<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accendendo il motore, meglio essere in 1° o in folle? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Accendendo il motore, meglio essere in 1° o in folle?

Suby01 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Spiegati meglio... intendi dire che lasci l'auto in folle quando la parcheggi?

Io la lascio quasi sempre in folle quando parcheggio (tranne se l'auto si trova in pendenza): così mi trovo già in folle quando parto e non c'è il rischio di girare la chiave con la marcia inserita, e quindi fare sobbalzare in avanti l'auto.

Trovo pericoloso affidarsi solo al freno di stazionamento. Io sempre marcia inserita, pianura o salita
anzi, mi pare di aver letto che se parcheggi in salita, bisognerebbe tenere inserita la retro. Ma non sono sicuro.
 
bumper morgan ha scritto:
anzi, mi pare di aver letto che se parcheggi in salita, bisognerebbe tenere inserita la retro. Ma non sono sicuro.

In caso di retromarcia, viceversa se la salita si sviluppa frontalmente la 1^.
 
Luigi_82 ha scritto:
Cambio in folle e frizione schiacciata, il motorino vede ridotti gli sforzi da trascinamento.
anch'io per abitudine la metto in folle. ma tanto se premi la frizione il cambio rimane lo stesso separato dal motore. ;)

diciamo che tenere la frizione premuta serve solo a far faticare meno il motorino d'avviamento (oltre ad essere, insieme alla pressione sul pedale del freno, l'unica procedura di accensione consentita per moltre auto moderne).
io poi metto il cambio in folle perchè mi dà maggior senso di sicurezza sapere che se distrattamente mollo il pedale la macchina non può muoversi.
ma è una questione puramente psicologica :D

sulla supercinque però non posso metetre in moto col piede sul freno, perchè il destro mi serve per dare una svegliata al carburatore subito dopo l'accensione :D
 
XPerience74 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
anzi, mi pare di aver letto che se parcheggi in salita, bisognerebbe tenere inserita la retro. Ma non sono sicuro.

In caso di retromarcia, viceversa se la salita si sviluppa frontalmente la 1^.
la prima funziona da freno anche in discesa, più della retromarcia.
 
XPerience74 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
anzi, mi pare di aver letto che se parcheggi in salita, bisognerebbe tenere inserita la retro. Ma non sono sicuro.

In caso di retromarcia, viceversa se la salita si sviluppa frontalmente la 1^.
la prima funziona da freno anche in discesa, più della retromarcia.

Questa mi sorge nuova!!! :rolleyes:.
fai una prova.
se sei così sicuro molla il freno a mano in discesa con la retro.
 
NEWsuper5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
anzi, mi pare di aver letto che se parcheggi in salita, bisognerebbe tenere inserita la retro. Ma non sono sicuro.

In caso di retromarcia, viceversa se la salita si sviluppa frontalmente la 1^.
la prima funziona da freno anche in discesa, più della retromarcia.

Questa mi sorge nuova!!! :rolleyes:.
fai una prova.
se sei così sicuro molla il freno a mano in discesa con la retro.

Credo sia la stessa cosa. La differenza è che normalmente (ma non sulla mia) la retro è più corta quindi tiene meglio
 
Suby01 ha scritto:
Credo sia la stessa cosa. La differenza è che normalmente (ma non sulla mia) la retro è più corta quindi tiene meglio
con le auto con cui ho provato in retro scendeva in avanti e cercava di partire, in prima no.
c'è da dire che hanno una prima molto corta, probabilmente è quello il motivo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
anzi, mi pare di aver letto che se parcheggi in salita, bisognerebbe tenere inserita la retro. Ma non sono sicuro.

In caso di retromarcia, viceversa se la salita si sviluppa frontalmente la 1^.
la prima funziona da freno anche in discesa, più della retromarcia.

Il fatto della retro in discesa "dovrebbe" essere perchè gli ingranaggi non potrebbero girare in avanti, quindi si mette la retro se l'auto è di muso in discesa e la prima se è di muso in salita, poi se è una leggenda metropolitana non so! ;)
 
areannunci.com ha scritto:
La prima di solito è più corta della retro.
Io schiaccio sempre la frizione perché son stato abituato così da alcuni mezzi avuti in passato.

No, la maggior parte delle macchine ha la retro più corta della prima, almeno una volta era così.
Ho guardato un po' in internet, le fiat sembrano ancora avere la retro più corta, le bmw invece la prima... insomma dipende dalla macchina
 
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Cambio in folle e frizione schiacciata, il motorino vede ridotti gli sforzi da trascinamento.
...se premi la frizione il cambio rimane lo stesso separato dal motore ... tenere la frizione premuta serve solo a far faticare meno il motorino d'avviamento ... io poi metto il cambio in folle perché mi dà maggior senso di sicurezza ... ma è una questione puramente psicologica...
Appunto.
Senza dimenticare che "far faticare meno il motorino d'avviamento" significa anche prelevare meno energia dalla batteria (anche molta di meno, specie a motore freddo) con i conseguenti benefici sulla longevità di quest'ultima, oltre che ovviamente su quella del motorino stesso.
 
manuel46 ha scritto:
[
...
Il fatto della retro in discesa "dovrebbe" essere perchè gli ingranaggi non potrebbero girare in avanti, quindi si mette la retro se l'auto è di muso in discesa e la prima se è di muso in salita, poi se è una leggenda metropolitana non so! ;)

La ragione vera è quella già detta: dipende dal modello se ha la retro più corta della prima converrebbe lasciare innestata la retro. Quanto al non poter "girare in avanti" meglio sarebbe dire "non dover girare in avanti". Se il motore fosse forzato a ruotare in senso opposto al nornale qualcosa potrebbe danneggiarsi, o sfasarsi nel cinematismo della distribuzione.
 
Back
Alto