<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accademia della Crusca | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Accademia della Crusca

altri tempi...e ció vale per tutte le lingue. Se qualcuno parlasse come si parlava a quei tempi non si capirebbe nulla. O quasi.

Normale le lingue evolvono, (?) le nuove generazioni di francesi e belgi compresi, hanno il viziaccio di parlare in abbreviato o praticano un francese gergale ben lontano da quello letterale, senza parlare del fatto che utilizzano tantissimi anglicismi.
 
Normale le lingue evolvono, (?) le nuove generazioni di francesi e belgi compresi, hanno il viziaccio di parlare in abbreviato o praticano un francese gergale ben lontano da quello letterale, senza parlare del fatto che utilizzano tantissimi anglicismi.

una cosa odiosa é l’utilizzo degli anglicismi anche quando c’é l’equivalente italiano. Odio particolarmente il termine “location”per indicare una localitá/sito/posto/luogo.
Il bello é ( si fa per dire) che si usano questi termini per mostrarsi moderni, al passo coi tempi ( up to date:emoji_grin:), quando poi non sanno dire una frase semplice semplice.
Tu mi dici che in F e B é cosí, ebbene, ti dico che pure in D é lo stesso.
 

Madonna santa...
Più che il discorso di un parlamentare sembra l'audio di un film di Totò.
Per me è il classico esempio di persona che pensa e parla principalmente in dialetto e poi nella traduzione in quella lingua astrusa e sconosciuta che è l'italiano le capita di dimenticare qualche espressione che italiana non è.
 
l'accademia della crusca è da anni che prende decisioni "discutibili" per non dire ridicole. Ricordo a tutti che tempo fa giustificò l'uso del femminile negli incarichi istituzionali, come dimenticare la PresidentA o la MinistrA"?

Oppure quando tradusse erroneamente "bail in" con "salvataggio interno" tanto da meritarsi l'hashtag "#branaccademy"...

Comunque sono meridionale e in più di trent'anni le espressioni citate non le ho mai sentite... neanche nell'uso comune.:emoji_thinking:
 
l'accademia della crusca è da anni che prende decisioni "discutibili" per non dire ridicole. Ricordo a tutti che tempo fa giustificò l'uso del femminile negli incarichi istituzionali, come dimenticare la PresidentA o la MinistrA"?

Oppure quando tradusse erroneamente "bail in" con "salvataggio interno" tanto da meritarsi l'hashtag "#branaccademy"...

Comunque sono meridionale e in più di trent'anni le espressioni citate non le ho mai sentite... neanche nell'uso comune.:emoji_thinking:

Salire e scendere qualcosa,al posto di portare su o portare giù,credo che sia usato in Sicilia.
Almeno io conoscevo una coppia di siciliani e ricordo che una volta lei rivolgendosi al marito disse "Quelle borse le hai salite?".
 
Back
Alto