Stando seri questo è il risultato dell’ignoranza in parecchie scuole, pardon “squole” .
La maestra delle elementari del figlio di una mia amica (siamo a Mi) sbaglia regolarmente le doppie, le mette dove non servono e non le mette dove servono e in più le sc “corregge” ai bambini quando le fanno giuste!!! (Ovviamente i genitori ora sono sul piede di guerra)
Dove vogliamo andare con situazioni del genere!? Come dice Andrea, adesso con la crusca si va solo in bagno!![]()
Onestamente temevo che fossero anche gli insegnanti a non conoscere più le regole della lingua italiana che dovrebbero insegnare,però speravo di sbagliarmi.
D'altra parte a me sembra che in molti altri campi e materie le competenze siano sempre più vaghe,perchè la lingua italiana dovrebbe fare eccezione?
Io ho avuto insegnanti di italiano non giovanissime,solo al liceo ne ho avuta una che era sotto i 40.
Però non le si poteva dire nulla,era preparatissima.
Pensare che nelle scuole elementari ci siano maestre che non sanno dividere in sillabe le parole o che magari scrivono termini sbagliati perchè li hanno imparati nella versione dialettale e non in quella riconosciuta dalla lingua italiana mi fa davvero venire da piangere.
Ora che ci penso ho avuto un'insegnante di religione alle superiori che era molto giovane e diceva Qui Quo Qua al posto di Qui Pro Quo.
E non si è trattato di un lapsus,l'ha ripetuto diverse volte.
Evidentemente si era formata più leggendo Topolino che leggendo libri di latino.
Mezza classe da quel giorno si fece esentare dall'ora di religione...