsi' se (guarda caso) la maggior parte dei mal di pancia o delle emicranee vengono di lunedì o di venerdì...o continui ad affermare che è tutto frutto di pura casualità?
 
99octane ha scritto:
[
Precisamente. E l'opera di Marchionne, se avra' successo, non ridara' credibilita' solo a Fiat, ma anche all'Italia come paese dove si puo' imprendere, si puo' fare industria e ha senso farlo.
Ma naturalmente c'e' chi FINGE di non capirlo.

Quanto al CNL, quando sparira' non sara' mai troppo tardi. ;)

D'altra parte c'è chi FINGE di non sapere che oramai sono 25 anni che si va avanti con la favoletta del "rinunciate a una parte dei vostri diritti e al potere d'acquisto della retribuzione, perchè le cose vanno male e bisogna rimettere in sesto l'economia. Grazie al vostro sacrificio l'economia ripartirà alla grande e in futuro recupererete quanto avete perso e addirittura potrete avere guadagni anche maggiori".
Risultato sono 25 anni che l'economia è impantanata e che le condizioni lavorative e retributive sono in costante peggioramento.

Ma si, togliamo questi contratti nazionali... ognuno per sè, è intanto che ci siamo reintroduciamo la servitù della gleba, lo ius primae noctis e vedrete che scatto che farà piazza affari.
 
Man In Black ha scritto:
Risultato sono 25 anni che l'economia è impantanata e che le condizioni lavorative e retributive sono in costante peggioramento.

ah sì?e dimmi per cortesia in cosa consiste questo costante peggioramento delle condizioni lavorative e contributive?
 
Duke79, ho il sospetto che certi commenti qui dentro siano tutt'altro che "disinteressati", e che l'obiettivita' di chi sostiene che certi comportamenti siano "da tutelare" sia alquanto dubitabile.
 
99octane ha scritto:
Man In Black ha scritto:
Ti rifaccio la domanda. Secondo te la responsabilità maggiore del declino di fiat negli ultimi 30 anni è stata degli operai incapaci e lavativi o della dirigenza?

E' stata OPERA dei lavativi e fancazzisti, messi li' e favoriti dai SINDACATI e dalla CLASSE POLITICA che con la DIRIGENZA e i SINDACATI agiva di concerto.
La classe politica (piu' o meno... circa... forse) e la dirigenza li abbiamo cambiati.
Adesso e' ora di cambiare sindacati e lavativi. :D

E poi hai il coraggio di dire agli altri che ragionano per luoghi comuni e per partito preso.

La classe politica è cambiata ..... in peggio. Ne avevamo una mediamente corrotta e incapace e l'abbiamo sostituita con una assai più corrotta e incapace, ma voi siete contenti perchè il problema vero sono i lavativi e i fancazzisti e quelli si che sono capaci di metterli in riga.
 
Man In Black ha scritto:
99octane ha scritto:
[
Precisamente. E l'opera di Marchionne, se avra' successo, non ridara' credibilita' solo a Fiat, ma anche all'Italia come paese dove si puo' imprendere, si puo' fare industria e ha senso farlo.
Ma naturalmente c'e' chi FINGE di non capirlo.

Quanto al CNL, quando sparira' non sara' mai troppo tardi. ;)

D'altra parte c'è chi FINGE di non sapere che oramai sono 25 anni che si va avanti con la favoletta del "rinunciate a una parte dei vostri diritti e al potere d'acquisto della retribuzione, perchè le cose vanno male e bisogna rimettere in sesto l'economia. Grazie al vostro sacrificio l'economia ripartirà alla grande e in futuro recupererete quanto avete perso e addirittura potrete avere guadagni anche maggiori".
Risultato sono 25 anni che l'economia è impantanata e che le condizioni lavorative e retributive sono in costante peggioramento.

Ma si, togliamo questi contratti nazionali... ognuno per sè, è intanto che ci siamo reintroduciamo la servitù della gleba, lo ius primae noctis e vedrete che scatto che farà piazza affari.

Gia'.
E pensa: da 25 anni si sta con la palla al piede perche' le ENORMI masse di denaro che gli italiani muovono e producono sono usate per mantenere dei parassiti (di cui vasta parte di FIAT ha fatto parte, aiutando chi comandava a disporre di una leva di potere totalmente fuori dal controllo democratico).
Ora qualcuno finalmente vorrebbe rimettere in sesto almeno la FIAT.
E' chiaro che, quando un'azienda e' sovrappopolata, mal strutturata e malmessa, servono dei sacrifici e bisogna prendere misure drastiche e impopolari.
La scelta e' tra fare quel che va fatto (e che le manovre di Marchionne servano e siano ben indirizzate lo dimostrano i risultati eccellenti ottenuti fin'ora) oppure continuare ad andare avanti come s'e' fatto fin'ora.
Certo, dato che siamo in Italia c'e' sempre il rischio della manovra gattopardesca che cambia tutto per non cambiare niente.
Ma sicuramente a non cambiare niente non cambia niente!
Siccome per ora FIAT migliora, sarebbe auspicabile continuare a farla migliorare.
Chi lavora onestamente e con coscienza non ha proprio nulla di cui preoccuparsi.
Chi si preoccupa, o ha ceduto all'allarmismo e vittimismo dei disonesti... o ha qualcosa da nascondere.
:rolleyes:
 
Man In Black ha scritto:
99octane ha scritto:
Man In Black ha scritto:
Ti rifaccio la domanda. Secondo te la responsabilità maggiore del declino di fiat negli ultimi 30 anni è stata degli operai incapaci e lavativi o della dirigenza?

E' stata OPERA dei lavativi e fancazzisti, messi li' e favoriti dai SINDACATI e dalla CLASSE POLITICA che con la DIRIGENZA e i SINDACATI agiva di concerto.
La classe politica (piu' o meno... circa... forse) e la dirigenza li abbiamo cambiati.
Adesso e' ora di cambiare sindacati e lavativi. :D

E poi hai il coraggio di dire agli altri che ragionano per luoghi comuni e per partito preso.

La classe politica è cambiata ..... in peggio. Ne avevamo una mediamente corrotta e incapace e l'abbiamo sostituita con una assai più corrotta e incapace, ma voi siete contenti perchè il problema vero sono i lavativi e i fancazzisti e quelli si che sono capaci di metterli in riga.

Che sia cambiata in peggio e' da vedere. L'Italia, intanto, va meglio di una volta, specie dal punto di vista del cittadino, che e' quanto meno un po' piu' cittadino e un po' meno suddito (anche se non molto).
Sicuramente, finche' dura Berlusconi siamo salvi e felici! :D
^--- Provocazione!!!
 
duke79 ha scritto:
Man In Black ha scritto:
Risultato sono 25 anni che l'economia è impantanata e che le condizioni lavorative e retributive sono in costante peggioramento.

ah sì?e dimmi per cortesia in cosa consiste questo costante peggioramento delle condizioni lavorative e contributive?

Prova a confrontare i contratti di una qualunque categoria di dipendenti, della fine degli anni '80, per quanto riguarda la parte normativa e confrontala con i contratti odierni.

Quindi confronta le retribuzioni medie di una qualsiasi categoria di lavoratori sempre alla fine degli anni '80, con quella che era la retribuzione media della stessa categoria nei paesi europei avanzati poi fai lo stesso confronto oggi.

Dopodichè mi saprai dire.
 
duke79 ha scritto:
Man In Black ha scritto:
Risultato sono 25 anni che l'economia è impantanata e che le condizioni lavorative e retributive sono in costante peggioramento.

ah sì?e dimmi per cortesia in cosa consiste questo costante peggioramento delle condizioni lavorative e contributive?

condizioni lavorative non credo, mi hanno detto che in fiat, nelle officine hanno aria condizionata d'estate, calda d'inverno, hanno paranchi, avvitatori, scarpe antinfortunistiche, il rumore è controllato sotto la soglia dei 80db, la ex 626 è ben applicata. Restano le retribuzioni che a mio avviso, fu un errore uscire dalla scala mobile e far partire la contrattazione collettiva nazionale. Magari i primi anni ha funzionato, ma poi si è appiattito troppo lo stipendio, mentre l'inflazione è continuata, costante nell'ordine del 2% annui, poi è arrivato l'euro..patatrac..
 
Back
Alto